Heidi Karlsbakk ha scritto:
Hei. Finner ikke overvidden på hver str? M og L
04.02.2022 - 14:12DROPS Design ha risposto:
Hej Heidi, M = 2 x 55 = 110 cm i omkreds og L= 2 x 60 = 120 cm i omkreds :)
04.02.2022 - 14:25
Céline ha scritto:
Bonjour, Je me lance dans le modèle 223-15. Pour avoir un échantillon10×10 cm en 12 mailles et 34 rangs j'utilise des aiguilles n°8 pour les côtes anglaises. Je me demande si du coup je dois utiliser des aiguilles n°4 ou n°6 pour faire le col en côte. Merci pour votre aide. Céline
16.12.2021 - 19:08DROPS Design ha risposto:
Bonjour Céline, les aiguilles 4 dans ce modèle avec une laine comme Air doivent vous donner un échantillon de 19 mailles pour 10 cm, cela vous permettra de trouver la taille des aiguilles qu'il vous faut pour les côtes. Bon tricot!
17.12.2021 - 08:09
Catherine Streit ha scritto:
Laine merveilleuse, mais grosse surprise dans votre modèle : Echantillon 12 mailles sur 33 rangs =10x10cm. Pour moi, cela fait 10x15 cm. Modèle 215-30, c'est 12 m sur 22 rangs (10x10 cm)... avec la même laine. Sur la pelote, c'est 17 mailles sur 22 rangs Êtes vous certain du 34 rangs? Avec les aiguilles 6, je suis juste avec 12 mailles, mais tellement faux pour les rangs...(22 rangs au lieu de 34). Merci de m'aider.
30.10.2021 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Schreit, pour ce modèle, vous devez avoir 12 mailles et 34 rangs en côtes anglaises = 10 x 10 cm, avec des aiguilles 6 (ou la taille adéquate); pour le gilet 215-3, l'échantillon est de 16 m x 20 rangs en jersey avec des aiguilles 5,5 tout simplement car il faut moins de mailles en côtes anglaises qu'en jersey pour la même largeur et également pour la texture requise pour ce modèle. N'oubliez pas d'adapter vos aiguilles si besoin. Bon tricot!
03.11.2021 - 07:08
Anna Sarjanen ha scritto:
Hej Ökningen till raglan blir mycket snyggare om man gör en ökning på varje sida om markeringen vart fjärde varv istället. Plockar upp en maska i den som ska stickas rät, stickar den räta, plockar upp en maska ur bågen på den som ska stickas avig, gör omslag och lyfter. Andra ökningen får man då på en maska som ska stickas avig. Plocka en maska ur bågen, sticka nästa rät (fast den egentligen skulle vara avig), plocka upp en ur bågen på nästa, sticka den rät.
24.09.2021 - 12:59
Brigitte Grov ha scritto:
Hei igjen. Det har ikke blitt så pent så langt ettersom kastet da automatisk strekker seg over to masker. Kanskje jeg gjør det feil?
07.06.2021 - 13:30DROPS Design ha risposto:
Hei Birgitte. Du avslutter 2. omgang med "lag 1 kast om pinnen, ta 1 maske løs av pinnen som om den skulle strikkes vrang" og starter 3 omg med "lag 1 kast om pinnen, ta 1 maske løs av pinnen som om den skulle strikkes vrang". Selv om du føler at kastet strekker seg over 2 masker har du 1 maske mellom disse to kastene. Vi skal prøve å lage en video der vi viser overgangen bedre. mvh DROPS design
07.06.2021 - 15:31
Brigitte ha scritto:
Hei! Jeg er kun på første 3 omgang helpatent, men ser at det blir litt rart ved startmerket når det er 80 masker (eller uansett partall). Dersom omgangen slutter på kast vil neste omgang starte på kast. Er det noe triks jeg ikke har fått med meg eller skal det være en slags linje nedover ryggen?
06.06.2021 - 21:41DROPS Design ha risposto:
Hei Birgitte. Selv om en omgang avslutter med "lag 1 kast om pinnen, ta 1 maske løs av pinnen som om den skulle strikkes vrang" og neste omgang starter med "lag 1 kast om pinnen, ta 1 maske løs av pinnen som om den skulle strikkes vrang", så vil det bli en pen overgang. mvh DROPS design
07.06.2021 - 12:05
Magdalena ha scritto:
Hei Hvordan kan den 15. 10. 30. og 10. masken (XL) være den masken økningen til raglan skal foregå i? Det er jo i utgangspunktet en vrang patentmaske etter mønsteret og ikke en rett patentmaske slik raglanfellingen tilsier. Det er ingen sammenheng her. Takk
27.04.2021 - 12:11DROPS Design ha risposto:
Hei Magdalena. Når du har satt merker i arbeidet etter å ha strikker 3. omgang første gang, gjentar du kun 2. og 3. omgang av Helpatent med kast. Når du da skal strikke 3. omgang for 2. gang starter økningene til raglan. Dette er da en omgang der det strikkes lag 1 kast om pinnen, ta 1 maske løs av pinnen som om den skulle strikkes vrang, strikk kastet og den løse masken rett sammen (her økes det). mvh DROPS design
03.05.2021 - 13:15
Carin ha scritto:
Stickar storlek s och får 4 maskor ”över” i samband med övergången mellan halskant & oket. Stämmer mönstret?
