Lark ha scritto:
What does ridges mean in the part "When the piece measures 17-18-19-21-23-25 cm = 6¾"-7"-7½"-8¼"-9"-9¾" work 2 ridges over the outermost 6-6-7-7-9-11 stitches on each side"? I'm stuck trying to figure out what to do,,,,
04.07.2024 - 03:55DROPS Design ha risposto:
Dear Lark, 1 ridge = 2 rows garter stitch, this means you will knit the 6-6-7-7-9-11 stitches on each side from both right side and wrong side, working remaining stitches inbetween as before - work a total of 4 rows like this, there are now 2 ridges on the outermost stitches on each side. Happy knitting!
04.07.2024 - 09:17
Luisa ha scritto:
Hola! Debo hacer la muestra con agujas de 5.5 o 4.5? Saludos.
05.06.2024 - 21:49DROPS Design ha risposto:
Hola Luisa, debe hacer la muestra con agujas 5,5. Saludos!
06.06.2024 - 09:13
Allison ha scritto:
How do you sew in the sleeves on the outside? I am stuck
07.02.2024 - 01:19DROPS Design ha risposto:
Dear Allison, in this video, we show how to sew a sleeve under the garter stitch edge. Happy assembly!
07.02.2024 - 08:32
Melody ha scritto:
Bonjour, pour le dos et les devants on commence les augmentations lorsque l'ouvrage mesure 4 cm pour la taille S. Mais les côtes sont-elles comprises dans ces 4 cm ou il faut compter 4 cm après les côtes, sil vous plaît? merci.
25.01.2024 - 17:47DROPS Design ha risposto:
Bonjour Melody, mesurez ces 4 cm à partir du rang de montage, autrement dit, 1 cm après les côtes en taille S. Bon tricot!
26.01.2024 - 08:23
Ofra ha scritto:
Is it possible to make the Wrap-over jacket longer and reach below the tummy? Would you mind writing an alteration to this pattern so I could knit it? Thanks in advance.
27.07.2023 - 19:34DROPS Design ha risposto:
Hi Ofra, At the moment there is just this shape in this particular pattern. But you can find other wrap-overs which are longer, if you search under Free Patterns. Happy crafting!
28.07.2023 - 06:52
Iris Lüscher ha scritto:
Bonjour, je ne trouve pas le guide des tailles? A quoi correspond la taille S? Merci
29.04.2023 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lüscher, pour trouver votre taille, mesurez un vêtement similaire que vous avez et dont vous aimez la forme, et comparez ces mesures à celles du schéma, ce sera la façon la plus simple de trouver votre taille. Retrouvez plus d'infos ici. Bon tricot!
02.05.2023 - 08:28
Esther ha scritto:
Ik kan de plaatjes niet meer zien op de website, ik zou graag de tekening met maten willen terug zien
25.09.2021 - 22:17
Lynn ha scritto:
Hi thank you for the reply to my question I just wanted to point out that it's the pattern that's incorrect. It says to increase at each end of every row on the sleeve cap but when I asked the question about why my sleeve cap was not measuring 14cm your reply was that the increase should be only on alternate rows. Frustrating as I have already pulled it out once here I go again!
30.05.2021 - 12:54DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, you will increase on each side, ie at the end of each row on each side ie on each side on every other row. You have to increase 14 times in total = a total of 28 rows in the largest size. Hope this will help. Happy knitting!
31.05.2021 - 08:25
Lynn ha scritto:
Hi I am knitting the Ballet in Blue cardigan and am on the sleeve. It says in the pattern that when you have done the increases after the cast on when you get to 74 stitches the piece should measure approximately 14 cms from the cast on edge. Mine is nowhere near that and I've ripped it out and done it again and still nowhere near that! HELP! What am I doing wrong? Should i proceed in stockinette until it measures 14cm then join and knit in the round?
29.05.2021 - 21:56DROPS Design ha risposto:
Dear Lynn, from the 74 stitches I assume, you are making the largest size. If you add up the increases for the sleeve cap, by the time you get to 74 stitches, you should have knitted 28 rows (increasing in every other). If you keep the given gauge = 16 stitches and 20 rows = 10 X 10 cm, with 28 rows you should have about 14 cm length. Check your gauge. Happy Knitting.
