Yusayera Zafir ha scritto:
After the sleeve increases, I am not sure exactly where to move the 4 markers for the next Yoke increases. Can you clarify more? Do we move each marker 1 stitch over towards the inside of the sleeve sections? Thanks
27.11.2024 - 02:10DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Zafir, the markers were before between 2 stitches, ie before the stitches for sleeve and after the stitches for sleeves, move them now in the first stitch and in the last stitch of both sleeves, ie not between stitches anymore but in the stitches. Happy knitting!
27.11.2024 - 07:23
Saskia Havinga ha scritto:
Nog een vraag: onder het kopje mouwmeerderingen staat als laatste zin: Ga verder door te minderen naar een kleine raglan, zoals beschreven hieronder. Echter, ik zie nergens staan dat er geminderd moet worden.
25.03.2024 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Dag Saskia,
De laatste zin is inderdaad wat verwarrend, want het lijkt daardoor of je iets kleiner moet maken doordat er een 'kleine raglan' staat. Je kunt dit negeren en gewoon verder gaan met de volgende paragraaf.
27.03.2024 - 12:40
Saskia Havinga ha scritto:
Ik ben net bij het lijf van het vest begonnen. Ik moet volgens het patroon beginnen met meerderen 6 cm vanaf de scheiding. Wat wordt bedoeld met de scheiding? Met vriendelijke groet, Saskia
24.03.2024 - 23:28DROPS Design ha risposto:
Dag Saskia,
Hiermee wordt het punt bedoelt waarop je alleen het lijf breit en de mouwen laat rusten.
27.03.2024 - 13:45
Mari ha scritto:
Vedr sadelskulderøkning. Det er 134 m (str M) og skal økes 12 ggr. (12x4=48) noe som gir 182m og ikke 230m som det står i oppskriften. 230m tilsier 24 økninger. Hva er riktig?
06.03.2024 - 20:21DROPS Design ha risposto:
Hei Mari, Du øker 2 masker på begge sider av både for- og bakstykket. Da blir det 8 økte masker på hver pinne. 12 x 8 = 96. 134 + 96 = 230 masker. God fornøyelse!
11.03.2024 - 07:02
Willemijn ha scritto:
Bij het meerderen voor de zadelschouder ontstaan er gaatjes vóór de eerste en de derde markeerdraad. Dat komt omdat de volgende steek averechts is. Hoe voorkom ik dit? Kan ik voor de laatste vier steken een omslag maken, dan drie steken breien, weer een omslag en de vierde steek normaal breien? Ik ben al drie keer opnieuw begonnen.
11.01.2024 - 16:02DROPS Design ha risposto:
Dag Willemijn,
Doordat de volgende steek een averechte steek is wordt de omslag inderdaad automatisch groter, vandaar dat bij tip voor het meerderen ook staat aangegeven om extra strakke omslagen te maken. Heb je hier op gelet? Je zou daarnaast ook nog de volgende steek extra strak kunnen breien.
11.01.2024 - 18:44
Martine RIBAULT ha scritto:
Sur votre conseil j'ai fait un échantillon avec une d'aig. n°5 pour obtenir 10x10 avec KARISMA. Je trouve que le tricot est plus aéré qu'avec une aig. n°4,5. L'échantillon avec aig. 4,5 la tension est 9,5x9,5 et un tricot plus resserré, qui me convient davantage. Dans le cas si je tricote avec 4,5, en rajoutant 2m à chaque bord des devants, est-ce-que j'obtiendrai les mêmes dimensions en largueur que sur le schéma représentant la veste ? Merci pour votre réponse.
03.01.2024 - 19:22DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ribault, pensez également qu'un blocage aide parfois à obtenir la tension souhaitée, toutefois, si vous souhaitez conserver votre échantillon, il vous faudra recalculer les explications en vous basant sur votre propre tension car nous ne sommes malheureusement pas en mesure de pouvoir adapter chacun de nos modèles à chaque demande. Vous pouvez également consulter les différents modèles du groupe B avec la tension qui vous convient. Bon tricot!
04.01.2024 - 08:10
Martine RIBAULT ha scritto:
Je ne suis pas parvenue à imprimer l'ensemble des réponses données aux questions posées par les différentes personnes, qui ont eu besoin de plus renseignement sur ce modèle. Serait-il possible de recevoir en P.J. par mail l'ensemble de ces pages avec traduction française si nécessaire, S.V.P. Avec fil KARISMA j'obtient 9,5x9,5 d'échantil. Si je rajoute 2m à chaque bande boutonnage, est-ce-que j'aurai les même dimensions que sur le schéma représentant le modèle ?
