Pipaluk ha scritto:
Mønstret består af 6 dele, første afsnit (5,5cm) går fint, men så kommer andet afsnit hvor man skal tage een løst af. Senere i opskriften kan jeg ikke se at man skal tage løst af igen? Men det burde man vel gøre, siden at man strikker tre afsnit til midten og så spejlvendt de sidste tre? Som jeg ser det burde man så ved femte afsnit også tage een maske løst af? På forhånd tak. Mvh Pipaluk
10.11.2015 - 14:01DROPS Design ha risposto:
Hej Pipaluk, Jo du tager ud og ind på samme måde under hele opskriften, men vi beskriver det kun i detalje 1.gang. God fornøjelse!
26.11.2015 - 09:31
Carol Woodward ha scritto:
The photo on the pattern doesn't seem to match the instructions, which have 3 points on the 'face' side. I haven't ended up with two long cheek sides as in the photo: there are 2 triangular points, like the one in the middle of the forehead but more acute. Do you attach the strings to these 2 points, or to the end corners, having only sewn a short way up the back seam. A simple plan of the end result, unsewn, would help. Yes, I have already watched the video.
16.10.2015 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Woodward, the back of hat is the side with 2 whole pointss and 2 half points whiletThe middle of the 3 whole points on the other side of the hat = point sitting at the middle of the forehead. This is a very popular pattern that has been made a lot of time successfully. Remember you can get any personnal and individual help from your DROPS store. Happy knitting!
17.10.2015 - 14:28
Irène ha scritto:
Bonjour. Vous allez finir par me trouver pénible... Est-ce bien l'avant-dernière et la dernière maille qui sont tricotées ensemble à chaque rang ? ou l'avant-avant-dernière et l'avant-dernière ? Encore mille fois merci !
13.10.2015 - 14:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Irène, aucun souci :) ce sont bien les 2 avant-dernières mailles, soit 2 m ens à l'end juste avant la dernière m du rang. Bon tricot!
13.10.2015 - 14:59
Irène ha scritto:
Euh pardon, je m'embrouille : 2 premières m et 2 dernières tricotées ensemble tous les 2 rangs !
12.10.2015 - 16:41
Irène ha scritto:
Ne faudrait-il pas corriger aussi l'avant-dernière ligne ? "Ensuite, diminuer de chaque côté en tricotant ens les 2 dernières m tous les 2 rangs jusqu’à ce qu’il reste 4 m. Rabattre toutes les m." Si j'ai bien compris, on devra tricoter ensemble les 2 premières, et les 2 dernières m de chaque rang.
12.10.2015 - 16:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Irène, cette phrase était effectivement aussi erronée, il fallait lire de tricoter ens à l'end les 2 avant-dernières m à la fin de chaque rang (1 seul côté, à la fin de chaque rang, tous les rangs, on diminue ainsi de chaque côté) - correction faite. Merci. Bon tricot!
13.10.2015 - 09:32
Irène ha scritto:
Merci encore. Vous répondez très vite en plus. Alors une autre petite question : ici, vaut-il mieux augmenter en tricotant 2 fois la même maille ou avec un jeté ? Spontanément, je prendrais la 1re solution, pour que l'augmentation soit invisible ou presque.
12.10.2015 - 16:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Irène, vous pouvez utiliser la méthode avec laquelle vous êtes le plus à l'aise pour les augmentations. Bon tricot!
13.10.2015 - 09:31
Irène ha scritto:
Ma question ne porte pas du tout sur le bonnet... comme celles de "Preteux" et "Marion" auparavant, mais sur l'écharpe. Pourriez-vous vérifier réellement si le début des explications de l'écharpe en français est correct ?
12.10.2015 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Irène, effectivement, les augmentations de l'écharpe n'étaient pas juste, on augmente à droite et à gauche (= début et fin de rang) au tout début. La correction a été faite, merci. Bon tricot!
12.10.2015 - 15:27
Irène ha scritto:
Oups, j'ai oublié de changer le pays dans le mail précédent. Merci pour vos vidéos absolument indispensables !
