Mary Jill Davidson ha scritto:
I’m having trouble placing markers in the very beginning. Says at 19 state and then at 37sts but there are only 48 stitches on the needle
04.12.2022 - 00:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Davidson, count the number of stitches from the beg, ie first after 19 sts, then after 18 sts (so that the 2nd marker is after a total of 37 sts), 11 sts remain on needle. Happy knitting!
06.12.2022 - 09:11
Maria Forsström ha scritto:
FÖRKORTADE VARV: För att oket ska bli vidare nertill måste det stickas fler varv över de nedersta m jämfört med de översta. Detta görs så här: *Sticka 2 v över alla m. Ska jag sticka bara rm eller något annat? Det framgår inte riktigt.
30.08.2022 - 08:23DROPS Design ha risposto:
Hej Maria, du stickar enligt mönstret på alla varv (både när du stickar över alla varv och när du stickar förkortade varv) :)
31.08.2022 - 13:48
Ana Maria ha scritto:
Hola este modelo es hermoso, podría adaptarlo para niña de 3 a 4 años? Muchas gracias
11.07.2019 - 02:11DROPS Design ha risposto:
Hola Ana Maria, el patron que perece similar pero es para ninos: ESTA AQUI. Buen trabajo!
11.07.2019 - 08:33
Joanna ha scritto:
Do you work the set of 6 short rows repeats throughout the yoke? If so, how does this blend with M1 pattern stitches? Do you skip the pattern stitches that are omitted by the short rows or ?? Thanks for any help. I want to knit on plane tomorrow.
02.04.2019 - 16:27DROPS Design ha risposto:
Dear Joanna, you work *2 rows over all stitches (including M.1, ie row 1 and row 2 in M.1), then work 2 rowz over the 33-33-35-35-37-37 sts (= 12-12-14-14-16-16 sts in garter stitch + the first 21 stitches in M.1 = row 3 and 4 in M.1), then work 2 rows over the first 15-15-17-17-19-19 sts (= the first 12-12-14-14-16-16 sts in garter st + the first 3 sts in M.1)*, repeat from *-* until yoke is finished, but continue working M.1 so that the first cable is worked on 3rd row worked on these stitches and then every 6th row. Happy knitting!
03.04.2019 - 08:31
Xenia ha scritto:
No entiendo absolutamente nada. Normalmente veo los patrones en inglés, lo imprimí en inglés y nada. Lo he impreso en español y sigo sin entender, he visto todos los vídeos y es imposible. No es claro.
12.01.2019 - 02:28
Francesca ha scritto:
Buongiorno, ho provato a lavorare come mi avete detto ma se lavoro i ferri accorciati come da modello, devo girare il lavoro in mezzo allo schema M.1. L'unico modo per evitarlo è lavorare fino a 3 maglie dopo il 2° segnapunti e non fino al 2° segnapunti come indicato , girare e lavorare fino alla fine del lavoro, girare e lavorare fino a 3 maglie prima del 1° segnapunti e non fino al 1° segnapunti come indicato, girare e lavorare fino alla fine, ripetere, ecc. E' corretto? Grazie, Francesca
13.01.2017 - 13:39DROPS Design ha risposto:
Buonasera Francesca. Le indicazioni sono corrette. Se però come risultato finale preferisce quello che ottiene lavorando come ha indicato lei, può proseguire in questo modo. Buon lavoro!
13.01.2017 - 22:29
Francesca ha scritto:
Buongiorno, una domanda, i ferri accorciati si lavorano insieme allo schema M. 1. Se si, lavoro 2 ferri su tutte le m (inizio dal rovescio?), poi lavoro fino al 2° segnapunti sul rovescio (cioè il 1° inserito sul diritto?), giro e torno indietro (fino alla fine?), lavoro fino al 1° segnapunti sul rovescio (cioè il 2° inserito sul diritto?) giro e torno indietro (fino alla fine?). I ferri accorciati li lavoro di seguito per tutta la lavorazione dello sprone? Grazie francesca
10.01.2017 - 12:41DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Francesca. Lavora i ferri accorciati insieme al diagramma M.1. Il primo ferro dei ferri accorciati è sul diritto del lavoro: posiziona i segni senza lavorare il ferro. Quindi la posizione corretta dei segnapunti è quella sul diritto del lavoro. Lavora tutto lo sprone con ferri accorciati. Buon lavoro!
