Anita ha scritto:
I am trying to understand the directions and can not make sens of it. We should go from 112 sts (medium size) to 16 sts, and start again from begining, but nowhere does the direction say cast on again, or add sts or you end up with 12 pieces and graft is together. I am very frustrated, read the directions in two different languages and still can not make sens of it. Short raws will not add up to be a circle thats only the outer edge.
15.01.2020 - 01:19DROPS Design ha risposto:
Dear Anita, you first work 2 rows over all stitches (= 112 stitches), then work 2 rows over the first 12 stitches, and continue repeating these 4 rows, but when you work the first 2 rows, work some stitches less every time (you need short rows to get the wide of the outer circle), so next time you work: 2 rows over 112 sts - 2 sts = 110 sts, next time you work row 1/2 you work 110-2 = 108 sts, then 106 sts, then 104 sts etc.. (2 sts less 10 times in total), then work 4 sts less instead of 2, then work 8 sts less instead of 2 then 4, until only the 16 sts from the outer circle remains on needle. Happy knitting!
15.01.2020 - 09:35
Tove Janka Lunden ha scritto:
Hvor finnes disse diagrammene til hver str??....
09.01.2020 - 18:07
Natty ha scritto:
I’m trying to use the yarn converter but need the thread count/number, can’t find it anywhere, can you help please?
20.10.2019 - 10:42DROPS Design ha risposto:
Dear Natty, read more about our yarn converter here - you are working here either with 1 strand Silke Alpaca or 1 strand Air. Happy knitting!
21.10.2019 - 10:24
Ivonne ha scritto:
Hallo! Kann ich diese Jacke auch mit Big Merino stricken? Danke!
15.05.2019 - 22:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Ivonne, Big Merino gehört auch der Garngruppe C – aber bitte beachten, daß Garne mit unterschiedlichen Strukturen auch unterschiedlich aussehen. Ihr DROPS Laden wird Ihnen gerne weiter helfen, die beste Alternative zu finden - auch telefonisch oder per E-Mail. Mehr über Big Merino lesen Sie unter die Farbkarte und- siehe Garnpflegetipp für Merino. Viel Spaß beim stricken!
16.05.2019 - 09:35
Jane Curley ha scritto:
The pattern says 'for Air' then quotes amount for Silke Apaca..states that is unavailable but in alternatives it does not mention 'Air'...which yarns are suitable please.
08.04.2019 - 11:51DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Curley, this pattern was originally requiring 1200-1300-1450-1600 g DROPS Silke Alpaca, and we suggest now DROPS Air: 600-650-700-750 g. Happy knitting!
08.04.2019 - 12:06
Birgit Trede ha scritto:
In der Anleitung steht man soll 2 Maschen weniger stricken. Wo? Am Anfang, am Ende oder mittendrin?
26.12.2018 - 12:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Trede, jedesMal Sie die 1./2. Reihe stricken, stricken Sie 2 M weniger, dh das 1. Mal stricken Sie 102-112-124-140 M, das 2. Mal (Reihe 5/6) stricken Sie 100-110-122-138 M, dann 98-108-120-136 M usw. (= 2 Maschen weniger am Anfang der Hinreihe, bei der Rückreihe stricken Sie dieselbe Maschenanzahl wie bei der Hinreihe). Viel Spaß beim stricken!
02.01.2019 - 09:50Sonya ha scritto:
Sorry I did not phrase my question well. It was about the main body of the jacket, not the sleeves. How do you decrease stitches in rows 1 and 2? I assume that stitches are not knitted together, but slipped off the end? Is this correct?
15.10.2018 - 12:07DROPS Design ha risposto:
Dear Sonya, when working M.1 you work short rows as follows: row 1 and 2: over all sts, row 3 and 4 over the first 18-16-20 sts, then repeat these 4 rows, but work first 2 rows leaving 2 sts unworked at the end of row 1, then leaving 4 more sts unworked at the end of row 6-12 times in total (see size), then leaving 8 more sts unworked at the end of row 1 until the 18-16-20 sts from outermost side remain. When all short rows are done, repeat whole short rows. Happy knitting!
