Caroline ha scritto:
Hei. Jeg strikker venstre fortykket. Jeg øker til v hals. Når arbeidet måler 23 cm øker Jeg til ermehull. Så står det at når arbeidet måler 24 cm så skal fortykket legges til siden. Jeg er fortsatt ikke ferdig med økning til v hals, da det også står at disse skal gjøres parallelt. Er det riktig at det skal være 23 cm, øke og 24 cm så er fortykket ferdig? Er litt forvirret:)
15.06.2024 - 10:56DROPS Design ha risposto:
Hei Caroline. Om strikkefastheten i høyden stemmer, så vil de fleste økningene til V-hals være ferdig og om du strikker str. S skal det bare strikkes 1 pinne med økninger og 1.- pinne uten økninger mot ermhullet. Så det skal stemme med 23 og 24 cm. mvh DROPS Design
24.06.2024 - 11:51
Lisa ha scritto:
Hej. Går det att använda detta mönster enbart med garn Daisy och i så fall hur mycket garn det åt och vilka nr på stickorna. Tål ej mohair.
09.06.2024 - 21:29DROPS Design ha risposto:
Hei Lisa. Nei, da vil ikke strikkefastheten stemmer. Men søk i vår database på jakker i garngruppe B, vi har mange oppskrifter du kan bruke med bare DROPS Daisy, og bruk vår Garnkalkulator for å regne ut garnmengden . mvh DROPS Design
10.06.2024 - 13:47
Patricia Dufourd ha scritto:
Question : concernant la bordure devant gauche : faut-il d'abord tricoter l'icord sur 9cm et ensuite relever les mailles le long de l'épaule gauche ? ce n'est pas très clair pour moi. Pour tricoter l'icord je n'ai pas trouvé la vidéo sur votre site Merci par avance de votre réponse Cordialement
12.03.2024 - 14:29DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dufour, vous devez tricoter ces 7 mailles pendant 9 cm comme indiqué au tout début des explications sous BORDURE DEVANT GAUCHE AVEC I-CORD:; autrement dit, 2 m de bordure I-cord + 7 mailles point mousse, vu sur l'endroit. Cette bordure sera ensuite assemblée à celle du devant droit puis cousue le long de l'encolure dos. Après ces 9 cm, vous relevez les mailles le long du devant gauche - cf onglet vidéo pour voir comment relever les mailles et tricoter les devants. Bon tricot!
12.03.2024 - 15:45
Marie Thérèse ha scritto:
Bonsoir Ma question concerne la référence DROP YOU 8 : est elle abandonnée ? Si oui quelle référence la remplace. Cordialement
23.02.2024 - 22:49
Susi ha scritto:
Ich meinte natürlich die Kombination mit Kid Silk, Garngruppe A, wie angegeben. Nicht Alpaka Silk.
08.02.2024 - 13:28
Susi ha scritto:
Warum findet der Garnumrechner keine alternative Option für die Daisy ? Nach Maschenprobe kämen doch auch andere Garne in Gruppe B wie Merino Extrafine oder Karisma , kombiniert mit Alpaka Silk, infrage. Oder nicht ?
08.02.2024 - 13:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Susi, danke für den Hinweis, jetzt finden Sie Alternative für Daisy - aber vergessen Sie nicht die Alternative mit Kid-Silk (und nicht Brushed Alpaca Silk) zu stricken. Viel Spaß beim stricken!
09.02.2024 - 15:47
Gabrielle Herring ha scritto:
Summer Wheat
21.01.2024 - 17:30
Eveli ha scritto:
Quiet luxury
21.01.2024 - 14:32
Jonilla Keller ha scritto:
Sieht sehr schön flauschig und wärmend aus
20.01.2024 - 22:20
Fernanda Kazic ha scritto:
Café con leche!
20.01.2024 - 22:09
Gentle Wind Cardigan#gentlewindcardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Daisy e DROPS Kid-Silk. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, diagonali delle spalle/spalle europee, collo a V e I-cord. Taglie: S - XXXL.
