Elfa ha scritto:
Wenn ich das erste Blatt nach Anleitung stricke , bleiben bei mir 18 Maschen umgestrickt auf der Nadel. Das kann doch nicht richtig sein! Habe ja 36 Maschen aufgenommen und stricke nur über 18 Maschen? Verstehe ich nicht. Bitte helfen.
24.09.2019 - 15:20DROPS Design ha risposto:
Liebe Elfa, ja genau, die erste Reihe wird über nur 18 Maschen gestrickt, dh um das Blatt zu bilden, strickt man verkürzte Reihen - dieses Video zeigt wie man ein ähnliches Blatt strickt, beachten Sie nur, das bei dem Tuch Löcher werden dazugestrickt. Viel Spaß beim stricken!
24.09.2019 - 16:30
Pam Paine ha scritto:
Would this lovely pattern work to knit it in finer yarn using a size 8 (4mm) circular needle? Thanks
06.08.2019 - 20:01DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Paine, the measurements would be different since you won't get the same tension. For any further individual assistance, please contact the store where you bought the yarn, even per mail or telephone. Happy knitting!
07.08.2019 - 12:25
Lamella Tuch ha scritto:
Wer es nicht möglich zu diesem Modell ein Lernvideo zu drehen. Ich stricke sehr viel auch komplizierte Modelle . Diese Anleitung ist sehr schlecht zu verstehen.
29.07.2019 - 19:52DROPS Design ha risposto:
Ihr Vorschlag für ein Videotutorial wird gerne weitergeleitet. Die Anleitung wurde so geschrieben, um die einzelnen Schritte möglichst ausführlich zu beschreiben. Wo genau verstehen Sie denn etwas nicht?
29.07.2019 - 21:26
Gudrun ha scritto:
Ich scheitere leider schon beim ersten Blatt. Ich schlage 36 Maschen an und stricke nur über die ersten 18?? Was passiert mit den restlichen 18 Maschen?
05.07.2019 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Gudrun, Sie schlagen 36 M an, und stricken jetzt A.1: 1 Reihe über alle 36 Maschen, dann 1 Reihe über die ersten 18 M (= 16 M re, 1 Umschlag, 2 M re zs), wenden, 16 M re stricken, wenden, 16 M re, 1 Umschlag, 2 M re zs, wenden, 16 M re stricken, usw wie im Diagram gezeigt. Viel Spaß beim stricken!
05.07.2019 - 11:46
Alessandra ha scritto:
Buongiorno, sto eseguendo il modello DROPS 201-24 ma non riesco a capire come inizia il lavoro. Dice di iniziare dalla punta in basso e di procedere verso l'alto, però fa avviare 36 maglie. Mi può aiutare? Grazie
27.06.2019 - 13:00DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Alessandra. La prima foglia che lavora è la foglia A che vede indicata nel diagramma alla fine delle spiegazioni. Quella foglia si trova nella punta in basso dello scialle. Una volta che avrà lavorato anche la seconda riga di foglie (quindi la riga con una foglia C e una foglia B) sarà più chiara la dispozione del lavoro. Buon lavoro!
27.06.2019 - 13:36
Marion ha scritto:
Vraagje einde begin naald 1 als er 72 steken op staan keer je het werk dan zit je aan de verkeerde kant klopt dit begin je dan met blad A aan de verkeerde kant ?
20.05.2019 - 18:24DROPS Design ha risposto:
Dag Marion,
Ja, dat klopt, je begint dan weer met de eerste naald van A.1 aan de verkeerde kant.
22.05.2019 - 13:08
Ignaszak Gisele ha scritto:
Bonjour pouvez vous me faire voire le tuto pour le modèles 196 châles ou me donner juste comment débuter merci
06.05.2019 - 12:59DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Ignaszak, votre demande a été enregistrée et ajoutée à notre liste, pour réaliser une feuille, suivez bien le diagramme: le 1er rang se tricote sur l'envers, puis tricotez: 16 m end, 1 jeté, 2 m ens à l'end, tournez, tricotez 16 m end, répétez ces 2 rangs 10 fois au total mais au dernier rang sur l'envers, tricotez 18 m end. Tournez et tricotez 14 m end, 1 jeté, 2 m ens à l'end, tournez et tricotez 16 m end, répétez ces 2 rangs 9 fois au total. Tricotez ensuite comme indiqué dans les explications pour les transitions entre les feuilles/rangs. Placez bien vos marqueurs comme indiqué. Bon tricot!
