Loredana ha scritto:
Ciao, il filato è usato doppio?
26.01.2025 - 13:49DROPS Design ha risposto:
Ciao, no, il maglione è lavorato con filato singolo.
26.01.2025 - 15:04
Daria ha scritto:
Hello. Is the pattern on the sweater on the front only or back as well? Also, how do you get 54 stitches from 19 stitches on the back when doing the increases in even multiples? I’m doing the small and not sure how I go from 19 stitches and only two increases in that section 17 times and get 54 stitches after the yoke is done.
30.10.2024 - 14:03DROPS Design ha risposto:
Dear Daria, the lace pattern is worked only on front piece, back piece is worked in stocking stitch (as sleeves). The 2 sts for raglan belong to body when dividing so that you will have: 1 raglan stitch + 17 sts increased + 17 sts back piece + 17 sts increased + 2 sts raglan = 54 sts for back piece (and 17 sts increased + 7 sts sleeve + 17 sts increased = 41 sts for sleeve). Happy knitting!
30.10.2024 - 16:17
Ana Orleans ha scritto:
Hola, acabo de empezar pero tengo una duda, el dibujo del raglan A1 solo se hace en el delantero y la espalda es punto Jersey derecho con lazadas? Muchas gracias
22.03.2024 - 21:34
María ha scritto:
Hola! Me encanta este jersey y la lana Melody! Lo estoy tejiendo en la talla L. Tengo una duda con el canesú: en el canesú comienzan los aumentos ranglan desde la primera vuelta, es decir: lazada, punto derecho, deslizar marcador, p derecho, lazada y después los puntos de espalda, mangas, etc. Cuando comienza el delantero, pone “trabajar 9 p jersey (=manga), hacer una lazada y trabajar A.1 (=17 puntos), .. “ pero entonces no se hace aquí el aumento ranglan? Gracias!
23.05.2023 - 16:45DROPS Design ha risposto:
Hola María, se trataba de un fallo en el patrón, ya está corregido. Muchas gracias.
28.05.2023 - 18:24
Lotekky ha scritto:
How am I supposed to make two yarn overs right next to each other? Is this supposed to make two holes side by side? If not, won’t my stitch count be off?
05.09.2022 - 20:46DROPS Design ha risposto:
Hi Lotekky, The 2 yarn overs are separated by 1 knitted stitch. Happy knitting!
06.09.2022 - 06:56
Debra Jean Bright ha scritto:
Hello. I read Elaine's question, and your answer, but I am still confused regarding making the last increases in stockinette stitch on either side of A2. I am making size Medium. When I finish A1, I will still need to make more increases. Where do I put them in the pattern? Do the last increases refer to the last rows of A2 after I have made all of my increases? Thank you
31.10.2021 - 06:40DROPS Design ha risposto:
Dear Debra, the increases for the front and back are included in A.1. For the sleeves, the increases are worked in stocking stitch and are worked independently of A.1. These increases are on each side of the stitches of the raglan (= 2 stitches). Happy knitting!
01.11.2021 - 13:30
Joan ha scritto:
Bonjour, Que signifie "commencez le tour à un fil marqueur et faites suivre les fils marqueurs" ? Merci
30.10.2021 - 12:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Joan, lorsque vous avez divisé les mailles de l'empiècement et monté les mailles sous la manche, vous tricotez jusqu'au milieu des premières mailles montées sous la 1ère manche, autrement dit à l'un des fils marqueurs; les tours commencent désormais ici. Faites suivre vos fils marqueurs au fur et à mesure que vous tricotez pour bien conserver leur emplacement (cf vidéo). Bon tricot!
02.11.2021 - 13:47
Claire ha scritto:
Merci pour votre réponse. Petite précision : A1 n'est à tricoter que sur le devant ou sur le dos également ? Merci... Bonne après midi C
21.10.2021 - 14:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claire, on ne tricote A.1 que sur le devant - (le paragraphe RAGLAN a été corrigé, consultez la correction en rouge en bas de page si besoin); le dos se tricote en jersey. Bon tricot!
21.10.2021 - 16:05
Claire ha scritto:
Bonjour, Pouvez vous me confirmer qu\'il devrait y avoir un jeté et une maille de chaque côté de A.1 tout le long ? Je suis au tour 8 de A.1 et j\'ai, depuis le marqueur : 1maille, 1 jeté que je tricote avec le brin arrière, puis A.1, sauf que sur l\'ouverture la fin de A.1 se termine au marqueur suivant (c\'est à que la maille torse et la maille d\'avant le marqueur sont intégrés dans A.1) Y a t'il une erreur ? J'espère avoir été assez claire, merci pour votre aide
21.10.2021 - 11:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Claire, vous devez effectivement avoir 1 jeté de chaque côté de A.1 car vous augmentez pour le raglan - cf RAGLAN, ces jetés se tricotent à l'endroit au tour suivant, pas torse, pour qu'ils forment un trou. Autrement dit, vous augmentez de chaque côté des 2 mailles jersey à chaque transition dos/devant et manches, donc avant A.1 et après A.1 sur le devant/le dos. Bon tricot!
21.10.2021 - 13:17
Diane ha scritto:
Bonjour, Quand vous mentionnez des aiguilles no8, voulez-vous dire 8 mm ou 4mm? Merci beaucoup, Diane
29.01.2021 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Diane, la taille des aiguilles dans les modèles français est toujours indiquée en mm, autrement dit, il faut ici des aiguilles 8 mm et 7 mm. Bon tricot!
