DROPS Children 49 · Tanti nuovi modelli per bambini!
Product image DROPS Air yarn
DROPS Air
65% alpaca, 28% poliammide, 7% lana
a partire da 5.30 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 15.90€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

DROPS AW2425

Little Cloud Blue Cardigan

Cardigan per bambini lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, collo alto e raglan. Taglie: 2 – 12 anni.

Taglia evidenziata:
DROPS Children 47-3

#littlecloudbluecardigan

DROPS Design: Modello ai-046-bn
Gruppo filati C o A + A
-----------------------------------------------------------

TAGLIE:
2 - 3/4 - 5/6 - 7/8 - 9/10 - 11/12 anni
Altezza del bambino in cm:
92 - 98/104 - 110/116 - 122/128 - 134/140 - 146/152

FILATO:
DROPS AIR di Garnstudio (appartiene al Gruppo filati C)
150-200-200-250-250-300 g colore n° 36, blu chiaro

BOTTONI:
BOTTONI DROPS n° 612: 5-5-6-6-6-6 pezzi.

FERRI:
FERRI DROPS CIRCOLARI n° 5 mm, lunghezza 40 e 80 cm.
FERRI DROPS CIRCOLARI n° 3,5 mm, lunghezza 80 cm.
FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA n° 5 mm.
FERRI DROPS A DOPPIA PUNTA n° 3,5 mm.
E’ possibile utilizzare la tecnica del MAGIC LOOP – in questo caso vi serviranno solo i ferri circolari da 80 cm per tutte le taglie.

CAMPIONE:
17 maglie in larghezza e 22 ferri in verticale a maglia rasata = 10 x 10 cm.
NOTA! La misura dei ferri è solo indicativa! Se avete troppe maglie in 10 cm passate a una misura di ferri più grande. Se avete meno maglie in 10 cm passate a una misura di ferri più piccola.

-------------------------------------------------------

Filati alternativi – Guardate qui come cambiare filati
Gruppi filato A - F – Qui vederete come usare lo stesso modello e cambiare il filato
Quantità di filato usando un filato alternativo – Usate qui il nostro convertitore di filati

-------------------------------------------------------

Potrebbe piacervi anche..

Product image DROPS Air
DROPS Air
65% alpaca, 28% poliammide, 7% lana
a partire da 5.30 € /50g
Potete acquistare il filato per realizzare questo modello a partire da 15.90€.

Il costo del filato è calcolato basandosi sui materiali necessari per realizzare il modello nella taglia più piccola e nel tipo di filato più economico. Li puoi trovare nei DROPS Deals!

Pattern instructions

-------------------------------------------------------

TECNICHE IMPIEGATE:

-------------------------------------------------------

COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro):
Lavorare tutti i ferri a diritto.
1 costa in altezza = 2 ferri diritto.

MAGLIE DI VIVAGNO:
2 MAGLIE DI VIVAGNO ALL’INIZIO DEL FERRO:
Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 1 maglia diritto.
2 MAGLIE DI VIVAGNO ALLA FINE DEL FERRO:
Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto.
Ripetere all’inizio e alla fine di tutti i ferri con 2 maglie di vivagno.

RAGLAN:
Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. I segnapunti sono tra queste 2 maglie.
Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato.
Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati come segue:
PRIMA DEL SEGNAPUNTI:
Lavorare a rovescio nel filo dietro = nessun buco.
DOPO IL SEGNAPUNTI:
Prendere il gettato e rimetterlo sul ferro sinistro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando lo si riposiziona). Lavorare a rovescio nel filo davanti = nessun buco.
Lavorare le nuove maglie a maglia rasata.

SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme):
Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo per evitare buchi.

SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche):
Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata.

ASOLE:
Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare le ultime 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi.
Lavorare la 1° asola alla fine del collo. Poi lavorare le altre 4-4-5-5-5-5 asole a circa 6-7-6-7-8-8 cm di distanza tra ognuna.

