CELIA ha scritto:
Bonjour, Je commence tout juste ce modèle et étudie les instructions et une chose me semble étrange au niveau des diagramme pour les devants : si les le devant droit c'est A1, A2, A3, le devant gauche ne devrait-il pas être A4, A6, A5 et non A4, A5, A6 ? Ma question est peut être idiote mais je voudrais pas me tromper. Merci.
28.07.2019 - 17:58DROPS Design ha risposto:
Bonjour Celia! Il me semble que vous avez raison. Je vais le confirmer et si necessaire une correction sera ajoutee. Bon tricot!
29.07.2019 - 11:08
Helga Schroeder ha scritto:
I love the pattern. I arrived on the sleeves. It is indicated to follow patter# A 14 -A 16. I can't find the diagrams for them. What am I missing. Helga
17.07.2019 - 14:57DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Schroeder, these diagrams are at the very bottom of the page, below measurement chart. Happy knitting!
17.07.2019 - 15:20
Joan ha scritto:
When adding for the armhole, I get that the first 3 stitches are added inside the 3-stitch garter stitch edge, but the next 8 being "worked into A.12" is confusing. What do the next additions look like? How does A.12 fit in relation to the 6 stitches I now have on the edge? Then the Right Side instruction says to add a total of 8 times, which is fewer than the 3+8 in the armhole instructions. I love your patterns, but the instructions are quite difficult to follow.
01.06.2019 - 05:34DROPS Design ha risposto:
Dear Joan, in size M and L you increase 8 sts and cast on 4 sts (= 12 new sts in total): purl the first 3 increases , then work the next 8 sts into A.12 (A.13) = these stitches should be worked first in stocking stitch and work the remaining st cast on as the edge stitch = in garter stitch. Happy knitting!
03.06.2019 - 08:51
Joan ha scritto:
I don't understand the diagram instruction for the dark square with white plus. What stitch do I insert the right needle through and what stitch do I drop? Is there a video for this?
29.05.2019 - 04:47DROPS Design ha risposto:
Hi Joan. You knit 1 in the stitch from the previous round - the same technique as fisherman's rib, if you're familiar with that. We have a video illustrating how to do so, here: . We'll add this to the list of recommended videos for this pattern. Happy knitting
29.05.2019 - 07:52
Kirsten Jørgensen ha scritto:
Der mangler en forklaring på det tegn, som dækker tre masker og er modsat "strik 3 m ret, løft den første maske over" Tre tern med streg fra højre for oven til nederst for neden. Strikkehilsen fra Kirsten
02.05.2019 - 08:32DROPS Design ha risposto:
Hei Kirsten. Alle symbolene som dekker de 3 maskene med en diagonal strek, skal være symbol "strik 3 m ret, løft den første maske over". De er blitt omvendt i noen av diagrammene, men det skal altså være samme symbol. Vi skal få rettet diagrammene snarest. Takk for beskjed og god fornøyelse
02.05.2019 - 13:06
Tricy ha scritto:
Bonjour j'ai regardé sur tous les sites en français pour acheter des catalogues et surtout les derniers et pas moyen de s'en procurer....merci pour votre réponse
14.02.2019 - 18:35DROPS Design ha risposto:
Bonjour Tricy, nous ne commercialisons plus de catalogues imprimés avec explications, seules des brochures sont désormais disponibles, et vous pouvez toujours imprimer gratuitement les explications de nos modèles. Bon tricot!
15.02.2019 - 08:42
Vicki Garlick ha scritto:
Love this pattern...and I think that's the name I chose for it...as when I wear it it'll be Victoria's Twirl....gorjus x
01.02.2019 - 10:29
Iris ha scritto:
Oh, wie schön! Gestern noch hab ich auf die Anleitung gefiebert und heute ... zack, ist sie verfügbar! Danke!!
30.01.2019 - 06:37
Iris ha scritto:
Tolle Jacke! Wolle liegt bereit und ich warte ungeduldig auf die Anleitung!
