Isabella ha scritto:
I'm not sure. Maybe it's not important, but I was curious - when is a cable needle used in this pattern?
21.04.2025 - 13:41DROPS Design ha risposto:
Dear Isabella, the cable needle is not used and will be removed, thanks for feedback. Happy knitting!
22.04.2025 - 15:58
Susie ha scritto:
Hi could you tell me the positive ease for this pattern?:)
18.06.2024 - 11:30DROPS Design ha risposto:
Dear Susie, to find the matching size, measure a garment he has and likes the shape and compare these to the chart, that's the best way to find the appropriate size and desired ease. Read more here. Happy knitting!
18.06.2024 - 12:46
Silvia Eisenacher ha scritto:
Man braucht keine Zopfnadel, dieser Pullover hat keinen Zopf.
15.01.2023 - 15:31
Natasa ha scritto:
No short rows are knitted for the back? Thanks
06.12.2022 - 00:58DROPS Design ha risposto:
Hi Natasa, No, this pattern has a round yoke so there are no short rows at the back. Happy knitting!
06.12.2022 - 06:44
Karine ha scritto:
Koon M suurust jõudsin kohani kus tuleb varrukad 56 silmust ära tõsta. Pärast kasvatamisi on 58 silmust. Miks need 2 silmust tuleb lisada kehaosale?
21.11.2022 - 17:02DROPS Design ha risposto:
Tere Karine! Selleks, et raglaanijooned jookseksid külgedele, mitte varrukatele. Head kudumist!
15.12.2022 - 22:55
Susy ha scritto:
Bonjour, J’aimerais savoir comment tricoter la jeté torse à l’envers, inclinaison à droite et à gauche por réaliser la partie A2. Merci
10.08.2022 - 06:33DROPS Design ha risposto:
Bonjour Susy, dans cette vidéo nous montrons comment tricoter un jeté torse à l'endroit au tour suivant, pour le tricoter torse à l'envers, tricotez simplement le brin arrière à l'envers au lieu de le tricoter à l'endroit. Cette autre vidéo montre une autre façon d'augmenter en orientant les jetés à droite/à gauche, tricotez de la même façon, mais à l'envers au lieu de à l'endroit comme le montre la vidéo. Bon tricot!
10.08.2022 - 09:17
Ximena Ormaza ha scritto:
¡Hola! ¿Por favor cómo puedo hacer para cambiar una lana del grupo C a una del grupo D y manteniendo este mismo patrón de jersey ARTIC TIDE?
28.10.2021 - 19:41DROPS Design ha risposto:
Hola Ximena, la tensión será diferente, por lo que el patrón no va a quedar igual. Vas a tener que trabajar menos puntos que los del patrón y recalcular por tu cuenta los números necesarios.
01.11.2021 - 12:44
Christine Zerck ha scritto:
Hallo, meine Frage zu 219/5 Größe L: Müssen auch für die Ärmel je 8 neue Maschen angeschlagen werden? Das ist für mich nicht eindeutig beschrieben. Es heißt bei ÄRMEL "je 1 Masche aus den 8 neu angeschlagenen Machen auffassen" Es steht vorher nur, dass man für den Rumpf je 8 Maschen zusätzlich aufnehmen soll. Schöne Grüße Christine Z.
11.09.2021 - 14:05DROPS Design ha risposto:
Liebe Christine, bei den Ärmeln werden die Maschen nicht angeschlagen sondern in den 8 angeschlagenen Maschen bei der Verteilung auffassen - diese Lektion zeigt mit Bild 11) wie diese Maschen angeschlagen werden und im Bild 18)B wie die Maschen hier aufgefassen werden. Viel Spaß beim stricken!
13.09.2021 - 08:27
Erna Christiansen ha scritto:
Der er ikke noget diagram i opskriften.
10.09.2021 - 08:49
Julie ha scritto:
I am having real difficulties with the chart A1 and incorporating the new stitches - do I knit the increases and then incorporate into the pattern on the next round? Do I wait until there are 4 increases, just knitting them each round or somehow try and work out where they sit in the chart. I’ve been knitting for years and this is really confusing me! So far I’ve spent two evenings knitting, unpicking, knitting, unpicking and I am no further forward.
14.06.2021 - 23:38DROPS Design ha risposto:
Dear Julie, the stockinett stitches of teh raglan line would show up the best, if you incorporate the increased stitches in the pattern atfter each increase. Since it is a 4 stitch repeat, it isn't very difficult to count back from the already existing pattern stitches what should come nect. Happy Stitching!
