Kiah Sydow ha scritto:
Is there a video showing the increase in the raglan? The pattern does not read very clear to me.
26.01.2025 - 23:54
Marca ha scritto:
Ik brei de PAS, en lees op blz 4: “Ga verder in de rondte met Engelse patentsteek, begin TEGELIJKERTIJD op de volgende naald (= 2e naald in Engelse patentsteek) met meerderen voor de RAGLAN. Vraag: bedoelen jullie met “2e naald” “NAALD 1 of NAALD 2????? (zie blz 2). Want de Engelse patentsteek bestaat uit NAALD 1, 2 en 3, maar NAALD 1 wordt maar 1x gebreid. Dus als je NAALD 2 en 3 steeds moet herhalen, zou je ook kunnen denken dat met NAALD 2 en 3 eigenlijk naald 1 en 2 wordt bedoeld.
13.01.2025 - 15:41DROPS Design ha risposto:
Dag Marca,
Je meerdert de ene naald wel en de andere naald niet, dus om en om. Dit staat los van het aantal naalden waaruit de patentsteek bestaat.
13.01.2025 - 20:41
Veronika ha scritto:
Hallo, wenn ich bei den Raglanzunahmen stricke, bis noch 3 Maschen vor dem Markierer übrig sind und dann die Zunahmen mache, bleiben doch noch Maschen vor dem Markierer übrig. Wie ist das gemeint, wenn es heisst die nächsten 5 Maschen ....?
05.01.2025 - 21:57DROPS Design ha risposto:
Liebe Veronika, man wird beidseitig von 5 Maschen im Patentmuster zunehmen: in die Masche vor diesen 5 Maschen, dann stricken 5 Maschen im Patentmuster wie zuvor (die Markierung ist in die mittlere Masche) und dann nehmen Sie in die nächste Masche zu. Man soll immer diese 5 Maschen Patentmuster als Raglanlinie haben, so werden die Zunahmen beidseitig von diesen 5 Maschen gestrickt. Viel Spaß beim Stricken!
06.01.2025 - 11:03
Elisabeth Schmidt ha scritto:
Hallo wenn ich in jeder Runde 16 Maschen zunehmen muss so habe ich nach sechs Zunahme mehr Maschen auf der nadel als in der Anleitung angegeben sind. Könnt ihr das mal nachsehen?
17.12.2024 - 13:19DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schmidt, in die 3 ersten Größen sind es 60-68-72 Maschen vor der Passe, dann nehmen Sie 6 Mal 16 Maschen=96 Maschen insgesamt und so sind es 156-164-168 Maschen wenn alle Raglazunahmen fertig sind. Viel Spaß beim Stricken!
18.12.2024 - 07:49
Ange Wieberdink ha scritto:
Kan ik de engelse patentsteek vervangen door een halve patentsteek en zo die omslagen vermijden?
18.11.2024 - 14:01DROPS Design ha risposto:
Dag Ange,
Ja, dat zou kunnen, maar maak altijd wel even een proeflapje om te controleren of de stekenverhouding overeen komt.
21.11.2024 - 20:31
Ange Wieberdink ha scritto:
Goededag, Kan ik dit patroon ook nog voor een kleinere maat gebruiken? Mijn kleindochter is nu 75 cm. Zo ja, hoe doe ik dat? Vriendelijke groet
01.11.2024 - 11:06DROPS Design ha risposto:
Dag Ange,
Dit patroon is voor wat oudere baby's en kinderen. Voor een kleiner patroon zou je bij de babypatronen kunnen kijken. We hebben namelijk ook patronen voor pasgeborenen en een paar maanden.
02.11.2024 - 17:52
Mariëtte ha scritto:
Super bedankt! Dat had ik nog niet ontdekt 😳
23.10.2024 - 11:24
Mariëtte ha scritto:
Is er ergens een filmpje over het minderen in patentsteek?
22.10.2024 - 10:33DROPS Design ha risposto:
Dag Mariëtte,
Bij het patroon zijn een aantal video's geplaatst. Hier zit ook een video bij over het minderen in patentsteek. De video's vind je via de link boven de lijst met materialen bij het patroon. Hopelijk heb je hier wat aan.
23.10.2024 - 09:40
Yani ha scritto:
Wat bedoelen jullie met een markeerdraad in de steek plaatsen? Dit is dus niet tussen maar hoe doe ik dit? Hebben jullie een filmpje? Hulp zou fijn zijn. Dankje
12.10.2024 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Dag Yani,
Inderdaad, je plaatst de markeerdraad niet tussen 2 steken, maar precies in de steek. Als je bijvoorbeeld tricotsteek hebt, dan zie je V-tjes ontstaan en dan plaats je dus de markeerdraad tussen de 2 pootjes van de steek.
19.10.2024 - 11:18
Linnea ha scritto:
Jag får samma resultat som Henne, stämmer verkligen angivelsen 40 varv på höjden = 10 cm?
