Heloise ha scritto:
Bonjour, Je suis bloqué sur le diagramme A1, à la 6eme augmentation. Il me manque systématiquement 3 mailles pour finir le diagramme. Je n-arrive pas à voir l'erreur. Est ce que vous pourriez m'aider? J'ai pourtant déjà fait ce genre de modèle avec vos explications... Merci de votre aide, Héloise
11.10.2024 - 21:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Heloise, vous pouvez essayer de mettre de marqueurs entre chaque pièce pour bien vérifier votre nombre de mailles dans chaque partie/diagramme, et ainsi vérifier à chaque tour que votre nombre de mailles/d'augmentations est juste. Bon tricot!
14.10.2024 - 07:47
Edith Ventura ha scritto:
Hallo bei a1 werden am rücken- und vorderteil in jeder 2. runde am rand verschränkte aufnahmen gemacht. nur bei den ärmeln werden die umschläge re gestrickt damit ein loch entsteht. auf dem bild sind die löcher aber beidseits der raglanmaschen zu sehen. könnte es sein, dass beidseitig die umschläge nur re gestrickt werden? vielen dank und liebe grüsse edith
14.05.2021 - 22:10DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ventura, die Umschläge für die Raglanzunahmen werden verschränkt gestrickt, um Löcher zu vermeiden, es kann kleine Löcher entstehen, aber viel kleiner als beim Lochmuster. Viel Spaß beim stricken!
17.05.2021 - 08:44
Laura Johnson ha scritto:
Where do you start knitting from when starting the body? The instructions say to break the yarn after putting the sleeves on threads, which indicates the knitting will start elsewhere but it doesn't say whereabouts.
10.04.2021 - 19:21DROPS Design ha risposto:
Dear Laura, it is best to start the round at one of the sides (at one of the markers, you've put under the sleeve). I usually start on the left side, but this is mostly personal preference. Happy Knitting!
10.04.2021 - 19:34
Elisabeth ha scritto:
J'aimerai pouvoir imprimer les explications de ce modèle, surtout les diagrammes. Merci par avance
14.12.2020 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Bonjour Élisabeth, cliquez sur le bouton "Imprimer" pour lancer l'impression. Bon tricot!
14.12.2020 - 15:58
Maminko ha scritto:
Je viens juste de terminer ce magnifique pull, mais j'ai allongé le corps et fait des manches moins bouffantes. C'était un bonheur de le tricoter : grâce à ces motifs, il n'y avait aucune monotonie dans le travail. Cependant, avec les modèles que l'on réalise de haut en bas, on est gênée par le poids de l'ouvrage lorsque l'on tricote les manches du moins lorsqu'il s'agit d'un modèle pour adulte.
15.11.2020 - 18:26
Maggie ha scritto:
Beste, misschien kijk ik er over maar ik kan nergens een matentabel vinden op de site zodat ik aan de hand van mijn borstomtrek, taille, heupomtrek kan bepalen welke maten er gehanteerd worden op deze site. Dank bij voorbaat.
28.09.2020 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Dag Maggie,
Dat klopt er staat geen matentabel op de site. Bij ieder patroon staat onderaan het patroon een tekening met maten erbij. Je kan de maten het beste vergelijken met een bestaand kledingstuk die je goed zit.
28.09.2020 - 16:28
Lise Beyer Jensen ha scritto:
I A1 udtagninger fra beg. 29m og til nr. 6række op = 35m, det fungerer ok! I næste række skal jeg lave omslag 6gange + de 2 ragnlang udtagninger. Jeg forstår ikke symbolerne efter de første 2masker sammen? Omslag - omslag? Skal der være 2omslag lige efter hinanden? Et kæmpehul? Maskeantallet kommer ikke til at stemme lige meget hvordan! Kunne vi få en lang udskrift på dansk af meningen med symbolerne ved disse omslag - Tak!
25.07.2020 - 15:32DROPS Design ha risposto:
Hej Lise, Pind 7 strikker du således: 2 omslag, 1 ret, 2r sm, 1oms, 1 ret, 1 oms, tag 1m løs af p...., 9ret osv. God fornøjelse!
03.08.2020 - 14:50
Gitte Højberg ha scritto:
Ryg og forstykke. Start på omgangen markeret med pil i din størrelse???? Hvor på omgangen skal jeg starte? Er det ved raglan? Jeg skal strikke 6+7(a5) masker glat i str. Medium før mønster, men det kommer aldrig til at passe med mønsteret ligegyldig hvor jeg starter.