-------------------------------------------------------

INIZIO DEL LAVORO:

-------------------------------------------------------

CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO:
Lavorare il collo in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Lavorare la scollatura a ferri accorciati prima di continuare lo sprone in piano con i ferri circolari. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti.

COLLO:
Avviare 90-90-90-94-94-102 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro.
Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 MAGLIE DI VIVAGNO e 4 MAGLIE A MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (6 maglie per il bordo), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie diritto, 4 maglie a maglia legaccio e 2 maglie di vivagno (6 maglie per il bordo) – ricordarsi della spiegazione sopra.
Continuare queste coste in piano per 6-6-7-7-8-8 cm – con il ferro successive dal diritto del lavoro.
Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie. NOTA: inserire i segnapunti tra 2 maglie diritto e i segnapunti indicano le linee del raglan.

Contare 15-15-15-19-19-19 maglie (davanti), inserire il segnapunti 1 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-16-16-20 maglie (manica), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-24-24-24 maglie (dietro), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-16-16-20 maglie (manica), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Ci sono 15-15-15-19-19-19 maglie dopo l’ultimo segnapunti (davanti).

Lavorare 1 ferro diritto e aggiustare il conteggio delle maglie come segue:

TAGLIE 2 - 3/4 - 5/6 ANNI:
Lavorare le 6 maglie del bordo come prima, maglia rasata fino al segnapunti 1 e aumentare 1 maglia su queste maglie (non aumentare/diminuire le 2 maglie diritto nella linea del raglan – applicato a tutti i segnapunti), lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 2 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 3 senza diminuzioni, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 4 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, aumentando 1 maglia su queste maglie, finire con 6 maglie per il bordo come prima = 84 maglie.

TAGLIE 7/8 - 9/10 ANNI:
Lavorare le 6 maglie del bordo come prima, maglia rasata fino al segnapunti 1 e diminuire 2 maglie su queste maglie (non diminuire le 2 maglie diritto nella linea del raglan – applicato a tutti i segnapunti), lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 2 senza diminuzioni, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 3 e diminuire 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 4 senza diminuzioni, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, diminuendo 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, finire con 6 maglie per il bordo come prima = 88 maglie.

TAGLIE 11/12 ANNI:
Lavorare le 6 maglie del bordo come prima, maglia rasata fino al segnapunti 1 e diminuire 2 maglie su queste maglie (non diminuire le 2 maglie diritto nella linea del raglan – applicato a tutti i segnapunti), lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 2 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 3 e diminuire 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 4 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, diminuendo 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, finire con 6 maglie per il bordo come prima = 88 maglie.

TUTTE LE TAGLIE:
= 84-84-84-88-88-88 maglie (16-16-16-17-17-17 maglie su ogni davanti, 16 maglie su ogni manica e 20-20-20-22-22-22 maglie sul dietro).

SCOLLATURA:
Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Ora lavorare una scollatura a ferri accorciati e aumentare per il raglan come descritto sotto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO!

FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare 6 maglie per il bordo come prima, lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo il segnapunti 1 (davanti sinistro del collo con il capo indossato), girare, tirare il filo.
FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti – leggere la descrizione sopra, fino a 2 maglie dopo il segnapunti 4 (davanti destro del collo = 8 aumenti), girare, tirare il filo.
FERRO 3 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 1 (ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN), girare, tirare il filo.
FERRO 4 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti, fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 4 (= 8 aumenti), girare, tirare il filo.
FERRO 5 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 1, girare, tirare il filo.
FERRO 6 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti, fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 4 (= 8 aumenti), girare, tirare il filo.
FERRO 7 (rovescio del lavoro). lavorare a rovescio fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, lavorare le 6 maglie per il bordo come prima.

I ferri accorciati sono finiti e gli aumenti sono stati lavorati 3 volte per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti = 108-108-108-112-112-112 maglie.
Continuare lo sprone su tutte le maglie. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra.

