Josiane ha scritto:
Bonjour Pour un bonnet a combien de centimétre correspond a la taille M ? Merci josiane
09.01.2024 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josiane, c'est environ 54/56 cm. Bon tricot!
10.01.2024 - 08:44
Tilou ha scritto:
Bonjour, En fait, c’est une question. Je suis un peu embêtée concernant les diminutions pour le bonnet. Pourriez-vous m’aider s.v.p.? Merci. .
31.10.2023 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Tilou, volontiers, les diminutions figurent dans le diagramme, on va par exemple ne pas faire les jetés pour ne pas compenser les 2 mailes diminuées au milieu de M.2, on diminue ainsi 2 mailles dans chaque motif. Bon tricot!
03.11.2023 - 07:24
Lucia Bandirali ha scritto:
Sto ultimando il berretto Florence, ma non so come fare per il diagramma M2, al punto dove si restringe a dx e sx, come faccio in circolare non lavorare il primo e ultimo punto!
01.12.2022 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lucia, quei punti non ci sono perchè sono stati diminuiti nei giri precedenti. Buon lavoro!
01.12.2022 - 22:12
Kaidi ha scritto:
Leidsin mustris ühe vea. Käpikutel on peale soonikut esimene ring 4mm varrastega kirjutatud 2pr, 2ph, 9pr jne. Järgmise rea järgi sain aga aru, et peab olema 4pr, 2ph, 9pr jne. Nii on kirjas ka ingliskeelses versioonis.
24.11.2021 - 13:22
Marja ha scritto:
Setti mallista Florence, aivan ihana. Myssy ja kauluri valmiina, lapaset aloituksessa. Minusta on tullut todellinen Drops fani. Neuloosi jatkukoon.
26.09.2021 - 12:53
Marja Steinhoff ha scritto:
Hei. Kysyn lapasista. Aivan alku, jatkuuko siis koko joustinneule niin että aina krs:n alussa neulotaan 2n, 2o, 2n, 2o,2n, 1o ja aina loput kerroksesta 2n,2o.
26.09.2021 - 12:50DROPS Design ha risposto:
Hei, aivan oikein, kun olet neulonut ensimmäiset 11 silmukkaa, loput silmukat neulotaan 2 n/2 o.
05.10.2021 - 17:00
Sara ha scritto:
Buongiorno! Ho appena realizzato il campione richiesto e per la mia misura sarebbero sufficienti meno di 90 m da caricare. Ho arrotondato a 80 m in modo da riuscire a fare i primi 10 giri con 10 ripetizioni in modo simmetrico. Mi chiedo, a livello di disegno ci sarebbero problemi? soprattutto per le ripetizioni ogni 12 m... grazie mille! Sara
19.03.2020 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Sara. E' sufficiente che segua correttamente le indicazioni del diagramma. Sul primo ferro, ogni ripetizione è di 10 maglie, al decimo ferro vengono aumentate 2 maglie in ogni ripetizione e questo le consente di proseguire correttamente con il disegno. Buon lavoro!
20.03.2020 - 09:35
Maryvonne Dechamps ha scritto:
J'ai assayé de suivre la grille du bonnet , mais impossible à faire , pourriez vous me donner les explications rang par rang , cela me serait plus facile , je vous remercie
08.12.2019 - 08:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Deschamps, tricotez simplement le diagramme M.2 comme indiqué dans les explications (en changeant pour l'aiguille 5 à partir du 11ème tour) - vous pourrez apprendre ici comment tricoter un diagramme en rond. Bon tricot!
09.12.2019 - 10:04
Simona ha scritto:
Verstehe ich das richtig ?die Maschenproben werden Nur mit Nadel 5 und 4 Glatt rechts gemacht? Oder muss man mit Nadel 3,5 im Bündchenmuster auch eine Maschenprobe fertigen?
03.01.2019 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Simona, ja genau, es gibt keine Maschenprobe für die Nadel Nr 3,5 - sollte die Maschenprobe mit Nadel 4 und 5 stimmen, dann stimmt sie auch mit dünneren Nadeln. Viel Spaß beim stricken!
04.01.2019 - 11:56
Laura Menegatti ha scritto:
Buongiorno, per favore 2 chiarimenti sulle muffole. Sto facendo la taglia S. 1) si dice di lavorare gli aumenti con gettato a dir. ritorto per non creare buchi, ma nella foto i buchi ci sono; quindi vanno lavorati normalmente come negli altri diagrammi? 2) Le diminuzioni per la punta delle muffole vanno fatte tra i 2 Marcapunto, cioè entro le 10 maglie, o esternamente ai Marcapunto? Grazie
09.01.2018 - 07:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Laura, il suggerimento per il lavoro a diritto ritorto vale solo per gli aumenti, per il resto della muffola si lavora il diagramma, che crea i buchi. Per quanto riguarda le diminuzioni per la punta è tutto spiegato nel suggerimento per le diminuzioni. Buon lavoro!
