Isabelle Francesconi ha scritto:
Bonjour,\r\nJe voudrais simplement vous remercier infiniment pour vos explications (très claires).\r\nEnfin, j\'ai compris !\r\nmerci encore pour votre aide...\r\nIsabelle
07.06.2023 - 13:15
Francesconi Isabelle ha scritto:
On est bien d'accord qu'il s'agit du 1er rang de A1, A2 et A3 ?
06.06.2023 - 18:26
Francesconi Isabelle ha scritto:
Merci de votre réponse. Mais je ne comprends toujours pas. Pour moi : je tricote 10 mailles, je tricote A1(1m, 1 jeté), je pose un marqueur, je tricote 40 mailles, je tricote la 1ère maille de A2, je pose yn marqueur, je tricote la 2ème maille de A2, puis A3, puis 11 +7, A1, marqueur, 40 mailles, 1ere m de A2, marqueur,,2ème m de A2, A3, 5 + 3. Ou est mon erreur ? Je pensais mettre le fil au milieu de la manche à la 21 ème maille. Et dans cette maille faire les augmentations....
06.06.2023 - 18:10DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Francesconi, à la fin du 1er tour, vous devez avoir ceci: 10 m end + 2 m A.1 (marqueur = demi-dos), 41 m de A.2, (marqueur = manche), 2 m de A.3, 18 m end, 2 m de A.1, (marqueur = devant), 41 m de A.2, (marqueur), 2 m de A.3 et 8 m end (demi-dos) = 10+2+41+2+18+2+41+2+8=126 mailles. Placez le marqueur dans la 21ème maille des manche (soit 20 m de A.2, 1 m avec marqueur, 20 m de A.2), et augmentez ensuite dans cette maille. Bon tricot!
07.06.2023 - 09:09
Isabelle Francesconi ha scritto:
Merci beaucoup pour votre réponse. Aussi, pour l'empiècement, si je prends la taille L, je ne tombe pas sur 126 mailles comme indiqué, mais 128 ! Je me trompe ? (10+2+40+2+2+11+7+2+2+40+2+5+3=128)
06.06.2023 - 15:00DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Francesconi , il vous manque juste 2 mailles dans votre décompte: vous tricotez 40 mailles de A.2 puis la 1ère maille de A.2 pour que le motif soit symétrique, je cite: A.2 au-dessus des 40 mailles suivantes, tricoter la première maille de A.2,; puis vous tricotez A.3 (1 m + 1 jeté = 2 m) ainsi, vous aurez bien vos 126 mailles: 10+2+41+2+11+7+2+41+2+5+3= 126 m. Bon tricot!
06.06.2023 - 17:13
Isabelle Francesconi ha scritto:
Bonjour, dans aug. des manches, tricoter 1 maille endroit, 1 jeté et 2 fois ceci dans la même maille. quelle maille ? pouvez-vous me l'expliquer différemment svp ? Merci d'avance Isabelle
05.06.2023 - 17:20DROPS Design ha risposto:
Bonjour Isabelle, vous allez tricoter 5 fois la même maille, autrement dit, tricotez cette maille 1 fois à l'endroit, faites 1 jeté, tricotez cette maille encore 1 fois à l'endroit, faites 1 jeté, et tricotez cette maille encore 1 fois à l'endroit = vous avez 5 mailles sur l'aiguille (les 3 fois + les 2 jetés). Dans cette vidéo, nous montrons comment tricoter 3 fois la même maille, procédez de la même façon jusqu'à ce que vous ayez 5 mailles sur l'aiguille droite (et non 3 comme dans la vidéo). Bon tricot!
05.06.2023 - 17:40
Petra ha scritto:
Hallo, stricke in XL, habe Probl. bei dem A2 Muster am Arm, nach der ersten Runde mit den Mark.: halb. Rückteil endet mit A1 (U 1re), Mark, dann 41 M re( A2), Mark, A3 (U 1re) , 18 re M incl Zunahmen, 1re U (A1), Mark, 41Mre (A2), Mark, 1U (A3), 8M re incl Zunahme- wo beginne ich zu zählen, wenn die mittlere Masche rechts sein soll? Ist das die 20. M nach dem Marker? D.h., 2 re M und dann erst li, re etc- Die Ragl zun. A1/ A3 sind stets nur nach den Armen? DANKE!
