Mathilde ha scritto:
Bonjour!\r\nTout d’abord j’adore votre site qui est merveilleusement bien fait :)\r\nJe me demandais: pour la grosseur des aiguilles, quand vous indiquez par exemple no 4, est-ce que cela signifie que ce sont des aiguilles de 4mm ? \r\nMerci !\r\nMathilde
02.03.2022 - 15:56DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mathilde, tout à fait, les explications en français reprennent le système métrique - si vous voulez la conversion des aiguilles en taille US, cliquez sur le menu déroulant sous la photo et choisissez "English (US/inch)". Bon tricot!
02.03.2022 - 17:39
Ellis ha scritto:
U geeft aan dat er 2 mogelijke alpacagarens te gebruiken zijn (2draden drops alpaca A of 1 draad alpaca B) het aantal bollen voor draad uit B categorie staat er niet bij maar beter lijkt me om ook het aantal meters aan te geven zodat er evt. ook voor ander garen gekozen kan worden wat dan makkelijker om te rekenen is. dag,👋
15.02.2022 - 18:29
Anna ha scritto:
Beim Stirnband steht der Stricktipp "es 6-7cm enger als der KU" zu stricken. Ist dies in den Größen schon berücksichtigt? Oder messe ich KU, ziehe 6cm ab und wähle dann meine Größe? Danke
10.02.2022 - 06:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Anna, dies ist schon berücksichtigt, z.B. in die 1. Größe strickt man bis die Arbeit 49 cm misst (+6 cm ) = ca 54-56 cm Kopfumfang. Viel Spaß beim stricken!
10.02.2022 - 09:25
Sabine ha scritto:
Jeg er i tvivl om starten på vest opskriften: "strik 2 masker ret sammen (= 1 maske taget ind), slå om, tag 1 maske løs af pinden som om den skulle strikkes vrang *... Der er nu 59-63-67 masker på pinden." Hvorfor vil vi gerne tage masker ind på den allerførste pind? og hvis jeg strikker to sammen og slå om så bliver der vel ikke færre masker?
18.01.2022 - 11:46DROPS Design ha risposto:
Hei Sabine. Jo, patentstrikk er veldig tøyelig og da er det viktig at oppleggskanten ikke strammer. Så da legger man opp mange masker for så å minske maskeantallet før man starter på patentstrikk. mvh DROPS Design
18.01.2022 - 14:10
JUNGHWA CHO ha scritto:
"Work the first 6 stitches as before, increase 2 stitches in the next stitch, work the next 8 stitches, decrease 2 stitches work until there are 11 stitches left before the next marker, decrease 2 stitches, work the next 8 stitches, increase 2 stitches in the next stitch, work the last 6 stitches. " Should I have to increase 2 stitches after the first 6 stitches each time? Are the other parts the same? When I tried it, it didn't look the same as the clothes on the screen.
17.12.2021 - 19:55DROPS Design ha risposto:
Dear Junghwa, yes, you increase 2 stitches after the first 6 stitches each time you work this way, that is, every 14th row. Happy knitting!
19.12.2021 - 20:44
Lena Lilja-From ha scritto:
Önskar en bra förklaring hur jag gör "förskjutningen"
02.12.2021 - 10:01DROPS Design ha risposto:
Hej Lena. Vilken del av förskjutningen är det du har problem med? Du sätter en markör det antal maskor in som uppges för din storlek på varje sida. Sedan ökar du maskor på utsidan av markörerna och minskar på insidan enligt beskrivningen. Mvh DROPS Design
02.12.2021 - 10:55
Michele Leijten ha scritto:
Goedendag, bedankt voor het snelle antwoord. Dan heb ik nog een vraagje. Die 6e (8e/10e) steek waar je de marker in moet doen, tel je daarbij de kantsteek mee of juist niet? En in de tekst staat dat dit een averechts steek is (waar de marker in gaat), maar is dat gezien vanaf de goede kant of de verkeerde kant? Groetjes Michele
12.10.2021 - 12:57DROPS Design ha risposto:
Dag Michelle,
Staat inderdaad niet duidelijk aangegeven, maar omdat je hem in een averechte steek plaats, maak ik daarop uit dat je de kantsteek niet meetelt.
13.10.2021 - 08:03
Michele Leijten ha scritto:
Moet je de marker steeds op dezelfde plek houden bij de verschillende "displacements" (dus bijv steeds in de 6e steek)? Of verplaats je de marker mee naar het midden toe (en zo ja hoe)? Op de foto lijken de meerderingen steeds verder van de rand af te zitten hoe hoger je komt. Ik heb een proeflapje gebreid en het ziet er niet zo uit als op de foto
07.10.2021 - 20:43DROPS Design ha risposto:
Dag Michele,
De markeerders blijven op dezelfde plek zitten, door de minderingen en meerderingen komen er aan de ene kant van de markeerdraad steken bij en aan de andere kant gaan er steken af, maar je laat de markeerdraad steeds in dezelfde steken zitten.
