Linnea ha scritto:
Jag får samma resultat som Henne, stämmer verkligen angivelsen 40 varv på höjden = 10 cm?
07.09.2024 - 12:09
Henne ha scritto:
Bonjour, J’ai fait l’échantillon demandé mais mon résultat me semble étrange Pour 10 cm j’ai 17 mailles (au lieu de 16) Mais au niveau des rangs j’en ai 24 au lieu de 40 ! Je trouve que ça fait quand même une grosse différence, qu’en pensez vous ? Merci d’avance Raphaëlle
06.09.2024 - 22:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Raphaëlle, vous avez bien tricoté en côtes anglaises comme celles décrites dans le modèle? Vérifiez bien votre largeur en tricotant davantage de mailles que les 16 de l'échantillon pour être bien certaines de la bonne largeur, quand à la hauteur, on va avoir 20 mailles endroit visibles en hauteur pour 40 rangs tricotés - vous pouvez essayer de laver votre échantillon pour voir si vous avez toujours une différence. Bon tricot!
09.09.2024 - 09:23
Cornelia ha scritto:
Na de eerste naald heb ik de steken verdeeld in 14-7-27-7-13 als ik verder Lees dan staat er 5 steken in engelse patentsteek moet breien in plaats 7 als ik dat doe klopt het patroon niet .groetjes Cornelia.
10.04.2024 - 12:50
Cecilia ha scritto:
Varför ligger detta mönster under garngrupp c då man filtrerar?
17.01.2024 - 17:46DROPS Design ha risposto:
Hei Cecilia. Kommer an på hvordan du filtrerer. Når man strikker med Merino Extra Fine er vanligvis strikkefastheten 21 masker x 28 pinner = 10 x 10 cm, men i helpatent har denne genseren 16 masker i bredden, noe som garngruppe C har. mvh DROPS Design
18.01.2024 - 10:20
Elke ha scritto:
Bij maat 3/4 en 7/8 zou de middelste steek onder de mouw volgens mij een rechte moeten zijn, geen averechte.
16.11.2023 - 16:39
Dumont Denise ha scritto:
Merci pour tous vos modèles qui me donnent beaucoup de plaisir à tricoter. Pour ce modèle avec côtes anglaises, je ne comprends pas pourquoi la vidéo explicative ne correspond pas à vos explications écrites. 2° tour tricoter ensemble à l’envers ou à l’endroit la maille glissée et le jeté....ça ne ressemble a rien sur mon tricot si je suis vos écrits. OK quand je suis là vidéo. Que faire? Merci
19.09.2023 - 13:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Dumont et merci. Dans cette vidéo, nous montrons comment tricoter ce type de côtes anglaises, ce devrait être ainsi plus facile pour vous de visualiser comment on procède. Bon tricot!
19.09.2023 - 15:58
Bettina ha scritto:
Wie kann ich die Raglanzunahmen im Vollpatent einarbeiten? In der Anleitung steht: ... 2 Maschen in der nächsten Masche (1 Linksmasche + Umschlag) wie folgt zunehmen: Den Umschlag und die Masche links zusammenstricken, jedoch beides noch nicht von der Nadel gleiten lassen, 1 Umschlag arbeiten und die Masche + Umschlag nochmals links zusammenstricken und von der linken Nadel gleiten lassen = 3 Maschen (= 2 Maschen zugenommen). Leider finde ich hierzu kein Video und verstehe es nicht.
07.09.2023 - 18:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Bettina, in diesem Video zeigen wir (für ein anderes Modell) wie diese Zunahme (ca 1:04) gearbeitet wird und wie diese Zunahmen (ca 4:14) bei der nächsten Runde gestrickt werden. Viel Spaß beim stricken!
08.09.2023 - 08:02
Agneta Hofstedt Blom ha scritto:
Har fastnat på första ökningen raglan på mönster 38-7.stickar tills det är 3 m.kvar innan markör, jag har inte räknat med omslaget då ,men när jag gör ökningen bror det en maska över innan nästa markör stämmer det ?
25.05.2023 - 17:18DROPS Design ha risposto:
Hei Agneta Det økes i 2. omgang i patentmønstret), strikker du slik: Strikk til det gjenstår 3 masker før masken med merke i. Så øker du i neste maske som er en vrangmaske med kast. Øk slik: Strikk kastet og masken vrang sammen, men vent med å løfte masken og kastet det strikkes i av pinnen, lag 1 kast om høyre pinne, strikk masken og kastet vrang sammen 1 gang til = 3 masker (= 2 masker økt). Slipp masken det ble strikket i av pinnen. På neste omgang strikkes de økte maskene inn i patentmønsteret – det er ingen patentkast i de 3 økte maskene, så på første omgang etter økningen strikkes rettmasken rett uten kast. mvh DROPS Design
30.05.2023 - 13:11
Edith Salminen ha scritto:
Kan man göra denna tröja fast men garnet drops belle?
10.01.2023 - 10:16DROPS Design ha risposto:
Hej Edith, ja det kan du, prøv garn-konverteraren, vælg DROPS Merino, antal g i din størrelse og 1 tråd, så får du Belle op som alternativ sammen med hvor mange g du skal købe :)
10.01.2023 - 11:48
Michielsen Conny ha scritto:
Is er een video met uitleg over het meerderen voor Rahman in averechts patentsteek. Ik begrijp de uitleg niet zo goed. Merci
01.11.2022 - 08:56DROPS Design ha risposto:
Dag Conny,
In deze video kun je zien hoe er gemeerderd wordt in Engelse patentsteek. Hoewel er bij deze video recht (samen) gebreid wordt heb je wellicht toch iets aan de video. Het verplaatsen van de markeernaald is op jouw patroon niet van toepassing.
