Kirsten ha scritto:
Vielen lieben Dank für die schnelle Antwort. Das hat mir sehr geholfen.
26.03.2025 - 13:01
Kirsten ha scritto:
Ich bin gerade dabei A4 in der letzten Runde abzuketten. Allerdings komme ich mit der Maschenanzahl nicht zurecht. Da ich den Pullover leger tragen möchte, habe ich 200 Maschen aufgenommen. Wenn ich nun die Maschen zusammen zähle, 50-10(Armausschnitt)- 100- 10(Armausschnitt)-50 komme ich auf 220 Maschen. Natürlich kann ich von mir aus variieren, aber habe ich die Passage falsch interpretiert?
26.03.2025 - 09:55DROPS Design ha risposto:
Liebe Kirsten, 200 Maschen ist wie für 4. Größe, so haben Sie jeweils 92 Maschen für Vorder- und Rückenteil (46 am Anfang der Runde + 46 am Ende der Runde für Rückenteil) + die 8 Maschen für jedes Armausschnitt sind: 46+8+92+8+46=200 M - die Zahlen Sie schreiben sind für 220 M = XXL = 50+10+100+10+50=220 Maschen. Kann das helfen?
26.03.2025 - 12:50
Inger Sandvej ha scritto:
1. Kan jeg bruge opskriften uden mønster - udelukkende glatstrikning? Findes der en opskrift på damebluse glatstrikning og raglan garngruppe C strikket nedefra?
26.08.2024 - 14:25DROPS Design ha risposto:
Hej Inger, det kan du søge på, se her: 16-17m - glatstrik - nedefra og op
28.08.2024 - 08:32
Renate ha scritto:
Das habe ich wohl missverständlich formuliert. Ich meine das Muster A2 und ich stricke in Runden, da gibt es keine linken Maschen. Ich habe die Reihe mit dem schwarzen Quadrat in A2 gestrickt und frage mich jetzt, wie ich mit der Umschlagmasche umgehe, die nach den zusammengestrickten Maschen (erste abgehobene Masche der Quadratreihe mit letzter Masche der Reihe) folgt. Ist der Umschlag dann die erste Masche der neuen Reihe oder die letzte der Quadratreihe? Bitte nochmals prüfen, vielen Dank!
11.06.2024 - 08:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Renate, die 1. Masche der Runde / von jedem A.2 wird zusammen mit der letzen Maschen vom nächste Rapport gestrickt so wird der Umschlag nach der Abnahme die neue 1. Maschen von jedem A.2. Viel Spaß beim Stricken!
12.06.2024 - 07:47
Renate ha scritto:
Ich habe das gleiche Problem wie Jaana am 6.6.2019 und verstehe die Antwort nicht. Wenn man in der Reihe nach dem schwarzen Quadrat die letzte Masche der Reihe mit der abgehobenen Masche der Vorreihe zusammenstrickt, muss man doch laut Muster danach noch einen Umschlag machen, oder? Dieser Umschlag kann dann aber nicht die letzte Masche der aktuellen Reihe sein, wenn die zusammengestrickte Masche die erste Masche der Reihe ist. Müsste der Umschlag danach nicht die zweite Masche der Reihe sein?
10.06.2024 - 19:46DROPS Design ha risposto:
Liebe Renate, wenn man die Reihe mit den schwarzen Quadrat strickt, wird man 2 M in jedem A.4 abnehmen so sind es wieder 10 M in jedem A.4, die Abnahmen wird bei der nächsten Runde links gestrickt (= die ist die jetzt die 1. Masche von jedem A.4), und die anderen Maschen stricken Sie links. Viel Spaß beim Stricken!
11.06.2024 - 07:59
Anne Lise Furuhaug ha scritto:
Hei! Jeg skjønner ikke størelsesguiden til dette mønsteret. Jeg er 109 over bysten å lurer på om jeg må ha str M eller L?? Jeg har fått tilsendt 7 nøster til oppskriften til genser DROPS 202-11 Mvh Anne lise Furuhaug
07.06.2024 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Hei Anne Lis. Med 7 nøster (350 gram) har du nok garn til å strikke str. L. Om strikkefastheten din stemmer viser målskissen 106 cm (str, M) eller 118 cm (str. L), så hvilken str. du ønsker å strikke kommer an på om du liker den stram eller litt romslig. Mål på en genser du allerede har, og sammenligne den med målskissen til denne genseren, samt ha i tankene at en strikket genser vil kunne strekke seg litt. mbh DROPS Design
10.06.2024 - 13:20
Anita Alvbrink ha scritto:
Jag har inte möjlighet att skriva ut beskrivningen på en kopiator. Kan ni vara vänliga att skicka beskrivningen per post till mig? Anita Alvbrink Stenvägen 9 622 65 Gotlands Tofta
15.05.2024 - 11:31DROPS Design ha risposto:
Hej Anita, du kan få opskriften skrevet ud hos din DROPS forhandler når du køber garnet. Eller så kan man få biblioteket til at skrive den ud. Men husk at du altid kan følge opskriften på mobilen eller på nettet :)
17.05.2024 - 12:19
R C Andersson ha scritto:
Hej, jeg har fundet løsningen= a.5 er 2x a.4 i højden, så se bare bort fra mit tidliger spørgsmål. God dag til jer. MVH
12.04.2023 - 10:05DROPS Design ha risposto:
Godt at høre :)
13.04.2023 - 11:22
Cathie Castaneda ha scritto:
Hello! I am making pattern 202-11 for the second time & I just noticed something. Under the “Yoke” instructions it says to decrease 38 stitches on the A.5 stitch chart on Row 2. But then on A.5, Row 3 you increase 40 stitches. I’m confused because it just seems easier to increase just 2 stitches on Row 3. Let me know what you think. Thank you!!! I’m trying to happy knit haha.
