Réjane ha scritto:
Bonjour, j’ai du mal a commencer le gilet car je ne comprends pas les explications pour réaliser les bordures devant droit et gauche. Serait-il possible de m’expliquer cette étape de manière compréhensible ou de me rediriger vers un tuto vidéo de cette dernière?
16.03.2025 - 10:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Réjane, la bordure des devants se tricote en côtes 1/1 avec 1 m point mousse sur le côté ainsi: Bordure devant droit (vu sur l'endroit): (1 m env, 1 m end)x4 + 1 m point mousse (= 9 m) et Bordure devant gauche: 1 m point mousse+ (1 m end, 1 m env)x4. Tricotez les bordures séparément puis, vous monterez les mailles de l'encolure (et des épaules) entre les mailles de bordure. Dans cette vidéo, nous montrons une technique similaire (sauf qu'il y a des rangs raccourcis pour les bordures de la vidéo et que vous n'en faites pas ici). Bon tricot!
17.03.2025 - 09:30
Grosjean B ha scritto:
Explications pour les manches raglan :quand on a terminé le diagramme A1 et qu'on a 47 m. , comment continuer la suite surtout qu'on n'a pas encore le nombre de mailles pour le dos et le devant ???
01.03.2025 - 11:32DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grosjean, continuez le point ajouré exactement comme avant: 5 rangs jersey entre chaque nouveau motif ajouré, puis alignez les points ajourés sur l'avant-dernier motif ajouré pour qu'ils soient en quinconce comme avant. Bon tricot!
03.03.2025 - 08:49
Eva ha scritto:
Hallo, die Zunahmen und die Teilung sind mir nicht klar. Ich stricke S. Es sind 76 Maschen am Anfang: 10,15,22,15,10 plus 4 markierte Maschen (mM). Dann V und Raglan: 34,43,50,43,34 +4mM. Dann 8/4=44,53,70,53,44 +4mM. Warum dann Aufteilung in 47,49,76,49,46? Sind das dann die zu erreichenden Maschen in jedem Abschnitt? Wie kommt man da hin? Und was bedeutet bei den Ärmeln „Muster in der Höhe richtig fortsetzen? Gleicher Abstand?
15.01.2025 - 22:21DROPS Design ha risposto:
Liebe Eva, die 2 ersten + die 2 letzten Maschen von beiden Ärmel werden jetzt zum Vorder- /Rückenteil gehören, um die richtigen Breiten zu behalten. So stricken Sie die genaue Anzahl wie beschrieben, so haben Sie die Aufteilung symmetrisch. Viel Spaß beim Stricken!
16.01.2025 - 16:28
Bente Aateigen ha scritto:
Hvordan får jeg stolpene rundt nakken til å passe? De er jo altfor korte til å rekke rundt. Jeg måler 42 cm rundt mitt arbeid og stolpene er 28 cm.
07.12.2024 - 21:12DROPS Design ha risposto:
Hei Bente. Stolpene skal være kortere slik at man må strekke godt i stolpene når den skal sys fast. Da vil stolpene legge seg pent inntil nakken. mvh DROPS Design
10.12.2024 - 11:51
Jenny ha scritto:
Etter endt økning har jeg to ganger endt med 16 masker for mye, 8 for mange per arm. Lurer på om der går feil i andre omgang av øking til raglan (vekselsvis 4 og 8 masker) kan dere forklare hvordan den økingen skal foregå?
01.09.2024 - 22:14DROPS Design ha risposto:
Hej Jenny, jo på hver 2. pind øker du på forstykkerne og bagstykket (= 4 økninger) men de 4 økninger på ærmerne sker kun på hver 4.pind :) Hvilken størrelse strikker du?