29.05.2021 - 22:54
Rosa ha scritto:
Non riesco a tradurre quello che c'è scritto, non mi dà l' opzione per la traduzione in italiano. Come posso fare? Grazie
09.04.2021 - 15:03DROPS Design ha risposto:
Buonasera Rosa, nel menù a tendina può scegliere la lingua della traduzione: a questo link trova il modello in italiano. Buon lavoro!
09.04.2021 - 18:04
Ballet in Blue#balletinbluewrap |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Cardigan scaldacuore ai ferri, con maniche a palloncino, in DROPS Alpaca e DROPS Kid-Silk. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 205-49 |
||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in altezza = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (sui lati del davanti/dietro): Aumentare sempre sul diritto del lavoro! Aumentare 1 maglia all’interno della maglia vivagno a punto legaccio; per aumentare fare 1 maglia gettata; al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a rovescio ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare poi le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (al centro, sotto le maniche): Aumentare da ciascun lato del filo marcatore come segue: iniziare 2 maglie prima del filo, fare 1 maglia gettata, 4 maglie diritto (il filo si trova al centro di queste 4 maglie), 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al giro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -1 (per gli scalfi): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire per lo scalfo prima/dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio come spiegato di seguito. Diminuire come segue dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 3 maglie vivagno a punto legaccio: lavorare finché non rimangono 2 maglie prima delle 3 maglie vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI -2 (per lo scollo, sul davanti e sul dietro): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire per lo scollo prima/dopo le 7 maglie vivagno come spiegato di seguito (le maglie vivagno sono lavorate a punto legaccio sul dietro e seguendo i diagrammi A.1/A.2 sui davanti). Diminuire come segue dopo le 7 maglie vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue prima delle 7 maglie vivagno a punto legaccio: lavorare finché non rimangono 2 maglie prima delle 7 maglie vivagno e lavorare 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3 (al centro, sotto la manica): Diminuire 1 maglia prima / dopo il filo marcatore come segue: lavorare finché non rimangono 3 maglie prima del filo, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il filo si trova tra queste 2 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata (2 maglie diminuite). SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (per la lunghezza della manica): La lunghezza delle maniche può essere aggiustata come indicata nel testo; le maniche devono comunque essere leggermente più lunghe del solito per creare l’effetto palloncino in basso. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN SCALDACUORE – BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Lavorare il dietro e i davanti separatamente, dal basso verso l’alto, avanti e indietro sui ferri circolari. Lavorare l’arrotondamento della manica avanti e indietro sui ferri circolari, dall’alto verso il basso. Finire le maniche in tondo sui ferri circolari corti /ferri a doppia punta. Dopo aver confezionato il capo, preparare i cordini. Il cardigan è interamente lavorato con 1 capo del filato Alpaca + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). DIETRO: Avviare 60-66-72-81-90-99 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 e 1 capo del filato Alpaca + 1 capo del filato Kid-Silk (= 2 capi). Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia diritto e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 3 cm. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro (lavorare le maglie vivagno a diritto). Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare a maglia rasata avanti e indietro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 4-5-6-6-7-7 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 3-3-3½-4-4-4½ cm in tutto 4 volte da ciascun lato = 68-74-80-89-98-107 maglie. Quando il lavoro misura 17-18-19-21-23-25 cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle prime 6-6-7-7-9-11 maglie e sulle ultime 6-6-7-7-9-11 maglie (lavorare le altre maglie a maglia rasata come prima). Dopo le 2 coste a legaccio sulle maglie ai lati, intrecciare 3-3-4-4-6-8 maglie per gli scalfi all’inizio dei 2 ferri successivi = 62-68-72-81-86-91 maglie. Proseguire avanti e indietro a maglia rasata e con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Dopo aver lavorato circa 1 cm