Solveig Svendsen ha scritto:
Hvordan får jeg til halsringing med forkortede pinner? Forstår ikke de 7 pinnene.
12.11.2024 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Hei Solveig, Her er en lenke til strikking av forkortede pinner: https://www.garnstudio.com/video.php?id=894&lang=no Håper det hjelper og god fornøyelse!
15.11.2024 - 07:15
Lena ha scritto:
Stickar storlek L. Hittat ett fel under fram- och bakstycke. Har 268 m, ska öka till 344 m. Då blir ökningen 76 m, inte 77 m som det står i beskrivningen.
12.06.2024 - 20:31DROPS Design ha risposto:
Hei Lena. Takk for tilbakemeldingen. Oppskriften er videresendt til design avd slik at de kan komme med en oppdatering av oppskriften. mvh DROPS Design
17.06.2024 - 14:04
Ella Haugland ha scritto:
Ang. Bærestykkeøkning. Jeg skjønner ikke helt hvor disse merkene skal sitte? Det står i en kommentar her at man skal telle fra startmerket, men da kommer jeg midt på armen og midt bak og midt foran. Tenker de bør sitte i siden av armene. Får det heller ikke å gå opp i str. XL. 124 x 4 = 496 og ikke 492.
24.04.2024 - 22:50DROPS Design ha risposto:
Hej Ella, du skal flytte mærkerne så du har 1 mærke i hver side af ærmet og du skal have 124 masker på ærmet imellem mærketrådene. Se også videoen: Hvordan øke i bærestykket til et plagg med sadelskulder
26.04.2024 - 11:23
Vibeke ha scritto:
Ang bærestykkeøkning. Jeg skjønner ikke helt hvordan jeg skal finne riktig maske å sette merkene i. Skal jeg telle meg ut fra midt bak?
23.01.2024 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Hei Vibeke, Du teller fra begynnelsen av omgangen, riktig antall masker og setter merket før neste masken, tell igjen riktig antall masker og setter merket før neste masken, osv. God fornøyelse!
24.01.2024 - 06:39
Nettan ha scritto:
Hej! Stickar denna i strl S och ska snart börja göra resåren i slutet. Funderar över varför jag ska öka med hela 63maskor innan resår? Låter väldigt mycket?! På den ritande bilden ser det ut som det är väldigt rakt från ärmhålan ner till resåren!! Hur ser tröjan ut på? Bilderna visar inte riktigt detta Mvh
17.11.2023 - 15:58DROPS Design ha risposto:
Hei Nettan. Jo, det skal økes før man strikker vrangborden. Dette gjøres for å få en pen overgang mellom fram-og baskstykket. Når man bytter til mindre pinne str. og øker masker masker før vrangbord vil man få samme mål det er under ermhullet og vrangborden (rakt från ärmhålan ner till resåre). Om man ønsker en trangere/smalere vrangbord, man kan la være å øke masker før vrangbord, bare husk å ha et maskeantallet vrangborden går opp i. mvh DROPS Design
20.11.2023 - 09:12
Margaretha ha scritto:
Hej! Jag stickar tröjan 239-16 på rundsticka. När jag lagt upp maskor för ärmen har jag svårt för att fortsätta sticka vidare, jag når inte fram med stickorna så jag kan fortsätta. Hur ska jag göra för att fortsätta?
16.09.2023 - 21:43DROPS Design ha risposto:
Hei Margaretha Kan være litt stramt men bruk en settpinne til hjelp. Strikk noen masker med en settpinne før du setter maskene på rundpinnen igjen. Vil bli lettere etter noen omganger. mvh DROPS Design
18.09.2023 - 14:22
Katharine ha scritto:
Thank you so much for your quick answer. This is very helpful. Now I can go on knitting :)
14.09.2023 - 09:44
Katharine ha scritto:
Hello I have again a question concerning the short rows it says in the first row - turn when 2 stitches have been worked past 2nd marker- does the increase stitch count as one and do I knit another additional stitch and then turn? And do I always repeat this the same way till row 7? Thank you once more for your help.
13.09.2023 - 23:57DROPS Design ha risposto:
Hi Katharine, The 2 stitches which are worked after the marker do not include the increase, and the same applies to all the short rows (so work the increase after the marker, then work 2 more stitches before turning). Happy knitting!
14.09.2023 - 06:43
Katharine ha scritto:
Thank you very much for your quick answer. I did make a new gauge with the size 4 needles and had 24 stitches. So I decided to work with the size 4 and 3 needles as I prefer to have the pullover bigger then the size M. I'll see how it goes and hope it works out well. I've noticed that the models are different and I'm learning to look at the measurements more acurately that I then choose the correct size :)
04.09.2023 - 12:39
Katharine ha scritto:
Hello I have a question concerning the swatch. I knitted 10 cm with the needle size 3.5 and had 26 stitches for the whidth, that means 2 stitches more then the mentioned 24 stitches. I would prefere the size M but a little bit bigger (but not the size L). What would you advise me to do? Thank you for your help.