DROPS 248-4 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal diritto del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal diritto del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2: AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO SINISTRA – dal rovescio del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. AUMENTARE 1 MAGLIA VERSO DESTRA – dal rovescio del lavoro: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del ferro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. BORDO SINISTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. ROVESCIO DEL LAVORO: Lavorare 5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. BORDO DESTRO CON I-CORD: DIRITTO DEL LAVORO: Lavorare 5 maglie a maglia legaccio, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. ROVESCIO DEL LAVORO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto, lavorare 5 maglie a maglia legaccio. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 5 maglie sul ferro come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare fino alla fine del ferro come prima. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola 1 cm dopo l’ultimo aumento per il collo a V. Lavorare le altre 3 asole a circa 9½-9½-10-10-10-10½ cm di distanza tra ognuna. Lavorare l’asola inferiore nel punto di passaggio tra la maglia rasata e le coste. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Durante la lavorazione a ferri accorciati, ci sarà un piccolo buco dove viene girato il lavoro – il buco può essere chiuso tirando il filo o usando la tecnica dei ferri accorciati alla tedesca come segue: passare la 1° maglia sul ferro a rovescio, portare il filo sul ferro destro, e tirare leggermente il filo sul dietro (questo deve risultare in due occhielli sul ferro). Questi occhielli vengono lavorati insieme sul ferro successivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto la manica): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Il modello prevede l’uso di ferri di diverse lunghezze: iniziare con la lunghezza che si adatta al numero di maglie e cambiare quando necessario. Avviare le maglie per il dietro del collo, poi lavorare il dietro in piano, dall’alto in basso, aumentando a ogni lato per le spalle fino a raggiungere il numero corretto di maglie. Ora il dietro ha le spalle leggermente in diagonale. Continuare a lavorare fino agli scalfi. Mettere in sospeso il dietro mentre si lavorano i davanti. Lavorare i davanti in modo separato, prima il bordo (che viene in seguito cucito alla scollatura dietro). Riprendere le maglie lungo la spalla sul dietro e lavorare il davanti fino agli scalfi e allo stesso tempo aumentando le maglie per il collo. Unire i davanti e il dietro e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Riprendere le maglie attorno ad ogni scalfo. Lavorare l’arrotondamento della manica in piano a ferri accorciati, poi continuare la manica in tondo. Cucire i bordi dei davanti (centro dietro), poi attaccarlo alla scollatura. DIETRO: Avviare 30-32-34-36-36-38 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (2 capi). FERRO 1 (= rovescio del lavoro): rovescio. FERRO 2 (= diritto del lavoro): leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare verso destra, 3 maglie diritto. FERRO 3 (= rovescio del lavoro): leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2, 3 maglie rovescio, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a rovescio fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare verso destra, 3 maglie rovescio. Lavorare i FERRI 2 e 3 per un totale di 13-14-14-15-16-18 volte (= 26-28-28-30-32-36 ferri lavorati), dopo l’ultimo aumento, ci sono 82-88-90-96-100-110 maglie. Inserire 1 segnapunti all’esterno a un lato. Ora misurare il lavoro da qui! FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 13-14-14-14-13-14 cm, dal segnapunti misurato lungo lo scalfo. Ora aumentare per gli scalfi. AUMENTI PER GLI SCALFI: FERRO 1 (= diritto del lavoro): ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare verso destra, 3 maglie diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): rovescio. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 1-1-2-3-4-4 volte (= 2-2-4-6-8-8 ferri lavorati) = 84-90-94-102-108-118 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 14-15-16-17-17-18 cm, dal segnapunti misurati lungo lo scalfo, finendo con un ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso e lavorare il bordo sinistro e il davanti lungo il dietro della spalla sinistro come segue. BORDO SINISTRO: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare il BORDO SINISTRO CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, fino a quando il bordo misura 8-9-9-10-10-10 cm, finendo con un ferro dal rovescio del lavoro. Ora lavorare il davanti sinistro come segue: DAVANTI SINISTRO: Trovare il dietro della spalla sinistro come segue: mettere il dietro in piano, con il diritto del lavoro verso l’alto con le maglie in sospeso verso di voi. Il lato sinistro del dietro è la spalla sinistra. Riprendere le maglie lungo il dietro della spalla sinistro, iniziando dal diritto del lavoro vicino al collo e lavorando fino alla spalla come segue: FERRO 1 (= rovescio del lavoro): lavorare le 7 maglie per il bordo, poi riprendere 1 maglia in ogni ferro lungo il dietro della spalla sinistro, all’interno della maglia più esterna (riprendere 26-28-28-30-32-36 maglie) = 33-35-35-37-39-43 maglie. Prendere tutte le misure sul davanti dalle maglie riprese. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo come prima. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a diritto fino alla fine del ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie del bordo. Ripetere i FERRI 3 e 4 fino a quando il lavoro misura 7-7-7-7-8-8 cm. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora iniziare ad aumentare per il collo a V. Si aumenterà anche per lo scalfo prima della fine degli aumenti per il collo a V. Leggere entrambe le 2 sezioni successive prima di continuare, in modo da sapere quando iniziare ad aumentare per lo scalfo. AUMENTI PER IL COLLO A V: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a diritto fino alla fine del ferro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 10-11-12-13-13-14 volte (= 20-22-24-26-26-28 ferri lavorati). Poi aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a diritto fino alla fine del ferro. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, 2 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a diritto fino alla fine del ferro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. Lavorare i FERRI 1 - 4 per un totale di 5 volte (= 20 ferri lavorati) = 15-16-17-18-18-19 aumenti per il collo a V. Continuare a maglia rasata e i bordi. AUMENTI PER LO SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 23-24-24-24-25-26 cm, aumentare per lo scalfo come segue (ricordarsi che gli aumenti per il collo a V non sono finiti): FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a diritto fino a quando rimangono 3 maglie, aumentare 1 maglia verso destra – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 3 maglie diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 1-1-2-3-4-4 volte (= 2-2-4-6-8-8 ferri lavorati). Alla fine di tutti gli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 49-52-54-58-61-66 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 24-25-26-27-29-30 cm, dalle maglie riprese. Finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Tagliare il filo, mettere le maglie in sospeso e lavorare il bordo destro e il davanti lungo il dietro della spalla destro come segue: BORDO DESTRO: Avviare 7 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi). Lavorare il BORDO DESTRO CON I-CORD – leggere la descrizione sopra, fino a quando il bordo misura 8-9-9-10-10-10 cm, finendo con un ferro dal rovescio del lavoro. Tagliare il filo e mettere le maglie in sospeso, si deve lavorare dalle maglie del bordo quando si riprendono le maglie per il davanti destro. DAVANTI DESTRO: Riprendere le maglie lungo il dietro della spalla destro, iniziando dal diritto del lavoro vicino alla spalla e lavorando verso il collo: Riprendere 1 maglia in ogni ferro, all’interno della maglia più esterna (riprendere 26-28-28-30-32-36 maglie lungo il dietro della spalla destra) = 33-35-35-37-39-43 maglie. Prendere tutte le misure sul davanti dalle maglie riprese. FERRO 1 (= rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo come prima, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. FERRO 2 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. Ripetere i FERRI 1 e 2 fino a quando il lavoro misura 7-7-7-7-8-8 cm. PANORAMICA DELLA SEZIONE SUCCESSIVA: Ora iniziare ad aumentare per il collo a V. Si aumenterà anche per lo scalfo prima della fine degli aumenti per il collo a V. Leggere entrambe le 2 sezioni successive prima di continuare, in modo da sapere quando iniziare ad aumentare per lo scalfo. AUMENTI PER IL COLLO A V: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a diritto fino a quando rimangono 9 maglie, aumentare 1 maglia verso destra - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, 2 maglie diritto, lavorare 7 maglie per il bordo FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 10-11-12-13-13-14 volte (= 20-22-24-26-26-28 ferri lavorati). Ora aumentare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a rovescio fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare fino a quando rimangono 9 maglie, aumentare 1 maglia verso destra, 2 maglie diritto, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. Lavorare i FERRI 1 - 4 per un totale di 5 volte (= 20 ferri lavorati) = 15-16-17-18-18-19 aumenti per il collo a V. Continuare a maglia rasata e i bordi. AUMENTI PER LO SCALFO: ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 23-24-24-24-25-26 cm, aumentare per lo scalfo come segue (ricordarsi che gli aumenti per il collo a V non sono finiti): FERRO 1 (= diritto del lavoro): 3 maglie diritto, aumentare 1 maglia verso sinistra - ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1, lavorare a diritto fino a quando rimangono 7 maglie, lavorare 7 maglie per il bordo. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare 7 maglie per il bordo, lavorare a rovescio fino alla fine del ferro. Lavorare i FERRI 1 e 2 per un totale di 1-1-2-3-4-4 volte (= 2-2-4-6-8-8 ferri lavorati). Alla fine di tutti gli aumenti per il collo a V e lo scalfo, ci sono 49-52-54-58-61-66 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 24-25-26-27-29-30 cm, dalle maglie riprese. Finire dopo un ferro dal diritto del lavoro. Ora unire tutte le parti per il corpo come segue: CORPO: Ora misurare il lavoro da qui! Lavorare dal rovescio del lavoro sulle 49-52-54-58-61-66 maglie del davanti destro, avviare 4-6-8-8-12-12 maglie (a lato sotto la manica), lavorare dal rovescio del lavoro sulle 84-90-94-102-108-118 maglie del dietro, avviare 4-6-8-8-12-12 maglie (a lato sotto la manica), lavorare dal rovescio del lavoro sulle 49-52-54-58-61-66 maglie del davanti sinistro = 190-206-218-234-254-274 maglie. Continuare in piano a maglia rasata e i bordi a ogni lato fino a quando il lavoro misura 28-29-30-31-31-32 cm dallo scalfo. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, iniziare le coste e allo stesso tempo aumentare 22-22-22-26-26-26 maglie in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 212-228-240-260-280-300 maglie. Lavorare come segue: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Lavorare il bordo come prima, lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio – ricordarsi degli aumenti) fino a quando rimangono 9 maglie, 2 maglie diritto e lavorare le maglie del bordo come prima. Quando le coste misurano 6 cm, intrecciare. Il davanti misura 58-60-62-64-66-68 cm misurati dalle maglie riprese, il cardigan misura 56-58-60-62-64-66 cm. Il davanti circa 2 cm più lungo, dal momento che le maglie riprese non siano in cima alle spalle ma leggermente in giù lungo il dietro. MANICHE: Mettere il lavoro in piano e inserire 1 segnapunti in cima allo scalfo (NOTA! Questo non è il punto in cui sono state riprese le maglie ma circa 5-6 cm lungo il davanti = centro sopra della spalla). Usare i ferri circolari n° 5,5 mm e 1 capo di ogni qualità (= 2 capi), iniziare al centro delle maglie avviate sotto la manica, riprendere 68-74-80-82-90-94 maglie attorno allo scalfo – con un numero uguale di maglie a ogni lato del segnapunti. Lavorare a maglia rasata a ferri accorciati in piano per l’arrotondamento della manica (per dare una vestibilità migliore alla manica). Iniziare al centro sotto la manica: Ferro 1 (diritto del lavoro): lavorare 9-10-10-10-11-11 maglie dopo il segnapunti, girare – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO. Ferro 2 (rovescio del lavoro): lavorare 9-10-10-10-11-11 maglie dopo il segnapunti, girare. Ferro 3 (diritto del lavoro): lavorare 10-11-8-6-5-5 maglie dopo il giro precedente, girare. Ferro 4 (rovescio del lavoro): lavorare 10-11-8-6-5-5 maglie dopo il giro precedente, girare. Ripetere i ferri 3 e 4 fino a quando il lavoro è stato girato 3-3-4-5-6-6 volte a ogni lato. DOPO L’ULTIMO GIRO: Dopo che il ferro 4 è stato lavorato per l’ultima volta, girare e lavorare a diritto fino all’inizio del giro (centro sotto la manica). Inserire 1 segnapunti qui, che viene usato durante le diminuzioni sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro. Continuare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 4-4-5-6-6-6 cm, misurati dalle maglie riprese (prendere tutte le misure al centro sopra della manica), diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri 2-2-3-3-4-4 volte, poi ogni 4½-3½-2½-2½-2-1½ cm, 6-8-9-9-11-12 volte (per un totale di 8-10-12-12-15-16 volte) = 52-54-56-58-60-62 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura 38-37-38-37-37-35 cm. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 16-18-16-18-20-18 maglie in modo uniforme sul 1° giro = 68-72-72-76-80-80 maglie. Quando le coste misurano 10-10-10-10-10-10 cm, intrecciare. La manica misura 48-47-48-47-47-45 cm. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Cucire i bordi dai davanti (centro dietro), poi attaccarli alla scollatura. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #gentlewindcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 39 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 248-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.