03.01.2024 - 19:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ribault, pour obtenir les mesures finales telles qu'indiqué dans ce modèle, votre échantillon doit être de 20 mailles x 26 rangs jersey = 10 x 10 cm, si vous n'avez que 9,5 cm de côté, ré-essayez avec des aiguilles d'une demi-taille et/ou d'une taille au-dessus jusqu'à ce que vous ayez le bon échantillon, il vous faudra sinon recalculer les explications pour votre échantillon si vous souhaitez conserver une autre tension. Bon tricot!
04.01.2024 - 08:08
RIBAULT Martine ha scritto:
J'ai fais un échantillon avec le fil KARISMA, aiguille circulaire 4,5 et j'ai obtenu un 9,5x9,5, pour 20 m en largeur et 26 rgs en hauteur. Il manque donc 0,5 cm en largeur et en hauteur pour le même nbre de mailles et rgs, soit 20 m et 26 rgs. Est-ce que je peux me risquer à faire ce cardigan en taille L, avec le fil KARISMA ? Je vous remercie pour votre réponse éventuelle. Cordialement.
02.01.2024 - 00:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ribault, vous pouvez essayer de bloquer votre échantillon pour voir si ça peut changer quelque chose, sinon oui, essayez avec des aiguilles plus grosses pour obtenir le bon échantillon et ainsi les mesures finales (en hauteur et en largeur) comme indiqué dans le schéma. Bon tricot!
02.01.2024 - 12:26
RIBAULT Martine ha scritto:
Est-ce que ce modèle Country Muse Cardigan est réalisable avec le fil KARISMA. Avec ce fil mon échantillon correspond à 21 m en larg. & 28 rg en haut. pour 10x10 cm, avec une aiguille circulaire 4,5. Si je peux me risquer à utiliser KARISMA pour ce modèle, je choisirais la taille L. Est-ce réalisable ? Le fil KARISMA a une longueur de 100m, un poids de 50grs tout comme le fil LIMA préconisé pour ce modèle. Merci pour votre réponse.
31.12.2023 - 21:18DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ribault, tout à fait, Lima (ici) et Karisma sont du même groupe de fils B; la tension est ici de 20 mailles x 26 rangs, adaptez la taille de vos aiguilles pour avoir cet échantillon et ainsi les bonnes mesures finales correspondant à celles du schéma. Bon tricot!
02.01.2024 - 11:42
Mascha ha scritto:
Kann man die Jacke auch in Puna stricken? Oder ist das Garn vielleicht zu weich für eine solche Strickjacke?
20.04.2023 - 20:16DROPS Design ha risposto:
Liebe Mascha, gerne kann mann diese Jacke auch mit Puna stricken, da beide Garne selbe Garngruppe B sind (versuchen Sie unseren Garnumrechner um die neue Garnmenge kalkulieren zu lassen) - das Ergebnis wird ja etwas verschieden sein, da beide Garne verschiedene Zusammensetzung haben. Viel Spaß beim stricken!
21.04.2023 - 07:55
Country Muse Cardigan#countrymusecardigan |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri in DROPS Lima. Lavorato dall’alto in basso, con collo doppio e spalla a sella. Taglie: S - XXXL.
