Donna Binko ha scritto:
Which method do you use to join the sleeve sides?
16.12.2020 - 15:18DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Binko, not sure to understand your question properly, do you mean when adding the sleeves together on same circular needle for yoke? Then see this video - if you mean seam mid under sleeve, you can use this technique or then this one. Hope this helps, happy knitting!
16.12.2020 - 16:12
Alena ha scritto:
Dobrý den, prosím o radu stran spodní šířky předního/zadního dílu - domnívám se, že při dané délce svetru je spodní šíře 40 cm pro velikost S málo. Porovnávala jsem i s jinými modely, kde je šíře kolem 45 cm... Děkuji za zprávu.
21.11.2020 - 18:42DROPS Design ha risposto:
Hi Alena, maybe you should choose another size. Please see the lesson DROPS HERE. Happy knitting!
23.11.2020 - 18:36
Birgit Lünemann ha scritto:
Hallo liebes Drops-Team, Wie arbeite ich die Ärmel in die Passe ein? Vielen Dank für eure Hilfe. Mfg Lünemann
16.05.2020 - 12:08DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Lünemann, dieses Video zeigt, wie man die Maschen von den Ärmeln auf die selbe Rundnadel wie Rumpfteil strickt. Die ersten Reihen sind manchmal etwas tricky aber nach einigen Reihen geht es einfacher. Viel Spaß beim stricken!
18.05.2020 - 07:53
Claudia ha scritto:
Salve, ho realizzato questo modello con il filato andes, secondo le vostre indicazioni e nella mia taglia. finito il lavoro era bellissimo e vestiva molto bene, dopo averlo lavato a mano in acqua fredda e asciugato steso su una superficie piana, il cardigan ha perso la sua forma e si è allungato tantissimo, come faccio a fargli riprendere la sua forma? grazie mille
05.02.2020 - 13:53
Claudia ha scritto:
Buongiorno, avrei una domanda, è possibile lavorare le maniche in tondo. sto realizzando questo modello e vorrei evitare le cuciture sotto le maniche. Se sì, procedo con avviare lo stesso numero di maglie della taglia scelta e le lavoro in tondo? Grazie mille!
29.01.2020 - 08:30DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Claudia. Può lavorare le maniche in tondo, avviando 2 maglie in meno (sono le maglie vivagno che servono per la cucitura). Il numero delle maglie quando lavora a coste deve essere divisibile per 4. Buon lavoro!
29.01.2020 - 17:07
Kateřina Lofítková ha scritto:
Dobrý den, opravdu je k velikosti "S" potřeba jen 400 g příze? Zdá se mi to málo a cena, za kolik lze model pořídit počítá s vyšší gramáží. Děkuji
02.12.2019 - 09:20DROPS Design ha risposto:
Dobry den Katerina! K velikosti "S" potřeba jen 500 g příze. Happy knitting!
02.12.2019 - 17:52
Maria ha scritto:
Dzień dobry! Czy rękawy zszywa się przed dołączeniem ich do robótki czy po, kiedy sweter jest już gotowy?
25.09.2019 - 18:58DROPS Design ha risposto:
Witaj Mario! Rękawy zszywamy przed dołączeniem ich do reszty robótki. Miłej pracy!
25.09.2019 - 20:27
CARMEN SÁNCHEZ ha scritto:
Me podrían mandar este patrón para dos agujas?Gracias
17.09.2019 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen,. No enviamos patrones personalizados.
18.09.2019 - 20:26
CARMEN SÁNCHEZ ha scritto:
Buenos días,\r\nNo sé si se usa mayoritariamente las agujas circulares, en España apenas se usa, de hecho no conozco a nadie.\r\nHaría más modelos pero por desgracia todos los patrones son para agujas circulares, me pregunto si no podrían hacer alguno con las agujas de toda la vida. Algunos se pueden adaptar más o menos, pero por ejemplo este modelo, que me gustaría realizar, no puedo convertirlo para hacerlo a dos agujas.
