Nancy ha scritto:
Hi, can I block this cardigan? If I can do you have any videos to show how to do this? Thanks, Nancy
06.01.2025 - 17:01DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy,yYou don't have to block the waistcoat, but if you want to, you can dampen it slightly and leave it to dry flat - remember to always follow the care instructions. Enjoy.
07.01.2025 - 09:24
Nancy ha scritto:
Hi, just following up on my previous question, how do I know around which markers do I increase for front piece and back piece? Is it the markers that are labelled front and back in the pattern as I did this on the lemon glaze jumper and it made it wonky.
30.12.2024 - 16:48DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy, marker 1 is between the front piece and the sleeve, marker 2 is between the sleeve and the back piece, marker 3 between the back piece and the sleeve and marker 4 between the sleeve and the front piece. To increase only for the front piece/back piece, you need to increase before markers 1 and 3 and after markers 2 and 4, which are the sides of the markers that correspond to the front pieces and the back piece. So you don't increase on the side of the markers where the sleeve stitches are located. Happy knitting!
31.12.2024 - 01:06
Nancy ha scritto:
Hi, on the part of this pattern where you increase for the yoke it says to “on every other increase, only increase on front pieces/ back pieces.” Does this mean that you can either increase on the front or the back and if so which would you recommend doing or does this mean to increase on the front piece and back piece as referred to when placing the stitch markers for the yoke (front piece, sleeve, back piece, sleeve) and increasing around the front piece and back piece. Thanks, Nancy.
29.12.2024 - 23:30DROPS Design ha risposto:
Hi Nancy, This means that you increase on both the front and back pieces (but not on the sleeves) every second increase. Happy New Year!
30.12.2024 - 12:27
Nancy ha scritto:
Hi, on the part of this pattern where you increase for the yoke it says to “on every other increase, only increase on front pieces/ back pieces.” Does this mean that you can either increase on the front or the back and if so which would you recommend doing or does this mean to increase on the front piece and back piece as referred to when placing the stitch markers for the yoke (front piece, sleeve, back piece, sleeve) and increasing around the front piece and back piece. Thanks, Nancy.
29.12.2024 - 23:29DROPS Design ha risposto:
Dear Nancy, it means that, before, you increased on each side of each marker, so you increased for the body and the sleeves. However, now you will increase every 2nd round only on the body sections (so the back piece AND the front piece) and every 4th round you will increase on the body sections and the sleeves. So you work: round without increases, round with 4 increases (for front and back pieces), round with no increases, round with 8 increases (increase on each side of each marker). When you increase 4 stitches you will increase on each marker but before or after it depending on where the front and back pieces are located for each marker. Happy knitting!
31.12.2024 - 00:20
Silvia ha scritto:
Buongiorno per il modello 250-34 , non mi sono chiare le spiegazioni per l’asola: sembra essere molto piccola . Non avendo trovato i bottoni che proponete nel progetto non so che dimensione hanno. Dalla foto non mi sembrano così piccoli da come dovremmo fare l’ asola. Grazie . Attendo info per continuare il maglione.
02.06.2024 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Buonasera Silvia, a questo link può trovare i bottoni richiesti per questo modello: sono di 20 mm di diametro. Buon lavoro!
02.06.2024 - 20:39
Renata ha scritto:
Czy ukaże się tutorial z wykonaniem sweterka? Proszę by się ukazał, gdyż na moim poziomie dziergania nie radzę sobie z robótką na podstawie opisu.
14.04.2024 - 21:59DROPS Design ha risposto:
Witaj Renato, nie sądzę, aby w najbliższym czasie taki tutorial się pojawił. Na początek zobacz nasz kurs TUTAJ. W każdym wzorze na górze znajdziesz również potrzebne instrukcje video. Wzór jest napisany linearnie, krok po kroku. Sugeruję zacząć, a w razie pytań pisać do nas. Postaramy się razem ukończyć ten sweterek. Pozdrawiamy!
15.04.2024 - 08:38
Tuula Voutilainen ha scritto:
Puuttuukohan pääntien ohjeesta resoriosuus kokonaan?
15.03.2024 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Kaksinkertainen pääntien reunus neulotaan työn lopuksi, ja ohje siihen löytyy ohjeen alaosasta.
19.03.2024 - 16:39
Irene ha scritto:
Rosa
19.01.2024 - 14:13
Strawberry Haze Cardigan#strawberryhazecardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan e bordo del collo doppio. Taglie: S – XXXL.