SPRONE:
Continuare a maglia rasata e 6 maglie per il bordo a ogni lato come prima. Continuare ad aumentare per il raglan come segue: aumentare a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) altre 2-2-1-2-2-2 volte (5-5-4-5-5-5 volte compresi gli aumenti sui ferri accorciati) = 124-124-116-128-128-128 maglie.
Continuare gli aumenti ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti e dietro (4 aumenti), cioè aumentare sul davanti/dietro ogni 2 ferri e sulle maniche ogni 4 ferri. Aumentare in questo modo 10-12-14-14-14-16 volte sul davanti/dietro (5-6-7-7-7-8 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 15-17-18-19-19-21 volte sul davanti/dietro e 10-11-11-12-12-13 volte sulle maniche.

Ci sono 184-196-200-212-212-224 maglie (31-33-34-36-36-38 maglie fino al segnapunti su ogni davanti, 36-38-38-40-40-42 maglie tra i segnapunti sulle maniche e 50-54-56-60-60-64 maglie tra i segnapunti sul dietro). Lo sprone misura circa 14-15-16-17-17-19 cm misurati dopo il collo, al centro dietro. Se necessario, continuare a lavorare fino alla lunghezza corretta.

Ora dividere per il corpo e le maniche come segue:
Lavorare le prime 32-34-35-37-37-39 maglie come prima (davanti), mettere in sospeso le 34-36-36-38-38-40 maglie successive per le maniche, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 52-56-58-62-62-66 maglie (dietro), mettere in sospeso le 34-36-36-38-38-40 maglie successive per le maniche, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 32-34-35-37-37-39 maglie (davanti).
Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui!

CORPO:
= 132-140-148-156-160-168 maglie. Continuare a maglia rasata e 6 maglie per il bordo a ogni lato come prima per altri 11-14-17-20-22-22 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 22-26-26-26-30-30 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (non aumentare sui bordi) = 154-166-174-182-190-198 maglie.
Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 6 maglie per il bordo come prima, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie rovescio e 6 maglie per il bordo come prima. Continuare queste coste per 5 cm. Intrecciare senza stringere. Il cardigan misura circa 34-38-42-46-48-50 cm dalla spalla.

MANICHE:
Mettere le 34-36-36-38-38-40 maglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 42-44-46-48-50-52 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo.
Quando la manica misura 3 cm, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-3-4-5-5½-5½ cm per un totale di 5-5-5-5-5-6 volte = 32-34-36-38-40-40 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 14-19-23-26-31-33 cm dalla divisione. Mancano circa 7 cm, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste.
Lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-10-12-10-12-12 maglie in modo uniforme = 40-44-48-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 7 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 21-26-30-33-38-40 cm dalla divisione.
Lavorare l’altra manica nello stesso modo.

CONFEZIONE:
Attaccare i bottoni sul bordo sinistro.
Se preferite un collo doppio, piegarlo verso l’interno e affrancare con un paio di punti in ogni linea del raglan.

Diagramma

Diagram measurements for DROPS Children 47-3

Ognuno dei nostri modelli ha dei video tutorial specifici per aiutarvi.

Avete una domanda? Guardate la lista delle domande più richieste (FAQ)

La tensione del lavoro è ciò che determina le misure finali del vostro lavoro e di solito si misura su un campione di 10 x 10 cm. Viene indicata in questo modo: il numero di maglie in larghezza x il numero di ferri/righe in altezza - ad esempio: 19 maglie x 26 ferri/righe = 10 x 10 cm.

La tensione è davvero personale; alcune persone lavorano in modo morbido mentre altre in modo più stretto. La tensione si aggiusta con la misura dei ferri, ed è questo il motivo per cui la misura di ferri suggerita è solo indicativa! Dovete aggiustarla (in lato o in basso) per fare in modo che la VOSTRA tensione combaci con quella riportata nel modello. Se si lavora ad una tensione diversa da quella indicata, avrete un consumo di filato differente rispetto al modello, e il vostro lavoro avrà delle misure diverse di quelle riportate nel modello.

La tensione determina anche quali filati possono essere sostituiti. Se raggiungete la stessa tensione, un filato può sostituire l'altro.

