YS ha scritto:
Hvordan skal dette tolkes ? Fra 104 masker etter hals og så 5 x raglan på begge sider av merkene (=5x8=40) skal bli 112? Så skal man øke 8 x 4 og 4 x 8=64 Som skal bli 172 når matematikk tilsier 208 Jeg er nå ferdig m 5 raglan på Anne hver runde og har da åpenbart ikke-112 masker Og så skal man øke
06.03.2025 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Hej Du ska øke totalt 5 ganger inkludert økningene i de forkortede pinnene (= 4 udtagninger). Dvs att du ska kun øke en gang till etter du har 104 masker. 104+8=112 m. Mvh DROPS Design
07.03.2025 - 08:02
Janne D ha scritto:
Hvordan skal man vite hvilken størrelse man skal strikke? Det fremkommer ingen mål i oppskriften.
02.03.2025 - 21:32DROPS Design ha risposto:
Hei Janne, Du finner en målskisse på bunnen av oppskriften, med alle mål til de forskjellige størrelsene. God fornøyelse!
03.03.2025 - 06:38
Conny ha scritto:
Hallo, ich habe als Anfängerin versucht, den Pullover zu stricken. Ich komme allerdings überhaupt nicht mit den verkürzten Reihen klar. Ich habe in ihrer Antwort gelesen, die sie Michaela geschrieben haben, wie es funktionieren soll. Allerdings entstanden bei den Zunahmen riesige Löcher. Können Sie ein Video der verkürzten Reihen für genau diese Strickanleitung erstellen? Vielen Dank! LG Conny
17.02.2025 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Conny, kommen die Löcher after die verkürzten Reihen? Dann können Sie mal diese Videos schauen, wo wir verschiedene Technikke für verkürzten Reihen zeigen; Sie können auch einfach bei der 1. Runde den Faden am Übergang auffassen und den verschränkt mit der nächsten Masche stricken. Kann das Ihnen helfen? Viel Spaß beim Stricken!
17.02.2025 - 14:29
Michaela ha scritto:
Vielen Dank für Ihre Antwort. Dennoch muss ich nochmals fragen, wie man in Rückreihen, die ja mit linken Maschen gestrickt werden und in denen man den Umschlag aus der Zunahmen der Hinreihe rechts und links der Raglanmasche noch abstricken muss, die hier beschriebenen Zunahmen machen soll? Wie soll das gehen? Über Ihre eindeutige Erklärung wäre ich sehr dankbar, vG Michaela
04.01.2025 - 17:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Michaela, bei den Rückreihen stricken Sie die Umschläge wie unter RAGLANZUNAHMEN: > VOR DEM MARKIERER.... > NACH DEM MARKIERER beschrieben. Gleichzeitig nehmen Sie auch wie zuvor beidseitig von der Masche mit der Markierung (Umschlag der vorigen Reihe stricken, 1 Umschlag auf der Nadel, 1 Masche mit dem Markierer stricken, 1 Umschlag auf der Nadel, Umschlage der vorigen Reihe stricken). Viel Spaß beim Stricken!
06.01.2025 - 09:14
Michaela ha scritto:
Das mit den verkürzten Reihen verstehe ich nicht. Wie ist es möglich, dass in einer Rückreihe glatt rechts gestrickt wird.? Auch ist mir unklar, dass in Rückreihen Raglanzunahmen gemacht werden sollen. Ich bin etwas verzweifelt, vG Michaela
29.12.2024 - 14:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Michaela, wenn mann glattrechts in Hin und Rückreihe strickt, werden die Hinreihen rechts und die Rückreihen links gestrickt. Die Raglanzunahmen werden beidseitig von den Markierungen gestrickt, bei der 1. verkürzten Reihe nur bei 2 Markierungen und bei der 5. Reihe nur bei den 2 anderen Markierungen (so hat man genausoviel gleichzeitig von der hinteren Mitte zugenommmen). Viel Spaß beim Stricken!
02.01.2025 - 14:19
Marie Young ha scritto:
Please ignore my last email I have worked out what I was doing wrong, when I say I what I really mean is my husband (who doesn’t knit) worked it out for me. Lucky me😏
27.12.2024 - 22:22
Marie Young ha scritto:
I’ve started the August Sunset jumper, however I can’t match the stitch markers to the pattern the stitches just don’t add up. Has anyone had problems getting past the neck
27.12.2024 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Dear Marie, which size are you working? Remember that the markers are inserted into stitches, so to the numbers indicated you have to add up 4 stitches. For the smallest size, for example, you have: 10 (half back piece)+1 (1st marker) +14 (sleeve) +1 (2nd marker) +20 (front piece) +1 (3rd marker) +14 (sleeve) +1 (4th marker)+10 (half back piece) = 72 stitches. Happy knitting!