dopo aver intrecciato le maglie per gli scalfi, diminuire 1 maglia da ciascun lato per gli scalfi (sul diritto del lavoro) – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo da ciascun lato ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 2-4-6-9-11-13 volte in tutto = rimangono 58-60-60-63-64-65 maglie. Proseguire a maglia rasata e con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato finché il lavoro non misura 33-35-37-40-43-46 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare ora tutte le maglie a punto legaccio. Quando il lavoro misura 34-36-38-41-44-47 cm, intrecciare le 12-14-14-15-16-17 maglie centrali per lo scollo e finire ogni spalla separatamente. Proseguire a punto legaccio e al ferro successivo, diminuire 1 maglia per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = per la spalla rimangono 22-22-22-23-23-23 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 36-38-40-43-46-49 cm dal ferro di avvio delle maglie. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Lavorare l’altra spalla in modo uguale. DAVANTI DESTRO (quando il capo è indossato): Avviare 47-50-56-62-68-74 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 e 1 capo di ognuna delle qualità di filato. Lavorare 1 ferro a rovescio (= rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro (quindi a partire dal centro, davanti): 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 3 cm. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro (lavorare le maglie vivagno a diritto). Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare il diagramma A.1 (= 7 maglie), lavorare poi a maglia rasata finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo. Allo stesso tempo, aumentare sul lato e diminuire per lo scollo e lo scalfo come indicato di seguito. AUMENTI SUL LATO: Quando il lavoro misura 4-5-6-6-7-7 cm, aumentare 1 maglia sul lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 3-3-3½-4-4-4½ cm in tutto 4 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 5 cm dal ferro di avvio delle maglie, diminuire 1 maglia al centro sul davanti per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo per lo scollo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 20-21-24-26-27-29 volte e poi ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) in tutto 4-4-4-4-5-5 volte. DIMINUZIONI PER LO SCALFO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 17-18-19-21-23-25 cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle 6-6-7-7-9-11 maglie sul lato. Al ferro successivo sul rovescio del lavoro (dopo le 2 coste a legaccio), intrecciare 3-3-4-4-6-8 maglie per lo scalfo. Proseguire a maglia rasata avanti e indietro, lavorando il diagramma A.1 vicino al centro davanti e 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo. Dopo aver lavorato circa 1 cm dopo aver intrecciato le maglie per lo scalfo, diminuire (sul diritto del lavoro) 1 maglia sul lato per lo scalfo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri in tutto 2-4-6-9-11-13 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, rimangono 22-22-22-23-23-23 maglie per la spalla. Proseguire finché il lavoro non misura 35-37-39-42-45-48 cm dal ferro di avvio delle maglie. Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare 2 coste a legaccio su tutte le maglie. Poi intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il davanti misura circa 36-38-40-43-46-49 cm dal ferro di avvio delle maglie. DAVANTI SINISTRO: Avviare 47-50-56-62-68-74 maglie (comprese 1 maglia vivagno da ciascun lato) con i ferri circolari n° 4,5 e 1 capo di ognuna delle qualità di filato. Lavorare 1 ferro a rovescio (= sul rovescio del lavoro). Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, * 2 maglie rovescio, 1 maglia diritto *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per 3 cm. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro (lavorare le maglie vivagno a diritto). Passare ai ferri circolari n° 5,5. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare a maglia rasata finché non rimangono 7 maglie e finire con il diagramma A.2 (= 7 maglie). Proseguire in questo modo. Allo stesso tempo, aumentare sul lato e diminuire per lo scollo e lo scalfo come indicato di seguito. AUMENTI SUL LATO: Quando il lavoro misura 4-5-6-6-7-7 cm, aumentare 1 maglia sul lato – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1. Aumentare in questo modo ogni 3-3-3½-4-4-4½ cm in tutto 4 volte. DIMINUZIONI PER LO SCOLLO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 5 cm dal ferro di avvio delle maglie, diminuire 1 maglia al centro sul davanti per lo scollo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire per lo scollo