10.01.2017 - 12:58
Beatrice Lüthi ha scritto:
Eine Frage....strickt man das wunderschöne Gilet von unten her und wenn ja was bedeuten die Passen und Blenden.....wunderschöne Wolle aber eher komplizierte Anleitung! Hat das im deutschsprachigen Gebiet bereits jemand gestrickt?Danke für eine kurze Antwort!freundliche Grüsse....Beatrice Lüthi
17.08.2016 - 15:33DROPS Design ha risposto:
Hallo Frau Lüthi, die Passe ist der obere Teil und die Blende ist die Knopfleiste. In der Anleitung finden Sie beschrieben, wie gestrickt wird: zunächst wird die Passe quer gestrickt, der Rest wird von oben nach unten (an)gestrickt.
18.08.2016 - 08:47
Kirsten Petersen ha scritto:
Hvor tit skal forkortede pinde strikkes, dvs. vendestrik til 1. og 2. mærke, dette er ikke nævnt i opskriften. I tredie afsnit under bærestykke, står der hvordan man strikker frem og tilbage til 1. og 1. mærke hvorefter mønster kommer 12 retstrik se forkl. over, M.1 over de næste 24 masker og 6 retstrik, men der er intet nævnte hvor tit man skal lave FORKORTEDE PINDE, er det efter hvert diagram M1 som går over 12 pinde.
25.01.2016 - 14:20DROPS Design ha risposto:
Hej Kirsten, De forkortede pinde strikker du hele vejen rundt ifølge FORKORTEDE PINDE: For at bærestk skal blive videre i nederkanten skal der strikkes flere pinde over de nederste m i forhold til de øverste, dette gøres således: * Strik 2 p over alle m, strik til 2.mærke, vend, stram tråden og strik tilbage, strik til 1.mærke, vend, stram tråden og strik tilbage *, gentag fra *-*, dvs at 1 rapport = 2 p øverst og 6 p nederst. God fornøjelse!
27.01.2016 - 15:44
Sarah ha scritto:
Wird das Muster M1 nur in den Hinreihen gestrickt? Wenn ja, auch wenn die Reihe nicht komplett gestrickt wird, also z.B. nur vom Reihenanfang bis zur 1., oder zur 2. Markierung?
21.10.2015 - 17:26DROPS Design ha risposto:
M.1 zeigt alle R, also auch die Rück-R. Hier steht, an welcher Stelle Sie M.1 in der R stricken: "12-12-14-14-16-16 M. KRAUSRIPPE – siehe oben, M1 über die nächsten 24 M. und 6-6-7-7-8-8 M. Krausrippe." M.1 wird also nur 1x komplett in der R gestrickt, die restlichen M werden kraus re gestr.
