Gail ha scritto:
Hi, I'm really desperate for help on my previous question about getting an extra row when I purl when commencing the flat knitting on the yoke. I am really stumped and know at a standstill.
09.07.2025 - 02:24
Gail ha scritto:
After casting off stitches for the underarms (last in the round row) in cream, I knitted the first forward row in cream and purled the back row in cream. But from the front that males 3 rows before a knit the row with the one alternative stitch. How do I count the forward and backwards rows? What am I doing incorrectly? Cheers
07.07.2025 - 06:36DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, you need to continue the stripes as in M.2. What you need to adjust when working the armholes is that, in the row where you cast off for the armholes, you should be changing to a new colour (that is, the first row after working 5 rows in the same colour, that is, a stripe). Then, each row (both from the right side and the wrong side) will be 1 row of the chart. So, after the casting off round you should work, in the same colour: 2 rows from the right side and 2 rows from the wrong side. Happy knitting!
13.07.2025 - 22:50
Bettina Nordland ha scritto:
Jeg skjønner ikke helt raglanfellingen . 1m i beg og 1 i slutten av hver pinne. Bare fra rettsiden eller også fra vrangen? Takk for hjelpa.
03.07.2025 - 17:39DROPS Design ha risposto:
Hei Bettina. Under avsnittet BÆRESTK: og RAGLANFELLING: står det: Gjenta fellingen på hver 2.p totalt X-antall ganger (da felles det bare fra retten), men deretter skal det felles på hver pinne x-antall ganger (og da felles det både fra retten og fra vrangen). Les FELLETIPS på hvordan det felles, både fra retten og fra vrangen. mvh DROPS Design
07.07.2025 - 07:57
Margaret ha scritto:
How many of the 78 stitches should I have on the back between the 2 sleeve markers before I start the short rows? Do I knit all the way round to the midpoint of the back then work 7 more stitches? Row 1 knit to midpoint of back then 7 more Row 2 purl these 7 (to the midpoint) then 7 more Row 3 knit 7 then 7 then 7 more (14 past the midpoint) Row 4 purl 7 then 7 then 7 then 7 more Do I end up in the middle of a row?
29.06.2025 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Dear Margaret, after you have worked the 28 stitches on last short row, just turn and work all stitches to the end of the row and put aside. So that you have worked the same number of rows on each side of the mid back. Happy knitting!
30.06.2025 - 09:33
Gail ha scritto:
Hello! Is there a preferred way to increase a stitch before and after marker? Cheers, Gail
03.06.2025 - 06:32DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, there is no preferred way it's just a matter of taste or of how you would like the increase to look like - you will find several kind of increase techniques here - one of them might inspire you. Happy knitting!
03.06.2025 - 09:11
Gail ha scritto:
Any tips to prevent the jog when changing colours on the body? Or should I not worry about it? Cheers
21.05.2025 - 12:53DROPS Design ha risposto:
Dear Gail, please find a video showing how to avoid a jog when working stripes in the round here. Happy knitting!
21.05.2025 - 13:13
Gail ha scritto:
Hello! I see this pattern uses only 2.5mm needles for bands and body. This is unusual. Is this correct and how does it not make a difference? I'm presuming it is a loose fit around body and cuffs. Cheers!
09.05.2025 - 01:32DROPS Design ha risposto:
Hi Gail, Yes, the cuffs and neck will be slightly looser when worked with the same needle size. However, this is something you could choose to do differently if you wish. Regards, Drops team.
09.05.2025 - 06:45
Cajsa ha scritto:
Hej Drops. I bærestykket står der, at man skal tage 3 ind på de to næste pinde, men starter man først med raglan efter de to pinde? For der står i raglan at man skal tage en ind i starten af pinden.
22.03.2025 - 20:55DROPS Design ha risposto:
Hej Cajsa, du lukker 3 masker af på de 2 første pinde, det er i den side med knapperne du kan se på billedet. Når du har gjort det tager du ind til raglan, 1m i starten af pinden, 2m ved hvert mærke og 1m i slutningen af pinden. Øverst i opskriften - indtagningstips - ser du hvordan du tager ind fra retsiden og fra vrangen :)
27.03.2025 - 12:01
Nicoletta ha scritto:
Buongiorno, non ho capito se le maglie da riprendere per il bordo del raglan devono comprendere le tre maglie calate all' inizio dello sprone. La mia interpretazione mi suggerisce di riprendere solo le maglie del raglan escluse le tre, che serviranno da cucitura per il bordino . È corretto? Grazie in anticipo.
01.12.2024 - 09:06
Yvonne ha scritto:
Stickar Drops Nordisk tröja med Samisk bård. Stickar framstycket nu och är klar med M1 och enligt mönstret, stickas M3 samtidigt avm för hals när det återstår 7 v av M3 men M3 har ju bara 5v ?