09.01.2018 - 09:34
Florence#florenceset |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Scaldacollo, muffole e berretto DROPS ai ferri, con motivo traforato in "Nepal".
DROPS 131-35 |
||||||||||||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 “costa” a legaccio = 2 giri: * 1 giro a dir, 1 giro a rov *, ripetere da *-*. MOTIVO: Vedere i diagrammi da M.1 a M.4. I diagrammi mostrano il motivo sul diritto del lavoro; tutto il motivo viene lavorato in tondo sui ferri circolari o sui ferri a doppia punta. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI - per le muffole: Aumentare 1 m facendo 1 m gettata; al giro successivo lavorare la m gettata a dir ritorto (quindi lavorare la m prendendola nell’asola posteriore e non in quella anteriore) per evitare che si formi un piccolo buco. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI – per le muffole: Diminuire durante lo stesso giro delle diminuzioni del diagramma M.4. Diminuire come segue in corrispondenza del 1° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Diminuire come segue in corrispondenza del 2° segno: lavorare finché non rimane 1 m prima del segno, 2 m insieme a dir. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- SCALDACOLLO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 132-144-156-168 m sui ferri circolari n° 5 con il filato Nepal. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Terminato il diagramma M.1, sul giro rimangono 110-120-130-140 m. Lavorare 4 giri a PUNTO LEGACCIO; intrecciare le m. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- BERRETTO: Si lavora in tondo sui ferri circolari. Avviare 90 m sui ferri circolari n° 3,5 con il filato Nepal. Lavorare seguendo il diagramma M.2 – e ALLO STESSO TEMPO, dopo 10 giri, proseguire con i ferri circolari n° 5. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Passare ai ferri ai doppia punta n° 5 quando necessario. Terminato il diagramma M.2, sul giro rimangono 18 m. Tagliare il filo e passarlo attraverso le m rimaste; stringere e fermare il filo. Il berretto misura ca. 24 cm in verticale. Per dare la forma corretta al berretto: inumidirlo e farlo asciugare intorno ad un piatto grande. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- MUFFOLE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta Avviare 39-39 m sui ferri a doppia punta n° 3,5 con il filato Nepal e lavorare 1 giro a dir. Proseguire a coste come segue: = 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 2 m dir, 2 m rov, 1 m dir, * 2 m rov, 2 m dir *, ripetere da *-* per tutto il giro. Proseguire lavorando a dir le m dir e a rov le m rov, finché le coste non misurano 8-9 cm. Proseguire con i ferri a doppia punta n° 4 e lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, 2 m rov, 9 m dir, 2 m rov, lavorare a dir le m rimaste – ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4-1 m in modo uniforme = sul giro ci sono 35-38 m. Lavorare il giro successivo come segue: 4 m dir, diagramma M.3 sulle 13 m successive, lavorare le restanti m a dir. Quando il lavoro misura 11-13 cm, aumentare per il pollice 1 m da ciascun lato della 1a m del giro– vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI – (per l’altra muffola, aumentare da ciascun lato della 4a m a dir dopo il diagramma M.3). Ripetere questi aumenti da ciascun lato delle m aumentate ogni 2 giri per un totale di 5 volte = 45-48 m. Mettere ora in attesa su un ferma maglie le 11 m per il pollice. Lavorare a maglia rasata seguendo il motivo e ALLO STESSO TEMPO, al giro successivo, aumentare 1 nuova m dietro il pollice = 35-38 m. Quando la muffola misura ca. 25-27 cm – assicurarsi di aver completato 1 intera ripetizione del diagramma M.3 (rimangono ancora ca. 3 cm alla fine del lavoro), inserire 2 segni: 1 segno dopo la 21a- 23a m e 1 segno dopo la 31a-32a m (= tra i due segni ci sono 10-9 m). Diminuire per la punta nella parte del palmo della muffola come segue: diminuire 1 m in corrispondenza di ogni segno, ogni 2 giri – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI - e ALLO STESSO TEMPO lavorare il diagramma M.4 sul diagramma M.3. Terminato il diagramma M.4, sul giro rimangono 17-20 m. Al giro successivo, lavorare tutte le m prendendole insieme a 2 a 2 a dir. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. POLLICE: Riprendere le 11 m del pollice sui ferri a doppia punta n° 4. Riprendere anche 4-5 m dietro il pollice = 15-16 m. Lavorare a maglia rasata finché il pollice non misura ca. 4½-5½ cm (provarsi la muffola; rimane ancora da lavorare ca. ½ cm). Diminuire ora lavorando le m insieme a 2 a 2 a dir. Ripetere queste diminuzioni anche al giro successivo. Tagliare il filo, passarlo attraverso le m rimaste, stringere e fermarlo. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #florenceset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 16 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 131-35
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.