02.11.2022 - 14:44
The Outdoors#theoutdoorssweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri per bambini con raglan in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso a coste inglesi. Taglie: 12 mesi - 10 anni
DROPS Baby & Children 38-7 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 70 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 10) = 7. In questo esempio diminuire lavorando insieme ogni 6° e 7° maglia. COSTE INGLESI: GIRO 1: * 1 maglia diritto, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-*. GIRO 2: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata *, lavorare *-*. GIRO 3: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-*. Ripetere i giri 2 - 3. MAGLIA A COSTE INGLESI: Durante il conteggio delle maglie, i gettati non vengono contati come maglie. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti su 1 giro in cui vengono lavorati insieme a rovescio i gettati e le maglie (cioè sul 2° giro a coste inglesi). AUMENTARE COME SEGUE: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia con il segnapunti. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva (1 maglia rovescio + gettato) come segue: Lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata ma aspettare a far cadere il gettato dal ferro, fare 1 gettato sul ferro destro, lavorare di nuovo insieme a rovescio il gettato e la maglia passata = 3 maglie (= 2 aumenti). Far cadere la maglia dal ferro. Lavorare le 5 maglie successive a coste inglesi come prima. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva come spiegato sopra. Ripetere all’altezza di tutti i segnapunti (= 16 aumenti in totale sul giro). Sul giro successivo aumentare le maglie a coste inglesi – non ci sono gettati a coste inglesi nelle 3 maglie aumentate, per cui sul 1° giro dopo gli aumenti lavorare le maglie a diritto senza i gettati. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su 1 giro in cui vengono lavorati insieme a diritto i gettati e le maglie (cioè sul 3° giro a coste inglesi). DIMINUIRE 2 MAGLIE PRIMA DELLA MAGLIA CON IL SEGNAPUNTI COME SEGUE: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia a rovescio con il segnapunti, lavorare insieme a diritto le 3 maglie successive e i gettati associati (= 2 diminuzioni). DIMINUIRE 2 MAGLIE DOPO LA MAGLIA CON IL SEGNAPUNTI COME SEGUE (cioè iniziare dopo la maglia rovescio con il segnapunti): Passare la 1° maglia diritto e il gettato sul ferro destro come per lavorarle insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (cioè 1 maglia rovescio + lavorare la maglia diritto e il gettato), poi accavallare la maglia passata e il gettato sulle maglie appena lavorate (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. BORDO DEL COLLO: Avviare 70 (74-76-76-80-80) maglie con i ferri circolari corti n° 3,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10 (6-4-4-0-0) maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 60 (68-72-72-80-80) maglie. Lavorare 1 giro rovescio. Inserire qui un segnapunti (= inizio del giro circa al centro dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Poi lavorare a COSTE INGLESI – leggere la spiegazione sopra. Dopo aver lavorato un giro a coste inglesi, inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie (inserire tutti i segnapunti in una maglia a diritto) – leggere MAGLIE A COSTE INGLESI, come segue: Saltare le prime 10 (12-14-14-16-16) maglie, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra il dietro e la manica destra), saltare le 7 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la manica destra e il davanti), saltare le 21 (25-27-27-31-31) maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra il davanti e la manica sinistra), saltare le 7 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la manica sinistra e il dietro), ora ci sono 11 (13-13-13-15-15) maglie tra l’ultimo segnapunti e l’inizio del giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora c’è un segnapunti in ogni punto di passaggio il davanti/dietro e le maniche. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, gli aumenti devono essere lavorati a ogni lato di tutti i segnapunti. Continuare in tondo a coste inglesi, ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo (= 2° giro a coste inglesi) iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo ogni 8 giri 6 (6-6-7-7-8) volte in totale = 156 (164-168-184-192-208) maglie. Alla fine degli aumenti, continuare a coste inglesi fino a quando il lavoro misura 13 (14-15-16-17-18) cm dal segnapunti – finire dopo il 2° giro a coste inglesi. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 22 (24-24-28-28-32) maglie (= circa metà dietro), mettere in sospeso le 33 (33-35-37-39-41) maglie successive per la manica e avviare 5 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 45 (49-49-55-57-63) maglie successive (= davanti), mettere in sospeso le 33 (33-35-37-39-41) maglie successive per la manica e avviare 5 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 23 (25-25-27-29-31) maglie sul giro (= circa metà del dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 100 (108-108-120-124-136) maglie. Continuare in tondo a coste inglesi. Lavorare le nuove maglie avviate sotto le maniche senza gettati a coste inglesi sul 1° giro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 14 (16-19-22-25-28) cm dalla divisione (mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) – sul 1° giro lavorare i gettati insieme con le maglie. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 33 (36-40-44-48-52) cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 33 (33-35-37-39-41) maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 5 nuove maglie avviate sotto le maniche = 38 (38-40-42-44-46) maglie. Continuare in tondo a coste inglesi. Sul 1° giro lavorare le maglie riprese sotto le maniche senza i gettati a coste inglesi. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro in cui le maglie sono lavorate a rovescio, inserire un segnapunti nella maglia centrale sotto la manica (= 1 maglia rovescio). Sul giro successivo diminuire 4 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 34 (34-36-38-40-42) maglie. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 7 (8-13-16-18-20) cm = 30 (30-32-34-36-38) maglie. Quando la manica misura 11 (14-19-23-26-30) cm, passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare. La manica misura 15 (18-23-27-30-34) cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #theoutdoorssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby & Children 38-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.