12.10.2021 - 10:37
Josephina Rietstra ha scritto:
Hallo, Klopt het dat vanaf 15 oktober de producten waar alpaca in verwerkt zit in de actie komen met 30-35% korting in Nederland? Ik zou graag drops sky willen bestellen. Ik hoor graag van u. Met vriendelijke groet, Josephina Rietstra
07.10.2021 - 14:36DROPS Design ha risposto:
Dag Josephina,
Dat klopt inderdaad, vanaf half oktober zijn de garens met alpaca in de aanbieding. Het bestellen van garens gaat via een van de verkooppunten die onze artikelen verkopen; wij verkopen geen garens via de site. Via deze link vind je een lijst met verkooppunten.
07.10.2021 - 19:07
Nini ha scritto:
Lovely layer. No arms is great for thin coat sleeves.
07.08.2021 - 10:09
Sugar Cane Set#sugarcaneset |
|
![]() |
![]() |
Fascia per la testa e gilet in 2 capi di DROPS Alpaca. Lavorato a coste inglesi, trecce e spostamenti. Taglie: S - XXXL.
DROPS 225-13 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (fascia per la testa): Per ottenere una buona vestibilità, la fascia dev’essere circa 6-7 cm più corta della misura della testa. MAGLIA A COSTE INGLESI: Durante il conteggio delle maglie, i gettati non contano come maglie. DIAGRAMMI: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. I diagrammi verranno utilizzati durante la confezione della fascia. COSTE INGLESI (in piano): FERRO 1 (rovescio del lavoro): lavorare la maglia di vivagno come descritto nel testo – applicato ad ogni ferro, * 1 maglia diritto, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e 1 maglia di vivagno. FERRO 2 (diritto del lavoro): lavorare la maglia di vivagno, * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio e 1 maglia di vivagno. FERRO 3 (rovescio del lavoro): lavorare la maglia di vivagno, * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 2 maglie, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata e 1 maglia di vivagno. Ripetere i ferri 2 e 3. COSTE INGLESI (in tondo): GIRO 1: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, 1 maglia diritto *, ripetere *-* fino alla fine del giro. GIRO 2: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, ripetere *-* fino alla fine del giro. GIRO 3: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, ripetere *-* fino alla fine del giro. Ripetere i giri 2 e 3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per il gilet): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 2 maglie lavorando 3 maglie in una maglia come segue: Lavorare la maglia a diritto, ma non farla cadere dal ferro sinistro, 1 gettato e lavorare a diritto la maglia un’altra volta (= 2 aumenti). Lavorare le nuove maglie a coste inglesi – notare che sul 1° ferro dopo gli aumenti (dal rovescio del lavoro), lavorare le maglie a diritto senza gettati dal momento che non vengono lavorati. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per il gilet): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Diminuire dopo la 1° maglia con il segnapunti: Lavorare le 8 maglie dopo la maglia con il segnapunti come prima, passare la maglia successiva + gettato (= 1 maglia a coste inglesi) a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive e accavallare la maglia passata + gettato sulle maglie lavorate insieme (= 2 diminuzioni). Diminuire prime della 2° maglia con il segnapunti: Lavorare fino a quando rimangono 11 maglie prima della maglia con il segnapunti, lavorare insieme a diritto le 3 maglie successive + gettati (= 2 diminuzioni). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- FASCIA PER LA TESTA – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorata in piano. Cucire le estremità in modo tale da ottenere una treccia al centro davanti. FASCIA: Avviare 19-21-23 maglie in modo un po’ lasso con i ferri n° 4 mm e 1 capo di ogni colore di DROPS Alpaca (= 2 capi). Lavorare 1 COSTA in piano – leggere la descrizione sopra. Ora continuare con 1 maglia di vivagno a ogni lato, che vengono passate a diritto all’inizio di ogni ferro e lavorate a diritto alla fine di ogni ferro – questo si applica a TUTTI i ferri. Lavorare a COSTE INGLESI (in piano) – leggere la descrizione sopra, con 1 maglia di vivagno a ogni lato. Leggere MAGLIA A COSTE INGLESI. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando la fascia misura 49-51-53 cm dal bordo di avvio – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO, lavorare 1 costa. Intrecciare senza stringere a diritto dal diritto del lavoro. CONFEZIONE: Il lavoro è un rettangolo. Piegarlo a metà nel senso della lunghezza – vedere il diagramma A.1. Ora mettere i lati lunghi uno sull’altro, senza arrotolare il lavoro – vedere il diagramma A.2. Le estremità sono alternate all’interno e all’esterno una dell’altra e margine a margine – vedere il diagramma A.3. Cucire attraverso tutti gli strati lungo la linea tratteggiata del diagramma A.4 (attraverso le estremità); cucire con punti tirati, 1 maglia in ogni maglia – è importante cucire attraverso tutti gli strati in modo che la cucitura sia invisibile quando la fascia viene risvoltata. Tagliare e affrancare il filo. Risvoltare il lavoro, in modo che la cucitura sia all’interno. ------------------------------------------------------- GILET – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il davanti e il dietro in piano con i ferri circolari, poi cucire all’altezza delle spalle. Lavorare il collo doppio in tondo alla fine. DIETRO: Avviare 88-94-100 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni colore di DROPS Alpaca (= 2 capi). Potete continuare con 1 maglia di vivagno a ogni lato del lavoro in cui le maglie vengono passate a diritto all’inizio di ogni ferro e lavorate a diritto alla fine di ogni ferro – questo si applica a TUTTI i ferri: Lavorare la maglia di vivagno, * 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione) e 1 maglia di vivagno. Ci sono 59-63-67 maglie. Leggere MAGLIA A COSTE INGLESI. Continuare i ferri 2 e 3 delle COSTE INGLESI in piano – leggere la descrizione sopra. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 46-48-50 cm, intrecciare le 19 maglie centrali per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare 2 maglie sul ferro successivo dal collo = 18-20-22 maglie sulla spalla. Continuare a coste inglesi e 1 maglia di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 48-50-52 cm intrecciare a diritto; per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato, intrecciare i gettati come maglie separate. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. DAVANTI: Avviare 88-94-100 maglie con i ferri circolari n° 5 mm e 1 capo di ogni colore di DROPS Alpaca (= 2 capi). Potete continuare con 1 maglia di vivagno a ogni lato del lavoro in cui le maglie vengono passate a diritto all’inizio di ogni ferro e lavorate a diritto alla fine di ogni ferro – questo si applica a tutti i ferri: Lavorare la maglia di vivagno, * 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione), 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie insieme a diritto (= 1 diminuzione) e 1 maglia di vivagno. Ci sono 59-63-67 maglie. Continuare i ferri 2 e 3 delle coste inglesi in piano. Quando il lavoro misura 17-19-21 cm – aggiustarlo in modo che il ferro successivo sia dal diritto del lavoro, inserire 2 segnapunti come segue: 1 segnapunti nella 6°.8°-10° maglia da ogni lato (= maglie a rovescio nel motivo). Sul ferro successivo dal diritto del lavoro, iniziare a spostare le maglie, diminuendo e aumentando come segue: Lavorare le prime 6-8-10 maglie come prima, aumentare 2 maglie nella maglia successiva – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare le 8 maglie successive, diminuire 2 maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare fino a quando rimangono 11 maglie prima del segnapunti successivo, diminuire 2 maglie – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare le 8 maglie successive, maglie nella maglia successiva – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare le ultime 6-8-10 maglie. Sono state aumentate e diminuite 4 maglie. Diminuire ed aumentare in questo modo ogni 14 ferri (ogni 7 ferri a diritto in altezza) per un totale di 7 volte. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 42-44-46 cm. Ora mettere le 11 maglie centrali in sospeso per il collo e finire ogni spalla in modo separato. Intrecciare su ogni ferro dal collo come segue: 2 maglie 3 volte = 18-20-22 maglie sulla spalla. Continuare a coste inglesi e 1 maglia di vivagno a ogni lato. Quando il lavoro misura 48-50-52 cm intrecciare a diritto; per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato, intrecciare i gettati come maglie separate. Lavorare l’altra spalla nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini delle spalle, all’interno del bordo di chiusura. COLLO ALTO: Iniziare circa al centro dietro e riprendere 26 maglie fino al segnapunti sul davanti, lavorare le maglie del segnapunti come prima, riprendere 27 maglie fino al centro dietro = 64 maglie. Lavorare a COSTE INGLESI in tondo – leggere la spiegazione sopra, facendo in modo che le coste inglesi continuino come prima sul segnapunti. Quando il collo misura 24 cm, intrecciare a diritto sulle maglie a coste inglesi e rovescio su rovescio – per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato, intrecciare i gettati come maglie separate. Piegare il collo verso l’esterno o l’interno come nella foto. Se il collo viene piegato all’interno può essere cucito in modo che diventi doppio. Per evitare che il collo risulti tirato e si arrotoli all’esterno, è importante che la cucitura sia elastica. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #sugarcaneset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 225-13
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.