PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri):
Lavorare tutti i ferri a dir.
1 “costa” a legaccio = 2 ferri a dir.
BORDO A PICOT (avanti e indietro sui ferri):
FERRO 1 (= diritto del lavoro): lavorare tutte le m a dir.
FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir finché non rimangono 4 m, lavorare queste 4 m come segue: 2 m insieme a dir, 1 m gettata, lavorare 2 m in ognuna delle ultime 2 m (lavorare sia nell’asola anteriore che nell’asola posteriore) = sono state aumentate 2 m.
FERRO 3 (= diritto del lavoro): passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, 1 m dir e passare l’ultima m del ferro di destra sulla m appena lavorata (sono state diminuite 2 m) – lavorare le restanti m a dir.
FERRO 4 (= rovescio del lavoro): lavorare tutte le m dir.
Ripetere i ferri da 1 a 4.
----------------------------------------------------------
BERRETTO:
Avviare 27-31-35-37 (41-43) m sui ferri n° 4 con il filato Karisma. Inserire 1 segno dopo le prime 4 m sulla destra del lavoro (visto sul diritto del lavoro); spostare il segno verso l’alto man mano che si procede con il lavoro.
Lavorare a punto LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra; ALLO STESSO TEMPO, lavorare il BORDO A PICOT sulle 4 m prima del segno - vedere le spiegazioni sopra. ALLO STESSO TEMPO, aumentare 1 m sul lato destro del lavoro (dopo le m del bordo a picot) e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro, come segue:
FERRO 1 (= diritto del lavoro): 4 m per il bordo a picot, 1 m dir, 1 m gettata (= 1 m aumentata), lavorare finché non rimangono 3 m, 2 m insieme a dir e 1 m dir.
FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir fino al segno (lavorare le m gettate a dir ritorto per evitare che si formi un buco) e finire con 4 m per il bordo a picot.
Ripetere questi 2 ferri finché il lavoro non misura 5-5½-6-6½ (7-8) cm.
Diminuire ora 1 m sul lato destro del lavoro e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro come segue:
FERRO 1 (= diritto del lavoro): 4 m per il bordo a picot, 1 m dir, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sulla m lavorata, lavorare finché non rimane 1 m, 1 m gettata e 1 m dir.
FERRO 2 (= rovescio del lavoro): lavorare a dir fino al segno (lavorare le m gettate a dir ritorto) e finire con 4 m per il bordo a picot.
Ripetere queste 2 ferri finché non rimane 1 ferro sul rovescio del lavoro prima che il lavoro misuri 10-11-12-13 (14-16) cm. Lavorare ora un ferro traforato sul rovescio del lavoro come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m dir e finire con 4 m per il bordo a picot (nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate a dir, non a dir ritorto).
Aumentare ora 1 m sul lato destro del lavoro ogni 4 ferri e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 14½-15½-16½-17½ (18-19) cm dal bordo di avvio delle m.
Diminuire ora 1 m sul lato destro del lavoro ogni 4 ferri e aumentare 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 19-20-21-22 (22-22) cm dal bordo di avvio delle m.
Al ferro successivo, sul rovescio del lavoro, lavorare un ferro traforato come segue: * 2 m insieme a dir, 1 m gettata *, ripetere da *-* finché non rimane 1 m prima del segno, 1 m dir e finire con 4 m per il bordo a picot (nel corso del ferro successivo, lavorare le m gettate a dir, non a dir ritorto).
Aumentare ora 1 m sul lato destro del lavoro ogni 2 ferri e diminuire 1 m sul lato sinistro del lavoro ogni 2 ferri finché il lavoro non misura 24-25½-27-28½ (29-30) cm. Diminuire ora 1 m sul lato destro ogni 2 ferri e aumentare 1 m sul lato sinistro ogni 2 ferri fino alla fine del lavoro = 29-31-33-35 (36-38) cm. Intrecciare tutte le m.
CONFEZIONE:
Dietro del berretto = parte del lavoro con 2 punte intere e 2 mezze punte. La 2a e la 3a punta intera sul lato opposto del lavoro (= punta arrotondata) si trovano sul davanti.
