Lone Thomse ha scritto:
Huesæt
18.01.2012 - 10:52Sandi ha scritto:
A name suggestion...The Baby Aviator Hat set. The red one could be called The Red Baron Aviator Hat. The blue Blue Yonder Aviator Hat (pattern looks like the hats worn by Amelia and other pilots.
16.12.2011 - 00:12
DROPS Design NL ha scritto:
Er staat dan in het patroon: Ga door met het meerderen van 1 st op de goede kant in elke 4e nld en minder 1 st aan de linkerkant in elke 2e nld tot een hoogte van 15.5-16.5-17.5 (18-19) cm. Het is een herhaling van wat je eerst deed - van 0 tot 5.5-8 cm.
27.10.2011 - 11:54
Chris ha scritto:
Bedankt voor de snelle reactie. Maar ik bedoel VANAF 11-12-13cm. Daarvoor is het prima gelukt.
26.10.2011 - 16:02
DROPS Design NL ha scritto:
In de beschrijving staat bij naald 1 (goede kant): r, 1 omsl (= 1 meerdering), brei tot er nog 4 st over zijn op de nld, brei 2 st samen en 2 r. De meerdering komt dus aan het begin van de nld (= rechts) en de mindering aan het eind van de nld (= links).
26.10.2011 - 10:11
Chris ha scritto:
Beste, ik ben bezig met het breien van het mutsje. Alles gaat goed tot, in mijn geval, hoogte 12cm. Daar zegt men: ga door met het meerderen van 1 st op de goede kant in elke 4e nld en minder 1st aan de linkerkant in elke 2e nld. Ik begrijp de 4e nld niet. De goede kant is toch altijd 1-3-5. En meerder/minder ik voor- of achteraan in de naald. Alvast bedankt.
25.10.2011 - 21:35
DROPS Deutsch ha scritto:
Die deutsche Anleitung ist jetzt angepasst.
04.01.2011 - 08:46
Lismeitli ha scritto:
Bei der Anleitung für die Mütze und den Schal finde ich es teils verwirrend wo die Ab- oder Zunahmen gemacht werden. Nichts desto trotz habe ich nun beides fertig gestellt. Allerdings ist mir bei der Anleitung für den Schal noch ein Fehler aufgefallen. Gegen Ende heisst es "Weiter Krausrippe stricken und gleichzeitig bei jeder 2. R. die 2. und 3. M. re. zusammen, bis nur noch 4 M. übrig sind." Das sollten doch die 2. und 3. M. und die 3. und 2. letzten Maschen re. zusammen heissen?
03.01.2011 - 22:08
Martina ha scritto:
Ich stricke gerade die wunderschöne Mütze, komme aber am Ende nicht weiter. Was ist in ab "Nun, auf der rechten Seite, bei jeder 4. R. 1 M. zunehmen und auf der linken Seite bei jeder 2. R. 1 M. abnehmen" jeweils mit zunehmen und abnehmen bzw. abketten gemeint? Muss ich jeweils zu Beginn der Reihen zu- und abnehmen? Und wird wieder durch einen Umschlag zugenommen und durch Zusammenstricken abgenommen? Vielen Dank und liebe Grüße
01.10.2010 - 23:08
DROPS Deutsch ha scritto:
So müssen 20 maschen abk. (24-4 M.) Das gibt je 10 Maschen auf beiden Seiten. Da man bei jeder 2. Runde abkettet muss man 20 Runden stricken und alle 20 Maschen abzuketten. Laut Maschenprobe sind 20 Runden 3,8 cm.
01.12.2009 - 08:48
Baby Aviator Hat#babyaviatorhat |
|
![]() |
![]() |
Completo formato da cappello a elmetto, sciarpa e muffole per neonati in DROPS Alpaca. Taglie da 1 mese a 4 anni.
DROPS Baby 14-16 |
|
CAMPIONE: 26 m. x 52 f. con i f. n° 2,5 mm a m. legaccio = 10 x 10 cm. M. LEGACCIO (avanti e indietro sui f.): lavorare a dir. tutte le m. LAVORO TUBULARE: *1 m. dir., mettere il filo sul davanti del lavoro, passare 1 m. a rov. senza lavorarla, mettere il filo sul dietro del lavoro*, ripetere *-* su tutti i f. Questo crea un cordino circolare. CAPPELLO: Avviare 33-38-42 (46-50) m. con i f. n° 2,5 mm. Lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare 1 m. al lato destro e diminuire 1 m. al lato sinistro come segue: 1° f. (= diritto del lavoro): 2 m. dir., 1 gettato (= 1 aumento), lavorare a dir. fino a quando ci sono 4 m. rimaste sul f. e lavorare 2 m. insieme a dir., 2 m. dir. 2° f. (= rovescio del lavoro): lavorare a dir. (lavorare i gettati nel filo dietro della m.). Ripetere questi 2 f. fino a quando il lavoro misura 5,5-6-6,5 (7-8) cm. Ora diminuire 1 m. al lato destro e aumentare 1 m. al lato sinistro come segue: Diritto del lavoro: 1 m. dir., passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. dir., accavallare la m. passata sopra quella appena lavorata, lavorare a dir. fino a quando rimangono 2 m., 1 gettato, 2 m. dir. Rovescio del lavoro: lavorare a dir. (lavorare i gettati nel filo dietro della m.). Ripetere questi 2 f. fino a quando il lavoro misura 11-12-13 (14-16) cm. Continuare ad aumentare 1 m. al lato destro ogni 4 f. e diminuire 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri fino a quando il lavoro misura 15,5-16,5-17,5 (18-19) cm. Inserire un segnapunti a ogni lato. Continuare come segue: Diminuire 1 m. al lato destro ogni 4 f. e aumentare 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri fino a quando il lavoro misura 20-21-22 (22-22) cm. Ora diminuire 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri e aumentare 1 m. al lato destro ogni 