15.05.2020 - 18:39DROPS Design ha risposto:
Hej Gitte, ja du starter med 29 masker over bagstykket. Strikker de 29 masker som er tegnet ind i diagrammet. Husk at du starter med at strikke diagram A1 fra nederste pind fra højre mod venstre. God fornøjelse!
22.05.2020 - 12:25
Criizmeow ha scritto:
Hola, me encantaría hacer este diseño pero siento que hay algo que no logro comprender. Al seguir las instrucciones para hacer el canesú, las indicaciones hacen que mi tejido quede con 111 puntos, en lugar de los 114 que las instrucciones debo tener, los sume para ver si era mi error, pero efectivamente la suma da lugar a 111 puntos, esto es un problema ya que cada fila sucesiva termina dañando más y más el diseño.
02.04.2020 - 05:34DROPS Design ha risposto:
Hola Criizmeow. El patrón es correcto. Si te fijas en el diagrama A.1 de 29 puntos, tiene aumentos en cada vuelta impar. Es decir, que después de la primera fila de A.1 en lugar de 29 puntos hay 31 (= 2 puntos aumentados) en el delantero y 2 puntos aumentados en la espalda. Un total de 4 puntos que son los que te faltaban en el recuento total (114 en vez de 110).
02.04.2020 - 17:25
HELENA ha scritto:
R XXXL. Rozdzielenie oczek na: rękawy 20, przód i tył 29 o. Dodaję reglan 8 x po 29 o. = 338 o. Rozdzielenie z opisu 62 + 62 + 107 + 107 = 338 o. Mam oczek: rękawy 20 + reglan 2 x 29 o. = 78 o. w opisie na rękaw zdjąć po 62 o. przód i tył: 29 + reglan 2 x 29, + 4 linia regl. = 91 o. - w opisie na przód i tył po 107 o. Czy linie reglanu nie powinny oddzielać rękawów od tyłu i przodu? Dlaczego w opisie jest inny podział oczek?
18.03.2020 - 20:29DROPS Design ha risposto:
Witaj Heleno! Jest to przesunięte, gdyby tak nie było, to po podziale robótki tył i przód byłyby tylko o 9 o. szersze niż rękawy. Pozdrawiam!
19.03.2020 - 18:08
Berry Diamond#berrydiamondsweater |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan e maniche a palloncino in DROPS Air. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: S - XXXL
DROPS 202-18 |
|||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ---------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 78 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 10) = 7,8. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato circa dopo ogni 8° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Per diminuire lavorare ogni 7° e 8° maglia insieme a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.8. Scegliere il diagramma per la vostra taglia (applicato a A.18). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 2 maglie diritto (il segnapunti è al centro di queste maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ---------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il bordo del collo, lo sprone e il corpo in tondo con i ferri circolari dal passaggio tra le maniche e il dietro, dall’alto in basso. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 76-80-84-88-92-96 maglie con i ferri circolari n° 4,5 mm con Air. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 3 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 10 maglie in modo uniforme per tutte le taglie – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 86-90-94-98-102-106 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5,5 mm. Poi lavorare lo sprone come spiegato sotto. SPRONE: Lavorare il 1° giro come segue: lavorare A.1 su 29 maglie (= dietro), lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), 1 gettato, lavorare 10-12-14-16-18-20 maglie a maglia rasata (= manica), 1 gettato, lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), lavorare A.1 su 29 maglie (= davanti), 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan), 1 gettato, lavorare 10-12-14-16-18-20 maglie a maglia rasata (= manica), 1 gettato, lavorare 2 maglie a maglia rasata (= linea del raglan). Ora ci sono 94-98-102-106-110-114 maglie sul ferro. Continuare questo motivo, cioè sul davanti e sul dietro aumentare a ogni lato come mostrato in A.1. Sulle maniche aumentare a ogni lato con un gettato a ogni lato delle maglie a maglia rasata. La linea del raglan è sempre su 2 maglie a maglia rasata. Aumentare in questo modo a giri alterni. Sul giro successivo lavorare i gettati a diritto ritorto per evitare buchi. Sulle maniche lavorare gli aumenti a maglia rasata. Sul davanti e sul dietro lavorare gli aumenti con il motivo come mostrato in A.1. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di A.1 ci sono 158-162-166-170-174-178 maglie sul ferro. Continuare gli aumenti sulle maniche e sul davanti e dietro ma ora lavorare il motivo A.2 - A.4 sulle 47 maglie di A.1 come segue: lavorare A.2 (= 2 maglie), A.3 sulle 42 maglie (= 3 ripetizioni di 14 maglie) e lavorare A.4 (= 3 maglie). Lavorare la linea del raglan e le maniche come prima. Alla fine del ferro indicato con la freccia per la vostra taglia, gli aumenti sono stati fatti 18-21-22-24-26-29 volte in totale dall’inizio dello sprone e ci sono 230-258-270-290-310-338 maglie sul ferro. Il lavoro misura circa 21-24-25-27-29-32 cm dal bordo di avvio al centro davanti. Lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 68-74-77-83-89-97 maglie come prima (= dietro), trasferire le 44-52-54-56-58-62 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 71-77-81-89-97-107 maglie come prima (= davanti), trasferire le 44-52-54-56-58-62 maglie successive in sospeso su un fermamaglie per la manica, avviare 8-8-10-10-12-12 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 3-3-4-6-8-10 maglie come prima (= dietro). Tagliare il filo. Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 158-170-182-198-218-238 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto ogni manica. Spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, indicano i lati. Lavorare il 1° giro come segue dal diritto del lavoro (iniziare con il giro indicato dalla freccia per la vostra taglia per continuare il motivo): lavorare 3-6-9-13-4-9 maglie a maglia rasata, A.5a (= 15 maglie), lavorare A.6a sulle 42-42-42-42-70-70 maglie successive (= 3-3-3-3-5-5 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.7a (= 16 maglie), lavorare 6-12-18-26-8-18 maglie a maglia rasata (il segnapunti è al centro di queste maglie), lavorare A.5a (= 15 maglie), lavorare A.6a sulle 42-42-42-42-70-70 maglie successive (= 3-3-3-3-5-5 ripetizioni di 14 maglie), lavorare A.7a (= 16 maglie) e finire con 3-6-9-13-4-9 maglie a maglia rasata. Ripetere A.5a - A.7a in verticale (lavorare le maglie rimaste come prima) fino a quando il lavoro misura circa 4-5-4-6-4-4 cm dalla divisione – aggiustarlo per finire dopo un’intera ripetizione in verticale. Poi continuare con A.5b - A.7b, lavorare le maglie rimaste come prima. Lavorare fino a quando sono stati lavorati A.5b - A.7b. Poi lavorare a maglia rasata su tutte le maglie. Quando il lavoro misura 28-27-28-28-28-27 cm dalla divisione, lavorare 1 giro diritto dal rovescio del lavoro in cui aumentare 30-34-38-38-42-50 maglie in modo uniforme = 188-204-220-236-260-288 maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 mm e lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 4 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio, ma per evitare che il bordo di chiusura risulti tirato usare i ferri circolari n° 5,5 mm. MANICA: Riportare le 44-52-54-56-58-62 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 5,5 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 8-8-10-10-12-12 maglie avviate sotto la manica = 52-60-64-66-70-74 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8-8-10-10-12-12 maglie sotto la manica e spostare i segnapunti verso l’alto durante il lavoro, che verrà usato più tardi per le diminuzioni. Iniziare il giro all’altezza dei segnapunti e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica (non si applica alla taglia XXL) – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo a giri alterni 1-5-2-3-0-2 volte in totale = 50-50-60-60-70-70 maglie. Quando il lavoro misura 7-8-8-6-8-6 cm, lavorare il motivo in tondo come segue: Lavorare A.8a su tutte le maglie (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 10 maglie). Alla fine di A.8a, ci sono 70-70-84-84-84-84 maglie sul ferro. Continuare con A.8b. Ripetere A.8b in verticale fino a quando il lavoro misura circa 41-38-38-36-34-32 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa della maggiore ampiezza delle spalle e dell’arrotondamento della manica più lungo) – aggiustarlo in modo da finire dopo un’intera ripetizione in verticale. Continuare con A.8c. Alla fine di A.8c, ci sono 35-35-42-42-42-42 maglie sul ferro. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 3-3-6-6-2-2 maglie in modo uniforme = 32-32-36-36-40-40 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare a coste (= 2 maglie diritto/2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio, ma per evitare un bordo di chiusura tirato usare i ferri n° 5,5 mm. La manica misura circa 48-45-45-43-41-39 cm dalla divisione. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #berrydiamondsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-18
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.