Karin ha scritto:
Hallo, möchte sehr gerne den Kragen stricken, aber ich verstehe nicht, wie die Rückreihe gestrickt wird. In der Anleitung steht das Diagramm zeigt die Hin und Rückreihe der Vorderseite.? Was bedeutet dies? Wie stricke ich die 2. Musterreihe? Sorry, aber ich bin noch Anfänger. LG
13.10.2017 - 19:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Karin, der Kragen ist in der Runde gestrickt, dh immer von der Vorderseite. Wenn Sie M.1 stricken, lesen Sie jede Runde von rechts nach links (bei der rechten Ecke unten anfangen), dh Reihe 1 im M.1 = 1 M li, 11 M re. Reihe 2 im M.1: 1 M li, 1 Umschlag, 4 M re, 1 M. re. abheben, 2 re. zusammen, die abgehobene über die gestrickten ziehen, 4 M re, 1 Umschlag. Viel Spaß beim stricken!
16.10.2017 - 09:20
Marianna ha scritto:
Fino a li ho capito.... ma le maglie da diminuire sono 2 per giro è il primo schema con i calati che faccio
14.07.2017 - 10:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Marianna. Il diagramma M2 viene lavorato 9 volte sulle maglie del giro (9 ripetizioni del motivo). Quando lavora il giro 32, diminuisce 2 maglie in ognuna di queste ripetizioni; quindi su tutto il giro, diminuisce 2 m x 9 volte = 18 maglie. Analogamente al giro 42 e sugli altri giri con diminuzioni. Buon lavoro!
14.07.2017 - 11:04
Marianna ha scritto:
Ho bisogno di aiuto nelo schema M2 non capisco quando si iniziano a calare le maglie mi aiutate
13.07.2017 - 21:38DROPS Design ha risposto:
Buonasera Marianna, seguendo il diagramma M.2 le maglie verranno diminuite in modo graduale: la prima diminuzione viene lavorata sul 32° giro, segua il diagramma dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra. Buon lavoro!
13.07.2017 - 21:55
Birthe ha scritto:
Garnmængden passer ikke til Halsen i største str.. Har lavet strikkeprøve og strikkefastheden passer , der skal bruges 250G. vil i rette dette?
06.01.2017 - 17:34DROPS Design ha risposto:
Hej Birthe. Vi har endnu ikke modtaget andre lignende kommentarer paa dette populaere mönster, men kommer de saa skal vi revidere opskriften.
11.01.2017 - 12:12
Birthe Nielsen ha scritto:
Der er oplyst forkert mængde garn til halskraven, der skal bruges 250g til den største str. har tjekket strikkefastheden.
29.12.2016 - 19:33
Stella ha scritto:
Cosa significa "far asciugare su un piatto grande" per rendere visibile il motivo?
07.12.2016 - 12:19DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stella. Deve far asciugare il berretto mettendolo intorno a un piatto tondo. Può trovare un esempio nel seguente video. Buon lavoro!
07.12.2016 - 12:33Nicole ha scritto:
I am working on the hat and am running out of correct number of stitches before next round starts. So my pattern looks wrong all the way up that part of hat. Picture looks even all the way around. I am counting and have correct number on needles. Anyone else have this issue? Help starting over again!
27.01.2015 - 18:14DROPS Design ha risposto:
Dear Nicole, you are working M2 in the round for the hat, ie you will repeat 9 times M1 in width around. On 10th round in M2 you inc 2 sts x 9 repeat = 18 sts (+90 sts = 108 sts). Then you will dec 2 sts per repeat on row 32, 42, 50, 54, 57 (ie 2 dec x 9 repeats x 5 dec row = 90 sts dec), 2sts remain per repeat = 18 sts left when M.2 has been worked 1 time in height. Do not hesitate to add a marker between each repeat so that you can check your number of sts on each row. Happy knitting!