12.11.2024 - 14:17DROPS Design ha risposto:
Hei Yvonne. Du har lagt ditt spørsmål under genseren Hello Stripes og her er det ingen M.3. Har du lagt spørsmålet ditt under feil oppskrift? Hvilken oppskrift tenker du på? Husk å oppgi DROPS nr og evnt str. du strikker. mvh DROPS Design
18.11.2024 - 11:10
Hello Stripes#hellostripessweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Completo per neonati e bambini lavorato ai ferri formato da maglione a strisce, puntini e maniche raglan, pantaloni e calze in DROPS Fabel.
DROPS Baby 19-3 |
|||||||
|
MAGLIA: MOTIVO: Vedere i diagrammi M.1 e M.2. Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il raglan): SUL DIRITTO DEL LAVORO: All’inizio del ferro: 1 m vivagno, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. Alla fine del ferro (iniziare quando rimangono 3 m): 2 m insieme a dir, 1 m vivagno. In corrispondenza degli altri 3 segni, diminuire come segue ad ogni passaggio tra la manica e il davanti / dietro (iniziare 3 m prima del segno): 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segno si trova tra queste 2 m), passare 1 m dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. SUL ROVESCIO DEL LAVORO: All’inizio del ferro: 1 m vivagno, 2 m insieme a rov. Alla fine del ferro (iniziare quando rimangono 3 m): 2 m insieme a rov ritorto, 1 m vivagno. In corrispondenza degli altri 3 segni, diminuire come segue ad ogni passaggio tra la manica e il davanti / dietro (iniziare 3 m prima del segno): 2 m insieme a rov ritorto, 2 m rov (il segno si trova tra queste 2 m), 2 m insieme a rov. ATTENZIONE! Assicurarsi che le m siano lavorate correttamente, viste sul diritto del lavoro. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- MAGLIA: DAVANTI E DIETRO: Si lavorano in tondo sui ferri circolari. Avviare 140-156-176 (192-212) m sui ferri circolari n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare . Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando le coste misurano 4 cm, lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12-12-16 (16-20) m in modo uniforme = 128-144-160 (176-192) m. Inserire un segno da ciascun lato = 64-72-80 (88-96) m tra i due segni. Lavorare il diagramma M.1. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il diagramma M.2. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura ca. 17-18-21 (24-27) cm – aggiustare dopo 1 striscia del diagramma M.2 (quindi dopo 5 ferri di un colore) - lavorare il giro successivo, come segue: intrecciare 4 m per lo scalfo, lavorare 57-65-73 (81-89) m (= davanti), intrecciare 7 m per lo scalfo, lavorare 57-65-73 (81-89) m (= dietro) e intrecciare le ultime 3 m per lo scalfo; tagliare il filo. Inserire un segno nella m centrale del dietro (= centro del collo, sul dietro). Lasciare il lavoro in sospeso e proseguire con le maniche. MANICHE: Si lavorano in tondo sui ferri a doppia punta. Avviare 40-44-44 (48-52) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare. Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov. Quando le coste misurano 3 cm, lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 4 m in modo uniforme = 36-40-40 (44-48) m. Inserire un segno all’inizio del giro = centro, sotto la manica. Proseguire con il diagramma M.1. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il diagramma M.2. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 6 cm, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 4-4-4 (5-6) giri per un totale di 8-8-12 (12-12) volte = 52-56-64 (68-72) m – lavorare le m aumentate seguendo il motivo man mano che si procede con il lavoro. Quando il lavoro misura ca. 16-17-20 (24-28) cm – finire allo stesso ferro del diagramma M.2 del DAVANTI e DIETRO – intrecciare 7 m al centro, sotto la manica (= intrecciare quindi 4 m dopo il segno all’inizio del giro e 3 m prima del segno alla fine del giro) = sui ferri rimangono 45-49-57 (61-65) m. Tagliare il filo e lasciare il lavoro in sospeso. Lavorare la seconda manica. SPRONE: Trasferire le m delle maniche sullo stesso ferro circolare usato per lavorare il dietro e il davanti, nel punto in cui sono state intrecciate le m per gli scalfi = 204-228-260 (284-308) m. Inserire un segno in corrispondenza di ogni passaggio tra le maniche e il davanti e dietro ad eccezione del raglan sul davanti sinistro (visto quando la maglia è indossata). LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE! Proseguire avanti e indietro sui ferri iniziando dal raglan davanti sinistro. Proseguire seguendo il diagramma M.2 - Assicurarsi che le strisce sulle maniche combacino con quelle sul davanti e dietro. Iniziare ad intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi (= apertura per il raglan). DIMINUZIONI