30.12.2024 - 00:58
Weronika ha scritto:
Nie rozumiem jak robić rzędy skrócone. W opisie reglanu narzuty robi się na prawej stronie robótki i przerabia je na lewej. A w rzędach skróconych we wzorze należy dodawać oczka reglanowe też na lewej stronie robótki - jak to zrobić? Nie znalazłam żadnego filmiku z taką metodą
26.12.2024 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Witaj Weroniko, dodajesz oczka na lewej stronie wykonując narzut z każdej strony oczka z markerem, czyli dochodzisz do narzutu, który był wykonany na prawej stronie i przerabiasz go jak w opisie w części REGLAN (gdy przerabiamy w tę i z powrotem, przerabiać narzuty na lewej stronie robótki za/przed markerem następująco...) i wykonujesz narzut (to jest dodane oczko na lewej stronie). Pozdrawiamy!
28.12.2024 - 17:42
Antonia González Pérez ha scritto:
Se puede realizar con agujas rectas?
15.12.2024 - 15:07DROPS Design ha risposto:
Hola Antonia, este patrón tiene un número elevado de puntos, por lo que es difícil trabajar con agujas rectas. Puedes trabajar el canesú hasta dividir para el cuerpo y mangas y luego trabajar las mangas, el delantero y la espalda de ida y vuelta con agujas rectas. O trabajar todo con agujas rectas de ida y vuelta pero ajustar las costuras a las líneas del raglán. Recuerda hacer los ajustes indicados en la siguiente lección: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=13&cid=23.
15.12.2024 - 23:22
Mar ha scritto:
Este patrón es incorrecto, si aumentas 5 veces 8 puntos y tienes 104, al final tienes 144 y no 112
11.12.2024 - 22:24
August Sunset#augustsunsetsweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Brushed Alpaca Silk o 1 capo di DROPS Air e 1 capo di Brushed Alpaca Silk. Lavorato dall’alto in basso con raglan, collo doppio e spacchi laterali. Taglie: S – XXXL.
DROPS 240-32 |
|
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato della maglia con il segnapunti come segue: Lavorare fino alla maglia con il segnapunti, fare 1 gettato, lavorare a diritto la maglia con il segnapunti, fare 1 gettato. Aumentare in questo modo all’altezza di tutti i segnapunti (8 aumenti). Quando si lavora in piano, lavorare i gettati dal rovescio del lavoro come segue prima/dopo il segnapunti: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato a rovescio nel filo dietro della maglia. Non si deve creare un buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Prendere le maglie dal ferro sinistro e rimettere sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando si riportano le maglie sul ferro). Lavorare il gettato a rovescio nel filo davanti. Non si deve creare un buco. Quando si lavora in tondo, lavorare i gettati sul giro successivo come segue prima/dopo il segnapunti: PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Prendere le maglie dal ferro sinistro e rimettere sul ferro nel verso opposto (inserire il ferro sinistro da dietro quando si riportano le maglie sul ferro). Lavorare il gettato a diritto nel filo davanti (il gettato è ritorto verso destra). Non si deve creare un buco. DOPO IL SEGNAPUNTI: Lavorare il gettato a diritto nel filo dietro della maglia (il gettato è ritorto verso sinistra). Non si deve creare un buco. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo doppio e lo sprone in tondo con i ferri circolari dal centro dietro, dall’alto in basso. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari fino allo spacco. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO DOPPIO: Avviare 72-72-76-76-80-80 maglie con 2 capi DROPS Brushed Alpaca Silk o 1 capo di DROPS Air e 1 capo di DROPS Brushed Alpaca Silk (2 capi) con un ferro circolare corto n° 6 mm e un ferro circolare corto n° 8 mm tenuti insieme. Eliminare il ferro circolare corto n° 8 mm e tenere le maglie sul ferro circolare corto n° 6 mm (l’avvio fatto in questo modo permette di ottenere un bordo di avvio elastico). Lavorare a coste come segue: 1 maglia diritto, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie rovescio e 1 maglia diritto. Continuare a coste in questo modo per 10 cm. Ora piegare le coste verso l’interno per formare un bordo doppio – poi lavorare il giro successivo a coste come prima e allo stesso tempo lavorare ogni 4° maglia insieme alla 4° maglia del bordo di avvio. Ora si ottiene un bordo del collo doppio. Ora misurare il lavoro da qui. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro come spiegato sotto (senza lavorare le maglie). Usare i segnapunti durante gli aumenti per il raglan. Contare 10-10-11-11-12-12 maglie (metà dietro), inserire il 1° segnapunti nella maglia successiva, contare 14 maglie (manica), inserire il 2° segnapunti nella maglia successiva, contare 20-20-22-22-24-24 maglie (davanti), inserire il 3° segnapunti nella maglia successiva, contare 14 maglie (manica), inserire il 4° segnapunti nella maglia successiva, rimangono 10-10-11-11-12-12 maglie dopo l’ultimo segnapunti (metà dietro). SCOLLATURA: Ora lavorare la scollatura con i ferri accorciati come spiegato sotto. Passare ai ferri circolari n° 8 mm. Iniziare al centro dietro: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo la maglia con il 2° segnapunti. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie dopo l’ultimo segnapunti. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dall’ultimo giro. FERRO 4 (= rovescio del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato di tutti i segnapunti (8 aumenti), girare quando sono state lavorate 2 maglie in più dall’ultimo giro. FERRO 3 (= diritto del lavoro): Lavorare a maglia rasata e aumentare per il raglan a ogni lato dei primi 2 segnapunti (4 aumenti), lavorare fino al centro dietro. I ferri accorciati ora sono finiti, e gli aumenti per il raglan sono stati lavorati 4 volte all’altezza di ogni segnapunti = 104-104-108-108-112-112 maglie sul ferro. Continuare a lavorare in tondo su tutte le maglie dal centro dietro. SPRONE: Lavorare a maglia rasata e continuare ad aumentare per il raglan a giri alterni fino a quando gli aumenti sono stati lavorati 5-5-5-6-7-9 volte in totale a ogni lato delle 4 maglie con i segnapunti (compresi gli aumenti con i ferri accorciati) = 112-112-116-124-136-152 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a maglia rasata e gli aumenti per il raglan ma ad aumenti alterni, aumentare solo sul corpo (4 aumenti). Cioè aumentare sul corpo a giri alterni, e sulle maniche ogni 4 giri. Aumentare in questo modo 8-10-10-12-12-12 volte sul corpo (4-5-5-6-6-6 volte sulle maniche). Ora ci sono 160-172-176-196-208-224 maglie sui ferri. Per le taglie S e M – passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TAGLIE L, XL, XXL e XXXL: Continuare a maglia rasata e gli aumenti per il raglan ma ora aumentare solo sul corpo, gli aumenti per le maniche sono finiti. Aumentare a giri alterni 1-1-2-3 volte in totale = 180-200-216-236 maglie. TUTTE LE TAGLIE: Gli aumenti sono stati lavorati 13-15-16-19-21-24 volte in totale sul corpo e 9-10-10-12-13-15 volte sulle maniche (compresi gli aumenti con i ferri accorciati sul collo). Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 160-172-180-200-216-236 maglie sui ferri. Lavorare a maglia rasata senza aumenti fino a quando il lavoro misura circa 20-22-23-26-28-30 cm, misurati al centro davanti dopo le coste sul collo. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 24-26-28-31-34-37 maglie (metà dietro), mettere le 32-34-34-38-40-44 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-8-8 nuove maglie sui ferri (a lato sotto la manica), lavorare le 48-52-56-62-68-74 maglie successive (davanti), mettere le 32-34-34-38-40-44 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 6-6-8-8-8-8 nuove maglie sui ferri (a lato sotto la manica), lavorare le 24-26-28-31-34-37 maglie rimaste (metà dietro). CORPO: = 108-116-128-140-152-164 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato – cioè al centro delle 6-6-8-8-8-8 maglie che sono state avviate sotto la manica a ogni lato. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro; verranno usati per dividere il lavoro per gli spacchi a ogni lato. Lavorare a maglia rasata in tondo su tutte le maglie fino a quando il lavoro misura 16-16-17-16-16-16 cm dalla divisione. Ora dividere il lavoro all’altezza dei segnapunti. Mettere le 54-58-64-70-76-82 maglie del dietro in sospeso, e lavorare le maglie del davanti come spiegato sotto. DAVANTI: = 54-58-64-70-76-82 maglie. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e allo stesso tempo aumentare 16-16-18-20-22-24 maglie in modo uniforme = 70-74-82-90-98-106 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Lavorare a coste come segue dal rovescio del lavoro: 2 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e 2 maglie a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 10 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. DIETRO: Rimettere le 54-58-64-70-76-82 maglie in sospeso sui ferri circolari n° 6 mm e lavorare nello stesso modo del davanti. MANICA: Rimettere le 32-34-34-38-40-44 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti o ferri a doppia punta n° 8 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-8-8 maglie avviate sotto la manica = 38-40-42-46-48-52 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie. Iniziare all’altezza del segnapunti, e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 5½-5½-4-3-2½-2 cm 4-4-5-6-7-8 volte in totale = 30-32-32-34-34-36 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 28-27-26-24-23-22 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 10-8-8-10-10-12 maglie in modo uniforme = 40-40-40-44-44-48 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 6 mm. Lavorare a coste (2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 12 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. La manica misura circa 40-39-38-36-35-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #augustsunsetsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 240-32
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.