06.09.2024 - 08:36
Marianela ha scritto:
Dónde puedo ver las medidas que usan para la talla XL? Muchas gracias. Me encantan sus patrones
18.08.2024 - 08:16DROPS Design ha risposto:
Hola Marianela, puedes ver las medidas de la prenda para todas las tallas en el diagrama de medidas, al final del patrón. Las medidas están indicadas en cm. Para más información sobre cómo interpretar este esquema, puedes leer la siguiente lección: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=24&cid=23
18.08.2024 - 22:54
Kath ha scritto:
I størrelse small kan jeg ikke få masketallet til at stemme ... Efter at have slået 58 masker op, har jeg i alt 76 masker på pinden. Når jeg så deler maskerne til forstykket, ærmer og bagstykket, stemmer tallet ikke. 10+15+22+15+10=72. Skal mit bagstykke være 26 masker i stedet? På forhånd tak.
23.07.2024 - 10:38DROPS Design ha risposto:
Hej Kath, mærkerne skal sætte i en maske, så husk at tælle maskerne med mærkerne med :)
01.08.2024 - 08:25
Sietske Nicolai ha scritto:
Dankjewel Roos!! Onder het mom van 3x scheepsrecht (pffft) nu op de goeie weg.
10.05.2024 - 08:28
Roos ha scritto:
Sietske, je moet eerst 12× alle 8 steken meerderen voor de raglan. Zie het stukje onder RAGLAN. En daarnà pas 14x de om en om 4 en 8 steken, zoals jij hebt gedaan. Groet van een mede -breister.
06.05.2024 - 22:45
Sietske Nicolai ha scritto:
Ik heb het meerderen van de raglan idd om en om gedaan, op de goede kant. Ik ben als volgt te werk gegeaan: na de markeerdraden (bij PAS) ben ik gestart bij MAAT S M L… (ik brei M), het stukje RAGLAN dus overgeslagen. Elke heengaande naald (goede kant) 4 st gemeerderd, in eke daarop volgende heengaande naald 8 st. Na 14x /7x heb ik dan nog lang geen 25cm. Maak ik een denkfout? Reactie mag ook via mail.
28.04.2024 - 22:19DROPS Design ha risposto:
Dag Sietske,
Een collega breister is zo vriendelijk geweest om je vraag te beantwoorden. Kun je hiermee verder? Veel breiplezier!
09.05.2024 - 10:49
Afternoon in Provence Cardigan#afternooninprovencecardigan |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Alpaca o DROPS Nord e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso con collo a V, raglan, motivo traforato, maniche a palloncino e spacchi laterali. Taglie: S - XXXL
DROPS 250-6 |
|||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. Durante gli aumenti per il raglan, aumentare le nuove maglie sulle maniche con il motivo come mostrato in A.1, cioè lavorare le maglie a maglia rasata fino a quando c’è spazio per un motivo traforato intero. Lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo durante gli aumenti. NOTA! Quando gli aumenti sulle maniche passano da ogni 2 a ogni 4 ferri, il motivo non seguirà più il diagramma. Fare in modo che il motivo traforato continui correttamente in verticale. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia prima/dopo le 4 maglie con il segnapunti in ogni punto di passaggio tra il davanti/dietro e le maniche (nel modello queste maglie vengono chiamate maglie del raglan, e si lavorano a maglia rasata. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Lavorare i gettati come segue dal rovescio del lavoro: PRIMA DELLA MAGLIA DEL RAGLAN: Lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro della maglia. Non si deve formare un buco. DOPO LA MAGLIA DEL RAGLAN: Prendere la maglia sul ferro sinistro e rimetterla sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti della maglia. Non si deve formare un buco. COLLO A V: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Aumentare 1 maglia dopo le prime 10 maglie all’inizio del ferro (bordo + 1 maglia a maglia rasata) / prima delle ultime 10 maglie alla fine del ferro (1 maglia a maglia rasata + bordo). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Lavorare i gettati come segue dal rovescio del lavoro: PRIMA DELLA 10 MAGLIE: Lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro della maglia. Non si deve formare un buco. DOPO LE 10 MAGLIE: Prendere la maglia sul ferro sinistro e rimetterla sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro). Lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti della maglia. Non si deve formare un buco. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 7 maglie sul ferro come segue: lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 gettato, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto, 1 maglia a maglia legaccio. Sul ferro successivo (= rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio per creare buchi. Diminuire per la 1° asola quando è stato lavorato 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo a V. Poi diminuire per le 2 asole successive a circa 10-10½-10½-10-10½-10 cm di distanza. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede sia l’uso di ferri circolari corti sia l’uso di ferri circolari lunghi; iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Iniziare lavorando 2 bordi lassi a coste. Poi avviare le maglie tra i bordi per le spalle e la scollatura sul dietro del collo. Poi lavorare lo sprone in piano sui ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone, dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo verso il basso in piano con i ferri circolari mentre le maniche sono in sospeso. Dividere il lavoro per gli spacchi a ogni lato, poi finire il davanti e dietro con i ferri circolari in modo separato. Poi lavorare le maniche verso il basso in tondo sui ferri. Cucire i bordi al centro dietro prima di attaccarli alla scollatura sul dietro del collo. BORDO DESTRO (con il capo indossato): Avviare 9 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm, con 1 capo di ogni qualità (2 capi). Lavorare a coste come segue dal diritto del lavoro: * 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *. Lavorare fino a quando rimane 1 maglia, finire con 1 maglia a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Continuare le coste in piano fino a quando il bordo misura 14-14-14-17-17-18 cm, finire dopo 1 ferro dal rovescio del lavoro. Mettere il lavoro da parte. BORDO SINISTRO: Avviare 9 maglie con i ferri a doppia punta n° 3,5 mm, con 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare a coste come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia a maglia legaccio, * 1 maglia diritto, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* per tutto il ferro. Continuare le coste in piano fino a quando il bordo misura 14-14-14-17-17-18 cm, finire dopo 1 ferro dal diritto del lavoro, ma non tagliare il filo. SPALLE E SCOLLATURA SUL DIETRO DEL COLLO: Ora avviare 58-58-60-66-66-70 nuove maglie alla fine del ferro, poi riportare le 9 maglie del bordo destro sui ferri e lavorare a coste come prima su queste maglie = 76-76-78-84-84-88 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Lavorare 1 ferro dal rovescio del lavoro in cui lavorare le 9 maglie a ogni lato a coste come prima. SPRONE: Inserire 4 segnapunti come spiegato sotto (senza lavorare le maglie). Usare i segnapunti durante gli aumenti per il raglan. Contare 10 maglie (= davanti sinistro), inserire il segnapunti-1 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-2 nella maglia successiva, contare 22-22-24-26-26-30 maglie (= dietro), inserire il segnapunti-3 nella maglia successiva, contare 15-15-15-17-17-17 maglie (= manica), inserire il segnapunti-4 nella maglia successiva. Rimangono 10 maglie dopo l’ultimo segnapunti (= davanti destro). Lavorare in piano a maglia rasata sui davanti e dietro, MOTIVO A.1 sulle maniche – leggere la spiegazione sopra (lavorare A.1 tra il 1° e 2° segnapunti e tra il 3° e 4° segnapunti) e 9 maglie per il bordo a ogni lato come prima. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO. ALLO STESSO TEMPO aumentare per il RAGLAN e il COLLO A V – leggere la spiegazione sopra, in contemporanea, quindi leggere entrambe le sezioni prima di continuare. Iniziare al centro davanti e dal diritto del lavoro. RAGLAN: Aumentare a ogni lato delle 4 maglie per il raglan a ferri alterni (su ogni ferro dal diritto del lavoro) 14-12-14-28-26-30 volte in totale. Ora gli aumenti per il raglan sono finiti per la taglia XL. Lavorare come spiegato sotto per le altre taglie. TAGLIE S, M, L, XXL and XXXL: Continuare ad aumentare per il raglan a ferri alterni ma ad aumenti alterni, aumentare solo sul davanti/dietro, cioè aumentare sul davanti/dietro a ferri alterni e sulle maniche ogni 4 ferri (aumentare in modo alternato 4 e 8 maglie). NOTA! Quando si aumenta ogni 4 ferri sulle maniche, fare in modo che il motivo traforato combaci in verticale. Aumentare in questo modo 10-14-14-4-2 volte sul davanti/dietro (5-7-7-2-1 volte sulle maniche). COLLO A V: Aumentare per il collo a V all’interno delle 10 maglie più esterne a ogni lato ogni 4 ferri 10-10-11-12-12-14 volte in totale. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro alla fine degli aumenti per il collo a V – leggere la spiegazione sopra. TUTTE LE TAGLIE: Alla fine degli aumenti per il raglan e il collo a V ci sono 268-276-296-332-340-368 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 22-24-25-25-27-29 cm misurati dal bordo di avvio al centro dietro. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. DIVISIONE PER IL CORPO E LE MANICHE: Lavorare le prime 47-50-52-57-60-64 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 49-47-53-61-59-65 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-14-16 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 76-82-86-96-102-110 maglie a maglia rasata (= dietro), mettere in sospeso le 49-47-53-61-59-65 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-14-16 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 47-50-52-57-60-64 maglie come prima (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 186-202-214-234-250-270 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato del corpo, al centro delle 8-10-12-12-14-16 maglie avviate sotto ogni manica. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, verranno usati per dividere gli spacchi a ogni lato. Lavorare a maglia rasata in piano con 9 maglie per il bordo a ogni lato come prima – ricordarsi delle ASOLE. Lavorare fino a quando il lavoro misura 20-20-21-22-22-22 cm. Ora dividere il lavoro all’altezza di entrambi i segnapunti per creare uno spacco a ogni lato e finire ogni parte in modo separato. DAVANTI SINISTRO: = 51-55-58-63-67-72 maglie. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 15-17-18-19-21-22 maglie in modo uniforme sul ferro (non aumentare sul bordo) = 66-72-76-82-88-94 maglie, lavorare come segue: passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 1 maglia a maglia legaccio, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia diritto e 2 maglie a maglia legaccio. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare tutte le maglie con la chiusura italiana o intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il cardigan misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla. DAVANTI DESTRO: = 51-55-58-63-67-72 maglie. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 15-17-18-19-21-22 maglie in modo uniforme sul ferro (non aumentare sul bordo) = 66-72-76-82-88-94 maglie, lavorare come segue: passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 2 maglie a maglia legaccio, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia a maglia legaccio. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare tutte le maglie con la chiusura italiana o intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. BACK PIECE: = 84-92-98-108-116-126 maglie. Sul ferro successivo (= diritto del lavoro) iniziare le coste e ALLO STESSO TEMPO aumentare 29-33-35-39-41-45 maglie in modo uniforme sul ferro = 113-125-133-147-157-171 maglie, lavorare come segue: passare ai ferri circolari n° 3,5 mm, lavorare 2 maglie a maglia legaccio, lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 3 maglie, 1 maglia diritto e 2 maglie a maglia legaccio. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare nello stesso modo dei davanti. MANICHE: Riportare le 49-47-53-61-59-65 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari n° 5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-14-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 57-57-65-73-73-81 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-10-12-12-14-16 maglie sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e continuare con A.1 in tondo. NOTA! Fare in modo di continuare in modo corretto sulle maglie dello sprone, lavorare a maglia rasata le maglie che non rientrano nel motivo sotto le maniche. Quando la manica misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-2-1½-1½-1½ cm 4-3-5-8-6-8 volte in totale = 49-51-55-57-61-65 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 36-35-34-34-33-31 cm dalla divisione. Mancano 8 cm alla fine del lavoro. Provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 9-9-7-7-5-3 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 58-60-62-64-66-68 maglie. Quando le coste misurano 8 cm, intrecciare tutte le maglie con la chiusura italiana o intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 44-43-42-42-41-39 cm dalla divisione. CONFEZIONE: Cucire i bordi al centro dietro, e attaccarli alla scollatura sul dietro del collo. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #afternooninprovencecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 250-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.