Kristin Rößler ha scritto:
Ich habe die Erhöhung (hinten im Nacken) gestrickt und Ende mit einer Rückreihe. Es wird gewendet und mit A.2a ( einem Umschlag begonnen). Wie mache ich daß am besten, da ich ja eine Wendemasche arbeiten muss? Wie soll ich da mit einem Umschlag vor der Wendemasche beginnen?
03.06.2020 - 23:42DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Rößler, nach der letzte Reihe für die Erhöhung, beginnen Sie mit A.2a, dh mit 1 Umschlag, dann die nächste (= 1. Masche der Runde) stricken, wenn diese Masche eine Doppelmasche (Wendemasche) ist, stricken Sie diese Masche "normal", damit kein Loch entseht. Sonnst können Sie auch den Faden vor dieser Masche auffassen und den verschränkt zusamment mit der Wendemasche stricken. Viel Spaß beim stricken!
04.06.2020 - 09:05
Julie Larsen ha scritto:
Er strikkefastheden målt på pind 4,5 eller 5,5? :)
05.05.2020 - 11:19
Julie Larsen ha scritto:
Hej! Hvad er omkredsen/vidden på brystet i de forskellige størrelser? :) Mvh Julie
20.04.2020 - 20:56DROPS Design ha risposto:
Hej Julie, du finder måleskitsen nederst i opskrifter sammen med en forklaring på hvordan den læses :)
21.04.2020 - 11:40
Torsten Grabow ha scritto:
Danke für die Antwort aber seit wann sind 22Maschen+11Maschen+22Maschen =54 Maschen wie in ihrer Antwort?
03.03.2020 - 09:01DROPS Design ha risposto:
Lieber Herr Grabow, oops stimmt, es sind 55 Maschen, aber bei der Verteilung, wenn Sie die ersten 76 M für Rückenteil stricken sind es: die Maschen von A.2 + A.3 + die 1. Masche in A.4 - beim Vorderteil stricken Sie: A.3, A.2, A.3 + die 1. Masche in A.4, so haben Sie 78 Maschen für je Vorder- und Rückenteil und 54 M für jeden Ärmel. Viel Spaß beim stricken!
03.03.2020 - 10:38
Torsten Grabow ha scritto:
Wenn anfangs die Maschenzahl für den Ärmel 11 Maschen betragen wie bekomme ich dann 54 Maschen wenn ich die Ärmel still lege und in jeder 2 Reihe je 2 Maschen zun.?
01.03.2020 - 14:56DROPS Design ha risposto:
Lieber Herr Grabow, die 11 Maschen für die Ärmel stricken Sie wie im A.4 gezeigt, dh Sie werden in jede 2. Runde 1 Masche am Anfang + 1 Masche am Ende in A.4 stricken = 2 Maschen werden so zugenommen. Stricken Sie weiter im Muster bis 22 Maschen werden beidseitig von A.4 (aber auch von A.2 für Rücken und Vorderteil) zugenommen = 22 Zunahmen + 11 M + 22 Zunahmen = 54 M für jeden Ärmel. Viel Spaß beim stricken!
02.03.2020 - 10:39
Gunnar Grabow ha scritto:
Sollte bei der Erhöhung für den Nacken nicht die Mitte bei 24 sein und nicht bei 15 wie geschrieben weil es sind ja 48 Maschen
27.02.2020 - 22:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Grabow, bei der letzten Rückreihe muss man mehr als die Mitte von Rückenteil stricken, denn die 1. Runde bei der Passe beginnt mit alle Maschen für Rückenteil, dh die Runden beginnen dann zwischen Ärmel und Rückenteil, und die Erhöhung liegt schön in der Mitte vom Rückentil. Viel Spaß beim stricken!
