Francine ha scritto:
Comment décaler les 4 marqueurs des augmentations des épaules pour le cardigan modele drops 216-39 je vous remercie
16.03.2023 - 16:53DROPS Design ha risposto:
Bonjour Francine, les marqueurs doivent désormais se trouver au niveau des flèches dans le diagramme A.1, autrement dit, après les 4 m envers au début de A.1 et avant les 4 m envers à la fin de A.1. Bon tricot!
17.03.2023 - 08:37
AM ha scritto:
Dit patroon zit onder de filter ‘haken’ en hetzelfde staat ook in de titel. Maar de uitleg van het patroon gaat over breien.
06.11.2022 - 11:43
Zoila Caceres ha scritto:
May I have the instructions in Spanish? Thank you
01.06.2022 - 05:41DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Caceres, sure, click on the scroll down menu below the picture and select *español*. Happy knitting!
01.06.2022 - 08:26
Sophie ha scritto:
Je vous remercie pour vos réponses. Maintenant je sais que je n'ai pas fait d'erreur sauf sur mon échantillon........ En effet si je suis vraiment honnête pour 10 cm il me faut 18-19 rangs et non 20 :(. Du coup je pense que sur un tel nombre de maille, le pull s'est élargi! Leçon retenue! Je tricote trop lâche!!! prendre des aiguilles plus petites Encore Merci
28.03.2022 - 12:03
Sophie ha scritto:
Pour le dos j'ai effectivement52cm (104mailles) mais si on y rajoute le pattern A1 mon dos, à plat, est trop large: 58cm en tout (A1 sous les manches, 1/2 de chaque coté donc). Je pensais avoir compris mais là j'ai un doute....
28.03.2022 - 09:19DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, vous devez avoir 104 mailles au total pour le dos, autrement dit toutes les mailles du dos, peu importe comment elles se tricotent: soit: les 98 mailles du dos tricotées lors de la séparation + 3 mailles de chaque côté = 104 = 52 cm. N'hésitez pas à montrer votre ouvrage à votre magasin (même en photo par mail si besoin), ce sera plus simple ainsi pour eux de pouvoir vous aider. Bon tricot!
28.03.2022 - 10:28
Sophie ha scritto:
Je viens de finir le cardigan taille M et je suis très déçue car c'est beaucoup trop large. Au niveau des aisselles j'ai 58 cm de large et non 52cm comme sur le diagramme. (Mon échantillon était parfait) Je remarque aussi que le col mesure 23 cm de large (et non 14cm). Avez-vous idée de ce que j'ai mal fait? Merci de votre aide car c'est assez décourageant
26.03.2022 - 13:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sophie, avez-vous bien conservé la même tension que lors de votre échantillon? Car en taille M vous avez 104 mailles pour le dos après la division de l'empiècement, ce qui doit vous donner 52 cm sur la base de 20 mailles = 10 cm. Les 14 cm correspondent à la largeur de l'encolure, ouvrage posé à plat. Bon tricot!
28.03.2022 - 08:40
Mireille GABORIT ha scritto:
Merci pour toutes vos informations. J ai compris tardivement le concept de la manche. J étais bloquée sur une mauvaise idée.
17.02.2022 - 19:01
Mireille GABORIT ha scritto:
Bonjour, Vous ne remondez pas à ma question, j arrive pour le devant pour la taille M à 51 en suivant les augmentations proposees et pas 54 comme indique sur le modèle, y a t il une erreur ? Et oui c est en point envers, mais là n est pas ma question ?
17.02.2022 - 10:23DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gaborit, en fonction des modèles, la division ne se fait pas systématiquement au niveau des raglans. En taille M, vous allez ainsi attribuer des mailles des manches/de A.1 aux devants et au dos, dans votre taille, vous aurez les 52 mailles du dos + 2 mailles de la manche (celle avec le marqueur + la maille suivante) pour le devant gauche, pour le dos: les 94 m du dos + 2 m de chacune des 2 manches et pour le devant droit: les 2 dernières mailles de la manche (= celle avant le marqueur + celle avec le marqueur) et les 52 mailles du devant. Bonne continuation!
