Ingela Hjelm ha scritto:
Mönster Alberta Rosé Jacket. Har inte köpt garn än . På mönstret finns ingen storleksguide endast s-xxxl, vet inte vilken storlek jag behöver sticka .
03.08.2021 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Hej Ingela, jo, du har en måttskiss längst ner i mönstret. Välj storleken på de mått som passar dig :)
04.08.2021 - 08:30
Wendy ha scritto:
I'm knitting the large size. I cast on 139 and worked 1 full pattern of A1 and A2. At the end of the yoke I only have 239 stitches, not 263. I have 14 band stitches (left plus right) and 25 repeats of A1 plus A2. What am I doing wrong? Casting on 139 gives 14 band stitches plus 25 times 5 chart stitches. I don't understand what the pattern means when it states "(=27-29-31-31-32-35 times in width)". 31times 9, plus 14 would make 293 stitches. Love the Pattern! Help please.
02.08.2021 - 15:57DROPS Design ha risposto:
Dar Wendy, if you are knitting the size L, you cast on 139 stitches for the neck edge. After the first row, knitted withpurls, you do the band (=7 stitch), A.1 (= 1 stitch), A.2 (= 4 stitch, 31 times = 124 stitch) and 7 stitches for the band (= 139 stitches. By the time you've knitted all rows of A.2, in each repeat of A.2 (for sie L) you increased 4 stitches (31x4 = 124). If you add that to the 139 stitches you've started with, you hould get the 263 stitch. Happy Stitching!
03.08.2021 - 04:55
Sandi Strohman ha scritto:
I am making the Alberta Rose cardigan in size XXL. After ripping out and redoing rows of the yoke charts, I am now onto the stockinette stitch and have come to the section where I need to separate the sleeves from the fronts and back. The stitch count says I should have a total of 461 stitches. I have only 405. The pattern appears to have worked out properly...what could have happened? I am having such a hard time with this pattern even though I am an advanced knitter.
19.04.2021 - 13:58DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Strohman, in XXL there are 14 sts in each A.4 and 12 sts in A.5 when they are done: 7 front band sts + 1 (A.3) + 14stsx31 repeats A.4 + 12 sts A.5 + 7=7+1+.434+12+7=461 sts. Hope this helps, happy knitting!
19.04.2021 - 15:20
Uschi Geisler ha scritto:
Guten Morgen! Ja, vielen lieben Dank, die Antworten haben mir sehr geholfen!! 👍😊 Ein schönes Wochenende Uschi
12.03.2021 - 09:00
Uschi Geisler ha scritto:
Nochmals vielen Dank, sie müssen mich für komplett unfähig halten. Tut mir leid! Ich hatte schon das Model 335 gestrickt und hatte keine Probleme. Deshalb weiß ich nicht wo mein Fehler ist. Soll ich A1 auch nur einmal am Anfang stricken und dann nur noch A2 ? Irgendwo hab ich ein Denkfehler ganz liebe Grüße und danke für die Hilfe
11.03.2021 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Geisler, ja genau, A.1 muss nur einmal ganz am Anfang (zwischen den Blende-Maschen und A.2) gestrickt werden, damit das Muster symetrisch wird (A.2 beginnt mit 1 Li M und endet mit 1 re M). Kann Ihnen die vorrige Antwort helfen? Es werden alle Maschen beschrieben, wie sie gestrickt werden sollen. Viel Spaß beim stricken!
12.03.2021 - 08:19
Uschi Geisler ha scritto:
Vielen lieben Dank für die schnelle Antwort! Das habe ich jetzt verstanden! Wenn ich noch was fragen kann, wenn ich mit der halsblende fertig bin, dann habe ich wenn ich 123 Maschen angeschlagen habe am Ende keine 231 Maschen sondern nur 212 auf der Nadel. Wenn ich dann zusätzlich 19 zunehme stimmt das Muster nicht mehr
11.03.2021 - 14:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Geisler, Sie stricken die 1. Größe, korrekt? dann wiederholen Sie 27 Mal A.2 - in A.2 werden jeweils 4 Maschen zugenommen, nach A.2 haben Sie: 7 Blende-Maschen, A.1, 27 x A.2 (= 8 Maschen x 27 Mal = 216 Maschen), 7 Blende-Maschen = 7+1+216+7= 231 Maschen nach A.1/A.2. Viel Spaß beim stricken!
