Sandra ha scritto:
Bonjour, il y a une erreur dans A1 car le diagramme a un rang endroit,un rang envers où je fais mes augmentations et au troisième rang je suis censé être en rang envers et ce n'est pas le cas. Que dois-je faire ? Merci
22.06.2021 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sandra, les diagrammes se lisent de bas en haut, autrement dit, le 1er rang se tricote sur l'endroit, et ceux avec l'étoile sont resp. les rangs 4 et 6 et se tricotent sur l'envers (= à l'endroit sur l'envers). Le rang avec la flèche = rang 7 se tricote à l'endroit sur l'endroit. Bon tricot!
23.06.2021 - 08:22
Ingegerd Rix ha scritto:
Jag har skickat en fråga om mosaik mönstret i 217-20, A2. Är osäker på om frågan verkligen skickades. Det gäller rad 3 , där två röda masker ska lyftas, om jag förstått det rätt. Hur får man tag i en röd maska, när föregående varv består av endast från masker?
30.05.2021 - 16:20DROPS Design ha risposto:
Hei Ingegerd. Spørsmålet kom frem :) , se svaret på spørsmålet ditt under ditt forrige innlegg. mvh DROPS design
31.05.2021 - 12:04
Ingegerd Rix ha scritto:
Jag stickar mönster 217-20, stl L. På A2 tredje raden ska ja lyfta 2 röda masker. Men det finns ju bara grå masker att lyfta. Vad är det som är fel?
30.05.2021 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Hei Ingegerd. Slik står det i oppskriften under MOSAIKKMØNSTER: På hver mønsterrad i A.2 som har en rute med en sort firkant i A.x (vinrød), skal alle masker med vinrød i A.2 strikkes rett, og alle masker med lys grå tas løst av pinnen som forklart over. Så på 3.rad strikkes masken med sort firkant med vinrødt og alle masker med lys grå tas løst av pinnen. mvh DROPS design
31.05.2021 - 12:03
Catherine ha scritto:
Bonjour, ne peut on pas tricoter le point mosaïque de l'empiècement en rond, avec le second rang en maille envers et maille glissée évidemment, afin d'éviter la couture sur l'épaule ou au milieu du dos? Avez vous une vidéo correspondante? Merci, vos modèles très nombreux sont toujours pour moi une source d'inspiration.
11.02.2021 - 10:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Catherine, nos stylistes ont ici choisi de tricoter le point mosaïque en rangs et de faire une couture, à vous de tester pour le faire en rond si vous préférez - cette vidéo montre (avec un autre diagramme) comment tricoter le point mosaïque en rangs. Bon tricot!
11.02.2021 - 10:58
Eva Brandstetter ha scritto:
Hallo, leider kann das Diagramm A2 so nicht gestrickt werden. Ich habe mir die Mosaikmuster Anleitung mehrmals durchgelesen. Auch das Video habe ich angeschaut und nachgearbeitet. Das Diagramm im Video funktioniert auch, aber das 217-20 nicht. In Reihe 11 zum Beispiel wird nach Ax mit grauen Faden gestrickt, in A2 sind zwei Kreuze, also dunkle Hebemaschen, die ich nicht abheben kann, weil die unteren Maschen grau sind. Diesen Fehler gibt es in anderen Reihen auch. Gibt es eine Korrekturversion?
09.02.2021 - 19:23DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Brandstetter, Sie stricken XXL-XXXL, korrekt? bei der 11. Reihe stricken Sie nur mit hellgrau (=2 Maschen abheben, 1 M hellgrau stricken, 1 Masche abheben) und von (bis) wiederholen - der nächsten Hinreihe stricken Sie mit blush dunkel so: (2 Maschen mit blush, 1 M abheben, 1 M mit blush) und von (bis) wiederholen. Viel Spaß beim helfen!
10.02.2021 - 06:53
Denise ha scritto:
Classic style!
04.06.2020 - 21:31
Mimi M Routh ha scritto:
Pretty details near the face!
04.06.2020 - 18:58
Lantern River#lanternriversweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri in DROPS Alpaca. Lavorato dall'alto in basso con sprone rotondo e motivo a mosaico a maglia legaccio sullo sprone. Taglie: S - XXXL.