30.10.2015 - 09:42
Milady#miladyvest |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
Gilet DROPS con una scollatura lavorata a trecce, ferri accorciati e bordo all’uncinetto in "Nepal". Taglie: dalla S alla XXXL
DROPS 133-3 |
|||||||||||||||||||
MAGLIA A LEGACCIO (avanti e indietro sul ferro): Lavorare a dir. tutti i ferri. MAGLIA A LEGACCIO (in tondo sui ferri circolari): 1 cresta = 2 giri: * lavorare 1 giro a dir. e 1 giro a rov. *, ripetere da *-*. FERRI ACCORCIATI: Per fare la scollatura più ampia in basso, lavorare più ferri accorciati sulle m in basso rispetto alle m in alto. Lavorare come segue: * Lavorare 2 ferri su tutte le m, lavorare fino al 2° segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare indietro, lavorare fino al 1° segnapunti, girare, tirare il filo e lavorare indietro *, ripetere da *-*, cioè 1 ripetizione = 2 ferri in alto e 6 ferri in basso. SCHEMA: Vedere il diagramma M.1. Il diagramma mostra 1 ripetizione dello schema in larghezza (= 24 m), il diagramma mostra lo schema dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI: Misurare quando il lavoro è piatto/steso su un piano, è importante non distendere il lavoro quando misurate. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, lavorare 2 m a dir. insieme, passare 1 m a dir. senza lavorarla, 1 dir., accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare fino a quando rimane 1 m prima del segnapunti, fare 1 gettato, lavorare 2 m (il segnapunti è tra queste 2 m), fare un altro gettato. Sul ferro successivo lavorare i gettati ritorti per evitare buchi (cioè lavorarli nel filo dietro anziché in quello davanti). ASOLE: Intrecciare per le asole sulla bordo dx. davanti dal rovescio del lavoro. 1 ASOLA = Lavorare insieme la 3° e la 4° m dal centro davanti e fare 1 gettato. Intrecciare per le asole quando il lavoro misura: TAGLIA S e M: 6, 14, 22 e 30 cm TAGLIE L e XL: 7, 16, 24 e 33 cm TAGLIE XXL e XXXL: 8, 17, 26 e 35 cm ---------------------------------------------------------- SCOLLATURA/SPRONE: Lavorata avanti e indietro sui ferri, dal centro verso i lati. Con i ferri misura 5 mm e il filato Nepal avviare SENZA STRINGERE 34-34-37-37-40-40 m. Lavorare 2 ferri a dir. su tutte le m (il 1° ferro inizia dal margine inferiore dal diritto del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue (dal diritto del lavoro): lavorare 12-12-14-14-16-16 m a dir., 2 dir. insieme, 1 gettato, 1 dir., 2 dir. in ognuna delle successive 4 m (= 8 dir.), 2 dir., 2 dir. in ognuna delle successive 4 m (= 8 dir.), 1 dir., 1 gettato, passare 1 m a dir. senza lavorarla, 1 dir., accavallare la m passata sopra quella appena lavorata, lavorare 6-6-7-7-8-8 dir. = 42-42-45-45-48-48 m. Lavorare il ferro successivo (dal rovescio del lavoro) come segue: 6-6-7-7-8-8 dir., 2 rov., 1 dir., 8 rov., 2 dir., 8 rov., 1 dir., 2 rov. e 12-12-14-14-16-16 dir. Inserire 2 segnapunti nel lavoro come segue (dal diritto del lavoro): il 1° segnapunti dopo 15-15-17-17-19-19 m e il 2° segnapunti dopo un totale di 33-33-35-35-37-37 m, 9-9-10-10-11-11 m rimaste in alto dopo il 2° segnapunti. Quindi lavorare i FERRI ACCORCIATI – vedere la spiegazione sopra e lo SCHEMA come segue: 12-12-14-14-16-16 m a MAGLIA LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, diagramma M.1 sopra le successive 24 m e 6-6-7-7-8-8 maglia a legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 120-128-138-150-162-174 cm al margine inferiore – VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE MISURAZIONI – terminare dopo che sono stati lavorati 2 ferri su tutte le m. Lavorare il ferro successivo come segue (dal diritto del lavoro): 15-15-17-17-19-19 dir., lavorare le successive 8 m insieme 2 a 2 a dir., 2 dir., lavorare le successive 8 m insieme 2 a 2 a dir., 9-9-10-10-11-11 dir. = 34-34-37-37-40-40 m. Lavorare 1 ferro a dir. su tutte le m, quindi intrecciare tutte le m a dir. dal diritto del lavoro. Il lavoro misura circa 122-130-140-152-164-176 cm al margine inferiore. INSERIRE I SEGNAPUNTI: Togliere