Bianca Irina ha scritto:
Hello! I have an unclarity regarding the yoke after I finish with the raglan increase. I need to continue working until my yoke is longer, but I don’t know what pattern to follow. If I knit for measure S, should I continue with A.1, A.2 and A.3, but ignoring the extra stitches that are for higher measures? Thank you!
20.10.2023 - 21:11DROPS Design ha risposto:
Dear Bianca, if you have the correct number of stitches after the raglan increases and you need to reach the length for the yoke you continue working A.1, A.2 and A.3 but don't make the increases outside of the charts; these stitches that are outside of the charts will be worked in stocking stitch. Happy knitting!
23.10.2023 - 00:04
Rebecca ha scritto:
Hi on the rows with the black triangle = slip 1 stitch as if to knit, knit 2 together and pass the slipped stitch over the knitted together stitches. Do you the increase the two stitches back on the purl row? Thank you
29.05.2023 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Hi Rebecca, The increases are on the same row - the yarn overs before and after the black triangle, so the stitch count remains the same. Happy knitting!
30.05.2023 - 06:54
Patrizia ha scritto:
Grazie per la risposta...quindi dove ci sono le 8 maglie (per la taglia M) per le maniche con gettato prima e dopo le maglie, ogni 2 giri aumento di 2....8/10/12/14/16...etc etc? se però è così sulla spiegazione non c'è scritto...o sbaglio?
02.01.2023 - 10:26DROPS Design ha risposto:
Buonasera Patrizia, nella spiegazione viene riportato il giro di setup, poi si prosegue con la lavorazione. Buon lavoro!
02.01.2023 - 21:22
Patrizia ha scritto:
Buongiorno...RAGLAN...prima della linea del raglan...(si intende prima della linea del raglan dal dritto o dal rovescio?)...lavorare a rovescio semplicemente vuol dire creare un buco...perché dice nessun buco?
30.12.2022 - 10:13DROPS Design ha risposto:
Buonasera Patrizia, in quel punto viene indicato come lavorare i gettati sul rovescio del lavoro, e viene spiegato che prima della linea del raglan i gettati vanno lavorati a rovescio ritorto, cioè nel filo dietro della maglia invece di quello davanti, in modo che non si creino buchi. Buon lavoro!
01.01.2023 - 21:30
Patrizia ha scritto:
Buongiorno, ho eseguito la prima riga dello sprone (taglia M) =79 m, quando faccio la 3 riga (4+12+1+8+1+23+1+8+1+....)dello sprone avanzano 4 m...fatto gettati e diminuzioni nel modo corretto...cosa sbaglio?
30.12.2022 - 09:49DROPS Design ha risposto:
Buonasera Patrizia, gli aumenti per il raglan si trovano prima e dopo la maglia che rappresenta la linea del raglan, quindi dove lavorava 8 maglie alla riga a diritto successiva ci saranno 10 maglie e cosi via. Buon lavoro!
01.01.2023 - 21:52
Cecilia ha scritto:
Buongiorno! Sto eseguendo lo sprone del lavoro (taglia XL), ho completato correttamente il 1°aumento per il RAGLAN e il successivo ferro a rovescio. Tuttavia, dopo aver seguito lo stesso motivo sulla terza riga del diagramma, mi sono trovata alla fine del ferro con 4 maglie in più PRIMA del bordo a legaccio. Il numero totale di maglie (91) è coerente con gli 8 aumenti appena eseguiti, ma come mai trovo queste maglie in più alla fine del ferro? Vi ringrazio!
06.11.2022 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Buonasera Cecilia, ha eseguito correttamente i gettati e le diminuzioni nella terza riga dei motivi? Buon lavoro!
28.12.2022 - 19:59
Maya ha scritto:
Hello! I can't get the raglan division right. I'm starting the charts at the bottom, is this the right place? If so, there are too many sts on the needle. I tried again but instead of 1 st (raglan line) I made 2 sts but this meant there were too few sts.
20.08.2022 - 13:37DROPS Design ha risposto:
Dear Maya, all charts are read from the bottom up. For the first row of the raglan, work as follows (for size S, for example)= 4 sts (edge) + A.1 (= 11 sts) + 1 st (raglan line) + 8 sts (sleeve) + 1st (raglan line) + A.2 (= 21 sts, back) + 1 st (raglan line) + 8 sts (sleeve) + 1 st (raglan line) + A.3 (= 11 sts) + 4 sts (edge) = 71 sts. Happy knitting!
21.08.2022 - 20:44
Seham ha scritto:
Can I use thread San Pedro 40g each ball100% crylor Acrylic 12 ply I have 14 balls for size L is that enough\r\nOr mcmahon’s Pastiche 50 g I have 22 balls please advice\r\nThanks
19.06.2022 - 11:54DROPS Design ha risposto:
Dear Seham, you can use our patterns with other yarns by ensuring to work with the same gauge as stated in the pattern. To see how much yarn you would need, you can follow the instructions in the following lesson: https://www.garnstudio.com/lesson.php?id=14&cid=19. Happy knitting!
19.06.2022 - 17:00
Stefanie Kuboth ha scritto:
Ich habe meinen Fehler gefunden. Ich dachte A4 wird auch 3* gestrickt, aber da ist ja ein Komma. 3 * steht ja nur für A5. Nun passt es 😃
26.04.2022 - 09:22
Stefanie Kuboth ha scritto:
Wenn ich beim Rumpteil 123M.habe und im Rückenbereich A4 und A5 mit je 19 M. 3 mal stricke und dann A6. Mit 6M. 1mal stricke fehlen mir 14M. 4 Blendenm. Vorderteil 25M. und 8M. dass passt alles aber Rückenteil habe ich zu wenig Maschen. Zuvor bei der Rückreihe bei der Aufteilung hat alles gepasst von der Maschenanzahl.
