Bernadette ha scritto:
Dans le diagramme M1, si on diminue sur tous les rangs pairs, la diminution est décalée, ça me donne qq chose de tout à fait bizarre, doit on réaugmenter sur le rang suivant?
17.10.2014 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bernadette, le diagramme M.1 se tricote 20 fois en largeur et 1 fois en hauteur, à chaque fois que l'on répète les 18 m du diagramme, on diminue 2 m (on fait une double diminution au milieu, qui n'est pas compensée par des jetés), il reste 323 m à la fin du 1er rang. Tricotez ensuite le 2ème rang de M1 (= à l'env sur l'end). Bon tricot!
18.10.2014 - 09:26
Marimar ha scritto:
Bonjour, pensez vous que je puisse le faire avec de la laine drops lace ? Dans ce cas combien dois je faire de maille et quel diametre d'aiguille utiliser ? merci
02.08.2014 - 13:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Marimar, DROPS Lace et Alpaca sont du même groupe, ce châle peut donc être réalisé en Lace, en adaptant les aiguilles si nécessaire pour avoir la même tension (= 23 m x 30 rangs = 10 x 10 cm en jersey). Bon tricot!
04.08.2014 - 09:15
Elisa Dominguez ha scritto:
Salve, lo shal é bellissimo. Vorrei tanto realizarlo, ma non riesco a capire quando parla di diminuire "prima" della maglia di vivagno e dopo la maglia di vivagno. intendo che la maglia di vivagno é la prima maglia del ferro. scusate se la domanda é assurda. Grazie in anticipo per la risposta.
07.04.2014 - 20:21DROPS Design ha risposto:
Buonasera Elisa, è corretto, la maglia di vivagno è la prima maglia del ferro. Per diminuire deve seguire le indicazioni nel suggerimento per le diminuzioni: diminuire prima/dopo la maglia di vivagno significa lavorare insieme a diritto le 2 maglie prima o dopo la maglia di vivagno. Ci riscriva se ha altri dubbi. Buon lavoro!!
07.04.2014 - 20:36
Maria Teresa ha scritto:
Il modello è molto bello, io ho ripetuto lo schema M2 solo 3 volte. A mio parere le diminuzioni sono 6m ogni 2 ferri (4m diminuite nei ferri a diritto e 2m diminuite nei ferri a rovescio)
07.04.2014 - 19:12DROPS Design ha risposto:
Buonasera Maria Teresa, grazie per il commento, abbiamo modificato il testo per renderlo più comprensibile; le diminuzioni sono 6 ogni 2 f. Buon lavoro!!
07.04.2014 - 19:45
Armi Berg ha scritto:
Ohjeen mukaan kavennetaan M3:n jälkeen 1 s renasilmukoiden sisäpuolella ja 1 s ennen ensimmäistä merkkilankaa ja 1 s toisen merkkilangan jälkeen. Se tekee yhteensä 4 s eikä 6 s kierroksella. Miten kavennetaan, että kavennettuja silmukoita tulee 6 s joka kierroksella?
25.02.2014 - 14:55DROPS Design ha risposto:
Työstä kapenee 2 kerroksen aikana aina 6 s, koska reunasilmukoiden sisäpuolella kavennetaan myös nurjan puolen kerroksilla.
27.02.2014 - 14:30
Eeva-Liisa Salonen ha scritto:
Halusin tehdä tästä Diva huista vähän korkeamman kuin 50 cm, kuinkahan se onnistuu parhaiten?
12.01.2013 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Ota ohje mukaan lähimpään DROPS jälleenmyyjäliikkeeseesi. He voivat autta sinua parhaiten.
14.01.2013 - 16:31
DROPS Design Poland ha scritto:
Schemat M1 po zamknięciu 2 o. w 1-szym rzędzie będzie liczył już tylko 16 o. (16x20)+3=320+3=323. Zgadza się. Pozdrawiam :-)
17.12.2012 - 22:09
Urszula ha scritto:
Dzień dobry!Po przerobieniu 20 razy schematu M1 powinno być 360 oczek +3 a nie tak jak w opisie 323.Czy mam rację?
17.12.2012 - 18:55
Claude ha scritto:
Dans le diagramme 1, à quoi correspond le terme "pas de maille"? une maille non tricotée, ou diminuée?
05.10.2012 - 13:23DROPS Design ha risposto:
Voir ci-dessus :)
05.10.2012 - 13:56
Claude67 ha scritto:
Dans le diagramme numéro 1, à quoi corresponde la mention "pas de maille"?Est-ce une maille non tricotée?
05.10.2012 - 13:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claude67, cette case correspond à une maille qui a été diminuée au rang précédent, donc il y a une m en moins à cet endroit du diagramme. Bon tricot !
05.10.2012 - 13:56
Diva#divashawl |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Scialle DROPS lavorato con motivo ad onde in "Alpaca" o in "BabyAlpaca Silk".
DROPS 134-3 |
|||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO Lavorare a dir tutti i f. SCHEMA: Vedere i diagrammi M.1, M.2 e M.3 (i diagrammi mostrano il motivo dal diritto del lavoro) SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 m prima del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. Diminuire dopo il segnapunti come segue: lavorare 2 m insieme a dir dopo il segnapunti. Diminuire 1 m prima/dopo la m di vivagno ad ogni lato del lavoro come segue: lavorare insieme a dir le 2 m prima e dopo la m di vivagno. -------------------------------------------------------- SCIALLE: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari, dal basso verso l'alto. Avviare 363 m (il n° delle m deve essere divisibile per 18 + 3) con i ferri circolari n° 3,5 mm con il filato Alpaca. Lavorare a m legaccio per 4 f (1° f = diritto del lavoro). Quindi lavorare dal diritto del lavoro come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, diagramma M.1 (= 18 m) per un totale di 20 volte, finire con 1 m a maglia rasata e 1 m di vivagno a m legaccio = 323 m. Lavorare il 2° f secondo il diagramma M.1 (2 m diminuite per ripetizione = 16 m per ripetizione). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quindi lavorare come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, diagramma M.2 (= 16 m) per un totale di 20 volte, finire con 1 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare fino a quando il diagramma M.2 è stato lavorato 5 volte in verticale. Quindi lavorare come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, diagramma M.3 (2 m diminuite per ripetizione = 14 m per ripetizione) per un totale di 20 volte, finire con 1 m dir e 1 m di vivagno a m legaccio = 283 m. Lavorare il 2° f del diagramma M.3. Inserire 2 segnapunti dal diritto del lavoro come segue: 113 m, 1° segnapunti, 57 m, 2° segnapunti = 113 m rimaste. Continuare a m rasata con 1 m di vivagno a m legaccio per ogni lato del lavoro – Allo stesso tempo diminuire 1 m prima/dopo la m di vivagno a ogni lato del lavoro su ogni f e diminuire 1 m prima del 1° segnapunti e 1 m dopo il 2° segnapunti su ogni f dal diritto del lavoro – leggere il suggerimento per le diminuzioni sopra = 6 m diminuite ogni 2 f. Ripetere le diminuzioni fino a quando rimangono 7 m prima e dopo i segnapunti a ogni lato (= 57 maglie tra i segnapunti). Sui 2 f successivi diminuire 1 m prima/dopo la m di vivagno a ogni lato del lavoro, 1 m prima del 1° segnapunti e 1 m dopo il 2° segnapunti = 63 m rimaste sul ferro. Intrecciare senza stringere sul f successivo, il lavoro misura circa 50 cm in verticale. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #divashawl o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 5 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.