12.10.2015 - 11:38
Irène ha scritto:
Bonjour. Pour l'écharpe, il est écrit : "Endroit : tricoter 2 m dans la 1ère m Envers : tricoter 2 m dans la dernière m Augmenter 10-11-12 (13-14) fois tous les 2 rangs = 24-26-28 (30-32) m." Cela ne donne pas le résultat attendu. Pourriez-vous éclaircir ce point ? Merci d'avance.
12.10.2015 - 11:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Irène, pour obtenir la forme du bonnet, alternativement augmenter/diminuer à droite et à gauche de l'ouvrage pour avoir le bon nombre de pointes, comme dans la vidéo ci-dessous (autre modèle mais assemblage analogue). Bon tricot!
12.10.2015 - 14:06
Christa ha scritto:
Ang. huen, hvor måler man de 6 1/2 cm fra? Lige op fra bunden og op til pinden eller skråt fra hjørnet i bunden og op?
30.09.2015 - 14:22DROPS Design ha risposto:
Hej, Du måler lige op fra bunden mod pinden. God fornøjelse!
01.10.2015 - 16:45
Baby Aviator Hat#babyaviatorhat |
|
![]() |
![]() |
Completo formato da cappello a elmetto, sciarpa e muffole per neonati in DROPS Alpaca. Taglie da 1 mese a 4 anni.
DROPS Baby 14-16 |
|
CAMPIONE: 26 m. x 52 f. con i f. n° 2,5 mm a m. legaccio = 10 x 10 cm. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare a dir. tutte le m. LAVORO TUBULARE: *1 m. dir., mettere il filo sul davanti del lavoro, passare 1 m. a rov. senza lavorarla, mettere il filo sul dietro del lavoro*, ripetere *-* su tutti i f. Questo crea un cordino circolare. CAPPELLO: Avviare 33-38-42 (46-50) m. con i f. n° 2,5 mm. Lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare 1 m. al lato destro e diminuire 1 m. al lato sinistro come segue: 1° f. (= diritto del lavoro): 2 m. dir., 1 gettato (= 1 aumento), lavorare a dir. fino a quando ci sono 4 m. rimaste sul f. e lavorare 2 m. insieme a dir., 2 m. dir. 2° f. (= rovescio del lavoro): lavorare a dir. (lavorare i gettati nel filo dietro della m.). Ripetere questi 2 f. fino a quando il lavoro misura 5,5-6-6,5 (7-8) cm. Ora diminuire 1 m. al lato destro e aumentare 1 m. al lato sinistro come segue: Diritto del lavoro: 1 m. dir., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, lavorare a dir. fino a quando rimangono 2 m., 1 gettato, 2 m. dir. Rovescio del lavoro: lavorare a dir. (lavorare i gettati nel filo dietro della m.). Ripetere questi 2 f. fino a quando il lavoro misura 11-12-13 (14-16) cm. Continuare ad aumentare 1 m. al lato destro ogni 4 f. e diminuire 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri fino a quando il lavoro misura 15,5-16,5-17,5 (18-19) cm. Inserire un segnapunti a ogni lato. Continuare come segue: Diminuire 1 m. al lato destro ogni 4 f. e aumentare 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri fino a quando il lavoro misura 20-21-22 (22-22) cm. Ora diminuire 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri e aumentare 1 m. al lato destro ogni 2 ferri fino a quando il lavoro misura 25,5-27-28,5 (29-30) cm. Diminuire 1 m. al lato destro ogni 2 ferri e aumentare 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro = 31-33-35 (36-38) cm. Intrecciare. CONFEZIONE: dietro del cappello = il lato del lavoro con 2 punte intere e 2 mezze punte. Il centro delle 3 punte intere sull’altro lato del cappello = punto situato al centro della fronte. Cucire i margini insieme con piccoli punti ordinati come segue: cucire il dietro del cappello cucendo la prima mezza punta con la prima metà della prima punta intera. Ora cucire l’altra metà della prima punta intera con la prima metà della seconda punta intera. Ora cucire l’altra metà della seconda punta intera con l’ultima mezza punta. Cucire il cappello al centro dietro. CORDINO: Avviare 4 m. con i f. n° 2,5 mm. Lavorare un tubo come descritto sopra. Intrecciare quando il tubo misura circa 16-18-20 (22-24) cm. Lavorare un altro tubo e attaccare i cordini a ogni lato del cappello. ________________________________________ SCIARPA: Avviare 4 m. con i f. n° 2,5 mm e lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare come segue: Lato destro: lavorare 2 m. nella prima m. Lato sinistro: lavorare 2 m. nella penultima m. Aumentare ogni 2 ferri per un totale di 10-11-12 (13-14) volte = 24-26-28 (30-32) m. Lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 8-9-10 (11-12) cm. Lavorare il f. successivo come segue: *1 m. dir., mettere 1 m. su una spilla da balia (o un fermamaglie) sul dietro del lavoro*, ripetere *-* fino alla fine del f. Ora ci sono 12-13-14 (15-16) m. sul f. e 12-13-14 (15-15) m. sulla spilla da balia/fermamaglie. Lavorare 4-4-4 (5-5) cm a m. legaccio sulle m. sul f. e mettere queste m. su una nuova spilla da balia/fermamaglie. Mettere le m. della prima spilla da balia/fermamaglie sul f. di lavoro e lavorare a m. legaccio su queste m. fino a quando il lavoro è della stessa lunghezza. Unire ancora insieme i 2 pezzi lavorando 1 m. dal f. e 1 m. dalla spilla da balia/fermamaglie in modo alternato fino a quando tutte le m. sono sul f. = 24-26-28 (30-32) m. Lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 40-42-46 (50-54) cm. Continuare a maglia legaccio e allo stesso tempo diminuire a ogni lato lavorando insieme a diritto le penultime 2 maglie. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro. Intrecciare. La sciarpa misura circa 44-47-51 (55-60) cm. ________________________________________ GUANTI: M. legaccio (con i f. circolari): lavorare il primo giro a dir., il secondo giro a rov. Le 3 taglie più grandi con i pollici, le 2 più piccole senza. Il guanto è lavorato in tondo sui f. a doppia punta. Avviare senza stringere 34-36-38 (40-42) m. con Alpaca con i f. n° 2,5 mm e lavorare 12 giri a m. legaccio – leggere la spiegazione sopra – allo stesso tempo sull’ultimo giro diminuire in modo uniforme a 28-30-32 (34-36) m. Continuare a coste con 1 m. dir./1 m. rov. Quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo sul primo giro aumentare in modo uniforme a 30-33-36 (39-42) m. – inserire un segnapunti e misurare il lavoro da qui in avanti. Le 3 taglie più grandi: dopo 1 (2-3) cm, mettere le ultime 5 (5-6) m. sul giro su un filo di scarto per il pollice. Avviare 5 (5-6) nuove m. sulle m. sulle m. in sospeso sul f. successivo. Tutte le taglie: Quando il lavoro misura 6-7-8 (9-10) cm diminuire come segue sul f. lavorato seguente: *1 m. dir., 2 m. insieme a dir.*, ripetere *-* fino alla fine del giro = 20-22-24 (26-28) m. *1 giro a rov., sul giro successivo lavorare insieme tutte le m. 2 a 2 a dir.*, ripetere *-* 1 altra volta. Far passare un filo doppio di Alpaca attraverso le m. rimaste, tirare forte e cucire. POLLICE: mettere le 5 (5-6) m. dal filo sui f. a doppia punta n° 2,5 mm e riprendere 6 (6-7) m. dietro queste = 11 (11-13) m. Lavorare a m. legaccio fino a quando il pollice misura 3 (4-5) cm. Ora lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. Far passare un filo attraverso le m. rimaste e cucire. Lavorare l’altro guanto, ma lavorare il pollice dall’altro lato (applicato alle 3 taglie più grandi). CORDINO: Avviare 4 m. con i f. n° 2,5 mm con l’Alpaca. Lavorare un tubo come segue: *1 m. dir., mettere il filo sul davanti del lavoro, passare 1 m. a rov. senza lavorarla, mettere il filo sul dietro del lavoro*, ripetere *-* su tutti i f. fino a quando il cordino misura circa 62-67-74 (86-96) cm (lunghezza tra i polsi del bambino). Intrecciare e attaccare il cordino a ogni guanto. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babyaviatorhat o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 14-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.