07.05.2019 - 09:35
Petra Ziegler ha scritto:
1.u.2.Blatt ist klar. Wie stricke ich das 3.Blatt?Hebe ich die ersten 36 Maschen ab und fange mit neuem Faden an? Komme einfach nicht weiter. Helfen Sie mir doch bitte. Vielen Dank Petra Ziegler
05.04.2019 - 23:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Ziegler, nach dem 2. Blatt stricken Sie START-REIHE 2 = jetzt haben Sie 18 neuen Maschen auf beiden Seiten, das 1. Blatt 3. Streifen wird über die ersten 18 neuen angeschlagenen Maschen + die ersten 18 Maschen vom Blatt unten gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
08.04.2019 - 09:11
Dorothy Annan ha scritto:
Thank you for your prompt reply, but my printer is working perfectly, if not why would it print all the pages except page 3 ? I tried yet again, and again page three will not print, which is the most important page! guess I will just have to abondon that lovely pattern. I have never had this problem with your printable patterns before ?. It's a bad workman who blames his tools!
02.04.2019 - 13:59DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Annan, make sure you haven't any saved settings in the print dialog, maybe number of pages was previously selected and could explain why page 3 is not printed - we checked one more time. Printing whole pattern should work. Alternately you can try with refreshing page, and/or deleting cache. Happy knitting!
02.04.2019 - 15:42
Dorothy Annan ha scritto:
I have tried printing the pattern for the Lamella shawl three times and it just won't print out page (3) ?? The rest is OK! Could you please rectify this error as it is a pattern I would love to knit Kind regards Dorothy
01.04.2019 - 19:44DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Annan, we made a print test in this pattern and it worked perfectly, make sure you are printing all pages checking your printer settings. Happy knitting!
02.04.2019 - 09:51
Lamella#lamellawrap |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Scialle ai ferri in DROPS Delight e DROPS Kid-Silk, a punto legaccio e a ferri accorciati.
DROPS 201-24 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. INFORMAZIONI SULLE MISURE: Ci sono 8 foglie sull’8a/ultima riga dello scialle. Non essendoci altre righe, le foglie possono risultare più lunghe di quanto indicato nelle spiegazioni. La lunghezza di 1 foglia è di circa 22 cm, ma può arrivare fino a 24 cm quando si chiudono le maglie sull’ultima riga. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- SCIALLE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro sui ferri circolari; si inizia dalla punta in basso, e si procede verso l’alto, in righe con un numero diverso di foglie. Le foglie vengono lavorate una alla volta, a ferri accorciati. Lo scialle viene lavorato a PUNTO LEGACCIO – vedere la spiegazione sopra. Si usano i segni, inseriti tra le foglie e al centro della foglia che si sta lavorando. I segni sono sul ferro, tra le maglie e seguono il lavoro. Servono per individuare più facilmente dove lavorare le foglie. RIGA DI FOGLIE 1: Avviare 36 maglie con i ferri circolari n° 5,5 e 1 capo del filato Delight + 1 capo del filato Kid-Silk. Proseguire come segue: FOGLIA A: Lavorare il diagramma A.1; il primo ferro del diagramma viene lavorato sul rovescio del lavoro. Lavorare il diagramma 1 volta in verticale = 1 foglia. La riga di foglie 1 è ora completata (= 1 foglia); non girare il lavoro. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Nel passaggio tra la riga di foglie 1 e la riga di foglie 2, lavorare INIZIO-RIGA 1 come segue: INIZIO-RIGA 1: Avviare 18 nuove maglie alla fine del ferro. Girare e lavorare 18 maglie diritto, inserire 1 segno sul ferro qui, lavorare 36 maglie diritto. Inserire 1 segno qui, non girare il lavoro e avviare 18 nuove maglie alla fine del ferro. Adesso si è pronti per lavorare la riga di foglie 2 e ci sono 72 maglie sui ferri. Girare il lavoro. RIGA DI FOGLIE 2: FOGLIA B: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 36 maglie sul ferro. L’ultimo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro; inserire 1 segno qui. Non girare il lavoro; lavorare la foglia successiva a partire da qui. FOGLIA C: Lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 36 maglie sul ferro. L’ultimo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro. La riga di foglie 2 è finita (= 3 foglie). Non girare il lavoro. Nel passaggio tra la riga di foglie 2 e la riga di foglie 3, lavorare INIZIO-RIGA 2: INIZIO-RIGA 2: Avviare 18 nuove maglie alla fine del ferro. Girare e lavorare 18 maglie diritto, inserire 1 segno sul ferro qui, lavorare 72 maglie diritto. Inserire 1 segno qui, non girare il lavoro e avviare 18 nuove maglie alla fine del ferro. Adesso la riga di foglie 2 è finita e ci sono 108 maglie sui ferri. Girare il lavoro. RIGA DI FOGLIE 3 FOGLIA B: Lavorare il diagramma A.1 sulle prime 36 maglie sul ferro; assicurarsi che ci sia un segno dopo le prime 36 maglie. L’ultimo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro. Non girare il lavoro; lavorare la foglia successiva a partire da qui. FOGLIA D: Lavorare il diagramma A.1 sulle 36 maglie successive sul ferro; assicurarsi che ci sia un segno dopo queste 36 maglie. L’ultimo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro. Non girare il lavoro; lavorare la foglia successiva a partire da qui. FOGLIA C: Lavorare il diagramma A.1 sulle ultime 36 maglie sul ferro. L’ultimo ferro viene lavorato sul rovescio del lavoro. La riga di foglie 3 è finita (= 3 foglie). Non girare il lavoro. Nel passaggio tra la riga di foglie 3 e la riga di foglie 4, lavorare il NUOVO INIZIO DI RIGA. NUOVO INIZIO DI RIGA: Avviare 18 maglie alla fine del ferro. Girare e lavorare 18 maglie diritto, inserire 1 segno qui, lavorare a diritto fino alla fine del ferro, inserire 1 nuovo segno qui e avviare 18 maglie alla fine del ferro. Ora si è pronti per lavorare la successiva riga di foglie. Girare il lavoro. RIGA DI FOGLIE 4: Lavorare la FOGLIA B sulle prime 36 maglie, lavorare la FOGLIA D sulle 72 maglie successive (= 2 volte in larghezza), lavorare la FOGLIA C sulle ultime 36 maglie. La riga di foglie 4 è finita (= 4 foglie). Non girare il lavoro. Lavorare il NUOVO INIZIO DI RIGA. RIGA DI FOGLIE 5: Lavorare la FOGLIA B sulle prime 36 maglie, lavorare la FOGLIA D sulle 108 maglie successive (= 3 volte in larghezza), lavorare la FOGLIA C sulle ultime 36 maglie. La riga di foglie 5 è finita (= 5 foglie). Non girare il lavoro. Lavorare il NUOVO INIZIO DI RIGA. RIGA DI FOGLIE 6: Lavorare la FOGLIA B sulle prime 36 maglie, lavorare la FOGLIA D sulle 144 maglie successive (= 4 volte in larghezza), lavorare la FOGLIA C sulle ultime 36 maglie. La riga di foglie 6 è finita (= 6 foglie). Non girare il lavoro. Lavorare il NUOVO INIZIO DI RIGA. RIGA DI FOGLIE 7: Lavorare la FOGLIA B sulle prime 36 maglie, lavorare la FOGLIA D sulle 180 maglie successive (= 5 volte in larghezza), lavorare la FOGLIA C sulle ultime 36 maglie. La riga di foglie 7 è finita (= 7 foglie). Non girare il lavoro. Lavorare il NUOVO INIZIO DI RIGA. RIGA DI FOGLIE 8: Lavorare la FOGLIA B sulle prime 36 maglie, lavorare la FOGLIA D sulle 216 maglie successive (= 6 volte in larghezza), lavorare la FOGLIA C sulle ultime 36 maglie. La riga di foglie 8 è finita (= 8 foglie). CHIUSURA: Girare il lavoro in modo che il ferro successivo sia sul diritto del Lavoro. Lavorare 1 ferro a diritto su tutte le maglie, girare e chiudere le maglie lavorandole in modo morbido a diritto sul rovescio del lavoro. Tagliare e fermare i fili. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #lamellawrap o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 201-24
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.