07.09.2024 - 12:09
The Outdoors#theoutdoorssweater |
|
![]() |
![]() |
Maglione lavorato ai ferri per bambini con raglan in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso a coste inglesi. Taglie: 12 mesi - 10 anni
DROPS Baby & Children 38-7 |
|
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 70 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 10) = 7. In questo esempio diminuire lavorando insieme ogni 6° e 7° maglia. COSTE INGLESI: GIRO 1: * 1 maglia diritto, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-*. GIRO 2: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio, lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata *, lavorare *-*. GIRO 3: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio *, lavorare *-*. Ripetere i giri 2 - 3. MAGLIA A COSTE INGLESI: Durante il conteggio delle maglie, i gettati non vengono contati come maglie. RAGLAN: Lavorare tutti gli aumenti su 1 giro in cui vengono lavorati insieme a rovescio i gettati e le maglie (cioè sul 2° giro a coste inglesi). AUMENTARE COME SEGUE: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia con il segnapunti. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva (1 maglia rovescio + gettato) come segue: Lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata ma aspettare a far cadere il gettato dal ferro, fare 1 gettato sul ferro destro, lavorare di nuovo insieme a rovescio il gettato e la maglia passata = 3 maglie (= 2 aumenti). Far cadere la maglia dal ferro. Lavorare le 5 maglie successive a coste inglesi come prima. Aumentare 2 maglie nella maglia successiva come spiegato sopra. Ripetere all’altezza di tutti i segnapunti (= 16 aumenti in totale sul giro). Sul giro successivo aumentare le maglie a coste inglesi – non ci sono gettati a coste inglesi nelle 3 maglie aumentate, per cui sul 1° giro dopo gli aumenti lavorare le maglie a diritto senza i gettati. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Lavorare tutte le diminuzioni su 1 giro in cui vengono lavorati insieme a diritto i gettati e le maglie (cioè sul 3° giro a coste inglesi). DIMINUIRE 2 MAGLIE PRIMA DELLA MAGLIA CON IL SEGNAPUNTI COME SEGUE: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima della maglia a rovescio con il segnapunti, lavorare insieme a diritto le 3 maglie successive e i gettati associati (= 2 diminuzioni). DIMINUIRE 2 MAGLIE DOPO LA MAGLIA CON IL SEGNAPUNTI COME SEGUE (cioè iniziare dopo la maglia rovescio con il segnapunti): Passare la 1° maglia diritto e il gettato sul ferro destro come per lavorarle insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive (cioè 1 maglia rovescio + lavorare la maglia diritto e il gettato), poi accavallare la maglia passata e il gettato sulle maglie appena lavorate (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta. BORDO DEL COLLO: Avviare 70 (74-76-76-80-80) maglie con i ferri circolari corti n° 3,5 mm con Merino Extra Fine. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10 (6-4-4-0-0) maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 60 (68-72-72-80-80) maglie. Lavorare 1 giro rovescio. Inserire qui un segnapunti (= inizio del giro circa al centro dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Poi lavorare a COSTE INGLESI – leggere la spiegazione sopra. Dopo aver lavorato un giro a coste inglesi, inserire 4 segnapunti nel lavoro senza lavorare le maglie (inserire tutti i segnapunti in una maglia a diritto) – leggere MAGLIE A COSTE INGLESI, come segue: Saltare le prime 10 (12-14-14-16-16) maglie, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra il dietro e la manica destra), saltare le 7 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la manica destra e il davanti), saltare le 21 (25-27-27-31-31) maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra il davanti e la manica sinistra), saltare le 7 maglie successive, inserire un segnapunti nella maglia successiva (= nel punto di passaggio tra la manica sinistra e il dietro), ora ci sono 11 (13-13-13-15-15) maglie tra l’ultimo segnapunti e l’inizio del giro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora c’è un segnapunti in ogni punto di passaggio il davanti/dietro e le maniche. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, gli aumenti devono essere lavorati a ogni lato di tutti i segnapunti. Continuare in tondo a coste inglesi, ALLO STESSO TEMPO sul giro successivo (= 2° giro a coste inglesi) iniziare gli aumenti per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Aumentare in questo modo ogni 8 giri 6 (6-6-7-7-8) volte in totale = 156 (164-168-184-192-208) maglie. Alla fine degli aumenti, continuare a coste inglesi fino a quando il lavoro misura 13 (14-15-16-17-18) cm dal segnapunti – finire dopo il 2° giro a coste inglesi. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 22 (24-24-28-28-32) maglie (= circa metà dietro), mettere in sospeso le 33 (33-35-37-39-41) maglie successive per la manica e avviare 5 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare 45 (49-49-55-57-63) maglie successive (= davanti), mettere in sospeso le 33 (33-35-37-39-41) maglie successive per la manica e avviare 5 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 23 (25-25-27-29-31) maglie sul giro (= circa metà del dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. CORPO: = 100 (108-108-120-124-136) maglie. Continuare in tondo a coste inglesi. Lavorare le nuove maglie avviate sotto le maniche senza gettati a coste inglesi sul 1° giro. Lavorare fino a quando il lavoro misura 14 (16-19-22-25-28) cm dalla divisione (mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata). Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare a coste in tondo (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) – sul 1° giro lavorare i gettati insieme con le maglie. Quando le coste misurano 4 cm, intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 33 (36-40-44-48-52) cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 33 (33-35-37-39-41) maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 5 nuove maglie avviate sotto le maniche = 38 (38-40-42-44-46) maglie. Continuare in tondo a coste inglesi. Sul 1° giro lavorare le maglie riprese sotto le maniche senza i gettati a coste inglesi. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia 1 giro in cui le maglie sono lavorate a rovescio, inserire un segnapunti nella maglia centrale sotto la manica (= 1 maglia rovescio). Sul giro successivo diminuire 4 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 34 (34-36-38-40-42) maglie. Ripetere le diminuzioni quando il lavoro misura 7 (8-13-16-18-20) cm = 30 (30-32-34-36-38) maglie. Quando la manica misura 11 (14-19-23-26-30) cm, passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm. Lavorare a coste (= 1 maglia diritto/1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare. La manica misura 15 (18-23-27-30-34) cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #theoutdoorssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Baby & Children 38-7
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.