25.04.2022 - 21:14DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Kuboth, so stricken Sie Rumpfteil: 4 Blenden-Maschen, A.4 (= 7 M), A.5 (= 12 M), A.6 (= 6 M) (= Vorderteil 4+7+12+6= 29 M), 8 Maschen glatt rechts (1 M von Vorderteil + die 6 neuen Maschen + 1 M Rückenteil), A.4 (= 7 M), A.5 3x (= 12x3= 36 M), A.6 (= 6M), (= Rückenteil = 49 M), dann 8 Maschen glatt rechts (= 1 M vom Rückenteil + die 6 neuen Maschen + 1 M vom Vorderteil), A.4, A.5, A.6, 4 Blenden-Maschen (=7+12+6+4=29 M) = 29+8+49+8+29=123 Maschen. Viel Spaß beim stricken!
26.04.2022 - 09:57
Rosé Bubbles Jacket#rosébubblesjacket |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Snow o DROPS Wish. Lavorato dall’alto in basso con raglan e motivo traforato. Taglie: S - XXXL.
DROPS 227-23 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. RAGLAN: Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato a ogni lato di 1 maglia diritto (linea del raglan), in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul ferro). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati come segue: PRIMA DELLA LINEA DEL RAGLAN: Lavorare a rovescio nel filo dietro. Nessun buco. DOPO LA LINEA DEL RAGLAN: Passare il gettato sul ferro sinistro e riportarlo su quello destro al contrario (inserire il ferro sinistro da dietro quando lo si riporta sul ferro). Lavorare a rovescio nel filo davanti. Nessun buco. Poi lavorare gli aumenti a maglia rasata sulle maniche e con il motivo sul davanti/dietro. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.6. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 111 maglie), meno le maglie dei bordi (ad esempio 8 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 11) = 9,4. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 9° maglia. Non aumentare sui bordi. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura; intrecciare i gettati come maglie normali. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (2 diminuzioni). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando le coste sul collo misurano 9 cm. Poi lavorare le altre 4-4-5-5-5-5 asole a circa 9-9-8-8½-8½-9 cm di distanza tra ognuna. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo, lo sprone e il corpo con i ferri circolari, in piano dal centro davanti. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 74-74-78-78-82-82 maglie (comprese 4 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 7 mm e DROPS Snow o DROPS Wish. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro, poi lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie, 2 maglie diritto e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Lavorare queste coste per 12 cm. Ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro in cui diminuire 3 maglie in modo uniforme (non diminuire sui bordi) = 71-71-75-75-79-79 maglie. Passare ai ferri circolari n° 8 mm. Inserire 1 segnapunti, MISURARE LO SPRONE DA QUI! SPRONE: Lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, A.1, 1 gettato, 1 maglia diritto (= linea del raglan), 1 gettato, 8-8-10-10-12-12 maglie diritto, 1 gettato, 1 maglia diritto (= linea del raglan), 1 gettato, lavorare A.2, 1 gettato, 1 maglia diritto (= linea del raglan), 1 gettato, 8-8-10-10-12-12, 1 maglia diritto, 1 gettato, 1 maglia diritto (= linea del raglan), 1 gettato, lavorare A.3 e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Il 1° aumento per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, ora è finito. Continuare questo motivo e aumentare per il raglan ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 11-14-16-19-21-23 volte (vedere la freccia per la vostra taglia in A.1, A.2 e A.3). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine dell’ultimo aumento ci sono 159-183-203-227-247-263 maglie. Continuare il motivo senza ulteriori aumenti fino a quando lo sprone misura 21-23-24-26-28-31 cm dal segnapunti. Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 27-30-32-35-37-39 maglie come prima (= davanti), mettere in sospeso le 30-36-42-48-54-58 maglie successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 45-51-55-61-65-69 maglie rovescio (= dietro), mettere in sospeso le 30-36-42-48-54-58 maglie successive per la manica, avviare 6-6-6-8-8-10 maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 27-30-32-35-37-39 maglie come prima (= davanti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 111-123-131-147-155-167 maglie. Iniziare sui ferri in A.4 - A.6 che combaciano con le maglie di A.1 - A.3 e lavorare come segue dal diritto del lavoro: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, lavorare A.4, lavorare A.5 1-1-1-1-2-2 volte, A.6, 2-8-12-20-0-6 maglie diritto, A.4, lavorare A.5 3-3-3-3-5-5 volte, A.6, 2-8-12-20-0-6 maglie diritto, A.4, lavorare A.5 1-1-1-1-2-2 volte, A.6 e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare questo motivo fino a quando il corpo misura 23-23-24-24-23-22 cm dalla divisione. Mancano 8 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Per evitare che le coste seguenti risultino tirate, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 11-15-15-15-15-15 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 122-138-146-162-170-182 maglie. Passare ai ferri circolari n° 7 e lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 4 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 6 maglie, 2 maglie rovescio e 4 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 8 cm. Intrecciare senza stringere con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 30-36-42-48-54-58 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 8 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-8-8-10 maglie avviate sotto la manica = 36-42-48-56-62-68 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle nuove maglie sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo per 3 cm. Ora diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 15-8-8-4-3½-3 cm per un totale di 2-3-4-6-7-8 volte = 32-36-40-44-48-52 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 30-29-29-27-27-26 cm dalla divisione. Mancano 8 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata – NOTA! Misure più piccole per le taglie più grandi a causa del collo più ampio e dello sprone più lungo. Passare ai ferri a doppia punta n° 7 e lavorare a coste (2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 8 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 38-37-37-35-35-34 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #rosébubblesjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 29 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 227-23
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.