10.01.2023 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Petra, A.2 wird über 41 Maschen gestrickt: die ersten 20 Maschen stricken Sie: (1 M rechts, 1 M kraus rechts)x10, die nächste Masche ist die erste Masche von A.2 = 1 Masche rechts, dann stricken Sie A.2 weiter bis alle 41 Maschen gestrickt sind, das Muster A.2 auf jeden Ärmel beginnt und endet mit der 1. Masche A.2 (und die mittlere Masche ist auch eine rechte Masche). Viel Spaß beim stricken!
11.01.2023 - 09:12
Lia ha scritto:
Ciao, posso terminare le maniche con un lavoro a coste come fatto per il collo? nel caso devo diminuire la dimensione dei ferri e/o il numero di maglie? Grazie
14.09.2022 - 12:02DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lia, può diminuire il numero di ferri e se vuole le maniche più aderenti, anche il numero di maglie: le consigliamo di provare il lavoro e adattare la lavorazione. Buon lavoro!
14.09.2022 - 19:27
Lia ha scritto:
Ciao, posso terminare le maniche con un lavoro a coste come fatto per il collo? nel caso devo diminuire la dimensione dei ferri e/o il numero di maglie? Grazie!
14.09.2022 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Buonasera Lia, può diminuire il numero di ferri e se vuole le maniche più aderenti, anche il numero di maglie: le consigliamo di provare il lavoro e adattare la lavorazione. Buon lavoro!
14.09.2022 - 19:28
Eva ha scritto:
The middle of my 40 stitches sleeve is a purl sticht. I do a2 for 40 stichters and then I knit another Stich. I started with knitting as the pattern describes and i place a marker after my yarn over for A1. What am I doing wrong ?
29.08.2022 - 16:51DROPS Design ha risposto:
Dear Eva, there are 41 sts in A.2 for the sleeve (= 40 sts worked in A.2 + the first stitch in A.2), this means the middle of these will be a stitch worked K in the diagram (=as the first stitch in diagram). The increases for the raglan are worked at the end of A.1 (before the marker at the end of back piece), then at the beg of front piece you work A.3 (after the marker); at the end of front piece you work A.1 (before the marker) and at the beg of back piece you work A.3 (after the marker). Can this help?
30.08.2022 - 08:36
Gerda Jersombeck ha scritto:
Hallo,ich kapiere es nicht:nach derHalsblende bei "S" insgesamt 4x1 Masche zunehmen, dann habe ich 104 Maschen auf der Nadel. alles in rechts stricken? und wie geht es dann weiter? Oder nach je 4 Maschen 1 Zunahme, dann wäre ich bei 125 Maschen? LG Gerda
14.08.2022 - 15:59DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Jersombeck, in A.1 und A.3 nehmen Sie gleichzeitig für den Raglan zu: 4 M rechts stricken + 4 M zunehmen, A.1 (= 4+4 +1+1= 10 M. Halbes Rückenteil), Mark, 41 Maschen A.2 (=Armel), Mark., A.3 ( 1 M), 7 M rechts stricken + 7 M zunehmen, A.1 (= 1 M) (= 1+1 + 7+7 + 1+1 M = 18 M = Vorderteil), Mark, 41 M A.2 = 2. Ärmel), Markierungsfaden, A.3 (= 1 M), die nächsten 3 M. rechts stricken + 3 M zunehmen (= 1+1 +3+3= 8 M - 2. halbes Rückenteil) = so haben Sie: 10+41+18+41+8= 118 M. Viel Spaß beim stricken!
15.08.2022 - 08:40
Winter Wheat#winterwheatsweater |
||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Puna o DROPS Soft Tweed. Lavorato dall'alto in basso con motivo a punto fantasia sulle maniche. Taglie: S - XXXL.