11.03.2021 - 16:09
Uschi Geisler ha scritto:
A.4 (= 8-8-8-10-10-10 Maschen) bis noch 15-15-15-17-17-17 Maschen übrig sind (= 26-28-30-30-31-34 x in der Breite), A.5 (= 8-8-8-10-10-10 Maschen), Das ist der Teil, den ich nicht verstehe. Soll das heißen, ich arbeite nur A3undA4 bis fast zum Ende, und erst bei den letzen 15 Maschen A5? LG Uschi
11.03.2021 - 12:56DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Geisler, je nach der Größe werden Sie die Diagramme für die Passe so stricken: die 7 ersten Blendemaschen wie zuvor, dann stricken Sie die Masche von A.3, dann wiederholen Sie 26-34 Mal die 8-10 Maschen von A.4 bis 15-17 Maschen bleiben (= A.4 wird über die nächsten 208 - 340 Maschen), es bleiben noch 15 -17 Maschen, jetzt stricken Sie die 8-10 M in A.5 und enden mit den 7 Blendemaschen wie zuvor. Bei den Rückreihen stricken Sie A.5, wiederholen Sie A.4 und A.3 -die Diagramme werden jetzt links nach rechts gelesen - Hier lesen Sie mehr über Diagramme. Viel Spaß beim stricken!
11.03.2021 - 14:33
Janette ha scritto:
De knoopsgaten zitten toch aan het begin van de naald (aan de goede kant) in plaats van de laatste 4?
07.03.2021 - 10:05
Diana ha scritto:
Bij de hals staat: ‘als de eerste 6 naalden van het patroon zijn gebreid, ga dan verder met rondbreinaald 3,5.’ Wordt hier bedoeld: de eerste 6 naalden, zoals getekend in A2 (maat M), dus 6 heen en 6 terug, dus totaal 12 naalden? Of: 6 naalden totaal?
21.02.2021 - 12:03DROPS Design ha risposto:
Dag Diana,
In het patroon zijn alle naalden aangegeven, dus zowel de heengaande als de teruggaande naalden. Met de eerste 6 naalden worden de eerste 6 naalden in het telpatroon bedoeld, dus geen 12 naalden, maar 6 naalden.
23.02.2021 - 12:56
Eva ha scritto:
Bonjour, Est-ce qu’il faut répéter les diagrammes A1 ET A2 au début pour le col ou une maille de A1 PUIS A2 sur toutes les mailles restantes ? merci
06.08.2020 - 17:25DROPS Design ha risposto:
Bonjour Eva, on doit répéter A.2 uniquement, A.1 permet juste que le motif soit symétrique de chaque côté. Bon tricot!
07.08.2020 - 07:41
Alberta Rose Jacket#albertarosejacket |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lavorato ai ferri con sprone rotondo in DROPS Safran. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato, a foglie e maniche a ¾. Taglie: S - XXXL.
DROPS 212-6 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.5. Scegliere i diagrammi per la vostra taglia. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (applicato ai lati del corpo): Lavorare tutti gli aumenti dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul ferro successivo lavorare il gettato a ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 257 maglie), meno le maglie del bordo, e dividere il n° di maglie rimasto per gli aumenti da fare (ad esempio 64) = 3, 79. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo circa ogni 4° maglia. Sul ferro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare con un ferro di una misura più grande. Se il bordo risulta ancora tirato, fare 1 gettato dopo circa 4 maglie durante la chiusura e intrecciare i gettati come maglie normali. ASOLE: Lavorare le asole sul bordo destro (con il capo indossato). Lavorare dal diritto del lavoro quando mancano 4 maglie come segue: fare 1 gettato, lavorare 2 maglie insieme a diritto e lavorare le ultime 2 maglie a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro) lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Lavorare la 1° asola quando il collo misura 1½-2 cm. Poi lavorare le altre 6-6-7-7-7-7 asole a circa 7-7-7½-7-7-7½ cm tra ognuna. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- CARDIGAN – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo e lo sprone avanti e indietro con i ferri circolari, dal centro davanti e dall’alto in basso. Dividere lo sprone per il corpo e le maniche e continuare il corpo avanti e indietro con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 123-131-139-139-143-155 maglie (comprese 7 maglie per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i ferri circolari n° 2,5 mm e Safran. Lavorare 1 ferro rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue dal diritto del lavoro: 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio (= bordo), A.1 (= 1 maglia), A.2 (= 4 maglie) fino a quando rimangono 7 maglie sul ferro (= 27-29-31-31-32-35 volte in larghezza) e sul bordo 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto. Ricordarsi