Evelin Goldmann ha scritto:
Habe dieses Muster gestrickt. Es sieht einfach traumhaft aus. Bei einer Jacke haut es leider nicht immer mit den Reihen in einer Farbe hin, dass diese Farbe wieder aufgenommen werden kann. Man müsste hier abschneiden und den Faden wieder neu beginnen. Aber man kann ja improvisieren.
08.02.2021 - 15:13
Cindy ha scritto:
Kann man diese Jacke auch in Runden mit einem steek stricken? Wenn ja was muss ich beachten? Vielen Dank!
12.01.2021 - 14:28DROPS Design ha risposto:
Liebe Cindy, ja wahrscheinlich können Sie nach dem Bündchen/Hals mit Steek stricken - dieses Video kann Ihnen sicher mithelfen. Viel Spaß beim stricken!
12.01.2021 - 16:06
Maria Estrella ha scritto:
Spain Preciosa! Me encanta!
17.06.2020 - 19:33
Claudia Dominguez ha scritto:
Absolutely love it
05.06.2020 - 13:21
Love Links Jacket#lovelinksjacket |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Merino Extra Fine. Lavorato dall’alto in basso con bordo del collo doppio, sprone rotondo e motivo nordico. Taglie: XS–XXL.
DROPS 217-18 |
|||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro sia elevata durante la lavorazione del motivo, è importante non tirare i capi sul retro del lavoro. Passare ai ferri di una misura più grande durante la lavorazione del motivo se dovesse essere necessario. Se il lavoro dovesse risultare troppo “tirato” in verticale, il capo risulterà troppo corto e lo scalfo troppo piccolo – per evitare ciò, lavorare 1 ferro in più nella sezione in tinta unita. Se il lavoro dovesse risultare troppo “lasso” in verticale, il capo risulterà troppo lungo e lo scalfo troppo grande – per evitare ciò, lavorare 1 ferro in meno nella sezione in tinta unita. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro. Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 104 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 2 maglie) e dividere le 102 maglie rimaste per il n° di aumenti da fare (ad esempio 27) = 3,8. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 4° maglia. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.4. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato a A.2, A.3 e A.4). Lavorare tutto il motivo a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia diritto (maglia con il segnapunti), 2 maglie insieme a diritto ritorto (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie (intrecciare i gettati come maglie normali). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro. Posizionare il bottone inferiore a circa 2 cm dal bordo inferiore e quello superiore nel punto di passaggio tra il bordo del collo e lo sprone. Aggiustare la posizione per diminuire nelle sezioni a rovescio (visto dal diritto del lavoro). 1 ASOLA = Lavorare 2 maglie insieme a rovescio, 1 gettato. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo doppio e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Alla fine del bordo del collo, intrecciare le maglie del bordo, e continuare con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche. Lavorare il corpo in piano con i ferri circolari dal centro davanti, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. Lavorare i bordi alla fine. DOPPIO BORDO DEL COLLO: Avviare 116-120-124-132-136-144 maglie (comprese 6 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 3 mm con cedro. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a MAGLIA LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 3 maglie, 2 maglie diritto, e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 9 cm. Alla fine delle coste, lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: intrecciare le prime 6 maglie (= bordo), lavorare a diritto sulle 104-108-112-120-124-132 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 27-31-35-35-39-47 maglie in modo uniforme su queste maglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, poi lavorare a coste come prima sulle 6 maglie rimaste. Girare il lavoro, intrecciare le prime 6 maglie (= bordo) e lavorare il resto del ferro a rovescio (lavorare i gettati a rovescio ritorto) = 131-139-147-155-163-179 maglie sul ferro compresa 1 maglia di vivagno a ogni lato. Inserire 1 segnapunti all’interno della maglia di vivagno al centro davanti. Lavorare lo sprone come spiegato sotto, misurare lo sprone da questo segnapunti. SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4 mm. Leggere tutta la sezione seguente sullo sprone prima di lavorare e leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO! Lavorare il 1° ferro come segue dal diritto del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare A.1 fino a quando rimangono 2 maglie sul ferro (= 32-34-36-38-40-44 ripetizioni di 4 maglie), lavorare la 1° maglia di A.1 in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo a ogni lato verso il centro davanti, e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare il motivo in questo modo con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti (lavorare le maglie di vivagno con il colore cedro). Alla fine di A.1, lavorare A.2 nello stesso modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO su ogni ferro indicato con la freccia in A.1 e A.2, aumentare le maglie in modo uniforme come spiegato sotto – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Freccia-1: aumentare 32-32-32-32-40-40 maglie in modo uniforme = 163-171-179-187-203-219 maglie (ora c’è spazio per 20-21-22-23-25-27 ripetizioni di A.1 di 8 maglie). Freccia-2: aumentare 32-40-40-40-40-48 maglie in modo uniforme = 195-211-219-227-243-267 maglie (ora c’è spazio per 24-26-27-28-30-33 ripetizioni di A.1 di 8 maglie). Freccia-3: aumentare 32-32-40-48-48-40 maglie in modo uniforme = 227-243-259-275-291-307 maglie (ora c’è spazio per 14-15-16-17-18-19 ripetizioni di A.1 di 16 maglie). Freccia-4: aumentare 32-32-32-32-40-48 maglie in modo uniforme = 259-275-291-307-331-355 maglie (ora c’è spazio per 32-34-36-38-41-44 ripetizioni di A.2 di 8 maglie). Freccia-5: aumentare 32-32-32-24-32-32 maglie in modo uniforme = 291-307-323-331-363-387 maglie (ora c’è spazio per 36-38-40-41-45-48 ripetizioni di A.2 di 8 maglie). Gli aumenti per le taglie XS, S e M sono finiti. Freccia-6: aumentare 24-24-32 maglie in modo uniforme (applicato solo alle taglie L, XL e XXL) = 291-307-323-355-387-419 maglie (ora c’è spazio per 22-24-26 ripetizioni di A.1 di 16 maglie per le 3 taglie più grandi). Gli aumenti per le taglie L, XL E XXL sono finiti Poi lavorare fino all’ultimo ferro di A.2 rimasto per la vostra taglia. Il lavoro misura circa 19-21-23-25-27-29 cm del segnapunti al centro davanti. Ora dividere lo sprone per il corpo e le maniche, lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare 40-44-46-50-56-64 maglie a maglia rasata come mostrato nell’ultimo ferro di A.2 (= davanti), trasferire le 64-64-68-76-80-80 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8-8-12-12-16-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 81-89-93-101-113-129 maglie come mostrato nell’ultimo ferro di A.2 (= dietro), trasferire le 64-64-68-76-80-80 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8-8-12-12-16-16 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 40-44-46-50-56-64 maglie rimaste come mostrato in A.2, e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio (= davanti). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 179-195-211-227-259-291 maglie. Lavorare il 1° ferro come segue dal rovescio del lavoro: XS, S, L e XL: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare la 1° maglia di A.3 (visto dal diritto del lavoro), lavorare A.3 fino a quando rimane 1 maglia sul ferro (= 22-24-14-16 ripetizioni di 8-8-16-16 maglie), e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. NOTA! Leggere il diagramma da sinistra a destra durante la lavorazione dal rovescio del lavoro. Continuare il motivo in piano in modo che il motivo del bordo dello sprone sia finito. Alla fine di A.3, lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare la 1° maglia di A.4 (visto dal diritto del lavoro), lavorare A.4 fino a quando rimane 1 maglia sul ferro (= 11-12-14-16 ripetizioni di 16 maglie), e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Poi lavorare come spiegato sotto il paragrafo TUTTE LE TAGLIE. M e XXL: Lavorare 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, lavorare la 1° maglia di A.4 (visto dal diritto del lavoro), lavorare A.4 fino a quando rimane 1 maglia sul ferro (= 13-18 ripetizioni di 16 maglie), e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. NOTA! Leggere il diagramma da sinistra a destra durante la lavorazione dal rovescio del lavoro. Poi lavorare come spiegato sotto il paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TUTTE LE TAGLIE: Continuare A.4 con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio a ogni lato. Ripetere A.4 in verticale fino a quando possibile prima dell’inizio delle coste sulla parte inferiore del corpo. ALLO STESSO TEMPO sul ferro indicato con la freccia in A.4 aumentare 16 maglie in modo uniforme per tutte le taglie = 195-211-227-243-275-307 maglie (questo aumento viene lavorato solo la 1° volta che viene lavorato A.4, e ora c’è spazio per 12-13-14-15-17-19 ripetizioni di A.4 di 16 maglie). Lavorare fino a quando il lavoro misura circa 31 cm dalla divisione per tutte le taglie – finire il motivo dopo un intero motivo del bordo. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro con il cedro e aumentare 57-61-65-73-81-93 maglie in modo uniforme = 252-272-292-316-356-400 maglie. NOTA! Aumentare le maglie per evitare le coste facciano contrarre il lavoro durante l’unione delle parti. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare il 1° ferro dal rovescio del lavoro come segue: 1 maglie di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare a coste in questo modo per 4 cm. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il cardigan misura circa 58-60-62-64-66-68 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 64-64-68-76-80-80 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta o ferri circolari corti n° 4 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-12-12-16-16 nuove maglie avviate sotto la manica = 72-72-80-88-96-96 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-12-12-16-16 maglie avviate sotto la manica, cioè inserire il segnapunti nella 1° maglia dopo il centro, contare 35-35-39-43-47-47 maglie, inserire 1 segnapunti nella maglia successiva (= maglia centrale). Rimangono 35-35-39-43-47-47 maglie sul giro dopo l’ultimo segnapunti. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro. Il segnapunti al centro sotto la manica verrà utilizzato durante le diminuzioni sotto la manica e il segnapunti al centro sopra la manica dev’essere usato per contare dove inizia il motivo. Lavorare l’ultimo giro di A.2 per finire A.2 nello stesso modo del corpo – fare in modo che il motivo combaci sulle maglie dello sprone. Leggere il resto della manica prima di continuare! XS, S, L e XL: Lavorare A.3 in tondo per finire la ripetizione dello sprone in verticale ma aggiustarlo per continuare il motivo sulle maglie dello sprone. Alla fine di A.3, lavorare A.4 in tondo nello stesso modo – contare dal centro verso l’esterno in modo che la maglia centrale di A.4 combaci con la maglia con il segnapunti al centro sopra la manica. Ripetere A.4 in verticale. Poi lavorare come spiegato sotto il paragrafo TUTTE LE TAGLIE. M e XXL: Dopo aver lavorato l’ultimo giro di A.2 in tondo, lavorare A.4 in tondo – contare dal centro verso l’esterno in modo che la maglia centrale di A.4 combaci con la maglia con il segnapunti al centro sopra la manica. Ripetere A.4 in verticale. Poi lavorare come spiegato sotto il paragrafo TUTTE LE TAGLIE. TUTTE LE TAGLIE: ALLO STESSO TEMPO quando la manica misura 3 cm dalla divisione per tutte le taglie, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2½-3-2-1½-1½-1½ cm 14-12-16-18-20-20 volte in totale = 44-48-48-52-56-56 maglie. Lavorare fino a quando la manica misura circa 41-40-38-36-35-33 cm dalla divisione – finire il motivo dopo un intero motivo del bordo. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro. Provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. NOTA! Misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza del collo e dello sprone più lungo. Lavorare 1 giro diritto con il cedro e aumentare 4 maglie in modo uniforme = 48-52-52-56-60-60 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm. Lavorare a coste in tondo = 2 maglie diritto/2 maglie rovescio per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 45-44-42-40-39-37 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. BORDO SINISTRO: Riprendere le maglie lungo il davanti sinistro con i ferri circolari n° 3 mm con cedro, cioè iniziare appena sotto il bordo del collo e riprendere le maglie all’interno della maglia di vivagno come segue: riprendere circa 120-124-128-136-140-144 maglie (corrispondenti a circa 25 maglie per 10 cm lungo il bordo – il n° delle maglie dev’essere divisibile per 4). Lavorare il ferro successivo come segue dal rovescio del lavoro: 1 maglia di vivagno a maglia legaccio, * 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere *-* fino a quando rimangono 3 maglie sul ferro, 2 maglie rovescio e finire con 1 maglia di vivagno a maglia legaccio. Continuare le coste in questo modo per 2½ - 3 cm, poi intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. BORDO DESTRO: Lavorare il bordo nello stesso modo lungo il davanti destro ma iniziare sulla parte inferiore del davanti e continuare su fino al bordo del collo. Quando il bordo misura circa 1 - 1½ cm, diminuire le maglie per 8-8-8-9-9-9 ASOLE in modo uniforme – leggere la spiegazione sopra. Poi continuare il bordo fino a quando misura come il bordo sinistro. Intrecciare le maglie con diritto su diritto e rovescio su rovescio. CONFEZIONE: Cucire il bordo all’interno della maglia di vivagno con la cucitura verso il rovescio del capo. Piegare le coste in cima al collo doppio verso il rovescio del lavoro. Affrancare le coste, ma per evitare che il bordo del collo risulti tirato e per evitare che il bordo spunti verso l'esterno, è importante che la cucitura sia elastica. Cucire l’apertura al centro davanti con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lovelinksjacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 30 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 217-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.