28.01.2015 - 10:38
Lillvohr Andersson ha scritto:
Mönster 131-35 är ej komplett, resårkanten på mössan finns ej med den får man titta på bilden för att räkna ut maskantalet och antal varv själv
02.11.2013 - 07:28DROPS Design ha risposto:
Resårkanten på mössan är med i diagrammet. Se även tidigare svar!
04.11.2013 - 13:29Fecanas ha scritto:
For the hat how is the ribbing done?
11.08.2013 - 14:23DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Fecanas, for the hat, follow diagram M.2 from the beg. it includes ribbing. Happy knitting!
12.08.2013 - 08:44
Silke ha scritto:
Der nächste Winter kommt bestimmt! Hab die Mütze gestrickz. Es ging ganz einfach und sie gefällt mir sehr gut. Danke für die Anleitung.
19.07.2013 - 17:05
Florence#florenceset |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Scaldacollo, muffole e berretto DROPS ai ferri, con motivo traforato in "Nepal".
DROPS 131-35 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro; tutto il motivo viene lavorato in tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - per le muffole: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al giro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m prendendola nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un piccolo buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – per le muffole: Diminuire durante lo stesso giro delle diminuzioni del diagramma M.4. Diminuire come segue in corrispondenza del 1° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue in corrispondenza del 2° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 132-144-156-168 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Terminato il diagramma M.1, sul giro rimangono 110-120-130-140 m. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO; intrecciare le m. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 90 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Nepal. Lavorare seguendo il diagramma M.2 – e ALLO STESSO TEMPO, dopo 10 giri, proseguire con i ferri circolari n° 5. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri ai doppia punta n° 5 quando necessario. Terminato il diagramma M.2, sul giro rimangono 18 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 24 cm in verticale. Per dare la forma corretta al berretto: inumidirlo e farlo asciugare intorno ad un piatto grande. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- MUFFOLE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta Avviare 39-39 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Nepal e lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: = 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* per tutto il giro. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, finché le coste non misurano 8-9 cm. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 4 e lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, 2 m rov, 9 m dir, 2 m rov, lavorare a dir le m rimaste – ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-1 m in modo uniforme = sul giro ci sono 35-38 m. Lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, diagramma M.3 sulle 13 m successive, lavorare le restanti m a dir. Quando il lavoro misura 11-13 cm, aumentare per il pollice 1 m da ciascun lato della 1a m del giro– vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – (per l’altra muffola, aumentare da ciascun lato della 4a m a dir dopo il diagramma M.3). Ripetere questi aumenti da ciascun lato delle m aumentate ogni 2 giri per un totale di 5 volte = 45-48 m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 11 m per il pollice. Lavorare a maglia rasata seguendo il motivo e ALLO STESSO TEMPO, al giro successivo, aumentare 1 nuova m dietro il pollice = 35-38 m. Quando la muffola misura ca. 25-27 cm – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.3 (rimangono ancora ca. 3 cm alla fine del lavoro), inserire 2 segni: 1 segno dopo la 21a- 23a m e 1 segno dopo la 31a-32a m (= tra i due segni ci sono 10-9 m). Diminuire per la punta nella parte del palmo della muffola come segue: diminuire 1 m in corrispondenza di ogni segno, ogni 2 giri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - e ALLO STESSO TEMPO lavorare il diagramma M.4 sul diagramma M.3. Terminato il diagramma M.4, sul giro rimangono 17-20 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m prendendole insieme a 2 a 2 a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. POLLICE: Riprendere le 11 m del pollice sui ferri a doppia punta n° 4. Riprendere anche 4-5 m dietro il pollice = 15-16 m. Lavorare a maglia rasata finché il pollice non misura ca. 4½-5½ cm (provarsi la muffola; rimane ancora da lavorare ca. ½ cm). Diminuire ora lavorando le m insieme a 2 a 2 a dir. Ripetere queste diminuzioni anche al giro successivo. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #florenceset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.