Vedere la lezione DROPS: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come lavorare un campione

La quantità di filato richiesta è indicata in grammi, ad esempio: 450 g. Per calcolare quanti gomitoli servono per prima cosa bisogna sapere quanti grammi ci sono in un gomitolo (25g, 50g o 100g). Questa informazione è reperibile cliccamdo sulla singola qualità di filato sulle nostre pagine. Dividere la quantità richiesta per la quantità in grammi di ogni gomitolo. Ad esempio, se ogni gomitolo è di 50g (la quantità più comune), il calcolo sarà il seguente: 450 / 50 = 9 gomitoli.

La cosa fondamentale quando si cambia filato è che la tensione rimanga la stessa. In questo modo le misure del lavoro finito rimarrano le stesse riportate nello schema. E' più semplie ottenere la stessa tensione utilizzando filati dello stesso gruppo filati. E' anche possibile lavorare con più capi di un filato più sottile per raggiungere una tensione più spessa. Per favore, provate il nostro convertitore di filati. Vi suggeriamo di lavorare sempre facendo un campione.

NOTA: Cambiando il filato il capo potrebbe avere un aspetto diverso rispetto al capo nella foto, a causa delle proprietà e qualità individuali di ogni filato.

Vedere la lezione DROPS: Posso utilizzare un filato diverso di quello indicato nel modello?

Tutti i nostri filati sono suddivisi in gruppi filato (dalla A alla F) secondo secondo lo spessore e la tensione - il gruppo A contiene i filati più sottili e il gruppo F i piuù spessi. In questo modo è facile trovare tutti i filati alternativi per i nostri modelli, se desiderata cambiare filato. Tutti i filati all'interno dello stesso gruppo hanno la stessa tensione, e possono essere utilizzati in modo intercambiabile. In ogni caso, le diverse qualità hanno delle strutture e proprietà diverse, che daranno al lavoro finito un aspetto unico.

Cliccate qui per una panoramica sui filati in ogni gruppo di filato

All'inizio di tutti i nostri modelli troverete un link al nostro convertitore di filati, che è uno strumento utile se volete utilizzare un filato diverso rispetto a quello suggerito. Compilando i campi con la qualità del filato che volete sostituire, la quantità (per la vostra taglia) e il numero di capi, il convertitore vi darà delle buone alternative di filati con la stessa tensione. Inoltre, vi dirà quanto filato della nuova qualità vi servirà e se dovrete lavorare con più capi. Tanti gomitoli sono di 50g (alcuni sono di 25g o 100g).

Se il modello è lavorato con tanti colori, ogni colore dev'essere convertito in modo separato. E ancora, se il modello si lavora con capi di filati diversi (ad esempio 1 capo di  Alpaca e 1 capo di Kid-Silk) dovrete trovare le alternative per ognuno, in modo individuale.

Cliccate qui per vedere il nostro convertitore di filati

Siccome filati diversi hanno qualità e struttura diversi, abbiamo scelto di mantenere il filato originale nei nostri modelli. Comunque, potere facilmente trovare delle opzioni tra le nostre qualità disponibili usando il nostro convertitore di filati, o semplicemente scegliendo un filato dallo stesso gruppo filati.

È possibile che alcuni rivenditori abbiano ancora dei filati fuori produzione in magazzino, o che qualcuno abbia pochi gomitoli a casa per cui desiderasse trovare un modello.

Il convertitore di filati vi fornirà sia il filato alternativo sia la quantità richiesta della nuova qualità.

Se pensate che sia difficile scegliere quale taglia realizzare, può essere una buona idea quella di misurare un capo in vostro possesso di cui vi piace la taglia. Poi potete scegliere la taglia paragonando queste misure con quelle disponibili nello schema del modello.

Troverete lo schema delle taglie in basso nella pagina del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere lo schema delle misure

La misura dei ferri indicata nei modelli serve solo da guida, la cosa importante è seguire il campione riportato. E dal momento che la tensione del lavoro è molto personale, dovrete aggiustare la misjra dei ferri per fard in modo che la VOSTRA tensione sia la stessa indicata nel modello – probabilmente dovrete aggiustare di 1 o 2 misure in più o in meno, per ottenere la tensione corretta. Perciò, vi consigliamo di lavorare dei campioni.