29.01.2021 - 14:59
Miss Lemon#misslemonsweater |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Melody. Lavorato dall’alto in basso con motivo traforato. Taglie: XS – XXL.
DROPS 200-28 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- PRIMA DI INIZIARE: ------------------------------------------------------- SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare/diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 50 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti/diminuzioni da fare (ad esempio 6) = 8,3. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato dopo ogni 8° maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi Per diminuire in questo esempio lavorare insieme a diritto ogni 7° e 8° maglia. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato delle 2 maglie diritto in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia con 1 gettato, sul giro successivo lavorare i gettati a diritto per creare buchi. Poi lavorare le nuove maglie con il motivo (a maglia rasata sulle maniche, maglia rasata sul dietro e motivo/maglia rasata sul davanti). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimane 1 maglia prima del segnapunti, 3 maglie insieme a diritto = 1 maglia (spostare il segnapunti prima di questa maglia dopo ogni diminuzione). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Alla fine dello sprone lavorare il corpo in tondo con i ferri circolari. Lavorare le maniche in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. BORDO DEL COLLO: Avviare 50-50-52-56-58-60 maglie con i ferri circolari n° 7 mm. Lavorare a coste = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 3 cm a maglia rasata, poi lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 6-6-8-4-6-0 maglie in modo uniforme – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 56-56-60-60-64-60 maglie. Passare ai ferri circolari n° 8 mm. SPRONE: Inserire qui 1 segnapunti – ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Ora inserire 4 segnapunti nel lavoro SENZA lavorare – inserire i segnapunti come segue: Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= nel punto di passaggio tra le maniche e il dietro), inserire 1 segnapunti dopo altre 19 maglie (= dietro), inserire 1 segnapunti dopo altre 9-9-11-11-13-11 maglie (= manica), inserire 1 segnapunti dopo altre 19 maglie (= davanti), 9-9-11-11-13-11 maglie rimaste fino al 1° segnapunti (= manica). Lavorare il giro successivo come segue: iniziare il giro all’altezza del 1° segnapunti, cioè sul dietro. Lavorare 1 maglia diritto, 1 gettato, lavorare 17 maglie a maglia rasata (= dietro), 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), 1 gettato, lavorare 7-7-9-9-11-9 maglie a maglia rasata (= manica), 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), 1 gettato, lavorare A.1 (= 17 maglie davanti – scegliere il diagramma per la vostra taglia), 1 gettato, 2 maglie diritto (il segnapunti è tra queste 2 maglie), 1 gettato, lavorare 7-7-9-9-11-9 maglie a maglia rasata (= manica), 1 gettato, 1 maglia diritto. Questo era il 1° aumento per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra. Continuare A.1 e a maglia rasata durante gli aumenti a giri alterni 15-17-18-19-20-22 volte in totale (compreso il 1° aumento spiegato sopra). Alla fine di A.1 lavorare A.2 sulle stesse maglie di A.1, e lavorare gli ultimi aumenti a maglia rasata a ogni lato di A.2. Ripetere il diagramma A.2 in verticale fino alla fine del lavoro. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro deve misurare circa 21-24-26-27-29-31 cm dal segnapunti all'inizio dello sprone. Se necessario, lavorare con il motivo come prima senza ulteriori aumenti fino alla fine del lavoro. Alla fine dello sprone lavorare il giro successivo come segue: Lavorare 50-54-57-60-63-68 maglie a maglia rasata (= sul dietro), trasferire le 37-41-43-43-45-45 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 4-4-4-6-8-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare 4-6-8-10-8-11 maglie a maglia rasata, continuare A.2 (= 43-43-43-43-51-51 maglie) e lavorare 4-6-8-10-8-11 maglie a maglia rasata (= davanti), trasferire le 37-41-43-43-45-45 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 4-4-4-6-8-10 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 1-1-2-3-4-5 maglie (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 110-118-126-138-150-166 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 4-4-4-6-8-10 nuove maglie avviate sotto le maniche a ogni lato. Iniziare il giro all’altezza di uno dei segnapunti e spostarli durante il lavoro. Continuare a maglia rasata e con il motivo A.2. Quando il lavoro misura 25-24-24-25-25-25 cm dalla divisione (circa 49-51-53-55-57-59 cm dalla spalla), lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 16-18-18-20-22-24 maglie in modo uniforme = 126-136-144-158-172-190 maglie. Passare ai ferri circolari n° 7 mm e lavorare a coste = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 3 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (per evitare un bordo di chiusura tirato utilizzare i ferri n° 8 mm). Il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla. MANICA: Riportare le 37-41-43-43-45-45 maglie dal fermamaglie a un lato del lavoro con i ferri circolari/ferri a doppia punta n° 8 mm e inoltre riprendere 1 maglia in ognuna delle 4-4-4-6-8-10 nuove maglie avviate sotto la manica = 41-45-47-49-53-55 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 4-4-4-6-8-10 maglie e iniziare qui il giro. Lavorare a maglia rasata. Quando il lavoro misura 2 cm dalla divisione, diminuire 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 4-3½-2½-2½-2-2 cm 7-8-9-9-11-11 volte in totale = 27-29-29-31-31-33 maglie. Continuare fino a quando la manica misura 36-33-32-31-30-28 cm dalla divisione (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 5 maglie in modo uniforme = 32-34-34-36-36-38 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 7 mm e lavorare a coste = 1 maglia diritto/1 maglia rovescio per 5 cm. La manica misura circa 41-38-37-36-35-33 cm dalla divisione. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio (per evitare un bordo di chiusura tirato usare un ferro n° 8 mm). Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #misslemonsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 21 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-28
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.