delle ASOLE – leggere la descrizione sopra. Alla fine dei primi 6 ferri del motivo, passare ai ferri circolari n° 3,5 mm. Inserire 1 segnapunti dopo il bordo all’inizio del giro, misurare lo sprone da questo segnapunti! SPRONE: Continuare il motivo come prima e aumentare come mostrato in A.2. Alla fine di A.1 e A.2 ci sono 231-247-263-325-335-365 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 5-5-5-6-6-6 cm dal segnapunti. Sul ferro successivo dal diritto del lavoro lavorare come segue: 2 maglie diritto, 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio, sulle maglie del bordo come prima, A.3 (= 1 maglia), A.4 (= 8-8-8-10-10-10 maglie) fino a quando rimangono 15-15-15-17-17-17 maglie (= 26-28-30-30-31-34 volte in larghezza), A.5 (= 8-8-8-10-10-10 maglie) e lavorare sul bordo 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio e 2 maglie diritto. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.3 - A.5 ci sono 337-361-385-447-461-503 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 16-16-16-21-21-21 cm del segnapunti. Continuare a maglia rasata e diritto su diritto e rovescio su rovescio sui bordi fino a quando il lavoro misura 18-20-21-23-25-27 cm dal segnapunti. Ora dividere il lavoro per il corpo e le maniche come segue: Lavorare le prime 53-56-59-69-71-80 maglie, mettere in sospeso le 70-74-80-93-94-98 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-8-12-10 maglie sotto la manica, lavorare 91-101-107-123-131-147 maglie, mettere in sospeso le 70-74-80-93-94-98 maglie successive per la manica e avviare 8-8-10-8-12-10 maglie sotto la manica e lavorare le ultime 53-56-59-69-71-80 maglie. CORPO: = 213-229-245-277-297-327 maglie. Inserire 1 segnapunti all’interno di 57-60-64-73-77-85 maglie da ogni lato (= lati del corpo). Ci sono 99-109-117-131-143-157 maglie tra i segnapunti sul dietro. Lasciare che i segnapunti seguano il lavoro; verranno usati durante gli aumenti ai lati. Continuare a maglia rasata con diritto su diritto e rovescio su rovescio sui bordi come prima. Quando il lavoro misura 3 cm dalla divisione aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (= 4 aumenti). Aumentare in questo modo ogni 2½ cm per un totale di 7 volte = 241-257-273-305-325-355 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 26-26-27-27-27-27 cm dalla divisione (o fino alla lunghezza desiderata; mancano 4 cm alla fine del lavoro). Lavorare 1 ferro diritto dal diritto del lavoro e aumentare 62-64-66-67-68-68 maglie in modo uniforme (lavorare le maglie del bordo come prima) – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 = 303-321-339-372-393-423 maglie. Gli aumenti vengono fatti per evitare che le coste siano tirate. Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm e lavorare il ferro successivo dal rovescio del lavoro come segue: 2 maglie rovescio, 2 maglie diritto, 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto, sul bordo come prima, * 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, lavorare 1 maglia rovescio e poi, sui bordi, lavorare 2 maglie diritto, 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto e 2 maglie rovescio come prima. Continuare queste coste per 4 cm. Intrecciare a diritto dal diritto del lavoro – leggere il SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. MANICHE: Riportare le 70-74-80-93-94-98 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri a doppia punta n° 3,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-8-12-10 maglie avviate sotto la manica = 78-82-90-101-106-108 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro di queste 8-8-10-8-12-10 nuove maglie sotto la manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro; verrà usato durante le diminuzioni sotto le maniche. Lavorare in tondo a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo ogni 2½-2-1½-1-1-1 cm per un totale di 9-10-13-17-18-18 volte = 60-62-64-67-70-72 maglie. Quando la manica misura 30-28-28-26-25-23 cm dal punto di divisione del corpo, aumentare 6-7-8-5-8-6 maglie in modo uniforme = 66-69-72-72-78-78 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 2,5 mm e lavorare a coste (= 1 maglia diritto / 2 maglie rovescio) su tutte le maglie. Intrecciare a diritto quando la manica misura 34-32-32-30-29-27 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #albertarosejacket o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 212-6
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.