Se lavorate con una tensione diversa da quella riportata, le misure del capo potrebbero discostarsi dallo schema delle misure.

Vedere la lezione DROPS lesson: Come misurare il vostro campione

Vedere il video DROPS: Come realizzare un campione

La lavorazione dall'alto in basso conferisce maggiore flessibilità e spazio per le modifiche personali. Ad esempio è più semplice provare il capo durante il lavoro, così come fare degli aggiustamenti nella lunghezza dello sprone e dell'arrotondamento della manica.

Le istruzioni sono adeguatamente fornite per ogni passaggio, nell'ordine corretto. I diagrammi si lavorano come al solito.

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 ferro sul diritto del lavoro e 1 ferro sul rovescio del lavoro. Quando si lavora sul rovescio del lavoro, si lavorerà il diagramma a rovescio: da sinistra a destra, le maglia a diritto vengono lavorate a rovescio, le maglia a rovescio vengono lavorate a diritto etc.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni giro sul diritto del lavoro e i diagrammi sono lavorati da destra verso sinistra su tutti i giri.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

I diagrammi mostrano tutti i ferri/giri, e ogni maglia è vista dal diritto del lavoro. Si leggono dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra. 1 quadrato = 1 maglia.

Quando si lavora in piano, si lavora 1 riga sul diritto del lavoro da destra verso sinistra e 1 riga sul rovescio del lavoro da sinistra a destra.

Quando si lavora in tondo si lavora ogni riga del diagramma sul diritto del lavoro, da destra verso sinistra.

Quando si lavora un diagramma circolare si inizia al centro e si lavora verso l'esterno, in senso antiorario, riga per riga.

Le righe di solito iniziano con un numero preciso di catenelle (corrispondente all'altezza della maglia seguente), e ciò verrà indicato nel diagramma o spiegato nel testo del modello.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di uncinetto

Le spiegazioni per la lavorazione di tanti diagrammi uno dopo l'altro sullo stesso ferro/giro, vengono spesso indicate in questo modo: “lavorare A.1, A.2, A.3 per un totale di 0-0-2-3-4 volte". Ciò significa che si lavora A.1 una volta, poi A.2 una volta, e A.3 viene ripetuto (in larghezza) per il n° di volte indicato per la vostra taglia – in questo caso in questo modo: S = 0 volte, M = 0 volte, L=2 volte, XL= 3 volte e XXL = 4 volte.

I diagrammi si lavorano solitamente in questo modo: iniziare con il 1° ferro di A.1, poi lavorare il 1° ferro di A.2 etc.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi di maglia

Vedere la lezione DROPS: Come leggere i diagrammi all'uncinetto

La larghezza totale del capo (da polso a polso) sarà maggiore per le taglie più grandi, nonostante la manica sia più piccola. Le taglie più grandi hanno l'arrotondamento delle maniche più lungo e le spalle più ampie, così che ci sia una buona vestibilità per tutte le taglie.

Lo schema delle misura fornisce le informazioni che riguardano tutta la lunghezza del capo. Se è un maglione o un cardigan, la lunghezza è misurata dal punto più alto sulla spalla vicino alla scollatura, fino alla parte inferiore del capo. NON è misurato dalla punta della spalla. Similarmente, la lunghezza dello sprone viene misurata dal punto più alto sulla spalla in giù fino alla divisione del corpo e delle maniche.

In un cardigan le misure non vengono mai prese lungo i bordi, a meno che diversamente indicato. Misurare sempre all'interno delle maglie del bordo quando si misura la lunghezza.

Vedere la lezione DROPS: Come leggere un disegno schematico

Spesso i diagrammi vengono ripetuti sul giro o in altezza. 1 ripetizione è il modo in cui il diagramma appare nel modello. Se il modello riporta di lavorare 5 ripetizioni di A.1 in tondo, si lavora A.1 per un totale di 5 volte di seguito sul giro. Se il modello riporta di lavorare 2 ripetizioni di A.1 in verticale, si lavora tutto il diagramma una volta, poi si ricomincia e si lavora tutto il diagramma un'altra volta.