15.06.2021 - 00:28
Arctic Tide#arctictidesweater |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
Maglione da uomo con raglan lavorato ai ferri in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con motivo a punto fantasia e maglia rasata. Taglie: S - XXXL
DROPS 219-5 |
|||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 72 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 12) = 6. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 6° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi RAGLAN: Aumentare 1 maglia a giri alterni, aumentare 1 maglia a ogni lato delle 2 maglia a maglia rasata in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo e lo sprone in tondo dall’alto in basso, poi divider il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO: Avviare 68-72-80-88-88-104 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con Air. Lavorare 1 giro diritto, poi lavorare a coste con 2 maglie diritto e 2 maglie rovescio fino a quando il lavoro misura circa 9 cm. Lavorare 1 giro diritto e aumentare 12 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI nella spiegazione sopra = 80-84-92-100-100-116 maglie. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 5 mm e inserire un segnapunti su questo giro, verrà usato per le misurazioni successive. Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro e ALLO STESSO TEMPO lavorare come segue (l’inizio del giro è tra il dietro e la manica): lavorare 2 maglie a maglia rasata e inserire un segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare il motivo A.1 su 10-10-14-14-14-18 maglie (= manica), lavorare 2 maglie a maglia rasata e inserire un segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare il motivo A.1 su 26-28-28-32-32-36 maglie (= davanti), lavorare 2 maglie a maglia rasata e inserire un segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare il motivo A.1 su 10-10-14-14-14-18 maglie, lavorare 2 maglie a maglia rasata e inserire un segnapunti tra queste 2 maglie, lavorare il motivo A.1 su 26-28-28-32-32-36 maglie (= dietro). LEGGERE TUTTA LA SEZIONE SEGUENTE PRIMA DI CONTINUARE! Sul giro successivo iniziare ad aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, continuare con il motivo A.1. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 9-10-11-12-13-14 cm dal segnapunti lavorare il motivo A.2 su tutte le maglie – continuare ad aumentare per il raglan ma ora lavorare le 2 maglie della linea del raglan come le maglie del motivo A.2 (lavorare anche gli aumenti con il motivo A.2). Alla fine del diagramma A.2, continuare con il motivo A.1, lavorare le maglie del raglan a maglia rasata e lavorare gli aumenti con il motivo A.1. Continuare il motivo in questo modo aumentando 21-24-26-28-31-33 volte in totale per il raglan = 248-276-300-324-348-380 maglie sul ferro. Continuare con il motivo come prima senza aumenti fino a quando il lavoro misura 21-23-24-26-28-30 cm dal segnapunti. L’inizio del giro è prima delle 2 maglie della linea del raglan tra il dietro e la manica, e durante la divisione del lavoro nelle maniche e corpo, lavorare seguendo il diagramma A.2 come segue dall’inizio del giro: lavorare le prime 4-3-4-4-6-6 maglie (= dietro), trasferire le 48-56-62-66-68-72 maglie successive in sospeso su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-8-8 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 76-82-88-96-106-118 maglie (= davanti), trasferire le 48-56-62-66-68-72 maglie successive in sospeso su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-8-8 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 72-79-84-92-100-112 maglie (= resto del dietro, 76-82-88-96-106-118 maglie in totale sul dietro). CORPO: = 164-176-192-208-228-252 maglie. Poi lavorare in tondo seguendo il diagramma A.2. Alla fine del diagramma, continuare a maglia rasata. Inserire un nuovo segnapunti al centro delle nuove maglie avviate a ogni lato. Quando il lavoro misura circa 4 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI nella spiegazione sopra. Ripetere le diminuzioni circa ogni 6-8-8-8-8-6 cm 4-3-4-4-4-5 volte in totale = 148-164-176-192-212-232 maglie. Lavorare fino a quando il lavoro misura 31-31-32-32-32-32 cm dalla divisione. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare a coste con 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il lavoro misura circa 62-64-66-68-70-72 cm dalla spalla. MANICA: Riportare le 48-56-62-66-68-72 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti o ferri a doppia punta n° 5 mm e inoltre riprendere 6-6-8-8-8-8 maglie in ognuna delle nuove maglie avviate a lato del corpo = 54-62-70-74-76-80 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-8-8 nuove maglie riprese sotto la manica = inizio del giro. Poi lavorare in tondo seguendo il diagramma A.2, dopo aver lavorato il diagramma in verticale, continuare a maglia rasata. Quando il lavoro misura circa 4 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti, ripetere le diminuzioni circa ogni 2-3-2-2-2-2 cm 7-11-15-15-16-18 volte in totale = 40-40-40-44-44-44 maglie sul ferro. Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 44-42-42-41-40-40 cm dalla divisione (o lavorare fino alla lunghezza desiderata, mancano circa 5 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm e lavorare a coste con 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 5 cm. Intrecciare senza stringere con diritto su diritto e rovescio su rovescio sul giro successivo. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo all’esterno verso il diritto del lavoro. Affrancare il bordo di avvio – cucire con piccoli punti ordinati dal rovescio del lavoro del maglione (assicurarsi che la cucitura sia invisibile dal diritto del lavoro ed evitare una cucitura tirata). |
|||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||
|
|||||||
![]() |
|||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #arctictidesweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 219-5
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.