11.10.2022 - 01:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Castaneda, the stitches increased on row 3 in A.5 will be decreased on row 11, since they belong to the pattern - decrease 38 sts on row with the arrow (row 2), then work pattern as shown in diagram (increasing 2 sts in each repeat then decreasing these 2 sts in each repeat) and continue decreasing evenly on each row with an arrow as explained in the written pattern. Happy knitting!
11.10.2022 - 08:04
Cathie Castaneda ha scritto:
Hello again! I didn’t state my previous question good enough. The decreases I am wondering about are in the yoke section. I am supposed to decrease 38-40 stitches and I don’t know where to decrease them in the design of the lacework without it affecting the look of the lacework pattern. I see that the lacework sections decrease each time the decreases are made . I know how to calculate how to calculate how often to do the decreases
10.08.2022 - 17:57DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Castaneda, you have to decrease the stitches evenly on a same round - read more here. This means the pattern won't repeat in height exactly over each other as in the diagram but you will then have the correct number of stitches to repeat the diagrams in width. Happy knitting!
11.08.2022 - 10:35
Birch Woods#birchwoodssweater |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Maglia ai ferri con sprone rotondo e motivo traforato in DROPS Air. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 202-11 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.5. Seguire i diagrammi corrispondenti alla propria taglia (per i diagrammi A.4 e A.5). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (per le maniche): Lavorare finché non rimane 1 maglia prima del segno, 1 maglia gettata, 2 maglie diritto (il segno si trova al centro di queste 2 maglie), 1 maglia gettata. Sul giro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove maglie a maglia rasata/ seguendo il motivo. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Per calcolare ogni quante maglie diminuire, dividere il numero complessivo delle maglie (p.es: 238 maglie) per il numero di diminuzioni da fare (p.es 38) = 6,3. Quindi, in questo esempio, per diminuire lavorare insieme ogni 5a e 6a maglia circa. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora in tondo sui ferri circolari a partire dal centro sul dietro, dal basso verso l’alto fino agli scalfi. Lavorare le maniche in tondo sui ferri a doppia punta/ferri circolari corti, dal basso verso l’alto. Riportare poi le maglie del davanti / dietro e delle maniche sugli stessi ferri e finire lo sprone in tondo. DAVANTI E DIETRO: Avviare 160-170-190-200-220-240 maglie sui ferri circolari n° 5 con il filato Air. Lavorare 2 coste a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Passare ai ferri circolari n° 5,5 e lavorare come segue: Lavorare il diagramma A.2 su tutte le maglie (= 16-17-19-20-22-24 ripetizioni di 10 maglie). Proseguire finché il diagramma A.2 non è stato lavorato una volta in verticale. Proseguire a maglia rasata finché il lavoro non misura 12-12-13-14-13-13 cm (o fino alla misura necessaria - aggiustare qui alla lunghezza necessaria) - RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare il giro successivo come segue: diagramma A.4 su tutte le maglie (= 16-17-19-20-22-24 ripetizioni di 10 maglie). Proseguire in questo modo finché il diagramma A.4 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Ripetere il diagramma A.4 ancora 1 volta in verticale, ma lavorare l’ultimo giro come segue: Lavorare 37-39-43-46-50-54 maglie come prima (= metà dietro), intrecciare le 6-6-8-8-10-12 maglie successive per lo scalfo, lavorare 74-80-88-92-100-108 maglie come prima (= davanti), intrecciare le 6-6-8-8-10-12 maglie successive per lo scalfo e lavorare le ultime 37-39-43-46-50-54 maglie come prima (= metà dietro) = 148-158-174-184-200-216 maglie. Il lavoro misura circa 32-32-33-34-35-35 cm. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare le maniche. MANICHE: Avviare 31-33-35-37-39-41 maglie sui ferri a doppia punta n° 5 con il filato Air. Lavorare 2 coste a legaccio. Inserire 1 segno all’inizio del giro; il segno segue il lavoro e servirà più avanti per gli aumenti al centro, sotto la manica. Passare ai ferri a doppia punta/ferri circolari n° 5,5. Lavorare il giro successivo come segue: 0-1-2-3-4-0 maglie diritto, diagramma A.1 sulle 10 maglie successive, ripetere il diagramma A.2 finché non rimangono 1-2-3-4-5-1 maglie (= 2-2-2-2-2-3 ripetizioni di 10 maglie), diagramma A.3 sulla maglia successiva, finire lavorando 0-1-2-3-4-0 maglie a diritto. Proseguire in questo modo finché i diagrammi da A.1 a A.3 non sono stati lavorati 1 volta in verticale. Proseguire a maglia rasata - RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 7-7-8-7-9-8 cm, aumentare 1 maglia da ciascun lato del segno al centro, sotto la manica - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3½-2½-2-2-1½-1½ cm 10-12-14-15-16-16 volte in tutto = 51-57-63-67-71-73 maglie. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 21-19-19-18-16-14 cm (o la misura necessaria - aggiustare qui la lunghezza della manica se necessario), lavorare il diagramma A.4 su tutte le maglie – assicurarsi che la maglia con la stella coincida con la maglia centrale della manica e aggiustare il motivo da ciascun lato, di conseguenza. Quindi quando sono terminati gli aumenti sotto la manica, si lavora come segue: 0-3-1-3-0-1 maglie diritto, diagramma A.4 (= 5-5-6-6-7-7 ripetizioni di 10 maglie) e 1-4-2-4-1-2 maglie diritto. Lavorare a maglia rasata le maglie che non possono essere lavorate seguendo il motivo, e lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.4 (assicurarsi che nel motivo, il numero delle diminuzioni e quello delle maglie gettate sia uguale). Proseguire in questo modo finché il diagramma A.4 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Ripetere il diagramma A.4 ancora 1 volta in verticale, ma lavorare l’ultimo giro come segue: Intrecciare le prime 3-3-4-4-5-6 maglie, lavorare 45-51-55-59-61-61 maglie come prima e intrecciare le ultime 3-3-4-4-5-6 maglie = 45-51-55-59-61-61 maglie. Il lavoro misura circa 41-39-39-38-38-36 cm (misure più corte nelle taglie più grandi perché lo sprone è più lungo). Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare l’altra manica in modo uguale. SPRONE: Portare le maglie delle maniche sugli stessi ferri circolari n° 5,5 del davanti / dietro dove sono state intrecciate le maglie per gli scalfi = 238-260-284-302-322-338 maglie. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO ! Lavorare il diagramma A.5 su tutte le maglie - ALLO STESSO TEMPO, sul giro indicato dalla freccia nel diagramma A.5, diminuire a intervalli regolari come spiegato di seguito: FRECCIA -1: Diminuire 38-40-44-42-42-38 maglie a intervalli regolari - vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI = 200-220-240-260-280-300 maglie. (rimangono sufficienti maglie per lavorare il diagramma A.5 20-22-24-26-28-30 volte in larghezza). FRECCIA -2: Diminuire 40-50-50-50-40-40 maglie a intervalli regolari = 160-170-190-210-240-260 maglie. (rimangono sufficienti maglie per lavorare il diagramma A.5 16-17-19-21-24-26 volte in larghezza). FRECCIA -3: Diminuire 40-40-40-40-40-40 maglie a intervalli regolari = 120-130-150-170-200-220 maglie. (rimangono sufficienti maglie per lavorare il diagramma A.5 12-13-15-17-20-22 volte in larghezza). FRECCIA -4: Diminuire 28-30-42-30-40-40 maglie a intervalli regolari = 92-100-108-140-160-180 maglie. FRECCIA -5: Diminuire 16-20-18-28-42-30 maglie a intervalli regolari = 76-80-90-112-118-150 maglie. TAGLIE: XL-XXL: FRECCIA -6: Diminuire 18-20 maglie a intervalli regolari = 94-98 maglie. TAGLIA XXXL: FRECCIA -6: Diminuire 28 maglie a intervalli regolari = 122 maglie. FRECCIA -7: Diminuire 20 maglie a intervalli regolari = 102 maglie. PER TUTTE LE TAGLIE: Dopo aver completato il diagramma A.5, lo sprone misura circa 20-22-23-24-25-27 cm e ci sono 76-80-90-94-98-102 maglie. Passare ai ferri circolari n° 5 e lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo (usare ferro di misura più grande se necessario). CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #birchwoodssweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 24 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 202-11
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.