17.09.2019 - 11:45DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen. La aguja circular ( que es cada vez más popular entre tejedoras) permite trabajar con un mayor número de puntos y de este modo podemos trabajar las prendas sin costuras, con el canesú redondo etc. Los puntos se pueden trabajar de la misma manera (por el método inglés) que con las agujas rectas si no sabes el método continental, que es más cómodo para la aguja circular. Sin embargo, hay varios modelos que son imposibles de adaptar a agujas rectas. Este es uno de ellos.
18.09.2019 - 20:24
Bernie35 ha scritto:
Bonjour, je viens de commencer ce modèle Vous expliquez d'utiliser les trous de la bordure comme boutonnières, soit les trous au niveau des jetés sur la torsade, donc à 7 points du bord ? cela représente environ 7.5 cm, ça me paraît beaucoup. Or la photo montre boutons et boutonnières sur la bordure en point mousse. Est-ce que j'ai raté quelque chose ?
10.05.2019 - 17:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Bernie35, les boutons vont se boutonner entre les mailles de la bordure du devant = les 3 m point mousse cf 2ème photo - les mailles sont suffisamment souples pour les attacher et les boutons tiendront ainsi très bien. Bon tricot!
13.05.2019 - 08:33
Mist#mistcardigan |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Cardigan DROPS lavorato a maglia rasata con trecce e scollatura rotonda in "Andes"o "Snow". Taglie: dalla S alla XXXL.
DROPS 134-17 |
||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sui f): lavorare tutte i f a dir. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 1: Tutte le diminuzioni sono fatte dal diritto del lavoro. Diminuire come segue prima delle 4 m ai lati: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare insieme a dir le 2 m successive. Diminuire come segue dopo le 4 m ai lati: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2: Diminuire 1 m ad ogni lato del segnapunti come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella lavorata, (segnapunti), lavorare insieme a dir le 2 m successive. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 m lavorando 1 gettato. Sul f successivo lavorare il gettato a rov ritorto (cioè lavorarlo nel filo dietro anziché in quello davanti) per evitare buchi. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1 (il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro) -------------------------------------------------------- CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal centro davanti. Avviare 78-86-94-102-114-122 m (comprese 3 m per il bordo per lato verso il centro) sui ferri circolari n° 10 mm con Andes. Lavorare il 1° f (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo a m legaccio – vedere la spiegazione sopra – lavorare il diagramma M.1 (= 7 m), * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere da *-* fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo a m legaccio. NOTA: Lavorare le m del bordo a m legaccio fino alla fine del lavoro. Lavorare in questo modo per 4 f, lavorare il f successivo (= diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, lavorare il diagramma M.1, lavorare a m rasata fino a quando rimangono 10 m sul ferro, lavorare il diagramma M.1, finire con le 3 m del bordo. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come segue: lavorare 19-21-23-25-28-30 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare 32-36-40-44-50-54 m, 1 segnapunti, lavorare 4 m, 1 segnapunti, lavorare le m rimaste (= 4 m tra ogni segnapunti per lato). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 10 cm dal margine d’avvio, diminuire 1 m per lato delle 4 m ad ogni lato – vedere il suggerimento per le diminuzioni 1 sopra. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 20 cm = 70-78-86-94-106-114 m. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato. Quando il lavoro misura 31-32-32-33-33-34 cm, aumentare 1 m ad ogni lato delle 4 m a lato – leggere il suggerimento per gli aumenti sopra = 74-82-90-98-110-118 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 42-43-44-45-46-47 cm. Lavorare la riga successiva dal rovescio del lavoro come segue: lavorare 18-20-22-24-27-29 m, intrecciare le 4 m successive, lavorare 30-34-38-42-48-52 m, intrecciare le 4 m successive e lavorare le ultime 18-20-22-24-27-29 m. Mettere il lavoro da parte = 66-74-82-90-102-110 m rimaste sul ferro. MANICA: La manica è lavorata avanti e indietro sui ferri circolari. Con i ferri circolari n° 10 mm avviare 22-22-22-26-26-26 m (compresa 1 m di vivagno per lato). Lavorare il 1° f (= diritto del lavoro) a coste come segue: 1 m di vivagno a m legaccio, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* e finire con 1 m di vivagno a m legaccio. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano circa 4 cm. Ora continuare a m rasata con 1 m di vivagno per lato – allo stesso tempo sul 1° f dal diritto del lavoro, aggiustare il n° delle m a 22-23-23-25-27-27. Quando il lavoro misura 8 cm, aumentare 1 m per lato all’interno della m di vivagno. Ripetere gli aumenti ogni 6-6-5-5-5-4 cm per un totale di 6-6-7-7-7-8 volte = 34-35-37-39-41-43 m. Quando il lavoro misura circa 43-42-42-41-40-40 cm (NOTA! misura più corta per le taglie grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle) intrecciare 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 28-29-31-33-35-37 m. Mettere il lavoro da parte e lavorare l’altra manica. CONFEZIONE: Cucire le maniche insieme all’interno della m di vivagno. SCOLLATURA: Trasferire le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono state intrecciate le m per gli scalfi = 122-132-144-156-172-184 m. Inserire 1 segnapunti dopo 19-17-16-18-18-20 m, quindi inserire altri 7-7-7-8-8-8 segnapunti con 12-14-16-15-17-18 m tra ognuno = 19-17-16-18-18-20 m rimaste dopo l’ultimo segnapunti (= 8-8-8-9-9-9 segnapunti). Ora misurare il lavoro da qui. Continuare a m rasata con il diagramma M.1 e 3 m per il bordo a ogni lato come prima. Quando il lavoro misura 2 cm, diminuire 1 m per ogni lato del segnapunti (= 16-16-16-18-18-18 m diminuite) – Leggere il suggerimento per le diminuzioni 2. Ripetere le diminuzioni ogni 4½-5-5-5½-4½-4½ cm per un totale di 4-4-4-4-5-5 volte = 58-68-80-84-82-94 m. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 18-19-20-21-22-23 cm. NOTA: Aggiustarlo in modo che l’ultimo f sia il 4° f del diagramma M.1. Continuare a lavorare un’alzata nel collo a righe accorciate come segue: 1° ferro (= diritto del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare 1 ferro del diagramma M.1, lavorare a m rasata e allo stesso tempo distribuire 12-18-30-30-28-36 diminuzioni in modo uniforme (non diminuire sul diagramma M.1 e sulle m per il bordo), lavorare il 1° f del diagramma M.1 e finire con 3 m per la banda = 46-50-50-54-54-58 m, girare il lavoro. 2° ferro (= rovescio del lavoro): 3 m per il bordo, lavorare il 2° ferro secondo il diagramma M.1, lavorare le m a rov – ma girare il lavoro quando rimangono 10 m sul ferro. 3° ferro: Tirare il filo e lavorare a dir dal diritto del lavoro fino a quando rimangono 10 m sull’altro lato. Girare il lavoro e tirare il filo. 4° ferro: lavorare 1 ferro a rov dal rovescio del lavoro fino a quando rimangono 10 m verso il centro, lavorare il 2° f con il diagramma sulle 7 m successive e finire con 3 m per il bordo. Lavorare il f successivo (= dal diritto del lavoro) come segue: 3 m per il bordo, diagramma M.1, * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 10 m, lavorare il diagramma M.1 e finire con 3 m per il bordo. Continuare in questo modo fino a quando le coste misurano 3 cm, quindi intrecciare senza stringere con dir su dir e rov su rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire 7 bottoni distribuiti in modo uniforme sul bordo davanti sinistro, usare i buchi tra le m sul bordo destro come asole. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mistcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 12 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 134-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.