in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 20-21-24-26-27-29 volte e poi ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) in tutto 4-4-4-4-5-5 volte. DIMINUZIONI PER LO SCALFO: Allo stesso tempo, quando il lavoro misura 17-18-19-21-23-25 cm, lavorare 2 coste a legaccio sulle 6-6-7-7-9-11 maglie sul lato. Al ferro successivo sul diritto del lavoro (dopo le 2 coste a legaccio), intrecciare 3-3-4-4-6-8 maglie sul lato per lo scalfo. Proseguire a maglia rasata avanti e indietro, lavorando il diagramma A.2 vicino al centro davanti e con 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo. Dopo aver lavorato circa 1 cm dopo aver intrecciato le maglie per lo scalfo, diminuire (sul diritto del lavoro) 1 maglia sul lato per lo scalfo – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri in tutto 2-4-6-9-11-13 volte. Terminati tutti gli aumenti e le diminuzioni, rimangono 22-22-22-23-23-23 maglie per la spalla. Proseguire finché il lavoro non misura 35-37-39-42-45-48 cm dal ferro di avvio delle maglie. Iniziare sul diritto del lavoro e lavorare 2 coste a legaccio su tutte le maglie. Poi intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il davanti misura circa 36-38-40-43-46-49 cm dal ferro di avvio delle maglie. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso. Avviare 18-22-24-24-26-26 maglie con i ferri circolari n° 5,5 e 1 capo di ognuna delle qualità di filato. Lavorare a maglia rasata avanti e indietro per l’arrotondamento della manica e allo stesso tempo, avviare nuove maglie alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue: Avviare 3 maglie 1 volta da ciascun lato, 2 maglie 2-2-3-3-2-2 volte da ciascun lato, 1 maglia 1-1-1-3-5-7 volte da ciascun lato, 2 maglie 3-3-3-3-2-2 volte da ciascun lato e infine 3 maglie 1-1-1-1-2-2 volte da ciascun lato = 52-56-62-66-70-74 maglie sul ferro. Il lavoro misura ora circa 8-8-9-11-12-14 cm dal ferro di avvio delle maglie. Unire in tondo e proseguire in tondo con i ferri a doppia punta o con i ferri circolari corti n° 5,5. Inserire 1 filo marcatore all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Il filo segue il lavoro; servirà per le diminuzioni e gli aumenti al centro, sotto la manica. Da adesso in avanti, misurare le maniche da questo punto (da dove si inizia a lavorare in tondo). Lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 3-3-2-2-2-2 cm da dove è stato inserito il filo, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-3. Diminuire in questo modo ogni 4-3-2-1½-1-1 cm in tutto 3-4-6-7-9-10 volte = 46-48-50-52-52-54 maglie. Quando la manica misura 16-16-15-15-14-14 cm da dove è stato inserito il segno, aumentare 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2. Aumentare in questo modo ogni 1½-1½-1½-1½-1-1 cm in tutto 14-14-15-16-17-18 volte = 74-76-80-84-86-90 maglie. Proseguire finché la manica non misura 47-47-47-45-45-43 cm da dove è stato inserito il segno (rimangono ancora 5 cm prima della fine del lavoro; è possibile provare la manica e proseguire fino alla lunghezza necessaria – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO). ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica è più lungo. Lavorare 1 giro a diritto e durante questo giro diminuire 8-4-8-6-8-6 maglie a intervalli regolari = 66-72-72-78-78-84 maglie. Sul giro successivo, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 33-36-36-39-39-42 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 e lavorare a coste (= 1 maglia diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio, ma assicurarsi che il bordo di chiusura delle maglie non sia troppo stretto. La manica misura circa 60-60-61-61-62-62 cm dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire le spalle tra loro. Cucire i lati a 1 maglia vivagno ma lasciare un’apertura sul lato sinistro del cardigan (quando il capo è indossato) per far passare il cordino – l’apertura deve essere di circa 2½ - 3 cm e e inizia subito sopra le coste. Mettere le maniche sotto il bordo a punto legaccio lungo gli scalfi e cucire in modo ordinato sul diritto del lavoro (cucire nelle maglie a punto legaccio in modo che il bordo sia sopra la manica). CORDINI: Con i ferri n° 4,5 e 1 capo di ognuna delle qualità di filato, riprendere 7 maglie sul diritto del lavoro all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio lungo il bordo delle coste. Lavorare a punto legaccio avanti e indietro finché il cordino non misura circa da 75 a 100 cm; intrecciare le maglie. Lavorare un cordino uguale sull’altro davanti. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #balletinbluewrap o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 205-49
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.