DROPS 217-20 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 107 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti da fare (ad esempio 35) = 3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo circa ogni 3° maglia. Non aumentare sulle maglie di vivagno. Sul ferro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per i lati): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti all’altezza di tutti i segnapunti). Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. Scegliere i diagrammi per la vostra taglia (applicato ad A.x e A.2). NOTA: Il motivo a mosaico (A.x e A.2) viene descritto sotto. MOTIVO A MOSAICO: Vedere i diagrammi A.x e A.2 e leggere la spiegazione sotto. Ogni ferro di A.x e A.2 rappresenta 2 ferri; cioè dal diritto del lavoro, lavorare il diagramma da destra verso sinistra e dal rovescio del lavoro lavorare lo STESSO ferro da sinistra verso destra = 1 costa. Su tutti i ferri dal diritto del lavoro, tenere il filo sul dietro del lavoro (sul rovescio del lavoro) quando si passa una maglia. Su tutti i ferri dal rovescio del lavoro, tenere il filo sul davanti del lavoro (sul rovescio del lavoro) quando si passa una maglia. E' importante che i fili non siano tirati sul dietro del lavoro – piuttosto lasciarli un pochino morbidi. Per tenere meglio traccia del motivo, potete inserire un segnapunti tra ogni ripetizione di A.2. A.x = quadrato di aiuto – questo quadrato non si deve lavorare, ma mostra come si deve lavorare il ferro del motivo (leggere la spiegazione sotto). A.2 = 1 ripetizione del motivo Sui ferri in tinta unita del diagramma, lavorare 1 costa in piano su tutte le maglie senza passare nessuna maglia. Su ogni ferro del motivo in A.2 che ha un quadrato nero in A.x (bordeaux chiaro), lavorare tutte le maglie in bordeaux chiaro in A.2 a diritto e passare tutte le maglie in grigio chiaro come descritto sopra. Su ogni ferro del motivo in A.2 che ha una piccola linea in A.x (grigio chiaro), lavorare tutte le maglie in grigio chiaro in A.2 a diritto e passare tutte le maglie in bordeaux chiaro /blush scuro come descritto sopra. Su ogni ferro del motivo in A.2 che ha una x in A.x (blush scuro), lavorare tutte le maglie in blush scuro in A.2 a diritto e passare tutte le maglie in grigio chiaro come descritto sopra. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: A causa del lavoro a mosaico, lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dall'alto in basso (dal dietro della spalla destra). E’ importante seguire attentamente il diagramma. Lavorare tutto il motivo a maglia legaccio, ma non a maglia legaccio normale; il motivo colorato si ottiene passando le maglie. Leggere la descrizione nel paragrafo MOTIVO A MOSAICO prima di iniziare! Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall'alto in basso. COLLO: Avviare 107-113-116-119-125-131 maglie (compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm e il blush scuro. Lavorare 1 ferro rovescio (rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 1 maglia sul ferro e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Passare al grigio chiaro e continuare a coste fino a quando il collo misura 3 cm. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 35-37-38-43-49-51 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le maglie di vivagno a maglia legaccio come prima e i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi). Inserire 1 segnapunti all'inizio del ferro, all’interno della maglia di vivagno; misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Iniziare dal diritto del lavoro e lavorare A.1 in piano con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO sul ferro indicato con la freccia-1 in A.1, aumentare 44-44-48-52-56-64 maglie in modo uniforme = 186-194-202-214-230-246 maglie. Alla fine di A.1, lavorare il MOTIVO A MOSAICO – leggere la descrizione sopra, come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio con il grigio chiaro, vedere il simbolo in A.x (il simbolo spiega come lavorare i colori sul ferro – il simbolo stesso non si deve lavorare), lavorare A.2 fino a quando rimane 1 maglia sul ferro (= 46-48-50-53-57-61 ripetizioni di 4 maglie) e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio con il grigio chiaro. Continuare questo motivo; ricordarsi che 1 ferro del diagramma rappresenta 1 costa (2 ferri; 1 ferro diritto e 1 ferro dal rovescio del lavoro). ALLO STESSO TEMPO su ogni ferro indicato con la freccia in A.2, aumentare le maglie in modo uniforme come descritto sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Freccia-2: aumentare 44-48-52-56-60-64 maglie in modo uniforme = 230-242-254-270-290-310 maglie (ora c’è spazio per 57-60-63-67-72-77 ripetizioni di A.2 con 4 maglie). Freccia-3: aumentare 36-48-60-68-72-76 maglie in modo uniforme = 266-290-314-338-362-386 maglie (ora c’è spazio per 22-24-26-28-30-32 ripetizioni di A.2 con 12 maglie). Freccia-4: aumentare 40-40-44-52-56-62 maglie in modo uniforme = 306-330-358-390-418-448 maglie. Alla fine di A.2, lavorare il resto del lavoro con il grigio chiaro. Lavorare A.3 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato – ALLO STESSO TEMPO sul ferro indicato con la freccia-5 in A.3 aumentare 24-24-28-36-36-42 maglie in modo uniforme = 330-354-386-426-454-490 maglie. Alla fine di A.3, lavorare a maglia rasata con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Quando lo sprone misura 20-22-24-25-27-29 cm dal segnapunti sul collo, dividere il lavoro per il corpo e le maniche sul ferro successivo come segue: intrecciare 1 maglia (= maglia di vivagno per la cucitura), mettere in sospeso la maglia sul ferro destro e le 67-71-79-87-91-95 maglie successive per la manica (= 68-72-80-88-92-96 maglie) e avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 96-104-112-124-134-148 maglie a maglia rasata (= davanti), mettere in sospeso le 68-72-80-88-92-96 maglie successive per la manica e avviare 6-6-8-8-10-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 96-104-112-124-134-148 maglie a maglia rasata (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 204-220-240-264-288-316 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto le maniche. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti laterali. Iniziare all’altezza di uno sei segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 5 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 6 cm per un totale di 4 volte = 220-236-256-280-304-332 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 27 cm dalla divisione per tutte le taglie. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, potete provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 65-70-74-83-89-97 maglie in modo uniforme = 285-306-330-363-393-429 maglie. NOTA: questo passaggio viene fatto per evitare che le coste siano tirate. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalle spalle in giù. MAGLIA: Riportare le 68-72-80-88-92-96 malie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti n° 3,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-10 maglie avviate sotto le maniche = 74-78-88-96-102-106 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-10 maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3-3-3-3-2-1 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 3-2½-2-1½-1½-1½ cm per un totale di 12-13-16-19-21-21 volte = 50-52-56-58-60-64 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 38-37-35-35-33-32 cm dalla divisione. Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro; potete provare il maglione e lavorare fino alla lunghezza desiderata. NOTA: Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle e dello sprone più lungo. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 13-14-16-17-18-20 maglie in modo uniforme = 63-66-72-75-78-84 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio) per 5½ cm. Passare al blush scuro e lavorare altri 2 giri a coste. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! La manica misura circa 44-43-41-41-39-38 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire i margini laterali del collo e dello sprone, all’interno della maglia di vivagno. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lanternriversweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-20
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.