29.01.2019 - 06:36
Roussy ha scritto:
Veste magnifique
21.01.2019 - 22:10
Victoria's Twirl#victoriastwirlcardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lungo ai ferri, lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Cotton Merino, con un motivo traforato e trecce Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Davanti destro: vedere i diagrammi A.1, A.2, A.3 e A.12. Davanti sinistro: vedere i diagrammi A.4, A.5, A.6 e A.13. Dietro: vedere i diagrammi da A.7 a A.13. Manica: vedere i diagrammi da A.14. a A.16. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia SUGGERIMENTO PER I DIAGRAMMI: Questo modello contiene molti diagrammi. Si consiglia di cerchiare i diagrammi corrispondenti alla vostra taglia per individuarli meglio. E’ possibile anche ritagliarli e raggrupparli: diagrammi per il davanti destro/sinistro, dietro, e così via (vedere MOTIVO) SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Il numero delle maglie sui davanti e sul dietro si basa sulle 3 maglie delle trecce piccole; ma il numero delle maglie di queste trecce piccole, varia da 2 a 3 a seconda della riga; quindi il numero complessivo delle maglie sulla riga può cambiare. Sulle maniche, il numero delle maglie si basa sulle 2 maglie della treccia, in quanto il diagramma A.15 inizia con 2 maglie. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato). Iniziare sul diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie e lavorare come segue: Fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto, lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per fare un buco. Aprire la prima asola sul primo ferro sul diritto del lavoro, dopo aver avviato l’ultima maglia per lo scollo. Aprire le 6-7-7-7-8-8 asole successive a distanza di circa 9-8-8½-8½-7½-8 cm l’una dall’altra. AUMENTI PER GLI SCALFI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Aumentare 1 maglia per gli scalfi all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio del bordo facendo 1 maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare le maglie gettate ritorte a diritto o a rovescio per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove maglie come segue: Lavorare le prime 3-3-3-4-5-5 maglie aumentate a rovescio sul diritto del lavoro /a diritto sul rovescio del lavoro; lavorare le successive 4-8-8-8-8-8 maglie aumentate seguendo il diagramma A.12 (per il davanti destro e il lato destro del dietro), oppure seguendo il diagramma A.13 (per il davanti sinistro e il lato sinistro del dietro), lavorare le successive 0-0-0-4-6-12 maglie aumentate a rovescio sul diritto del lavoro/a diritto sul rovescio del lavoro, poi finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato. DIMINUZIONI SUL DAVANTI (per le diminuzioni nei gruppi di maglie lavorate a rovescio): Diminuire sempre sul diritto del lavoro ! Quando si diminuisce a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, diminuire in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due; quindi non si diminuisce in tutti i gruppi di maglie rovescio durante lo stesso ferro. Non diminuire nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorato a rovescio, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie rovescio. Quando si diminuisce la volta successiva, non diminuire nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio. Per diminuire 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si diminuisce alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). DIMINUZIONI SUL DIETRO (per le diminuzioni nei gruppi di maglie lavorate a rovescio): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Quando si diminuisce a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, diminuire in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due; quindi non si diminuisce in tutti i gruppi di maglie rovescio durante lo stesso ferro. Contare a partire dalla maglia centrale del dietro per calcolare dove iniziare a diminuire. Diminuire 1 maglia in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio da ciascun lato della maglia centrale, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio da ciascun lato, diminuire nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio da ciascun lato. La volta successiva, non diminuire nel primo gruppo di maglie lavorate a rovescio da ciascun lato della maglia centrale, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie rovescio da ciascun lato, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio da ciascun lato e diminuire 1 maglia nel gruppo ancora successivo da ciascun lato. Per diminuire 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si diminuisce alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). AUMENTI SUL DAVANTI (per aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio): Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Per aumentare a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due; quindi non aumentare in tutti i gruppi di maglie rovescio durante lo stesso ferro. Non aumentare nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorato a rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie rovescio. Quando si aumenta la volta successiva, non aumentare nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio; aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio. Per aumentare 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio (visto sul diritto del lavoro), fare una maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare poi le nuove maglie a rovescio sul diritto del lavoro / a diritto sul rovescio del lavoro. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si aumenta alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). AUMENTI SUL DIETRO (per aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio): Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Per aumentare a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due, nei 14 gruppi centrali di maglie lavorate a rovescio. Individuare i 14 gruppi centrali di maglie lavorate a rovescio e mettere un segno da ciascun lato per individuare meglio dove iniziare e finire gli aumenti. La prima volta che si devono aumentare 7 maglie a intervalli regolari, aumentare 1 maglia nel primo gruppo di maglie lavorate a rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio e così via finché non sono state aumentate 7 maglie. La volta successiva, non aumentare nel primo gruppo di maglie lavorate a rovescio, aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio e così via finché non sono state aumentate 7 maglie. Per aumentare 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio (visto sul diritto del lavoro), fare una maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco Lavorare poi le nuove maglie a rovescio sul diritto del lavoro / a diritto sul rovescio del lavoro. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si aumenta alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto la manica): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.15 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del diagramma A.15, 2 maglie insieme a rovescio, diagramma A.15 (= 2/3 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari in parti separate. Iniziare con il davanti destro; quindi lavorare la spalla destra, avviare nuove maglie per lo scollo e aumentare per lo scalfo. Poi diminuire e aumentare nei gruppi di maglie lavorate a rovescio per sagomare il cardigan. Il davanti sinistro viene lavorato in modo uguale, ma a specchio. Anche il dietro viene lavorato in modo uguale; quindi lavorare la spalla destra, la spalla sinistra, avviare le nuove maglie per lo scollo, aumentare per gli scalfi ai lati, diminuire e aumentare nei gruppi di maglie lavorate a rovescio per sagomare il cardigan. Le maniche vengono lavorate dall’alto verso il basso, prima avanti e indietro sui ferri circolari, poi in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. Si confeziona poi il capo e si lavora il collo. DAVANTI DESTRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.1 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, al ferro 7-7-5-5-5-5 del diagramma A.1, iniziare ad aumentare per lo scollo, quindi avviare nuove maglie per lo scollo alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: Avviare 1 maglia in tutto 3-3-4-4-4-4 volte e 2 maglie in tutto 3 volte = 31-31-33-33-35-35 maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare le nuove maglie come indicato nel diagramma. Poi, al 19° ferro del diagramma A.1, avviare 15-15-17-17-18-18 nuove maglie per lo scollo alla fine del ferro sul diritto del lavoro = 46-46-50-50-53-53 maglie. Al ferro successivo, lavorare queste 15-15-17-17-18-18 maglie a rovescio; lavorare le rimanenti maglie come indicato nell’ultimo ferro del diagramma A.1. Dopo aver completato il diagramma A.1, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.2 (= 27-27-28-28-30-30 maglie), diagramma A.3 (= 14-14-17-17-18-18 maglie) e finire con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio – Ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti – vedere la spiegazione sopra. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 15-14-15-13-14-12 cm dal ferro di avvio delle maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo – vedere AUMENTI PER GLI SCALFI (lavorare le maglie aumentate come spiegato nel paragrafo AUMENTI PER GLI SCALFI). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 5-8-8-11-12-16 volte; avviare poi 3-4-4-6-8-10 nuove maglie alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro = 54-58-62-67-73-79 maglie. Dopo aver avviato le ultime maglie per lo scalfo, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno all’inizio del ferro sul lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire come prima, con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno per tutte le taglie, diminuire 2 maglie a intervalli regolari – vedere DIMINUZIONI SUL DAVANTI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 7 cm dal segno = 50-54-58-63-69-75 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno per tutte le taglie, aumentare 3 maglie a intervalli regolari – vedere AUMENTI SUL DAVANTI. Quando il lavoro misura 14½ cm dal segno, aumentare 4 maglie a intervalli regolari. Proseguire in questo modo aumentando alternativamente 3 e 4 maglie ogni 4½ cm in tutto 10 volte (aumentare alternativamente 3 maglie 5 volte e 4 maglie 5 volte) = 