PER IL RAGLAN: Diminuire ora 1 m da ciascun lato dei 3 segni, iniziando sul diritto del lavoro; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m all’inizio e alla fine del ferro (= 8 diminuzioni nel corso del ferro) – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI ! Ripetere queste diminuzioni ogni 2 ferri per un totale di 10-12-11 (12-14) volte e poi ad ogni ferro per 6-6-11 (12-12) volte. Terminate tutte le diminuzioni, sui ferri ci sono 70-78-78 (86-94) m e il lavoro misura ca. 28-30-34 (38-42) cm dal ferro di avvio delle m fino alla spalla. Lavorare ora a ferri accorciati dal centro, sul dietro come segue, sul diritto del lavoro – proseguire con l’ultimo colore e lavorare ferri accorciati con questo colore: lavorare il ferro fino al segno al centro, sul dietro, lavorare 6-7-7 (8-9) m dopo il segno e girare il lavoro (per evitare che si formi un buco, passare la prima m a dir senza lavorarla e stringere il filo). Lavorare 12-14-14 (16-18) m e girare il lavoro, lavorare 18-21-21 (24-27) m e girare il lavoro, lavorare 24-28-28 (32-36) m e girare il lavoro. Mettere ora tutte le m in attesa su un ferma maglie e lavorare i bordi del raglan prima di lavorare il collo. BORDO DEL RAGLAN: Con i ferri n° 2,5 ed il colore nebbiolina di mare, riprendere ca. da 24 a 32 m (il numero delle m deve essere divisibile per 4) all’interno della m vivagno, lungo l’apertura del raglan sulla manica. Lavorare a coste con 1 m vivagno a punto legaccio e 2 m dir da ciascun lato, visto sul diritto del lavoro. Quando il bordo misura 2 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. Ripetere lungo l’apertura del raglan sul davanti, ma dopo 2 ferri intrecciare le m per 3 asole distanziate in modo uguale (l’ ultima asola si trova sul collo). 1 ASOLA = intrecciare 2 m; al ferro successivo avviare 2 nuove m in corrispondenza delle m intrecciate. COLLO: Riportare sui ferri circolari n° 2,5 le m messe in attesa sul ferma maglie e riprendere 5 m da ciascun lato del bordo davanti con il colore nebbiolina di mare = 80-88-88 (96-104) m. Lavorare a coste avanti e indietro sui ferri dall’apertura del raglan, come segue, visto sul diritto del lavoro: 1 m vivagno a punto legaccio, * 2 m dir / 2 m rov *, ripetere da *-* e finire con 2 m dir e 1 m vivagno a punto legaccio. ALLO STESSO TEMPO, dopo 2 ferri, intrecciare le m per 1 asola allineata con le altre. Quando il collo misura 2 cm, intrecciare le m lavorando a dir le m dir e a rov le m rov. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. Cucire il bordo inferiore del raglan con l’apertura verso la manica. Attaccare i bottoni. ----------------------------------------------------------------- PANTALONI: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue 3 m prima del segno: 2 m insieme a dir, 1 m dir. Diminuire come segue dopo il segno: 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- PANTALONI: Si lavorano in tondo sui ferri dal basso verso l’alto. GAMBA: Avviare, senza stringere troppo il filo, 52-56-60 (64-68) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare. Inserire un segno all’inizio del giro = interno della gamba. Lavorare 1 giro a dir e proseguire a coste, 2 m dir / 2 m rov in tondo, per 5-5-6 (6-6) cm. Lavorare 1 giro a dir e proseguire con il diagramma M.1. RICORDARSI LA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il colore panna e a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro dopo il diagramma M.1, aumentare 1 m da ciascun lato del segno. Ripetere questi aumenti ogni 3-4-5 (8-12) giri per un totale di 10-11-10 (9-8) volte = 72-78-80 (82-84) m. Quando il lavoro misura 16-19-22 (27-33) cm (tutti gli aumenti sono stati fatti) dividere il lavoro all’interno della gamba e proseguire avanti e indietro sui ferri (per rendere più semplice il lavoro sui ferri circolari dopo). Avviare 1 nuova m da ciascun lato, per la cucitura = 74-80-82 (84-86) m. Quando il lavoro misura 18-21-24 (29-35) cm, intrecciare 3 m all’inizio dei 2 ferri successivi, iniziando sul diritto del lavoro = 68-74-76 (78-80) m. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la seconda gamba. PANTALONI: Riportare le m delle due gambe sugli stessi ferri circolari n° 2,5 = 136-148-152 (156-160) m – inizio del giro = centro, sul dietro. Inserire un segno al centro, sul davanti. Proseguire in tondo sui ferri con il colore panna e a maglia rasata; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 1 m da ciascun lato del segno al centro sul davanti – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 5-8-7 (6-5) volte = 126-132-138 (144-150) m. Quando il lavoro misura 32-38-42 (48-55) cm, portare il n° delle m a 124-132-140 (144-152). Lavorare ora a ferri accorciati al centro, sul dietro come segue: Lavorare 12 m dall’inizio del giro, girare il lavoro (per evitare che si formi un buco, passare la prima m a dir senza lavorarla e stringere il filo). Lavorare 24 m e girare il lavoro, lavorare 36 m e girare, lavorare 48 m e girare. Proseguire in questo modo lavorando 12 m in più ogni volta prima di girare, altre 6-6-6 (8-8) volte. Lavorare ora il diagramma M.1 su tutte le m, ma leggere il diagramma dall’alto verso il basso. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il colore nebbiolina di mare e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 36-42-46 (52-59) cm, lavorare il giro successivo come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* (= punto in cui verrà piegato il bordo). Lavorare 2 cm a maglia rasata; intrecciare le m senza stringere troppo il filo. CONFEZIONE: Cucire insieme l’apertura all’interno di ogni gamba, nella m vivagno. Cucire insieme l’apertura tra le gambe. Piegare il bordo superiore sul rovescio del lavoro e cucire sul rovescio del lavoro lasciando una piccola apertura per far passare l’ elastico. -------------------------------------------------------------------- CALZINI: MOTIVO: Vedere il diagramma M.1 – lavorare tutto il motivo a maglia rasata. DIMINUZIONI PER IL TALLONE: Ferro 1 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-6 (7-8) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 2 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 6-6-6 (7-8) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 3 (= diritto del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-5-5 (6-7) m, passare la m successiva a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Ferro 4 (= rovescio del lavoro): lavorare finché non rimangono 5-5-5 (6-7) m, passare la m successiva a rov senza lavorarla, 1 m rov, accavallare la m passata sulla m lavorata, girare il lavoro. Continuare a diminuire in questo modo con 1 m in meno prima di ogni diminuzione, finché sul ferro non rimangono 8-10-10 (10-12) m. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire come segue prima del segno: 2 m insieme a dir. Diminuire come segue dopo il segno: Passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata. --------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------- CALZINI: Avviare 48-52-52 (56-60) m sui ferri a doppia punta n° 2,5 con il colore nebbiolina di mare. Lavorare a coste, 2 m dir / 2 m rov per 5-6-6 (7-7) cm. Lavorare 1 giro a dir; ALLO STESSO TEMPO, diminuire 12 m in modo uniforme = 36-40-40 (44-48) m. Proseguire seguendo il diagramma M.1. Dopo aver completato il diagramma M.1, proseguire con il colore panna e a maglia rasata. Quando il lavoro misura 7-8-8 (9-9) cm, tenere le prime 18-20-20 (22-26) m sui ferri per il tallone e mettere in attesa su un ferma maglie le rimanenti 18-20-20 (22-22) m (= parte superiore del piede). Lavorare a maglia rasata avanti e indietro sui ferri sulle m del tallone per 3-3,5-4 (4-4,5) cm – Inserire 1 segno. Lavorare ora le diminuzioni per il tallone – VEDERE SOPRA ! Terminate le diminuzioni per il tallone, riprendere 8-9-10 (10-11) m da ciascun lato del tallone e riportare sui ferri di lavoro le m messe in attesa sul ferma maglie = 42-48-50 (52-56) m. Proseguire in tondo a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO, nel corso del primo giro, diminuire 1 m prima delle 18-20-20 (22-22) m della parte superiore del piede lavorando 2 m insieme a dir, e diminuire 1 m dopo le 18-20-20 (22-22) m della parte superiore del piede passando 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir e accavallare la m passata sulla m lavorata. Ripetere queste diminuzioni ogni 2 giri per un totale di 3-6-7 (5-7) volte = 36-36-36 (42-42) m. Proseguire finché il calzino non misura 7-8-9 (10-12) cm dal segno sul tallone, passare al colore nebbiolina di mare e proseguire a maglia rasata. Quando il lavoro misura 8-9-10 (12-14) cm dal segno sul tallone, inserire 1 nuovo segno da ciascun lato in modo che ci siano 18-18-18 (21-21) m sia per la parte superiore del piede che per la pianta del piede. Diminuire ora 1 m da ciascun lato di ognuno dei due segni – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Ripetere queste diminuzioni ad ogni giro per un totale di 7-7-7 (8-8) volte = sui ferri rimangono 8-8-8 (10-10) m. Tagliare il filo, passarlo attraverso le restanti m, stringere e fermare il filo. Il calzino misura ca. 10-11-12 (14-16) cm. |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hellostripessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
|||||||
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 19-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.