Anne Christine ha scritto:
Bonjour, je ne comprends pas les augmentations de l’empiècement. Taille M, 104m après encolure, 5 fois augmentations du raglan tous les 2 tours. Ce qui donne 144m après 10 tours. Selon l’explication, on devrait obtenir 112m, soit un tour d’augmentations. Combien de tours sont à tricoter avant la suite? Merci.
02.11.2023 - 13:09DROPS Design ha risposto:
Bonjour Anne Christine, après l'encolure, vous avez déjà augmenté 4 fois pour le raglan, tricotez 1 tour sans augmenter puis tricotez 1 tour en augmentant de chaque côté de chacun des 4 marqueurs = vous augmentez 8 mailles, vous aviez 104 mailles + 8 nouvelles augmentations = 112 mailles. Bon tricot!
02.11.2023 - 17:55
Ragna ha scritto:
Vel problemet ligger etter jeg startet på bærestykket. Jeg strikketøy forkortede pinner og fikk 108 masker. Så skulle det økes 6 ganger på hver side av de fire maskene = 6*8=48, og 108+48=156. ender altså aldri opp med 124 masker
09.10.2023 - 11:41DROPS Design ha risposto:
Hei Ragna. Husk at du allerede har økt 4 ganger når du strikket de forkortete pinnenen og det skal økes til raglan totalt 6 ganger. Så når du starter på bærestykket skal du bare øke 2 ganger til. Altså du hadde 108 masker etter 4 økninger og så skal du øke 2 ganger til = 2x8 = 16 = 108+16= 124 masker når det er økt totalt 6 ganger. mvh DROPS Design
16.10.2023 - 14:45
Ragna ha scritto:
Jeg har feil antall på pinnene etter jeg har økt med forkortede pinner. Strikker i XL, så jeg har 124 masker + 32 (forkortede) = 156 masker totalt på pinnene. Skal maskene fra de forkortede pinnene felles på en måte, eller stemmer antallet jeg har?
05.10.2023 - 01:10DROPS Design ha risposto:
Hei Ragna, Du legger opp 76 masker i str. XL og strikker halskanten. Du øker32 masker på de forkortede pinner (som du sier) og da skal du ha 108 masker på pinnen før du fortsetter rundt på bærestykket. Håper dette hjelper og god fornøyelse!
09.10.2023 - 07:00
Candace ha scritto:
On Ravelry this yarn is cited as Aran weight. Is this lovely thin yarn actually an Aran weight? It looks more like Lace weight.
05.09.2023 - 21:46DROPS Design ha risposto:
Dear Candace, the yarn is 10 ply/aran/worsted; read more about DROPS Brushed Alpaca Silk here. Happy knitting!
06.09.2023 - 09:09
Claire ha scritto:
Are the sleeves supposed to be knit using 8mm needles? As it says twice in the pattern to change to 6mm but it never says to change to 8mm?
29.07.2023 - 20:39DROPS Design ha risposto:
Dear Claire! Yes, 8 mm needles should be used for sleeves as well. 6 mm is used for rib only. Thank you! Happy knitting!
29.07.2023 - 21:01
Rosie ha scritto:
To just use DROPS Alpaca Silk, if it’s two strands do you need double the amount of yarn? (I.e. 400g rather than 200g for size S)
09.07.2023 - 23:10DROPS Design ha risposto:
Hi Rosie, no - this yarn amount of DROPS Brushed Alpaca Silk is total, so applies also when using double yarn. Happy knitting!
10.07.2023 - 07:21
Karin ha scritto:
Kann ich den Pullover auch mit EINEM Faden Brushed Alpaca Silk stricken?
04.07.2023 - 14:53DROPS Design ha risposto:
Liebe Karin, die Maschenprobe würde dann nicht stimmen, und die ganze Anleitung sollten Sie dann umrechnen - hier finden Sie Pullover, die mit 1 Faden Brushed Alpaca Silk gestrickt werden können (benutzen Sie den Garnumrechner um die neue Garnmenge kalkulieren zu lassen). Viel Spaß beim stricken!
04.07.2023 - 16:04
Olivia ha scritto:
Det är fel antal maskor i mönstret när man ökar för raglan i minsta storleken är det 144 maskor när man ökat 5 ggr efter de förkortade varven.
22.05.2023 - 19:38
Claudia ha scritto:
Muss bei dem Halsausschnitt/Raglanzunahmen wirklich in den Rückreihen auch rechts gestrickt werden, nicht links? Und es wird in jeder Hin-und Rückreihe zugenommen, also Umschlag verstricken und direkt ein weiterer Umschlag? Nur so würde ich in 5 Reihen auf die +32 Maschen kommen....Vielen Dank!
15.04.2023 - 11:07DROPS Design ha risposto:
Liebe Claudia, die Raglanzunahmen werden glatt rechts gestrickt, dh links bei den Rückreihen (Halsausschnitt) und rechts bei den Hinreihen - schauen Sie unter RAGLANZUNAHMEN und Wenn in Hin- und Rück-Reihen gestrickt wird... + Wenn in Runden gestrickt wird, . Viel Spaß beim stricken!
17.04.2023 - 08:56
Daphne ha scritto:
I think the Madelynn sweater
20.01.2023 - 02:57
August Sunset#augustsunsetsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Brushed Alpaca Silk o 1 capo di DROPS Air e 1 capo di Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo doppio e spacchi laterali. Taglie: S – XXXL.