Le catenelle sono leggermente più vicine delle altre maglie e per evitare che il bordo di avvio sia troppo tirato, avviamo semplicemente più catenelle all'inizio. Il numero di maglie verrà aggiustato sulla riga successiva per adattarsi al modello e alle misure dello schema.

Il bordo a coste è più elastico e si contrarrà leggermente rispetto, ad esempio, alla maglia rasata. Aumentando le maglie prima del bordo a coste, si eviterà l'evidente differenza in larghezza tra il bordo a coste e il resto del corpo.

E' molto comune che il bordo di chiusura sia troppo tirato e facendo dei gettati durante gli intrecci (in contemporanea alla chiusura delle maglie) si evita di avere un bordo tirato.

Vedere il video DROPS: Come intrecciare con i gettati

Per ottenere un aumento (o una diminuzione) ordinato, è possibile aumentare per esempio: ogni 3 e 4 ferri in modo alternato, in questo modo: lavorare 2 ferri e aumentare sul 3° ferro, lavorare 3 ferri e aumentare sul 4°. Ripetere questa sequenza fino alla fine degli aumenti.

Vedere la lezione DROPS: Aumentare o diminuire 1 maglia ogni 3 e 4 ferri in modo alternato

Se preferite lavorare il modello in tondo, piuttosto che avanti e indietro sui ferri, dovete naturalmente fare delle modifiche. Dovrete aggiungere delle maglie per gli steeks al centro davanti (di solito 5 maglie), e seguire le istruzioni. Quando di solito si gira il lavoro e si lavora dal rovescio del lavoro, in questo caso si continua sullo steek e in tondo. Alla fine si deve tagliare per creare l'apertura, riprendere le maglie per lavorare i bordi e coprire i bordi tagliati.

Vedere il video DROPS: Come lavorare gli steeks e tagliare l'apertura

Se preferite lavorare in piano, invece che in tondo, dovrete naturalmente fare delle modifiche al modello in modo da lavorare le parti separatamente e poi assemblarle alla fine. Dividere le maglie del corpo in 2, aggiungere 1 maglia di vivagno a ogni lato (per la cucitura) e lavorare il davanti e il dietro in modo separato.

Vedere la lezione DROPS: Posso adattare un modello disegnato per i ferri circolari ai ferri dritti ?

Le ripetizioni del motivo possono variare leggermente nelle diverse taglie, per ottenere le corrette proporzioni. Se non state lavorando la stessa taglia del capo nella foto, il vostro potrebbe essere leggermente diverso. Questi dettagli sono stati attentamente sviluppati e aggiustati in modo che l'aspetto finale del capo sia lo stesso per tutte le taglie.

Fare in modo di seguire le istruzioni e i diagrammi per la vostra taglia!

Se avete trovato un modello che vi piace che è disponibile nelle taglie da donna, non è molto difficile convertirlo in quelle da uomo. La differenza maggiore sarà nella lunghezza delle maniche e del corpo. Iniziare a lavorare alla taglia da donna che pensate combaci con la misura del busto. La lunghezza aggiuntiva verrà lavorata appena prima di intrecciare le maglie per lo scalfo/arrotondamento della manica. Se il modello è lavorato top-down potete aggiungere la lunghezza appena dopo lo scalfo o prima della 1° diminuzione sulla manica.

Riguardo la quantità di filato aggiuntiva, questa dipende da quanta lunghezza è stata aggiunta, ma è meglio avere un gomitolo in più che uno in meno.

Tutti i filati hanno un eccesso di fibre (dalla produzione) che possono apparire come "pallini". I filati spazzolati ("pelosi") hanno ancora più fibre in eccesso, causando maggiormente questo fenomeno.