Cucire il berretto bordo contro bordo con piccoli punti come segue: Cucire insieme sul dietro cucendo la prima mezza punta con la prima metà della prima punta intera. Proseguire a cucire la seconda metà della prima punta intera insieme alla prima metà della seconda punta intera. Cucire poi l’altra metà della seconda punta intera insieme all’ ultima mezza punta. Finire cucendo il berretto insieme al centro, sul dietro.
CORDINI:
Tagliare due capi lunghi ca. 150 cm. Avvolgerli insieme molto stretti fino a quando non oppongono resistenza, far passare il cordino attraverso una delle punte sul davanti del berretto (sul rovescio del lavoro, attraverso uno dei buchi della riga traforata) piegare in due il cordino in modo che si avvolga ancora. Fare un nodo all’estremità.
Preparare un altro cordino per l’altra estremità del berretto.
Ich würde gerne wissen wieviele Maschen man für den Picotrand anschlagen muss. Das steht nirgends in der Anleitung. Vielen Dank
28.08.2021 - 08:21DROPS Design answered:
Liebe Martina, die Maschen für den Picorand gehören zu der angeschlagenen Maschenanzahl, - der Picorand wird über die 4 Maschen auf der rechten Seite der Arbeit (Anfang den Hinreihen) gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
30.08.2021 kl. 07:23Je voudrai le modéle du bonnet aviateur. Pour 3 mois
30.06.2020 - 22:38Var kommer hålraden innanför picotkanten runt ansiktet ifrån om man hela tiden ska sticka omslagen vridet rätt för att det inte ska bli hål?
08.09.2019 - 21:59DROPS Design answered:
Hej Bibbi, hålraden får du automatiskt när du stickar varv 2 i Picotkanten. Lycka till :)
12.09.2019 kl. 15:47Sumaira wrote:
Hi is there any complete video for this hat pattern.
15.02.2017 - 17:38DROPS Design answered:
Dear Sumeira, there is no video showing how to work the full hat, but you can find (under tab "Videos" on the right side of "Materials) some videos showing the techniques used in that pattern such as the picot edge and how to assembly the hat tog. Happy knitting!
16.02.2017 kl. 09:29Sumaira wrote:
After eyelet holesfrom WS pattern says"then increase 1st in every 4rows and dec 1. St in left side of piece every other row..I am not understanding this.every 4rows mean both right and wrong side...?
14.02.2017 - 14:04DROPS Design answered:
Dear Sumaira, you inc 1 st every 4th row = every other row worked from RS, and dec 1 st every other row = every row from RS. Happy knitting!
14.02.2017 kl. 15:02Jinky wrote:
Thanks for this beautiful pattern, love making it, was wondering if you have an adult size for this one?
09.12.2015 - 01:51DROPS Design answered:
Dear Jinky, what about this one - just add a picot edge as in the baby pattern. Happy knitting!
09.12.2015 kl. 09:54Ranveig wrote:
Thank you so much for your video on how to assemble the hat. I will use this pattern many times.
24.09.2015 - 19:09Ranveig wrote:
Do you have a picture of what the Lullaby hat should look like after completing the knitting and before sewing it together? I think I have the points uneven. Would like to see a diagram of what it should look like.
23.09.2015 - 15:41DROPS Design answered:
Dear Mrs Ranveig, the video below shows how to assembly the hat, the one shown in the video is not worked sideways, but final result is the same with points an half points sewn tog. Happy knitting!
24.09.2015 kl. 10:07How do I adujust the tension and size?is there some instructions please???
05.08.2015 - 09:57DROPS Design answered:
Hej Selam, for at få færre m på 10 cm prøver du med en tykkere pind. for at få flere m på 10 cm prøver du med en tyndere pind. God fornøjelse!
07.08.2015 kl. 08:14Hi, how can I knit this hat for a child 6-9 years of Age?please help
05.08.2015 - 09:12DROPS Design answered:
Dear Selam, this hat is for a head circumference to 50/52 cm, you can then adjust with your tension and the size of the child. Happy knitting!
05.08.2015 kl. 09:49