Aida ha scritto:
Come si lavora la scollatura a ferri accorciati? grazie
25.03.2025 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Buonasera Aida, i ferri accorciati sono ferri in cui non si lavora su tutte le maglie sul ferro ma solo sul numero indicato, poi si gira il lavoro e si torna indietro. Buon lavoro!
28.03.2025 - 23:48
Nesrin ha scritto:
Ik heb problemen met de halslijn. Uw antwoord: De 1e naald wordt aan de verkeerde kant gebreid en er worden 2 steken voorbij de 1e markeerdraad gebreid, keer het werk en trek de draad aan (brei niet terug). Moet ik hier doorbreien in averecht de pen door?
17.03.2025 - 12:08
Louise B ha scritto:
Bonjour, Après avoir terminé les côtes du col, au rang 2 , nous débutons le rang raccourci mais on doit également débuter les augmentations des raglans. Le raglan doit se faire 2 mailles avant et après le fil marqueur. Or, le rang raccourcis se fait 2 mailles après le fil marqueur -1. Ma question est: Comment fait-on pour réaliser le raglan en même temps et au même endroit que le rang raccourcis. Merci à l’avance pour l’info. Louise
01.03.2025 - 02:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Louise, notez que les augmentations ne se font que lors des rangs sur l'endroit (le 1er rang se tricote jusqu'après le 1er fil marqueur mis sur l'endroit = le dernier, vu sur l'envers). Augmentez avant/après les fils marqueurs comme indiqué sous RAGLAN en haut de page. Vous augmenterez à chaque fois à chaque raglan, mais vous ne tricoterez pas toutes les mailles des devants pour former l'encolure. Bon tricot!
03.03.2025 - 12:11
BENI MARYSE ha scritto:
SUR CE MODELE IL YA PLUS DE MAILLE POUR LES EPAULES QUE POUR LE DOS ET DEVANT EST CE NORMAL MERCI DE ME REPONDRE
10.02.2025 - 18:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Beni, tout à fait, bon tricot!
11.02.2025 - 09:29
Tatiana ha scritto:
Opis jest niezrozumiały. Co to znaczy " obrocić, zacisnąć nitkę".? Czy następnie przerabiamy wstecz? Fragment o rzędach skróconych jest niemożliwy do zrozumienia.
31.01.2025 - 20:59DROPS Design ha risposto:
Witaj Tatiano, ta technika jest pokazana na video TUTAJ. Pamiętaj, aby po obejrzeniu filmu kierować się opisem, do wzoru który wykonujesz (mogą być drobne różnice między filmem, a wzorem, np. w liczbie oczek przerabianych po obróceniu robótki, czyli w liczbie rzędów skróconych). Pozdrawiamy!
03.02.2025 - 11:05
Carmen Delia Van Bockel ha scritto:
Hola. De los diferentes patrones que he seguido de Drops ninguno tan difícil de comprender. Por ello mis preguntas y después de una noche sin dormir, creo comprender - que " cada 2° vuelta significa contando con las vueltas del revés también-. Tendré que deshacer las 60 vueltas y volver a empezar el canesú ..]Estaría ecantada de ayudarles en indicarles las palabras y expresiones más corrientes utilizadas por las españolas/es en tricot. Gracias. Un saludo
28.01.2025 - 16:17
Carmen Van Bockel ha scritto:
Hola.. El canesú: entiendo que aum en 2nda hilera significa 1vta normal, la 2nda con aum(4) despues una vta sin nada y la siguiente aum (8). Entre la vta de 4 aum y la de 8 aum vta sin aum. Tengo los puntos que dice patron pero mide 31cm. ¿ donde está el error? Gracias
27.01.2025 - 23:29DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen, efectivamente, como se indica exactamente en el patrón aumentas en cada hilera por el lado derecho (es decir, cada 2ª fila de la labor, contando filas por el lado revés también). Por ejemplo, para la talla más pequeña, esto significa que deberías haber trabajado: 10 hileras primero + 20 hileras más (con aumentos alternos cada 2ª y 4ª hilera). La tensión era: 22 filas = 10 cm; así que estas 30 filas deberían ser aprox. 13 cm, lo cual coincide con las instrucciones escritas.
02.02.2025 - 20:30
Mechthild Pape ha scritto:
Was bedeutet verkürzte Reihen Stricken ?
25.01.2025 - 23:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Pape, damit der Halsauschnitt höhe beim Rückenteil als bei Vorderteile wird man diese verkürzte Reihen stricken, und gleichzeitig beim Raglan zunehmen -dann weiter über alle Maschen stricken. Viel Spaß beim Stricken!
27.01.2025 - 09:35
Carmen Delia Van Bockel ha scritto:
Hola . ¿cómo evito un agujero si tengo que aumentar en raglan con una lazada justo antes y después del marcador? Si en la vuelta de ida hago las 2 lazadas - antes y después del marcdor --, en la vuelta de regreso me encuentro con la lazada - que tengo que trabajar - y además tengo que hacer otra. Agujero garantizado. Gracias por su ayuda.