Sebbene non sia possibile garantire al 100% che un filato spazzolato non faccia pallini, è possibile minimizzare drasticamente questo effetto seguenti questi passi:

1. Quando il capo è finito (prima di lavarlo) sbattetelo vigorosamente in modo che i cadano più peli possibili. NOTA: NON usate una spazzola o qualsiasi metodo che tiri il filato.

2. Mettete il capo in una borsa di plastica e mettetelo nel freezer - la temperatura farà in modo che le fibre si attacchino meno l'una all'altra e l'eccesso di fibre verrà eliminato più facilmente.

3. Lasciatela nel freezer per alcune ore prima di tirarla fuori e sbatterla ancora.

4. Lavare il capo seguendo le istruzioni sull'etichetta del filato.

La formazione di "pallini" è un processo naturale che si verifica anche con le fibre più preziose. E' un segno di usura naturale che è difficile da evitare, e che è più visibile nelle aree di sfregamento come le maniche e i polsini di un maglione.

Potete far tornare il vostro capo come nuovo eliminando i pallini usando un pettine per il tessuto o un "levapelucchi".

Non riuscite a trovare la risposta si cui avete bisogno? Allora scorrete la pagina verso il basso e fate la vostra domanda in modo che uno dei nostri esperti possa cercare di aiutarvi. La risposta avverrà normalmente tra 5 e 10 giorni lavorativi..
Nel frattempo, potete leggere le domande e le risposte precedenti su quel particolare modello, o unirvi al DROPS Workshop su Facebook per ricevere aiuto dalle altre partecipanti!
Avete terminato questo modello?
Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littlecloudbluecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery.

Lasciare un commento sul modello DROPS Children 47-3

Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!

Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.

Commenti / Domande (39)

country flag Aida ha scritto:

Come si lavora la scollatura a ferri accorciati? grazie

25.03.2025 - 11:41

DROPS Design ha risposto:

Buonasera Aida, i ferri accorciati sono ferri in cui non si lavora su tutte le maglie sul ferro ma solo sul numero indicato, poi si gira il lavoro e si torna indietro. Buon lavoro!

28.03.2025 - 23:48

country flag Nesrin ha scritto:

Ik heb problemen met de halslijn. Uw antwoord: De 1e naald wordt aan de verkeerde kant gebreid en er worden 2 steken voorbij de 1e markeerdraad gebreid, keer het werk en trek de draad aan (brei niet terug). Moet ik hier doorbreien in averecht de pen door?

17.03.2025 - 12:08

country flag Louise B ha scritto:

Bonjour, Après avoir terminé les côtes du col, au rang 2 , nous débutons le rang raccourci mais on doit également débuter les augmentations des raglans. Le raglan doit se faire 2 mailles avant et après le fil marqueur. Or, le rang raccourcis se fait 2 mailles après le fil marqueur -1. Ma question est: Comment fait-on pour réaliser le raglan en même temps et au même endroit que le rang raccourcis. Merci à l’avance pour l’info. Louise

01.03.2025 - 02:47

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Louise, notez que les augmentations ne se font que lors des rangs sur l'endroit (le 1er rang se tricote jusqu'après le 1er fil marqueur mis sur l'endroit = le dernier, vu sur l'envers). Augmentez avant/après les fils marqueurs comme indiqué sous RAGLAN en haut de page. Vous augmenterez à chaque fois à chaque raglan, mais vous ne tricoterez pas toutes les mailles des devants pour former l'encolure. Bon tricot!

03.03.2025 - 12:11

country flag BENI MARYSE ha scritto:

SUR CE MODELE IL YA PLUS DE MAILLE POUR LES EPAULES QUE POUR LE DOS ET DEVANT EST CE NORMAL MERCI DE ME REPONDRE

10.02.2025 - 18:43

DROPS Design ha risposto:

Bonjour Mme Beni, tout à fait, bon tricot!

11.02.2025 - 09:29

country flag Tatiana ha scritto:

Opis jest niezrozumiały. Co to znaczy " obrocić, zacisnąć nitkę".? Czy następnie przerabiamy wstecz? Fragment o rzędach skróconych jest niemożliwy do zrozumienia.