i segnapunti dal lavoro e inserire 4 nuovi segnapunti come segue: mettere il lavoro piatto su un tavolo e misurarlo lungo il lato più lungo. Inserire il 1° SEGNAPUNTI dopo 18½-20-21½-24-26½-29½ cm, il 2° SEGNAPUNTI 24-25-27-28-29-29 cm dal 1°, il 3° SEGNAPUNTI 37-40-43-48-53-59 cm dal 2° e il 4° SEGNAPUNTI 24-25-27-28-29-29 cm dal 3°, circa 18½-20-21½-24-26½-29½ cm rimasti dopo l’ultimo segnapunti. CORPO: Lavorato avanti e indietro sui ferri circolari dal basso verso l’alto. Avviare 5 m con il filato Nepal sui ferri circolari misura 5 (= banda), quindi riprendere 1 m in ogni cresta (1 cresta = 2 ferri a legaccio) al margine inferiore della scollatura fino al primo segnapunti (= circa 30 - 49 m sul davanti sx.), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m (= sotto manica), saltare al 2° segnapunti, riprendere 1 m in ogni cresta fino al 3° segnapunti (= circa 60 - 98 m sul dietro), avviare 6-6-8-8-10-10 nuove m (= sotto manica), saltare al 4° segnapunti, riprendere 1 m in ogni cresta per il resto della scollatura (= circa 30 - 49 m sul davanti dx.), avviare 5 nuove m alla fine del ferro (= bordo davanti). Lavorare a dir. 1 ferro dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo aggiustare in modo uniforme a 150-160-174-190-210-232 m (non aumentare/diminuire sulle m dei bordo davanti). Inserire 2 segnapunti nel lavoro; 40-42-46-50-55-60 m per lato (= 70-76-82-90-100-112 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Quindi lavorare 2 ferri a m legaccio sulle 10-10-12-12-14-14 m sotto ogni manica, lavorare le m seguenti a maglia rasata tranne le m dei bordi davanti che sono lavorati a legaccio. Continuare a maglia rasata con le m dei bordi davanti a legaccio. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m per ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI! Ripetere le diminuzioni ogni 4 cm per un totale di 3 volte = 138-148-162-178-198-220 m. ALLO STESSO TEMPO quando il lavoro misura 6-6-7-7-8-8 cm, intrecciare per le ASOLE sul bordo davanti frontale dx. – vedere la spiegazione sopra! Quando il lavoro misura 20 cm, aumentare 1 m per ogni lato dei segnapunti a lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere gli aumenti ogni 4 cm per un totale di 4 volte = 154-164-178-194-214-236 m. Quando il lavoro misura 34-36-36-38-38-40 cm, lavorare 1 ferro e distribuire 10 m in modo uniforme (non diminuire sui bordi davanti) = 144-154-168-184-204-226 m. Quindi lavorare 6 ferri a legaccio su tutte le m. Intrecciare senza stringere. Il lavoro misura circa 36-38-38-40-40-42 cm. BORDO DAVANTI FRONTALE SX: Dal diritto del lavoro riprendere 1 m in ognuna delle 5 m del bordo davanti sul lato sx con i ferri misura 5 mm. Lavorare a legaccio fino a quando il bordo davanti è circa 2 cm più corto della scollatura (il bordo davanti deve essere tirato un po’ quando affrancato), intrecciare. Cucire il bordo alla scollatura, margine a margine. BORDO DAVANTI FRONTALE DX: Lavorare il bordo davanti sx, ma quando il bordo misura 1 cm, intrecciare per un’asola sopra le altre asole, ripetere gli intrecci per l’asola quando il bordo davanti misura 9-9-10-10-11-11 cm e quando mancano solo 4 ferri prima che il bordo sia intrecciato. BORDO ALL’UNCINETTO: Lavorare un bordo nelle m in basso a maglia legaccio lungo la scollatura (cioè nella stessa ripresa per il corpo). Tenere il lavoro con l’apertura del collo verso di voi, lavorare con un capo di Nepal con l’uncinetto misura 4,5 mm – iniziare dal centro davanti come segue: 1 m.b. nella 1° m all’interno del bordo davanti, * 5 catenelle, 1 m.a. nella 1° catenella, saltare circa 1,5 cm, 1 m.b. *, ripetere da *-* fino all’ultima m prima del bordo davanti dall’altro lato. Usate il vapore sul bordo all’uncinetto per piegarlo delicatamente verso il basso. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #miladyvest o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 15 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 133-3
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.