17.02.2022 - 11:00
Mireille GABORIT ha scritto:
Oui effectivement pour le devant taille M, 23m (19+4) auxquelles on ajoute les 24 augmentations donc 47 Puis on intègre les 4 mailles au point mousse de A1 pour le corps donc ça fait 51 et pas 54 pour le devant. Donc qu est ce que je loupe.
16.02.2022 - 17:15DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gaborit, les 4 mailles de A.1 sont des mailles envers, pas des mailles point mousse, mais tout est juste ainsi, vous devez juste incorporer des mailles de A.1 au devant et au dos pour obtenir la bonne largeur pour le bas du gilet et celle des manches. Bon tricot!
17.02.2022 - 09:58
Mireille GABORIT ha scritto:
Merci pour la reponse à ma question sur les manches Concernant les devants : on part de 18m auxquelles on rajoute 2x12 m, on a donc 47m. On y intègre les 4 m de de points mousse, on arrive a 51m. Pourquoi laisser 54 m pour commencer le corps ? Je dois louper quelque chose. Merci d avance.
16.02.2022 - 15:28DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gaborit, une partie des mailles de A.1 sont attribués aux devants et au dos - mais en M je trouve un résultat différent: on commence par 23 mailles pour le devant en taille M (22 en taille S), soit 19 m jersey + les 4 m devant. Bon tricot!
16.02.2022 - 16:57
Country Muse Cardigan#countrymusecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Lima. Lavorato dall’alto in basso, con collo doppio e spalla a sella. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-39 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Il diagramma mostra tutti i ferri de motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 104 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 26) = 3,6. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 3° e 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 2° e 3° maglia e ogni 3° e 4° maglia (circa). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per gli aumenti sulla spalla a sella): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 2 maglie a ogni lato delle 26-26-26-30-30-30 maglie della spalla facendo 1 gettato come descritto sotto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. NOTA: Il n° di maglie rimane lo stesso – gli aumenti diventano parte del davanti/dietro. PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Iniziare 4 maglie prima del segnapunti, fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti per la manica): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti (= 1 aumento). DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (aumenti dello sprone): Iniziare prima della maglia con il segnapunti, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti, lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata come prima, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento a ogni lato della maglia con il segnapunti). Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (per i lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando le coste sul collo misurano 2 cm, l’asola successiva quando il collo misura 7 cm. Queste 2 asole devono combaciare quando il collo viene ripiegato a metà. Poi lavorare le altre 6-6-6-7-7-7 asole a circa 8-8-8½-8-8-8½ cm tra ognuna. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per le coste sulla parte inferiore del corpo): Lavorare a coste con 2 maglie diritto/2 maglie rovescio su tutte le maglie come spiegato sotto, e con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti come prima. Se volete che le 4 maglie rovescio (viste dal diritto del lavoro) di A.1 continuino lungo le coste, dovete aggiustare il lavoro in durante lavorazione degli aumenti uniformi prima di lavorare le coste. Fare in modo di lavorare 2 maglie diritto a ogni lato delle 4 maglie rovescio. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti e dall’alto in basso. Aumentare le maglie per la spalla a sella, poi per le maniche e infine per lo sprone. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 104-108-112-116-120-124 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato) con i ferri circolari n° 3,5 mm e Lima. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie diritto e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 9 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Alla fine delle coste, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 26-26-30-38-38-42 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 130-134-142-154-158-166 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare i gettati a rovescio ritorto e i bordi a diritto). Ora lavorare lo sprone come descritto sotto: SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro. Misurare lo sprone da questo segnapunti! Inoltre inserire 4 nuovi segnapunti come descritto sotto – inserire questi segnapunti senza lavorare le maglie, e mettere ogni segnapunti tra 2 maglie. Questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per la spalla a sella e devono essere di colore diverso rispetto al segnapunti sul collo. Iniziare al centro davanti, contare 22-23-25-26-27-29 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 34-36-40-42-44-48 maglie (= dietro), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Rimangono 22-23-25-26-27-29 maglie dopo l’ultimo segnapunti. Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti. AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Continuare il lavoro a maglia rasata sul davanti/dietro, 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato e con A.1 sulle 26-26-26-30-30-30 maglie su ogni spalla (tra i segnapunti 1 e 2 e tra i segnapunti 3 e 4) – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro, aumentare 8 MAGLIE per la spalla a sella come segue: Aumentare 2 maglie PRIMA dei segnapunti 1 e 3 (cioè prima di A.1), e aumentare 2 maglie DOPO i segnapunti 2 e 4 (cioè dopo A.1) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sui davanti e dietro e il n° delle maglie della spalla rimane lo stesso. Continuare questo motivo e aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 10-12-13-14-16-17 volte = 210-230-246-266-286-302 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 8-9-10-11-12-13 cm dal segnapunti sul collo. Ora aumentare per la manica come segue: AUMENTI PER LE MANICHE: Spostare i 4 segnapunti per gli aumenti della spalla a sella, in modo che ora siano a ogni lato delle 18-18-18-22-22-22 maglie centrali di A.1 su ogni spalla – vedere le frecce in A.1. Continuare a maglia rasata, con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti e A.1 su A.1 come prima. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare 1 maglia DOPO i segnapunti 1 e 3 e aumentare 1 maglia PRIMA dei segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sulle maniche e il n° delle maglie di A.1 sta aumentando, ma il n° delle maglie del davanti e dietro rimane lo stesso – lavorare gli aumenti a diritto dal diritto del lavoro e a rovescio dal rovescio del lavoro. Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 15-16-16-18-19-19 volte = 270-294-310-338-362-378 maglie. Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 11-12-12-13-14-14 cm dal punto di inizio degli aumenti per le maniche. Continuare aumentando per un piccolo raglan come descritto sotto. AUMENTI SULLO SPRONE: Spostare i 4 segnapunti, e inserirli nelle maglie più esterne a ogni lato di entrambe le maniche. Ci sono 46-48-48-56-58-58 maglie tra i segnapunti su ogni manica. Continuare a maglia rasata, 5 maglie per il bordo a maglia legaccio,a ogni lato verso il centro davanti e 4 maglie rovescio (visto dal diritto del lavoro) da A.1 che devono continuare lungo i davanti e il dietro come prima. ALLO STESSO TEMPO, sul ferro successivo dal diritto del lavoro, aumentare 8 maglie per gli aumenti dello sprone come segue: Aumentare 1 maglia a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 5-5-6-7-7-8 volte = 310-334-358-394-418-442 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dal punto di inizio degli aumenti delle maniche dopo gli aumenti per la spalla a sella. Il lavoro ora misura circa 24-26-28-30-32-34 cm dal segnapunti sul collo. Sul ferro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 50-54-57-62-67-72 maglie come prima (= davanti), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-124-134 maglie come prima (= dietro), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 50-54-57-62-67-72 maglie come prima (= davanti). Eliminare tutti i segnapunti. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 202-218-234-254-278-302 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 53-57-61-66-72-78 maglie da ogni lato (= lati del corpo). Ci sono 96-104-112-122-134-146 maglie tra i segnapunti sul dietro. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro – verranno usati durante gli aumenti laterali. Lavorare a maglia rasata in piano con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato e 4 maglie rovescio (viste dal diritto del lavoro) che continuano in linea lungo il davanti e dietro come prima. Quando il lavoro misura 6 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 6 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 214-230-246-266-290-314 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 23-23-23-22-22-22 cm dalla divisione. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le maglie del bordo a maglia legaccio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 50-54-58-66-70-78 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 264-284-304-332-360-392 maglie. NOTA: Aumentare le maglie per evitare che le coste contraggano il lavoro. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, lavorare 2 maglie diritto e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto, maglia legaccio su maglia legaccio e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 60-64-70-78-80-82 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 66-70-78-86-90-94 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie sotto la manica; lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-1½-1-1-1 cm per un totale di 7-8-11-14-15-16 volte = 52-54-56-58-60-62 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-33-32-31-29 cm dalla divisione. Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata (NOTA: misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle e dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 4-6-4-6-4-6 maglie in modo uniforme = 48-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 42-41-39-38-37-35 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro. Cucirlo, ma per evitare che il collo sia tirato e spunti verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica – assicurarsi che le 2 asole sul collo combacino. Cucire le aperture laterali a ogni lato del collo con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #countrymusecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.