24.01.2025 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Hola Carmen, como se indica en RAGLÁN, en EXPLICACIONES PARA REALIZAR EL PATRÓN, no aumentas justo antes del marcador: "Aumentar 1 punto antes/después de 2 puntos en punto jersey en cada transición entre el cuerpo y las mangas. " Es decir, deberías tener 1 punto de derecho entre la hebra y el marcapuntos. De esta forma no quedan agujeros. Los aumentos entonces se trabajan como sigue: Trabajar hasta que quede 1 punto antes del marcapuntos, 1 hebra, 1 derecho, (marcapuntos), 1 derecho, 1 hebra. Las hebras se trabajan después retorcidas.
25.01.2025 - 19:59
Cecilia ha scritto:
Buongiorno, è possibile usare i ferri lunghi invece che i ferri circolari per questo modello? Se possibile, quanti punti servono per modello 9-10 anni? Grazie Cecilia
02.12.2024 - 09:29DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Cecilia, questo modello è lavorato in piano, quindi può usare anche i ferri dritti. Buon lavoro!
02.12.2024 - 16:14
Little Cloud Blue Cardigan#littlecloudbluecardigan |
|
![]() |
![]() |
Cardigan per bambini lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso a maglia rasata, collo alto e raglan. Taglie: 2 – 12 anni.
DROPS Children 47-3 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MAGLIE DI VIVAGNO: 2 MAGLIE DI VIVAGNO ALL’INIZIO DEL FERRO: Passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti del lavoro, 1 maglia diritto. 2 MAGLIE DI VIVAGNO ALLA FINE DEL FERRO: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie, passare 1 maglia a rovescio con il filo sul davanti, 1 maglia diritto. Ripetere all’inizio e alla fine di tutti i ferri con 2 maglie di vivagno. RAGLAN: Aumentare 1 maglia prima/dopo 2 maglie a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche. I segnapunti sono tra queste 2 maglie. Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati come segue: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare a rovescio nel filo dietro = nessun buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Prendere il gettato e rimetterlo sul ferro sinistro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando lo si riposiziona). Lavorare a rovescio nel filo davanti = nessun buco. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato che viene lavorato a ritorto sul ferro/giro successivo per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare le ultime 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola alla fine del collo. Poi lavorare le altre 4-4-5-5-5-5 asole a circa 6-7-6-7-8-8 cm di distanza tra ognuna. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo in piano con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Lavorare la scollatura a ferri accorciati prima di continuare lo sprone in piano con i ferri circolari. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. COLLO: Avviare 90-90-90-94-94-102 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e DROPS Air. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 MAGLIE DI VIVAGNO e 4 MAGLIE A MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra (6 maglie per il bordo), * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie diritto, 4 maglie a maglia legaccio e 2 maglie di vivagno (6 maglie per il bordo) – ricordarsi della spiegazione sopra. Continuare queste coste in piano per 6-6-7-7-8-8 cm – con il ferro successive dal diritto del lavoro. Inserire 4 segnapunti senza lavorare le maglie. NOTA: inserire i segnapunti tra 2 maglie diritto e i segnapunti indicano le linee del raglan. Contare 15-15-15-19-19-19 maglie (davanti), inserire il segnapunti 1 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-16-16-20 maglie (manica), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-24-24-24 maglie (dietro), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 20-20-20-16-16-20 maglie (manica), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Ci sono 15-15-15-19-19-19 maglie dopo l’ultimo segnapunti (davanti). Lavorare 1 ferro diritto e aggiustare il conteggio delle maglie come segue: TAGLIE 2 - 3/4 - 5/6 ANNI: Lavorare le 6 maglie del bordo come prima, maglia rasata fino al segnapunti 1 e aumentare 1 maglia su queste maglie (non aumentare/diminuire le 2 maglie diritto nella linea del raglan – applicato a tutti i segnapunti), lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 2 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 3 senza diminuzioni, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 4 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, aumentando 1 maglia su queste maglie, finire con 6 maglie per il bordo come prima = 84 maglie. TAGLIE 7/8 - 9/10 ANNI: Lavorare le 6 maglie del bordo come prima, maglia rasata fino al segnapunti 1 e diminuire 2 maglie su queste maglie (non diminuire le 2 maglie diritto nella linea del raglan – applicato a tutti i segnapunti), lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 2 senza diminuzioni, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 3 e diminuire 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 4 senza diminuzioni, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, diminuendo 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, finire con 6 maglie per il bordo come prima = 88 maglie. TAGLIE 11/12 ANNI: Lavorare le 6 maglie del bordo come prima, maglia rasata fino al segnapunti 1 e diminuire 2 maglie su queste maglie (non diminuire le 2 maglie diritto nella linea del raglan – applicato a tutti i segnapunti), lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 2 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 3 e diminuire 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino al segnapunti 4 e diminuire 4 maglie in modo uniforme su queste maglie, lavorare a maglia rasata fino a quando rimangono 6 maglie, diminuendo 2 maglie in modo uniforme su queste maglie, finire con 6 maglie per il bordo come prima = 88 maglie. TUTTE LE TAGLIE: = 84-84-84-88-88-88 maglie (16-16-16-17-17-17 maglie su ogni davanti, 16 maglie su ogni manica e 20-20-20-22-22-22 maglie sul dietro). SCOLLATURA: Passare ai ferri circolari n° 5 mm. Ora lavorare una scollatura a ferri accorciati e aumentare per il raglan come descritto sotto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare 6 maglie per il bordo come prima, lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo il segnapunti 1 (davanti sinistro del collo con il capo indossato), girare, tirare il filo. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il RAGLAN a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti – leggere la descrizione sopra, fino a 2 maglie dopo il segnapunti 4 (davanti destro del collo = 8 aumenti), girare, tirare il filo. FERRO 3 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 1 (ricordarsi di lavorare i gettati come descritto sotto RAGLAN), girare, tirare il filo. FERRO 4 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti, fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 4 (= 8 aumenti), girare, tirare il filo. FERRO 5 (rovescio del lavoro): lavorare a rovescio fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 1, girare, tirare il filo. FERRO 6 (diritto del lavoro): lavorare a diritto e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti, fino a 2 maglie dopo l’ultimo giro vicino al segnapunti 4 (= 8 aumenti), girare, tirare il filo. FERRO 7 (rovescio del lavoro). lavorare a rovescio fino a quando rimangono 6 maglie sul ferro, lavorare le 6 maglie per il bordo come prima. I ferri accorciati sono finiti e gli aumenti sono stati lavorati 3 volte per il raglan a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti = 108-108-108-112-112-112 maglie. Continuare lo sprone su tutte le maglie. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. SPRONE: Continuare a maglia rasata e 6 maglie per il bordo a ogni lato come prima. Continuare ad aumentare per il raglan come segue: aumentare a ogni lato di tutti e 4 i segnapunti ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) altre 2-2-1-2-2-2 volte (5-5-4-5-5-5 volte compresi gli aumenti sui ferri accorciati) = 124-124-116-128-128-128 maglie. Continuare gli aumenti ogni 2 ferri (su ogni ferro dal diritto del lavoro) ma lavorare ogni 2° aumento solo sul davanti e dietro (4 aumenti), cioè aumentare sul davanti/dietro ogni 2 ferri e sulle maniche ogni 4 ferri. Aumentare in questo modo 10-12-14-14-14-16 volte sul davanti/dietro (5-6-7-7-7-8 volte sulle maniche). Gli aumenti sono stati lavorati per un totale di 15-17-18-19-19-21 volte sul davanti/dietro e 10-11-11-12-12-13 volte sulle maniche. Ci sono 184-196-200-212-212-224 maglie (31-33-34-36-36-38 maglie fino al segnapunti su ogni davanti, 36-38-38-40-40-42 maglie tra i segnapunti sulle maniche e 50-54-56-60-60-64 maglie tra i segnapunti sul dietro). Lo sprone misura circa 14-15-16-17-17-19 cm misurati dopo il collo, al centro dietro. Se necessario, continuare a lavorare fino alla lunghezza corretta. Ora dividere per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 32-34-35-37-37-39 maglie come prima (davanti), mettere in sospeso le 34-36-36-38-38-40 maglie successive per le maniche, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie (a lato sotto la manica), lavorare 52-56-58-62-62-66 maglie (dietro), mettere in sospeso le 34-36-36-38-38-40 maglie successive per le maniche, avviare 8-8-10-10-12-12 maglie (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 32-34-35-37-37-39 maglie (davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 132-140-148-156-160-168 maglie. Continuare a maglia rasata e 6 maglie per il bordo a ogni lato come prima per altri 11-14-17-20-22-22 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 22-26-26-26-30-30 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (non aumentare sui bordi) = 154-166-174-182-190-198 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare come segue dal rovescio del lavoro: 6 maglie per il bordo come prima, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie, 2 maglie rovescio e 6 maglie per il bordo come prima. Continuare queste coste per 5 cm. Intrecciare senza stringere. Il cardigan misura circa 34-38-42-46-48-50 cm dalla spalla. MANICHE: Mettere le 34-36-36-38-38-40 maglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle nuove maglie avviate sotto la manica = 42-44-46-48-50-52 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando la manica misura 3 cm, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-3-4-5-5½-5½ cm per un totale di 5-5-5-5-5-6 volte = 32-34-36-38-40-40 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 14-19-23-26-31-33 cm dalla divisione. Mancano circa 7 cm, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata prima delle coste. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 8-10-12-10-12-12 maglie in modo uniforme = 40-44-48-48-52-52 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 7 cm. Intrecciare senza stringere. La manica misura circa 21-26-30-33-38-40 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. Se preferite un collo doppio, piegarlo verso l’interno e affrancare con un paio di punti in ogni linea del raglan. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #littlecloudbluecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 47-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.