28.02.2020 - 08:31
Akranes#akranessweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione ai ferri per uomo con raglan in DROPS Alaska. Il maglione è lavorato dall’alto verso il basso con un motivo jacquard nordico. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 208-4 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO JACQUARD: Vedere i diagrammi da A.1 a A.6. Lavorare i diagrammi A.1 e A.6 a coste. Lavorare i diagrammi da A.2 a A.5 a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie aumentare a intervalli regolari, dividere il numero complessivo delle maglie sul ferro (p.es: 76 maglie) per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 6,3. Quindi, in questo esempio, per aumentare fare 1 maglia gettata dopo ogni 6 maglie circa. Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare i buchi. ALZATA (sul dietro del collo): Saltare questa sezione se non si desidera l’alzata. Iniziare sul rovescio del lavoro, con il colore grigio scuro e lavorare 8-8-8-9-9-9 maglie rovescio dopo il segno all’inizio del giro, girare il lavoro, stringere il filo e lavorare 16-16-16-18-18-18 maglie diritto sul ferro di ritorno. Girare, stringere il filo e lavorare 24-24-24-27-27-27 maglie rovescio, girare, stringere il filo e lavorare 32-32-32-36-36-36 maglie diritto sul ferro di ritorno. Girare, stringere il filo e lavorare 40-40-40-45-45-45 maglie rovescio, girare, stringere il filo e lavorare 48-48-48-54-54-54 maglie diritto sul ferro di ritorno. Girare, stringere il filo e lavorare fino a 15-15-15-18-18-18 maglie rovescio dopo il segno. Spostare il segno qui. Lavorare ora lo SPRONE come indicato nel testo. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Per evitare che la tensione del lavoro diventi troppo stretta quando si lavora il motivo jacquard, è importante non tirare troppo i fili sul rovescio del lavoro. Se il motivo jacquard risulta troppo stretto, lavorare con ferri di misura più grande. SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE: Per evitare un bordo di chiusura delle maglie troppo stretto, chiudere le maglie usando ferri di ½ misura più grande. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del segno come segue: lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del segno, lavorare 2 maglie insieme a diritto con il colore grigio scuro, (il segno si trova qui), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto con il colore grigio scuro, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il collo, lo sprone e il davanti / dietro dall’alto verso il basso, in tondo con i ferri circolari, a partire dal centro sul dietro. Terminato il collo, è possibile lavorare un’alzata per una migliore vestibilità. E’ possibile non lavorare questa alzata; in questo caso lo scollo sarà uguale sul davanti e sul dietro – vedere le spiegazioni sopra. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti / ferri a doppia punta, dall’alto verso il basso. COLLO: Avviare 76-80-80-88-88-92 maglie con i ferri circolari corti n° 4,5 ed il colore panna/ecrù. Passare al colore grigio scuro e lavorare 1 giro a diritto. Proseguire a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm; poi lavorare il diagramma A.1 a coste – porre molta ATTENZIONE alla spiegazione dei simboli. Lavorare 1 giro a diritto con il colore grigio scuro e durante questo giro, aumentare 12-8-8-12-12-12-8 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 88-88-88-100-100-100 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5. Inserire un segno all’inizio del giro. Se si desidera, lavorare ora l’ALZATA sul dietro del collo – vedere la spiegazione sopra, oppure proseguire con le indicazioni per lo SPRONE. SPRONE: Lavorare il primo giro come segue: diagramma A.2a (= 8 maglie), diagramma A.2b sulle 12-12-12-18-18-18 maglie successive (= 2-2-2-3-3-3 ripetizioni di 6 maglie) e diagramma A.2c (= 9 maglie) (= dietro), diagramma A.3 (= 2 maglie, linea del raglan), diagramma A.4 (= 11 maglie, manica), diagramma A.3 (= 2 maglie, linea del raglan), diagramma A.2a (= 8 maglie), diagramma A.2b sulle 12-12-12-18-18-18 maglie successive (= 2-2-2-3-3-3 ripetizioni di 6 maglie) e diagramma A.2c (= 9 maglie) (= davanti), diagramma A.3 (= 2 maglie, linea del raglan), diagramma A.4 (= 11 maglie, manica), diagramma A.3 (= 2 maglie, linea del raglan). Ci sono ora 96-96-96-108-108-108 maglie (= il primo aumento per il raglan è completato). Proseguire in questo modo; quindi aumentare 1 maglia da ciascun lato dei diagrammi A.2 e A.4 come indicato nei diagrammi (= in tutto 8 maglie aumentate ogni 2 giri). Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato i diagrammi da A.2 a A.4 1 volta in verticale, ci sono 192-192-192-204-204-204 maglie. Proseguire ripetendo il motivo come indicato nei diagrammi A.2/A.4. Ogni volta che si completano 24 ferri in verticale, il diagramma A.2b viene lavorato 4 volte in più in larghezza. Proseguire in questo modo aumentando in tutto 19-22-25-25-28-31 volte da ciascun lato dei diagrammi A.2/A.4. Terminati gli aumenti, ci sono 240-264-288-300-324-348 maglie e il lavoro misura circa 19-22-25-25-28-31 cm dal bordo del collo. Proseguire come prima, ma senza ulteriori aumenti. Quando il lavoro misura 22-24-25-27-29-31 cm dal collo (aggiustare in modo che il giro successivo sia un giro senza jaquard), lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 70-76-82-88-94-103 maglie come prima (= dietro), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-66-66 maglie successive per la manica, avviare 6-6-6-6-12-12 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare 72-78-84-90-96-108 maglie come prima (= davanti), mettere in attesa su un ferma maglie le 48-54-60-60-66-66 maglie successive per la manica, avviare 6-6-6-6-12-12 nuove maglie sui ferri (= lato, sotto la manica), lavorare le ultime 2-2-2-2-2-5 maglie come prima (= dietro). Tagliare il filo. Finire ora il davanti / dietro e le maniche separatamente. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! DAVANTI E DIETRO: = 156-168-180-192-216-240 maglie. Inserire 1 segno su uno dei lati del lavoro, al centro delle 6-6-6-6-12-12 nuove maglie avviate sotto la manica. Il segno segue il lavoro; indica l’inizio del giro. Lavorare il diagramma A.5 in tondo (= 26-28-30-32-36-40 ripetizioni di 6 maglie) – iniziare dalla maglia giusta e dal giro giusto nel diagramma in modo che il motivo prosegua correttamente sia in larghezza che in altezza. Proseguire finché il lavoro non misura circa 32-32-33-33-33-33 cm dalla divisione – aggiustare dopo un giro 2 o un giro 7 del diagramma A.5. Passare ai ferri circolari n° 4,5; lavorare 1 giro a diritto con il colore grigio scuro e durante questo giro, aumentare 28-32-36-36-40-48 maglie a intervalli regolari = 184-200-216-228-256-288 maglie. Lavorare il diagramma A.6 a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio). Dopo aver completato il diagramma A.6, chiudere le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio con il colore grigio scuro – vedere il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. MANICA: Riportare sui ferri circolari corti / ferri a doppia punta n° 5,5 le 48-54-60-60-66-66 maglie messe in attesa sul ferma maglie su uno dei lati del lavoro e riprendere 1 maglia in ognuna delle 6-6-6-6-12-12 maglie avviate sotto la manica = 54-60-66-66-78-78 maglie. Inserire 1 segno al centro delle 6-6-6-6-12-12 nuove maglie; il segno segue il lavoro: servirà per le diminuzioni al centro, sotto la manica. Iniziare il giro dal segno e lavorare il diagramma A.5 in tondo (= 9-10-11-11-13-13 ripetizioni di 6 maglie) – iniziare dalla maglia giusta e dal giro giusto nel diagramma in modo che il motivo prosegua correttamente sia in larghezza che in altezza, ma lavorare sempre la prima e l’ultima maglia del giro con il colore grigio scuro (in questo modo, il lavoro risulta più ordinato quando si diminuisce sotto la manica). Quando il lavoro misura 1 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri in tutto 1-2-1-2-3-2 volte = 52-56-64-66-72-74 maglie. Diminuire ora ogni 3-2½-2-1½-1-1 cm 8-9-12-12-14-15 volte in tutto = sui ferri rimangono 36-38-40-42-44-44 maglie. Proseguire finché la manica non misura 41-40-39-37-36-35 cm dalla divisione (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo scollo è più ampio e lo sprone è più lungo) – aggiustare per finire dopo un giro 2 o un giro 7 del diagramma A.5. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5; lavorare 1 giro a diritto con il colore grigio scuro e durante questo giro, aumentare 8-6-8-6-8-8 maglie a intervalli regolari = 44-44-48-48-52-52 maglie. Lavorare il diagramma A.6 a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio). Dopo aver completato il diagramma A.6, chiudere le maglie lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio con il colore grigio scuro – ricordarsi il SUGGERIMENTO PER CHIUDERE LE MAGLIE. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Piegare il collo sul rovescio del lavoro. Cucire il bordo di avvio delle maglie con il colore panna/ecrù – cucire con piccoli punti sull’interno del maglione (assicurarsi che la cucitura non si veda sul diritto del lavoro e che non sia troppo stretta). |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #akranessweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 208-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.