04.04.2021 - 11:45DROPS Design ha risposto:
Hej Carin. Har du sett att du minskar maskor i de rätstickade partierna under HALSKANT? Mvh DROPS Design
13.04.2021 - 08:58
Gro ha scritto:
Findes der en oversigt over vanskelighedsgrad? Jeg synes, som begynder, det er svært at vide om opskriften er for svær for mig.
01.03.2021 - 04:11DROPS Design ha risposto:
Hej Gro, du kan søge på "nybegynder" så vil du få de letteste opskrifter at vælge imellem :)
01.03.2021 - 14:50
Ann-Britt Jakobsson ha scritto:
Vart är själva mönstret på svenska? Det är bara diagrammet som finns!
11.02.2021 - 20:34DROPS Design ha risposto:
Hej Ann-Britt! Tack för info, nu finns mönstret även på svenska! Mvh DROPS Design
12.02.2021 - 13:58
Full Moon Festival#fullmoonfestivalsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con raglan, coste inglesi. Taglie: XS - XXL.
DROPS 223-15 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 13 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 2) = 6,5. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo ogni 6° e 7° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 5° e 6° maglia e ogni 6° e 7° maglia. COSTE INGLESI: GIRO 1: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio senza lavorarla, 1 maglia diritto *, lavorare *-* fino alla fine del giro. GIRO 2: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio senza lavorarla *, lavorare *-* fino alla fine del giro. GIRO 3: * 1 gettato, passare 1 maglia a rovescio senza lavorarla, lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata *, lavorare *-* fino alla fine del giro. Ripetere i giri 2 e 3. MAGLIE A COSTE INGLESI: Non includere i gettati nel conteggio delle maglie. RAGLAN: Aumentare 4 maglie in ogni maglia con il segnapunti (= 16 aumenti sul giro). Lavorare tutti gli aumenti su un giro in cui i gettati vengono lavorati insieme a diritto con le maglie diritto (cioè il giro 3 nelle coste inglesi). Aumentare come segue nella maglia diritto: Lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia diritto, ma non far cadere la maglia dal ferro sinistro, fare 1 gettato sul ferro destro, lavorare ancora insieme a diritto il gettato e la maglia passata, spostare il segnapunti in questa maglia (= maglia centrale), 1 gettato sul ferro destro, lavorare ancora insieme a diritto il gettato a la maglia diritto (= 3 maglie e 2 gettati), far cadere la maglia e il gettato dal ferro sinistro. Sul giro successivo lavorare le nuove maglie a coste inglesi, ma fare attenzione che sul 1° giro dopo gli aumenti, le maglie rovescio negli aumenti vengono lavorate a rovescio senza gettati perché i gettati non sono stati lavorati. Il segnapunti è al centro degli aumenti (una maglia a diritto). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 2 maglie sul giro 3 delle coste inglesi come segue: lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti (non contare i gettati), passare la maglia successiva + il gettato come per lavorarle insieme a diritto, lavorare insieme a diritto le 2 maglie successive + il gettato e accavallare la maglia passata e il gettato su queste maglie lavorate insieme (= 2 diminuzioni), spostare il segnapunti fino alla successiva maglia a diritto. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare lo sprone e il collo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso dal centro dietro. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 76-76-80-84-88-92 maglie con i ferri circolari n° 4 mm e Air. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) in tondo per 2 cm. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare a coste come prima sulle prime 13-13-15-15-15-17 maglie, 13-11-11-11-13-13 maglie diritto e diminuire 4-2-2-2-4-4 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare a coste come prima sulle 25-27-29-31-31-33 maglie successive, 13-11-11-11-13-13 maglie diritto e diminuire 4-2-2-2-4-4 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI, lavorare a coste come prima sulle ultime 12-14-14-16-16-16 maglie = 68-72-76-80-80-84 maglie. Passare ai ferri circolari n° 6 mm. Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro; misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Ora lavorare a COSTE INGLESI – leggere la descrizione sopra, per tutto il giro. Dopo aver lavorato il 3° giro, inserire 1 segnapunti in una MAGLIA A COSTE INGLESI – leggere la descrizione sopra, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti) come segue: Segnapunti 1: Saltare 12-12-14-14-14-16 maglie, inserire il segnapunti nella maglia successiva (= metà dietro). Segnapunti 2: Saltare le 9 maglie successive, inserire il segnapunti nella maglia successiva (= manica). Segnapunti 3: Saltare le 23-25-27-29-29-31 maglie successive, inserire il segnapunti nella maglia successiva (= davanti). Segnapunti 4: Saltare le 9 maglie successive, inserire il segnapunti nella maglia successiva. Rimangono 11-13-13-15-15-15 maglie sul giro. Continuare in tondo a coste inglesi. ALLO STESSO TEMPO, la prossima volta che viene lavorato il giro 3, iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra. Aumentare in questo modo ogni 8 giri per un totale di 6-7-8-9-10-11 volte = 164-184-204-224-240-260 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare a coste inglesi fino a quando il lavoro misura 21-21-23-24-26-28 cm dal segnapunti sul collo – aggiustarlo in modo che il giro successivo sia il giro 2 a coste inglesi. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche, sul giro successivo come segue: Lavorare le prime 25-27-31-33-35-39 maglie (= ½ dietro), mettere le 33-37-41-45-49-53 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 5-5-5-5-7-7 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le 49-55-61-67-71-77 maglie successive (= davanti), mettere le 33-37-41-45-49-53 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 5-5-5-5-7-7 nuove maglie (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 24-28-30-34-36-38 maglie. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 108-120-132-144-156-168 maglie. Continuare in tondo a coste inglesi come prima. Quando il lavoro misura 17-19-19-20-20-20 cm dalla divisione – aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia il giro 3 delle coste inglesi; mancano 12 cm alla fine del lavoro; provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare A.1 su tutto il giro. Quando manca 1 giro alla fine del diagramma, il lavoro misura circa 26-28-28-29-29-29 cm dalla divisione. Sul giro successivo (l’ultimo giro del diagramma = giro 2 delle coste inglesi) aumentare le maglie ai lati e inserire 4 segnapunti (che verranno utilizzati durante la lavorazione delle coste) come segue: Metà dietro: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 maglia diritto *, lavorare *-* sulle 14-14-18-18-20-22 maglie successive. Inserire qui un segnapunti. Lato del corpo: * lavorare il gettato a rovescio ritorto (= 1 aumento), 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* sulle 26-28-30-34-36-40 maglie successive (= 13-14-15-17-18-20 aumenti), inserire qui un segnapunti. Davanti: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 maglia diritto *, lavorare *-* sulle 28-32-36-38-42-44 maglie successive. Inserire qui un segnapunti. Lato del corpo: * lavorare il gettato a rovescio ritorto (= 1 aumento), 1 maglia rovescio, 1 maglia diritto *, lavorare *-* sulle 26-28-30-34-36-40 maglie successive (= 13-14-15-17-18-20 aumenti), inserire qui un segnapunti. Metà dietro: * lavorare insieme a rovescio il gettato e la maglia passata, 1 maglia diritto *, lavorare *-*, sulle 14-18-18-20-22-22 maglie successive. Ci sono 134-148-162-178-192-208 maglie sul ferro. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare a coste come segue: (1 maglia rovescio, 1 maglia diritto) fino al 1° segnapunti, (2 maglie rovescio, 1 maglia diritto) fino al segnapunti successivo, (1 maglia rovescio, 1 maglia diritto) fino al segnapunti successivo, (2 maglie rovescio, 1 maglia diritto) fino al segnapunti successivo, (1 maglia rovescio, 1 maglia diritto) fino alla fine del giro. Continuare queste coste per 3 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. MANICHE: Riportare le 33-37-41-45-49-53 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 6 mm e avviare 5-5-5-5-7-7 nuove maglie sul ferro (= centro sotto la manica) = 38-42-46-50-56-60 maglie. Continuare in tondo a coste inglesi come prima – fare in modo di iniziare sul giro corretto del motivo), il giro ora inizia con la 1° delle 5-5-5-5-7-7 nuove maglie che sono state avviate al centro sotto la manica. Taglie XS, S, M e L: passare al paragrafo TUTTE LE TAGLIE sotto. Taglie XL e XXL lavorare come segue: Inserire un segnapunti nella maglia centrale sotto la manica (= 1 maglia diritto nelle coste inglesi). Lasciare che il segnapunti segue il lavoro; verrà utilizzato durante le diminuzioni sotto la manica. Quando la manica misura 4 cm dalla divisione – aggiustare il lavoro in modo che il giro successivo sia il giro 3 delle coste inglesi, diminuire sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 8 giri per un totale di 2-2 volte = 52-56 maglie. TUTTE LE TAGLIE: Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 40-41-39-39-37-35 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Mancano 4 cm alla fine del lavoro, provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare il giro successivo come segue: * lavorare insieme a diritto il gettato e la maglia passata, 1 maglia rovescio *, lavorare *-* fino alla fine del giro. Passare ai ferri a doppia punta n° 4 mm e lavorare 1 giro a diritto in cui diminuire 0-2-4-8-8-10 maglie in modo uniforme = 38-40-42-42-44-46 maglie. Lavorare a coste (1 maglia diritto, 1 maglia rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 44-45-43-43-41-39 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #fullmoonfestivalsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 223-15
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.