15.10.2018 - 14:03Sonya ha scritto:
Hi I have been reading all the comments to try to figure out how to work the decreases. I can’t figure it out though, are these cast off or retained?
15.10.2018 - 00:02DROPS Design ha risposto:
Dear Sonya, when you have to decrease evenly on sleeves, work the decreases as explained here. Happy knitting!
15.10.2018 - 10:47Zuzana ha scritto:
Dobrý deň, rada by som vedieť, či môžem na tento sveter použiť aj priadzu cotton merino (skupina B)? Nosím veľkosť M. Ak by som štrikovala podľa návodu (bez upravenia počtu ok) veľkosť M/L s cotton merino 1 priadzou, bude výsledný sveter veľkosti M alebo mám štrikovať veľkosť XL/XXL? Alebo mi viete poradiť ako upraviť počty ok na cotton merino priadzu alebo to nie je možné? Veľmi pekne ďakujem.
20.06.2018 - 21:54
Adriana ha scritto:
Il modello mi piace moltissimo. Per renderlo più elegante mi piacerebbe lavorare con un filato e con ferri più sottili. È possibile avere uno schema per la taglia XXXL con un filato più sottile? Grazie
24.03.2018 - 09:04DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Adriana, per trovare l'alternativa migliore, può provare il nostro nuovo convertitore di filati: può lavorare il cardigan in 2 capi di Flora o Alpaca, ad esempio. Buon lavoro!
27.03.2018 - 11:01
Blue Moon |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Giacchino circolare DROPS in "Silke Alpaca" con motivo a tessuto. Taglia: dalla S alla XXXL
DROPS 102-6 |
||||||||||||||||
Campione: 17 m. x 22 f. a m. rasata = 10 x 10 cm MOTIVO: vedere il diagramma M.1. I diagrammi sono visti dal diritto del lavoro. NOTA: ogni taglia ha il suo diagramma. FERRI ACCORCIATI: lavorare a f. accorciati per ottenere la forma circolare del lavoro come segue: 1° / 2° f.: 102-112-124-140 m. dir., girare il lavoro e lavorare il f. di ritorno. 3° / 4° f.: lavorare avanti e indietro sulle prime 18-16-20-20 m. sul f. (queste m. = esterno del cerchio) – leggere il suggerimento per il lavoro 1 sotto. Ripetere i ferri 1 - 4, ma a ogni ripetizione del 1° / 2° f., lavorare 2 m in meno prima di girare il lavoro – ripeterlo per 10-10-12-12 volte in totale. Poi, lavorare 4 maglie in meno prima di girare il lavoro – ripeterlo 6-9-8-12 volte in totale. Lavorare poi 8 m in meno prima di girare il lavoro – ripetere 5-5-6-6 volte in totale, finché non ce ne siano soltanto le 18-16-20-20 m. più esterne sul cerchio. Iniziare ancora da capo su tutte le m. – leggere il suggerimento per il lavoro 2 sotto.  SUGGERIMENTO per il lavoro 1: Quando girate il lavoro passare la 1° m. a dir. senza lavorarla e tirate il filo stretto prima di continuare a lavorare. Viene fatto per evitare buchi quando girate. Non è applicato alle 20-20-24-24 m. più interne del cerchio – quando il lavoro viene girato lavorare su tutte le m. come al solito. SUGGERIMENTO per il lavoro 2: Sui ferri dove sono lavorate tutte le m., lavorare a rov. le 20-20-24-24 m. più interne del cerchio (visto sul diritto del lavoro). Poi continuare lo schema M.1 come prima. SUGGERIMENTO per le misurazioni: Tutte le misurazioni sul cerchio vengono fatte con il lavoro disteso. Non misurare la diagonale! Le misure seguono la curva fino alla 63°-69°-73°-81° m. CERCHIO: Lavorare avanti e indietro sui ferri per avere spazio per tutte le m. Avviare 102-112-124-140 m. con i ferri circolari misura 4,5 mm con il filato Silke Alpaca. Inserire un segnapunti dopo 63-69-73-81 m., fare tutte le misurazioni da questo punto. Lavorare il diagramma M.1 (vedere il diagramma per la vostra taglia) da destra a sinistra (cioè dall’esterno verso l’interno sul cerchio). 