DROPS 206-48 |
||||||||||
------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.3. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie su cui devono essere lavorati gli aumenti (ad esempio 4 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 4) = 1. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. AUMENTI SULLE MANICHE: Lavorare fino alla maglia centrale sulla manica (= maglia con il segnapunti), * 1 maglia diritto, 1 gettato *, lavorare *-* per un totale di 2 volte nella stessa maglia, lavorare 1 maglia diritto nella stessa maglia (= 4 aumenti nella stessa maglia). Ripetere sull'altra manica. Lavorare le nuove maglie in A.2. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire per le diverse taglie come segue: Taglie L e XXXL: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia rovescio (maglia con il segnapunti), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). Taglie XL e XXL: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima della maglia con il segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 3 maglie diritto (il segnapunti è nella maglia centrale di queste 3 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto e accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVEVRIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall'alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Lavorare la maglia rasata sul davanti e dietro, e motivo a punto fantasia sulle maniche. COLLO: Avviare 100-108-108-116-116-124 maglie con i ferri circolari n° 3 mm e Puna. Lavorare 1 giro diritto poi lavorare a coste (= 1 maglia diritto / 1 maglia rovescio) in tondo per 3 cm. Inserire qui un segnapunti. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! SPRONE: Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare il motivo come segue: lavorare a diritto le 4-6-6-8-8-10 maglie e allo stesso tempo aumentare 4-2-4-2-5-4 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI, lavorare A.1 sulla maglia successiva, inserire un segnapunti qui (= passaggio tra la metà dietro e la manica destra), lavorare A.2 sulle 40 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.2, inserire un segnapunti qui (= passaggio tra la manica destra e il davanti), A.3 sulla maglia successiva, lavorare a diritto le 7-11-11-15-15-19 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 7-4-7-3-9-7 maglie in modo uniforme, A.1 sulla maglia successiva, inserire un segnapunti qui (= passaggio tra il davanti e la manica sinistra), lavorare A.2 sulle 40 maglie successive, lavorare la 1° maglia di A.2, inserire un segnapunti qui (= passaggio tra la manica sinistra e la metà dietro), A.3 sulla maglia successiva, lavorare a diritto le 3-5-5-7-7-9 maglie successive e allo stesso tempo aumentare 3-1-3-1-4-3 maglie in modo uniforme = 118-120-126-126-138-142 maglie sul ferro. Ora c'è 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 4 segnapunti). Inserire 1 segnapunti nella maglia centrale su ogni manica (= maglia a diritto). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Continuare in tondo con il motivo A.2 tra i segnapunti sulle maniche e A.1/A.3 + maglia rasata sulle maglie sul davanti e dietro – ALLO STESSO TEMPO sul giro 3 in A.1/A.3 iniziare gli AUMENTI PER LE MANICHE – leggere la descrizione sopra (= 4 aumenti su ogni manica). Aumentare in questo modo ogni 8-8-6-6-4-4 giri per un totale di 6-7-10-11-13-14 volte. Alla fine di A.1 e A.3 continuare a ripeterli verso le linee del raglan altre 7-8-9-10-11-12 volte (per un totale di 8-9-10-11-12-13 volte), poi lavorare i primi 3-3-1-1-0-0 giri dei diagrammi. Alla fine di tutti gli aumenti per le maniche e per il davanti/dietro ci sono 302-328-366-390-430-458 maglie sul ferro (sono state aumentate 24-28-40-44-52-56 maglie su ogni manica e 35-39-41-45-48-52 maglie a ogni lato del dietro e del davanti). Il lavoro ora misura circa 20-22-24-26-28-30 cm dal segnapunti sul collo. Se fosse più corto, continuare a lavorare fino alla lunghezza corretta. Lavorare il giro successivo come segue: lavorare le prime 44-48-52-56-62-67 maglie (= circa metà dietro), mettere le 65-69-81-85-93-97 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 9-9-9-11-11-13 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 86-95-102-110-122-132 maglie successive (= davanti), mettere le 65-69-81-85-93-97 maglie successive in sospeso per la manica e avviare 9-9-9-11-11-13 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica) e lavorare le 42-47-50-54-60-65 maglie rimaste (= circa metà dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: Ci sono 190-208-222-242-266-290 maglie sul corpo. Continuare in tondo a maglia rasata fino a quando il lavoro misura 21 cm. Lavorare un bordo come segue con il motivo A.2 in tondo. Quando il bordo misura 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 50-52-54-56-58-60 cm dalla spalla in giù. MANICA: Riportare le 65-69-81-85-93-97 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti n° 4,5 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 9-9-9-11-11-13 maglie avviate sotto la manica = 74-78-90-96-104-110 maglie. Lavorare il motivo A.2 in tondo come prima. Il motivo deve combaciare sul giro. Lavorare come segue per le diverse taglie: Taglie S, M: Lavorare il motivo a punto fantasia fino a quando la manica misura 41-39 cm dalla divisione. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Taglie L, XL, XXL e XXXL: Lavorare il motivo a punto fantasia fino a quando la manica misura 4 cm dalla divisione. Inserire un segnapunti nella maglia centrale sotto la manica. Sul giro successivo iniziare a diminuire sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 giri per un totale di 4-4-4-4 volte = 82-88-96-102 maglie. Continuare con il motivo a punto fantasia fino a quando la manica misura 38-37-36-34 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Lavorare l'altra manica nello stesso modo. |
||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||
|
||||||||||
![]() |
||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterwheatsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 25 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 206-48
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.