DROPS 216-39 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa in altezza = 2 ferri diritto. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Il diagramma mostra tutti i ferri de motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 104 maglie), meno le maglie del bordo (ad esempio 10 maglie) e dividere il n° di maglie rimasto per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 26) = 3,6. In questo esempio aumentare facendo 1 gettato in modo alternato ogni 3° e 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Durante le diminuzioni, lavorare insieme a diritto in modo alternato ogni 2° e 3° maglia e ogni 3° e 4° maglia (circa). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (per gli aumenti sulla spalla a sella): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Aumentare 2 maglie a ogni lato delle 26-26-26-30-30-30 maglie della spalla facendo 1 gettato come descritto sotto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. NOTA: Il n° di maglie rimane lo stesso – gli aumenti diventano parte del davanti/dietro. PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Iniziare 4 maglie prima del segnapunti, fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). DOPO IL SEGNAPUNTI: Fare 1 gettato tirato, lavorare 4 maglie a maglia rasata, fare 1 gettato tirato (= 2 aumenti). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per gli aumenti per la manica): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! PRIMA DEL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti (= 1 aumento). DOPO IL SEGNAPUNTI: Usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (aumenti dello sprone): Iniziare prima della maglia con il segnapunti, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo da dietro e lavorare la maglia a diritto nel filo davanti, lavorare la maglia con il segnapunti a maglia rasata come prima, usare il ferro sinistro per riprendere il filo tra 2 maglie del ferro sottostante, riprendere il filo dal davanti e lavorare la maglia a diritto nel filo dietro (= 1 aumento a ogni lato della maglia con il segnapunti). Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (per i lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare il gettato a rovescio ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Iniziare 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 3 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando le coste sul collo misurano 2 cm, l’asola successiva quando il collo misura 7 cm. Queste 2 asole devono combaciare quando il collo viene ripiegato a metà. Poi lavorare le altre 6-6-6-7-7-7 asole a circa 8-8-8½-8-8-8½ cm tra ognuna. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per le coste sulla parte inferiore del corpo): Lavorare a coste con 2 maglie diritto/2 maglie rovescio su tutte le maglie come spiegato sotto, e con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti come prima. Se volete che le 4 maglie rovescio (viste dal diritto del lavoro) di A.1 continuino lungo le coste, dovete aggiustare il lavoro in durante lavorazione degli aumenti uniformi prima di lavorare le coste. Fare in modo di lavorare 2 maglie diritto a ogni lato delle 4 maglie rovescio. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 8 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone in piano con i ferri circolari dal centro davanti e dall’alto in basso. Aumentare le maglie per la spalla a sella, poi per le maniche e infine per lo sprone. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo in piano. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 104-108-112-116-120-124 maglie (comprese 5 maglie per il bordo a ogni lato) con i ferri circolari n° 3,5 mm e Lima. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 maglie per il bordo a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie, 2 maglie diritto e 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste per 9 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. Alla fine delle coste, lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro in cui aumentare 26-26-30-38-38-42 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 130-134-142-154-158-166 maglie. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare i gettati a rovescio ritorto e i bordi a diritto). Ora lavorare lo sprone come descritto sotto: SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del ferro. Misurare lo sprone da questo segnapunti! Inoltre inserire 4 nuovi segnapunti come descritto sotto – inserire questi segnapunti senza lavorare le maglie, e mettere ogni segnapunti tra 2 maglie. Questi segnapunti verranno usati durante gli aumenti per la spalla a sella e devono essere di colore diverso rispetto al segnapunti sul collo. Iniziare al centro davanti, contare 22-23-25-26-27-29 maglie (= davanti), inserire 1 segnapunti prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 2 prima della maglia successiva, contare 34-36-40-42-44-48 maglie (= dietro), inserire il segnapunti 3 prima della maglia successiva, contare 26-26-26-30-30-30 maglie (= spalla), inserire il segnapunti 4 prima della maglia successiva. Rimangono 22-23-25-26-27-29 maglie dopo l’ultimo segnapunti. Lasciare che questi segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti. AUMENTI PER LA SPALLA A SELLA: Leggere tutta la sezione seguente prima di continuare! Continuare il lavoro a maglia rasata sul davanti/dietro, 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato e con A.1 sulle 26-26-26-30-30-30 maglie su ogni spalla (tra i segnapunti 1 e 2 e tra i segnapunti 3 e 4) – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la descrizione sopra. ALLO STESSO TEMPO sul 1° ferro dal diritto del lavoro, aumentare 8 MAGLIE per la spalla a sella come segue: Aumentare 2 maglie PRIMA dei segnapunti 1 e 3 (cioè prima di A.1), e aumentare 2 maglie DOPO i segnapunti 2 e 4 (cioè dopo A.1) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sui davanti e dietro e il n° delle maglie della spalla rimane lo stesso. Continuare questo motivo e aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 10-12-13-14-16-17 volte = 210-230-246-266-286-302 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 8-9-10-11-12-13 cm dal segnapunti sul collo. Ora aumentare per la manica come segue: AUMENTI PER LE MANICHE: Spostare i 4 segnapunti per gli aumenti della spalla a sella, in modo che ora siano a ogni lato delle 18-18-18-22-22-22 maglie centrali di A.1 su ogni spalla – vedere le frecce in A.1. Continuare a maglia rasata, con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato verso il centro davanti e A.1 su A.1 come prima. ALLO STESSO TEMPO sul ferro successivo dal diritto del lavoro aumentare 4 maglie per le maniche come segue: Aumentare 1 maglia DOPO i segnapunti 1 e 3 e aumentare 1 maglia PRIMA dei segnapunti 2 e 4 – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Ricordarsi che gli aumenti sono solo sulle maniche e il n° delle maglie di A.1 sta aumentando, ma il n° delle maglie del davanti e dietro rimane lo stesso – lavorare gli aumenti a diritto dal diritto del lavoro e a rovescio dal rovescio del lavoro. Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 15-16-16-18-19-19 volte = 270-294-310-338-362-378 maglie. Dopo l’ultimo aumento, il lavoro misura circa 11-12-12-13-14-14 cm dal punto di inizio degli aumenti per le maniche. Continuare aumentando per un piccolo raglan come descritto sotto. AUMENTI SULLO SPRONE: Spostare i 4 segnapunti, e inserirli nelle maglie più esterne a ogni lato di entrambe le maniche. Ci sono 46-48-48-56-58-58 maglie tra i segnapunti su ogni manica. Continuare a maglia rasata, 5 maglie per il bordo a maglia legaccio,a ogni lato verso il centro davanti e 4 maglie rovescio (visto dal diritto del lavoro) da A.1 che devono continuare lungo i davanti e il dietro come prima. ALLO STESSO TEMPO, sul ferro successivo dal diritto del lavoro, aumentare 8 maglie per gli aumenti dello sprone come segue: Aumentare 1 maglia a ogni lato dei 4 segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (= 8 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (cioè su ogni ferro dal diritto del lavoro) per un totale di 5-5-6-7-7-8 volte = 310-334-358-394-418-442 maglie. Continuare a lavorare senza ulteriori aumenti fino a quando il lavoro misura 16-17-18-19-20-21 cm dal punto di inizio degli aumenti delle maniche dopo gli aumenti per la spalla a sella. Il lavoro ora misura circa 24-26-28-30-32-34 cm dal segnapunti sul collo. Sul ferro successivo dividere lo sprone per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 50-54-57-62-67-72 maglie come prima (= davanti), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare 90-98-104-114-124-134 maglie come prima (= dietro), mettere le 60-64-70-78-80-82 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-8-8-10-12 nuove maglie sul ferro (a lato sotto la manica), lavorare le ultime 50-54-57-62-67-72 maglie come prima (= davanti). Eliminare tutti i segnapunti. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 202-218-234-254-278-302 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 53-57-61-66-72-78 maglie da ogni lato (= lati del corpo). Ci sono 96-104-112-122-134-146 maglie tra i segnapunti sul dietro. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro – verranno usati durante gli aumenti laterali. Lavorare a maglia rasata in piano con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio a ogni lato e 4 maglie rovescio (viste dal diritto del lavoro) che continuano in linea lungo il davanti e dietro come prima. Quando il lavoro misura 6 cm dalla divisione, aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-4 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 6 cm per un totale di 3 volte a ogni lato = 214-230-246-266-290-314 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 23-23-23-22-22-22 cm dalla divisione. Mancano circa 4 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata. Lavorare 1 ferro rovescio dal rovescio del lavoro (lavorare le maglie del bordo a maglia legaccio) e ALLO STESSO TEMPO aumentare 50-54-58-66-70-78 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 264-284-304-332-360-392 maglie. NOTA: Aumentare le maglie per evitare che le coste contraggano il lavoro. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: lavorare 5 maglie per il bordo a maglia legaccio, * 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro, lavorare 2 maglie diritto e finire con 5 maglie per il bordo a maglia legaccio. Continuare queste coste con maglia legaccio su maglia legaccio, diritto su diritto e rovescio su rovescio per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto, maglia legaccio su maglia legaccio e rovescio su rovescio – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA! Il cardigan misura circa 56-58-60-62-64-66 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 60-64-70-78-80-82 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 maglie avviate sotto la manica = 66-70-78-86-90-94 maglie. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 maglie sotto la manica; lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà usato durante le diminuzioni sotto la manica. Iniziare il giro all’altezza del segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2-2-1½-1-1-1 cm per un totale di 7-8-11-14-15-16 volte = 52-54-56-58-60-62 maglie. Continuare a lavorare fino a quando la manica misura 36-35-33-32-31-29 cm dalla divisione. Mancano circa 6 cm alla fine del lavoro, provare il cardigan e lavorare fino alla lunghezza desiderata (NOTA: misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle e dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 4-6-4-6-4-6 maglie in modo uniforme = 48-48-52-52-56-56 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio) per 6 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. La manica misura circa 42-41-39-38-37-35 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Piegare il collo a metà verso il rovescio del lavoro. Cucirlo, ma per evitare che il collo sia tirato e spunti verso l’esterno, è importante che la cucitura sia elastica – assicurarsi che le 2 asole sul collo combacino. Cucire le aperture laterali a ogni lato del collo con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #countrymusecardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 33 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 216-39
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.