02.09.2023 - 11:26DROPS Design ha risposto:
Dear Katharine, you could try using a 4mm needle, for the swatch. On another hand, with your gauge, if you work the stitches for the M size you will obtain the measurements of the L size. You can use the stitch count for the S size and you will obtain the measurements for the M size. Take into account that often, when starting to work, the gauge may vary from the initial one and will become looser. Happy knitting!
03.09.2023 - 22:57
Sherwood Smiles#sherwoodsmilestop |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione a maniche corte lavorato ai ferri in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso con bordo del collo doppio, aumenti per le spalle a sella, maglia rasata e maniche corte a sbuffo. Taglie: S – XXXL.
DROPS 239-16 |
|||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (dal diritto del lavoro): AUMENTARE VERSO DESTRA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a diritto nel filo davanti della maglia. AUMENTARE VERSO SINISTRA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a diritto nel filo dietro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (dal rovescio del lavoro): AUMENTARE VERSO DESTRA PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo dietro tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da davanti e lavorarlo a rovescio nel filo dietro. AUMENTARE VERSO SINISTRA DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo davanti tra 2 maglie del giro precedente, prenderlo da dietro e lavorarlo a rovescio nel filo davanti. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo doppio in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare la scollatura a ferri accorciati, in piano sui ferri circolari. Lavorare il resto dello sprone in tondo con i ferri circolari. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 116-120-124-134-140-148 maglie con DROPS Safran con un ferro circolare n° 2,5 e un ferro circolare n° 3,5 mm tenuti insieme. Eliminare un ferro circolare n° 3,5 mm e tenere le maglie sui ferri circolari n° 2,5 mm (l’avvio fatto in questo modo permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 7 cm. Ora piegare le coste verso il rovescio del lavoro, in modo che il bordo sia doppio – poi lavorare il giro successivo a coste come prima e allo stesso tempo lavorare ogni 4° maglia insieme ad ogni 4° maglia del bordo di avvio. Ora si ottiene un bordo del collo doppio. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 26-26-30-32-34-38 maglie in modo uniforme = 142-146-154-166-174-186 maglie. Poi lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie. Alla fine di A.1, inserire 1 segnapunti al centro del giro (centro davanti). Lavorare lo sprone come spiegato sotto – misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE CON AUMENTI PER LE SPALLE A SELLA: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Inserire 4 segnapunti nel lavoro come spiegato sotto – questo viene fatto senza lavorare le maglie e inserire i segnapunti tra 2 maglie. Usare questi segnapunti durante gli aumenti per le spalle a sella. Devono essere di colore diverso rispetto a quello sul davanti. 1° segnapunti: Contare 28-29-31-32-34-37 maglie (metà dietro), inserire il 1° segnapunti prima della maglia successiva. 2° segnapunti: Contare 15-15-15-19-19-19 maglie dal 1° segnapunti (maglie delle spalle), inserire il 2° segnapunti prima della maglia successiva. 3° segnapunti: Contare 56-58-62-64-68-74 maglie (davanti), inserire il 3° segnapunti prima della maglia successiva. 4° segnapunti: contare 15-15-15-19-19-19 maglie (maglie della spalla), inserire il 4° segnapunti prima della maglia successiva. Rimangono 28-29-31-32-34-37 maglie sul ferro dopo il 4° segnapunti (metà dietro). Spostare questi 4 segnapunti verso l’alto durante il lavoro, aumentare all’altezza di questi segnapunti in seguito. Ora lavorare una scollatura a ferri accorciati come spiegato sotto per rendere il capo più alto sul dietro del collo. Questo viene fatto durante gli aumenti per le spalle a sella. Iniziare dal diritto del lavoro, e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 1° e DOPO il 2° segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (2 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il 2° segnapunti. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 2° e 4° segnapunti e DOPO il 1° e 3° segnapunti - leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo il 3° segnapunti. FERRO 3 (= diritto del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 3° e 1° segnapunti, e DOPO il 4° e 2° segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo l’ultimo giro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 2° e 4° segnapunti e DOPO il 1° e 3° segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dopo l’ultimo giro. FERRO 5 (= diritto del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 3° e 1° segnapunti, e DOPO il 4° e 2° segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dopo l’ultimo giro. FERRO 6 (= rovescio del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 2° e 4° segnapunti e DOPO il 1° e 3° segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dopo l’ultimo giro. FERRO 7 (= diritto del lavoro): lavorare a maglia rasata e aumentare per le spalle a sella PRIMA del 3° segnapunti, e DOPO il 4° segnapunti (2 aumenti), lavorare a maglia rasata fino al centro dietro. Ora i ferri accorciati sono finiti, e gli aumenti per le spalle a sella sono stati lavorati per un totale di 6 volte all’altezza di ogni segnapunti = 166-170-178-190-198-210 maglie sul ferro, cioè gli aumenti sono stati lavorati solo sul davanti e il dietro e il n° delle maglie delle spalle è lo stesso. Poi lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO continuare ad aumentare per le spalle a sella nello stesso modo di prima su OGNI giro fino a quando gli aumenti sono stati lavorati 20-22-26-28-28-28 volte in totale comprese le 6 volte sulla scollatura = 222-234-258-278-286-298 maglie. Alla fine dell’ultimo aumento il lavoro misura circa 6-7-8-9-9-9 cm dal segnapunti sul davanti vicino al collo. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare come prima fino al 1° segnapunti, intrecciare 15-15-15-19-19-19 maglie delle spalle, lavorare a maglia rasata fino al 3° segnapunti, intrecciare le 15-15-15-19-19-19 maglie delle spalle, lavorare come prima per il resto del giro = 192-204-228-240-248-260 maglie. Tenere i segnapunti nel lavoro – usare i segnapunti durante gli aumenti per le maniche. Lavorare 48-51-57-60-62-65 maglie a maglia rasata come prima (metà dietro), avviare 52-52-52-66-66-66 nuove maglie sui ferri per le maniche, lavorare 96-102-114-120-124-130 maglie a maglia rasata (davanti), avviare 52-52-52-66-66-66 nuove maglie sul ferro per le maniche, lavorare 48-51-57-60-62-65 maglie come prima (metà dietro) = 296-308-332-372-380-392 maglie. Poi aumentare per le maniche come spiegato sotto. AUMENTI PER LE MANICHE: Lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare DOPO il 1° e 3° segnapunti e aumentare PRIMA del 2° e 4° segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ora aumentare solo sulle maniche e il n° degli aumenti del davanti e del dietro è lo stesso. Lavorare gli aumenti a maglia rasata. Aumentare in questo modo a giri alterni 23-24-25-21-27-25 volte in totale, poi aumentare su ogni giro 0-0-5-9-0-0 volte in totale = 388-404-452-492-488-492 maglie. Il lavoro misura circa 20-22-25-25-26-25 cm dal segnapunti vicino al collo. Poi aumentare per lo sprone come spiegato sotto. AUMENTI PER LO SPRONE: Spostare i 4 segnapunti in modo che siano a ogni lato delle maniche (i segnapunti ora sono in una maglia e ci sono 96-98-110-124-118-114 maglie tra le maglie con il segnapunti). Continuare a maglia rasata. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro aumentare 8 maglie per lo sprone come segue: Aumentare PRIMA e DOPO ognuno dei 4 segnapunti – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare le maglie sul davanti, dietro, e maniche. Aumentare in questo modo su TUTTI i giri 6-6-4-7-11-15 volte in totale. Dopo l’ultimo aumento ci sono 436-452-484-548-576-612 maglie sul ferro e il lavoro misura circa 22-24-26-27-29-29 cm dal segnapunti al centro davanti. Sul giro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: lavorare 54-57-61-67-73-80 maglie (metà dietro), mettere in sospeso le 110-112-120-140-142-146 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare 108-114-122-134-146-160 maglie (davanti), mettere in sospeso le 110-112-120-140-142-146 maglie successive per la manica, avviare 8-10-12-12-14-16 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 54-57-61-67-73-80 maglie (metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. Ora misurare il lavoro da qui! CORPO: = 232-248-268-292-320-352 maglie. Lavorare a maglia rasata in tondo fino a quando il lavoro misura 20-20-20-20-20-22 cm dalla divisione. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 64-72-76-84-92-98 maglie in modo uniforme = 296-320-344-376-412-450 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 5 cm. Intrecciare. Il maglione misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dalla spalla. MANICHE: Rimettere le 110-112-120-140-142-146 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 3,5 mm – inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-10-12-12-14-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 118-122-132-152-156-162 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro sotto la manica – al centro delle 8-10-12-12-14-16 maglie. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro – verranno usati durante le diminuzioni. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti, e lavorare a maglia rasata in tondo. ALLO STESSO TEMPO sul 1° giro diminuire 12-14-16-18-20-22 maglie in modo uniforme = 106-108-116-134-136-140 maglie. Quando il lavoro misura 1 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni cm 9-8-6-6-5-5 volte in totale = 88-92-104-122-126-130 maglie. Dopo l’ultima diminuzione lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10-12-22-36-36-38 maglie in modo uniforme = 78-80-82-86-90-92 maglie. Lavorare A.1 in tondo su tutte le maglie. Alla fine di A.1, passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm. Lavorare a coste (1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 3 cm. Intrecciare. La manica misura circa 13-12-10-10-9-9 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Imbastire un filo dentro e fuori dal bordo di avvio in cima alla manica. Arricciate l’arrotondamento della manica in modo che combaci con l’apertura in cui sono state intrecciate le maglie per la spalla. Cucire l’arrotondamento della manica alle maglie della spalla che sono state intrecciate. Ripetere dall’altro lato. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sherwoodsmilestop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 239-16
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.