31.01.2025 - 20:59

DROPS Design ha risposto:

Witaj Tatiano, ta technika jest pokazana na video TUTAJ. Pamiętaj, aby po obejrzeniu filmu kierować się opisem, do wzoru który wykonujesz (mogą być drobne różnice między filmem, a wzorem, np. w liczbie oczek przerabianych po obróceniu robótki, czyli w liczbie rzędów skróconych). Pozdrawiamy!

03.02.2025 - 11:05

country flag Carmen Delia Van Bockel ha scritto:

Hola. De los diferentes patrones que he seguido de Drops ninguno tan difícil de comprender. Por ello mis preguntas y después de una noche sin dormir, creo comprender - que " cada 2° vuelta significa contando con las vueltas del revés también-. Tendré que deshacer las 60 vueltas y volver a empezar el canesú ..]Estaría ecantada de ayudarles en indicarles las palabras y expresiones más corrientes utilizadas por las españolas/es en tricot. Gracias. Un saludo

28.01.2025 - 16:17

country flag Carmen Van Bockel ha scritto:

Hola.. El canesú: entiendo que aum en 2nda hilera significa 1vta normal, la 2nda con aum(4) despues una vta sin nada y la siguiente aum (8). Entre la vta de 4 aum y la de 8 aum vta sin aum. Tengo los puntos que dice patron pero mide 31cm. ¿ donde está el error? Gracias

27.01.2025 - 23:29

DROPS Design ha risposto:

Hola Carmen, efectivamente, como se indica exactamente en el patrón aumentas en cada hilera por el lado derecho (es decir, cada 2ª fila de la labor, contando filas por el lado revés también). Por ejemplo, para la talla más pequeña, esto significa que deberías haber trabajado: 10 hileras primero + 20 hileras más (con aumentos alternos cada 2ª y 4ª hilera). La tensión era: 22 filas = 10 cm; así que estas 30 filas deberían ser aprox. 13 cm, lo cual coincide con las instrucciones escritas.

02.02.2025 - 20:30

country flag Mechthild Pape ha scritto:

Was bedeutet verkürzte Reihen Stricken ?

25.01.2025 - 23:22

DROPS Design ha risposto:

Liebe Frau Pape, damit der Halsauschnitt höhe beim Rückenteil als bei Vorderteile wird man diese verkürzte Reihen stricken, und gleichzeitig beim Raglan zunehmen -dann weiter über alle Maschen stricken. Viel Spaß beim Stricken!

27.01.2025 - 09:35

country flag Carmen Delia Van Bockel ha scritto:

Hola . ¿cómo evito un agujero si tengo que aumentar en raglan con una lazada justo antes y después del marcador? Si en la vuelta de ida hago las 2 lazadas - antes y después del marcdor --, en la vuelta de regreso me encuentro con la lazada - que tengo que trabajar - y además tengo que hacer otra. Agujero garantizado. Gracias por su ayuda.

24.01.2025 - 14:20

DROPS Design ha risposto:

Hola Carmen, como se indica en RAGLÁN, en EXPLICACIONES PARA REALIZAR EL PATRÓN, no aumentas justo antes del marcador: "Aumentar 1 punto antes/después de 2 puntos en punto jersey en cada transición entre el cuerpo y las mangas. " Es decir, deberías tener 1 punto de derecho entre la hebra y el marcapuntos. De esta forma no quedan agujeros. Los aumentos entonces se trabajan como sigue: Trabajar hasta que quede 1 punto antes del marcapuntos, 1 hebra, 1 derecho, (marcapuntos), 1 derecho, 1 hebra. Las hebras se trabajan después retorcidas.

25.01.2025 - 19:59

country flag Cecilia ha scritto:

Buongiorno, è possibile usare i ferri lunghi invece che i ferri circolari per questo modello? Se possibile, quanti punti servono per modello 9-10 anni? Grazie Cecilia

02.12.2024 - 09:29

DROPS Design ha risposto:

Buongiorno Cecilia, questo modello è lavorato in piano, quindi può usare anche i ferri dritti. Buon lavoro!

02.12.2024 - 16:14