2 ferri fino a quando il lavoro misura 25,5-27-28,5 (29-30) cm. Diminuire 1 m. al lato destro ogni 2 ferri e aumentare 1 m. al lato sinistro ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro = 31-33-35 (36-38) cm. Intrecciare. CONFEZIONE: dietro del cappello = il lato del lavoro con 2 punte intere e 2 mezze punte. Il centro delle 3 punte intere sull’altro lato del cappello = punto situato al centro della fronte. Cucire i margini insieme con piccoli punti ordinati come segue: cucire il dietro del cappello cucendo la prima mezza punta con la prima metà della prima punta intera. Ora cucire l’altra metà della prima punta intera con la prima metà della seconda punta intera. Ora cucire l’altra metà della seconda punta intera con l’ultima mezza punta. Cucire il cappello al centro dietro. CORDINO: Avviare 4 m. con i f. n° 2,5 mm. Lavorare un tubo come descritto sopra. Intrecciare quando il tubo misura circa 16-18-20 (22-24) cm. Lavorare un altro tubo e attaccare i cordini a ogni lato del cappello. ________________________________________ SCIARPA: Avviare 4 m. con i f. n° 2,5 mm e lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo aumentare come segue: Lato destro: lavorare 2 m. nella prima m. Lato sinistro: lavorare 2 m. nella penultima m. Aumentare ogni 2 ferri per un totale di 10-11-12 (13-14) volte = 24-26-28 (30-32) m. Lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 8-9-10 (11-12) cm. Lavorare il f. successivo come segue: *1 m. dir., mettere 1 m. su una spilla da balia (o un fermamaglie) sul dietro del lavoro*, ripetere *-* fino alla fine del f. Ora ci sono 12-13-14 (15-16) m. sul f. e 12-13-14 (15-15) m. sulla spilla da balia/fermamaglie. Lavorare 4-4-4 (5-5) cm a m. legaccio sulle m. sul f. e mettere queste m. su una nuova spilla da balia/fermamaglie. Mettere le m. della prima spilla da balia/fermamaglie sul f. di lavoro e lavorare a m. legaccio su queste m. fino a quando il lavoro è della stessa lunghezza. Unire ancora insieme i 2 pezzi lavorando 1 m. dal f. e 1 m. dalla spilla da balia/fermamaglie in modo alternato fino a quando tutte le m. sono sul f. = 24-26-28 (30-32) m. Lavorare a m. legaccio fino a quando il lavoro misura 40-42-46 (50-54) cm. Continuare a maglia legaccio e allo stesso tempo diminuire a ogni lato lavorando insieme a diritto le penultime 2 maglie. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro. Intrecciare. La sciarpa misura circa 44-47-51 (55-60) cm. ________________________________________ GUANTI: M. legaccio (con i f. circolari): lavorare il primo giro a dir., il secondo giro a rov. Le 3 taglie più grandi con i pollici, le 2 più piccole senza. Il guanto è lavorato in tondo sui f. a doppia punta. Avviare senza stringere 34-36-38 (40-42) m. con Alpaca con i f. n° 2,5 mm e lavorare 12 giri a m. legaccio – leggere la spiegazione sopra – allo stesso tempo sull’ultimo giro diminuire in modo uniforme a 28-30-32 (34-36) m. Continuare a coste con 1 m. dir./1 m. rov. Quando il lavoro misura 3-3-3 (4-4) cm lavorare a m. legaccio, allo stesso tempo sul primo giro aumentare in modo uniforme a 30-33-36 (39-42) m. – inserire un segnapunti e misurare il lavoro da qui in avanti. Le 3 taglie più grandi: dopo 1 (2-3) cm, mettere le ultime 5 (5-6) m. sul giro su un filo di scarto per il pollice. Avviare 5 (5-6) nuove m. sulle m. sulle m. in sospeso sul f. successivo. Tutte le taglie: Quando il lavoro misura 6-7-8 (9-10) cm diminuire come segue sul f. lavorato seguente: *1 m. dir., 2 m. insieme a dir.*, ripetere *-* fino alla fine del giro = 20-22-24 (26-28) m. *1 giro a rov., sul giro successivo lavorare insieme tutte le m. 2 a 2 a dir.*, ripetere *-* 1 altra volta. Far passare un filo doppio di Alpaca attraverso le m. rimaste, tirare forte e cucire. POLLICE: mettere le 5 (5-6) m. dal filo sui f. a doppia punta n° 2,5 mm e riprendere 6 (6-7) m. dietro queste = 11 (11-13) m. Lavorare a m. legaccio fino a quando il pollice misura 3 (4-5) cm. Ora lavorare tutte le m. insieme 2 a 2 a dir. Far passare un filo attraverso le m. rimaste e cucire. Lavorare l’altro guanto, ma lavorare il pollice dall’altro lato (applicato alle 3 taglie più grandi). CORDINO: Avviare 4 m. con i f. n° 2,5 mm con l’Alpaca. Lavorare un tubo come segue: *1 m. dir., mettere il filo sul davanti del lavoro, passare 1 m. a rov. senza lavorarla, mettere il filo sul dietro del lavoro*, ripetere *-* su tutti i f. fino a quando il cordino misura circa 62-67-74 (86-96) cm (lunghezza tra i polsi del bambino). Intrecciare e attaccare il cordino a ogni guanto. |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #babyaviatorhat o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 20 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby 14-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.