1° f. = diritto del lavoro. Allo stesso tempo, insieme al diagramma M.1 lavorare a f. accorciati – leggere la spiegazione sopra – per modellare il cerchio. Quando il lavoro misura 37-40-49-57 cm dal segnapunti – leggere il suggerimento per le misurazioni – lavorare gli scalfi. SCALFO: trasferire le 63-69-73-81 m. più esterne su un altro ferro misura 4,5 mm (ferro circolare per avere spazio per tutte le m.). Continuare e intrecciare le 2 m. successive (= scalfo). Inserire 1 segnapunti tra le 2 m. intrecciate. Lasciare le m. rimaste sul f. Continuare, lavorare le 2 parti (m. prima e dopo lo scalfo) in modo separato, ma lavorarle contemporaneamente su 2 ferri separati con gomitoli separati. Viene fatto in modo che i ferri accorciati siano corretti su entrambi i lati dello scalfo. Continuare con il motivo e i ferri accorciati come prima. Quando lo scalfo misura 18-21-23-25 cm avviare 2 nuove m. sullo scalfo (cioè tra le 2 parti). Continuare, trasferire tutte le m. su un ferro = 102-112-124-140 m. Inserire 1 segnapunti dopo 63-69-73-81 m. Continuare, misurare il lavoro da questo punto.Ora lavorare il diagramma M.1 e i ferri accorciati su tutte le m. Continuare in questo modo fino a quando il lavoro misura circa 15-17-19-21 cm, dovrebbe essere metà del cerchio. Continuare fino a quando il lavoro misura circa 30-34-38-42 cm dal segnapunti – leggere il suggerimento per il lavoro. Ora fare gli scalfi nello stesso modo. Quando tutte le m. sono ancora sullo stesso f. di lavoro inserire 1 segnapunti dopo 63-69-73-81 m. Continuare a misurare da qui. Continuare con M.1 e i ferri accorciati fino a quando il lavoro misura circa 37-40-49-57 cm dal segnapunti (aggiustarlo a un’intera ripetizione del motivo a f. accorciati). Intrecciare senza stringere. MANICA: Lavorata avanti e indietro con i ferri circolari. Avviare 56-59-65-68 m. (compresa 1 m. di vivagno da ogni lato) con i ferri misura 4,5 mm con il filato Silke Alpaca. Lavorare 1 f. a rov. dal rovescio del lavoro. Continuare a coste 2 m. dir./1 m. rov. e 1 m. di vivagno per ogni lato. Quando le coste misurano 13-13-14-14 cm lavorare 1 f. a dir. dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 10-11-13-14 diminuzioni in modo uniforme = 46-48-52-54 m. Continuare a m. rasata con il rovescio del lavoro in fuori fino alla lunghezza finale. Quando il lavoro misura 16 cm aumentare 1 m. da ogni lato ogni 9-4,5-3,5-3 cm 5-9-11-13 volte in totale = 56-66-74-80 m. Quando il lavoro misura 56 cm intrecciare per modellare il sopra della manica da ogni lato a f. alterni: 4 m. 1-2-2-2 volte. Continuare, intrecciare 2 m. da ogni lato fino a quando il lavoro misura circa 61-62-62-63 cm. Poi intrecciare 4 m. 1 volta da ogni lato. Il lavoro misura circa 62-63-63-64 cm. Intrecciare le rimanenti m. CONFEZIONE: Cucire il cerchio nel bordo più esterno delle m. di avvio e di chiusura. Attaccare le maniche in modo che le cuciture si incontrino al centro del segnapunti posizionato in basso sullo scalfo e il centro dell’alto della manica incontri il segnapunti posizionato sull’alto dello scalfo. Cucire i margini delle maniche. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 102-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.