DROPS 250-34 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche, i segnapunti sono tra queste 2 maglie. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato, sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie alla fine del ferro, fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto, lavorare a diritto le 2 maglie successive. Diminuire per la 1° asola sul 1° ferro dal diritto del lavoro alla fine della scollatura. Poi diminuire per le 4-4-4-5-5-5 asole successive come spiegato sopra, a circa 9-9-9½-8½-9-9 cm di distanza tra ognuna. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Avviare le maglie per il collo in piano sul ferro – allo stesso tempo aumentare a ogni lato del ferro fino al n° corretto di maglie e fino alla fine del collo. Poi lavorare lo sprone in piano con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Finire il corpo con i ferri circolari mentre le maniche sono in sospeso. Poi lavorare le maniche in tondo. Riprendere le maglie lungo la scollatura e lavorare un bordo del collo che viene piegato a metà verso il rovescio del lavoro e affrancare. SCOLLATURA: Avviare 70-70-70-78-78-78 maglie con i ferri circolari n° 5 mm con 1 capo di ogni colore (2 capi). Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come spiegato sotto (senza lavorare le maglie). Usare i segnapunti durante gli aumenti per il raglan, e inserire i segnapunti tra 3 maglie come segue: contare 3 maglie (davanti), inserire 1 segnapunti, contare 20 maglie (manica), inserire 1 segnapunti, contare 24-24-24-32-32-32 maglie (dietro), inserire 1 segnapunti, contare 20 maglie (manica), inserire 1 segnapunti, contare 3 maglie (davanti). Lavorata in piano come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): a rovescio, poi avviare 2 nuove maglie alla fine del ferro = 72-72-72-80-80-80 maglie. FERRO 2 (= diritto del lavoro): diritto, aumentare per il RAGLAN a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere la spiegazione sopra (8 aumenti), poi avviare 2 nuove maglie alla fine del ferro = 82-82-82-90-90-90 maglie. FERRO 3 (= rovescio del lavoro): a rovescio, poi avviare 2 nuove maglie alla fine del ferro = 84-84-84-92-92-92 maglie. FERRO 4 (= diritto del lavoro): a diritto, aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti (8 aumenti), poi avviare 2 nuove maglie alla fine del ferro = 94-94-94-102-102-102 maglie. FERRO 5 (= rovescio del lavoro): a rovescio, poi avviare 3 nuove maglie alla fine del ferro = 97-97-97-105-105-105 maglie. FERRO 6 (= diritto del lavoro): a diritto, aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti (8 aumenti), poi avviare 3 nuove maglie alla fine del ferro = 108-108-108-116-116-116 maglie. FERRO 7 (= rovescio del lavoro): a rovescio, poi avviare 8-8-8-12-12-12 nuove maglie alla fine del ferro = 116-116-116-128-128-128 maglie. FERRO 8 (= diritto del lavoro): a diritto, aumentare per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti (8 aumenti), poi avviare 8-8-8-12-12-12 nuove maglie alla fine del ferro = 132-132-132-148-148-148 maglie. FERRO 9 (= rovescio del lavoro): rovescio ma lavorare le 5 maglie più esterne a ogni lato a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Ora la scollatura è finita e sono stati lavorati 4 aumenti per il raglan a ogni lato dei 4 segnapunti. Poi lavorare lo sprone come spiegato sotto. La diminuzione per le ASOLE – leggere la spiegazione sopra, inizia ora. SPRONE: Lavorare a maglia rasata e maglia legaccio sui bordi, e continuare ad aumentare per il raglan a ferri alterni altre 2 volte (sono stati lavorati 6 aumenti in totale per il raglan) = 148-148-148-164-164-164 maglie. Gli aumenti per il raglan continuano a ferri alterni (su ogni ferro dal diritto del lavoro) ma ogni 2 aumenti, lavorare l’aumento solo sul davanti/dietro, cioè aumentare sul davanti/dietro a ferri alterni e sulle maniche ogni 4 ferri, aumentare in modo alternato 4 e 8 maglie. Aumentare in questo modo 18-22-26-26-30-30 volte sul corpo (9-11-13-13-15-15 volte sulle maniche) = 256-280-304-320-344-344 maglie. TAGLIE S, M e XXXL: Continuare a maglia rasata e aumentare per il raglan ma ora aumentare solo sul corpo, gli aumenti per le maniche sono finiti. Aumentare a ferri alterni 2-1-4 volte in totale. TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati 26-29-32-32-36-40 volte in totale sul corpo e 15-17-19-19-21-21 volte sulle maniche (compresi gli aumenti sui ferri accorciati sul collo). Dopo l’ultimo aumento ci sono 264-284-304-320-344-360 maglie sul ferro. Lavorare a maglia rasata e maglia legaccio sul bordo fino a quando il lavoro misura 20-23-25-25-29-33 cm dal bordo di avvio al centro davanti. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare le prime 44-47-50-54-58-62 maglie (davanti), mettere le 50-54-58-58-62-62 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 nuove maglie sui ferri (a lato sotto la manica), lavorare le 76-82-88-96-104-112 maglie successive (dietro), mettere le 50-54-58-58-62-62 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 10-10-10-12-14-16 nuove maglie sui ferri (a lato sotto la manica), lavorare le 44-47-50-54-58-62 maglie rimaste (davanti). CORPO: = 184-196-208-228-248-268 maglie. Lavorare a maglia rasata con maglia legaccio sui bordi fino a quando il lavoro misura 18-17-17-19-17-15 cm dalla divisione. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 36-40-44-48-52-56 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 220-236-252-276-300-324 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare il ferro successivo come segue – dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie rovescio e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 8 cm. Intrecciare. Il cardigan misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICHE: Rimettere le 50-54-58-58-62-62 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti o ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 10-10-10-12-14-16 maglie avviate sotto la manica = 60-64-68-70-76-78 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 5-3½-2½-2½-2-1½ cm 6-8-9-10-11-11 volte in totale = 48-48-50-50-54-56 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 37-36-35-34-31-28 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 8-8-10-10-10-12 maglie in modo uniforme = 56-56-60-60-64-68 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 8 cm. Intrecciare. La manica misura circa 45-44-43-42-39-36 cm dalla divisione. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Riprendere dal diritto del lavoro circa 100 - 116 maglie lungo il collo con i ferri circolari n° 3,5 mm con 1 capo di ogni colore (2 capi) – il n° di maglie dev’essere divisibile per 4 – aggiustarlo in modo che coste combacino con le maglie del raglan che continuano a diritto (visto dal diritto del lavoro) nel bordo del collo. Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie rovescio e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare le coste in piano per 5 cm. All’inizio dei 2 ferri successivi intrecciare 4 maglie. Continuare le coste come prima con 1 maglia a maglia legaccio a ogni lato fino a quando il bordo del collo misura 10 cm. Intrecciare senza stringere. Piegare le coste verso l’interno del capo e affrancare. Cucire le aperture verso il centro davanti sui bordi con piccoli punti ordinati. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #strawberryhazecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-34
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.