DROPS 240-32 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino alla maglia con il segnapunti, fare 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, fare 1 gettato. Aumentare in questo modo all’altezza di tutti i segnapunti (8 aumenti). Quando si lavora in piano, lavorare i gettati dal rovescio del lavoro come segue prima/dopo il segnapunti: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro della maglia. Non si deve creare un buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Prendere le maglie dal ferro sinistro e rimettere sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando si riportano le maglie sul ferro). Lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti. Non si deve creare un buco. Quando si lavora in tondo, lavorare i gettati sul giro successivo come segue prima/dopo il segnapunti: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere le maglie dal ferro sinistro e rimettere sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando si riportano le maglie sul ferro). Lavorare il gettato a diritto nel filo davanti (il gettato è ritorto verso destra). Non si deve creare un buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato a diritto nel filo dietro della maglia (il gettato è ritorto verso sinistra). Non si deve creare un buco. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo doppio e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari fino allo spacco. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 72-72-76-76-80-80 maglie con 2 capi DROPS Brushed Alpaca Silk o 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk (2 capi) con un ferro circolare corto n° 6 mm e un ferro circolare corto n° 8 mm tenuti insieme. Eliminare il ferro circolare corto n° 8 mm e tenere le maglie sul ferro circolare corto n° 6 mm (l’avvio fatto in questo modo permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Continuare a coste in questo modo per 10 cm. Ora piegare le coste verso l’interno per formare un bordo doppio – poi lavorare il giro successivo a coste come prima e allo stesso tempo lavorare ogni 4° maglia insieme alla 4° maglia del bordo di avvio. Ora si ottiene un bordo del collo doppio. Ora misurare il lavoro da qui. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come spiegato sotto (senza lavorare le maglie). Usare i segnapunti durante gli aumenti per il raglan. Contare 10-10-11-11-12-12 maglie (metà dietro), inserire il 1° segnapunti nella maglia successiva, contare 14 maglie (manica), inserire il 2° segnapunti nella maglia successiva, contare 20-20-22-22-24-24 maglie (davanti), inserire il 3° segnapunti nella maglia successiva, contare 14 maglie (manica), inserire il 4° segnapunti nella maglia successiva, rimangono 10-10-11-11-12-12 maglie dopo l’ultimo segnapunti (metà dietro). SCOLLATURA: Ora lavorare la scollatura con i ferri accorciati come spiegato sotto. Passare ai ferri circolari n° 8 mm. Iniziare al centro dietro: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo la maglia con il 2° segnapunti. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dall’ultimo giro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dall’ultimo giro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), lavorare fino al centro dietro. I ferri accorciati ora sono finiti, e gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 4 volte all’altezza di ogni segnapunti = 104-104-108-108-112-112 maglie sul ferro. Continuare a lavorare in tondo su tutte le maglie dal centro dietro. SPRONE: Lavorare a maglia rasata e continuare ad aumentare per il raglan a giri alterni fino a quando gli aumenti sono stati lavorati 5-5-5-6-7-9 volte in totale a ogni lato delle 4 maglie con i segnapunti (compresi gli aumenti con i ferri accorciati) = 112-112-116-124-136-152 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a maglia rasata e gli aumenti per il raglan ma ad aumenti alterni, aumentare solo sul corpo (4 aumenti). Cioè aumentare sul corpo a giri alterni, e sulle maniche ogni 4 giri. Aumentare in questo modo 8-10-10-12-12-12 volte sul corpo (4-5-5-6-6-6 volte sulle maniche). Ora ci sono 160-172-176-196-208-224 maglie sui ferri. Per le taglie S e M – passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare a maglia rasata e gli aumenti per il raglan ma ora aumentare solo sul corpo, gli aumenti per le maniche sono finiti. Aumentare a giri alterni 1-1-2-3 volte in totale = 180-200-216-236 maglie. TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati 13-15-16-19-21-24 volte in totale sul corpo e 9-10-10-12-13-15 volte sulle maniche (compresi gli aumenti con i ferri accorciati sul collo). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 160-172-180-200-216-236 maglie sui ferri. Lavorare a maglia rasata senza aumenti fino a quando il lavoro misura circa 20-22-23-26-28-30 cm, misurati al centro davanti dopo le coste sul collo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 24-26-28-31-34-37 maglie (metà dietro), mettere le 32-34-34-38-40-44 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-8-8 nuove maglie sui ferri (a lato sotto la manica), lavorare le 48-52-56-62-68-74 maglie successive (davanti), mettere le 32-34-34-38-40-44 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-8-8 nuove maglie sui ferri (a lato sotto la manica), lavorare le 24-26-28-31-34-37 maglie rimaste (metà dietro). CORPO: = 108-116-128-140-152-164 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato – cioè al centro delle 6-6-8-8-8-8 maglie che sono state avviate sotto la manica a ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati per dividere il lavoro per gli spacchi a ogni lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 16-16-17-16-16-16 cm dalla divisione. Ora dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti. Mettere le 54-58-64-70-76-82 maglie del dietro in sospeso, e lavorare le maglie del davanti come spiegato sotto. DAVANTI: = 54-58-64-70-76-82 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e allo stesso tempo aumentare 16-16-18-20-22-24 maglie in modo uniforme = 70-74-82-90-98-106 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 2 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e 2 maglie a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 10 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. DIETRO: Rimettere le 54-58-64-70-76-82 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 6 mm e lavorare nello stesso modo del davanti. MANICA: Rimettere le 32-34-34-38-40-44 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti o ferri a doppia punta n° 8 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-8-8 maglie avviate sotto la manica = 38-40-42-46-48-52 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie. Iniziare all’altezza del segnapunti, e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 5½-5½-4-3-2½-2 cm 4-4-5-6-7-8 volte in totale = 30-32-32-34-34-36 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 28-27-26-24-23-22 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 10-8-8-10-10-12 maglie in modo uniforme = 40-40-40-44-44-48 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 6 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 12 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 40-39-38-36-35-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #augustsunsetsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 240-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.