85-89-93-98-104-110 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segno (o fino alla lunghezza necessaria; rimane 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il davanti misura circa 72-74-76-78-80-82 cm a partire dalla spalla. DAVANTI SINISTRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.4 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, al ferro 8-8-6-6-6-6 del diagramma A.4, iniziare ad aumentare per lo scollo avviando nuove maglie alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro, come segue: Avviare 1 maglia in tutto 3-3-4-4-4-4 volte e 2 maglie in tutto 3 volte. Lavorare le nuove maglie come indicato nel diagramma. Poi, durante l’ultimo ferro del diagramma A.4 (sul rovescio del lavoro), avviare 15-15-17-17-18-18 nuove maglie per lo scollo alla fine del ferro = 46-46-50-50-53-53 maglie. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.5 (= 14-14-17-17-18-18 maglie) e diagramma A.6 (= 27-27-28-28-30-30 maglie). Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 15-14-15-13-14-12 cm dal ferro di avvio delle maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo – vedere AUMENTI PER GLI SCALFI (lavorare le maglie aumentate come indicato al paragrafo AUMENTI PER GLI SCALFI). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 5-8-8-11-12-16 volte; avviare ora 3-4-4-6-8-10 nuove maglie alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro = 54-58-62-67-73-79 maglie. Dopo aver avviato le ultime maglie per lo scalfo, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno all’inizio del ferro sul lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire come prima, con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio e 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno per tutte le taglie, diminuire 2 maglie a intervalli regolari – vedere DIMINUZIONI SUL DAVANTI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 7 cm dal segno = 50-54-58-63-69-75 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno per tutte le taglie, aumentare 3 maglie a intervalli regolari – vedere AUMENTI SUL DAVANTI. Quando il lavoro misura 14½ cm dal segno, aumentare 4 maglie a intervalli regolari. Continuare in questo modo, aumentando alternativamente 3 e 4 maglie ogni 4½ cm in tutto 10 volte (aumentare in modo alternato 3 maglie 5 volte e 4 maglie 5 volte) = 85-89-93-98-104-110 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segno (o fino alla lunghezza necessaria; rimane 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il davanti misura circa 72-74-76-78-80-82 cm a partire dalla spalla. SPALLA DESTRA, DIETRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 costa a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.7 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, alla fine del 2° ferro del diagramma A.7 (sul rovescio del lavoro), avviare 2 nuove maglie per lo scollo. Completare il diagramma A.7. ALLO STESSO TEMPO, alla fine dell’ultimo ferro del diagramma A.7, avviare 33-33-39-39-41-41 nuove maglie per lo scollo (centro, sul dietro) = 57-57-64-64-68-68 maglie. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra del dietro come indicato di seguito. SPALLA SINISTRA, DIETRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 costa a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.8 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, alla fine del 3° ferro del diagramma A.8 (sul diritto del lavoro), avviare 2 nuove maglie per lo scollo. Completare il diagramma A.8 = 24-24-25-25-27-27 maglie. Lavorare ora le due spalle insieme come indicato di seguito. DIETRO: Riportare le maglie della spalla destra sugli stessi ferri circolari n° 4 della spalla sinistra = 81-81-89-89-95-95 maglie. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro (iniziare dalle maglie della spalla sinistra): diagramma A.9 (= 27-27-28-28-30-30 maglie), diagramma A.10 (= 27-27-33-33-35-35 maglie) e diagramma A.11 (= 27-27-28-28-30-30 maglie). Proseguire con il motivo avanti e indietro, ma dopo aver lavorato il diagramma A.X 1 volta in verticale, ripetere in verticale la parte con la stella. Quando il lavoro misura 15-14-15-13-14-12 cm dal ferro di avvio delle maglie, aumentare per gli scalfi da ciascun lato. Aumentare 1 maglia all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato – vedere AUMENTI PER GLI SCALFI (lavorare le maglie aumentate come indicato nel paragrafo AUMENTI PER GLI SCALFI). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 5-8-8-11-12-16 volte, avviare ora 3-4-4-6-8-10 nuove maglie alla fine dei due ferri successivi = 97-105-113-123-135-147 maglie. Dopo aver avviato le ultime maglie per gli scalfi, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno alla fine del ferro, sul lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire come prima con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno per tutte le taglie, diminuire 4 maglie a intervalli regolari – vedere DIMINUZIONI SUL DIETRO. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 7 cm dal segno = 89-97-105-115-127-139 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno per tutte le taglie, aumentare 7 maglie a intervalli regolari – vedere AUMENTI SUL DIETRO. Aumentare in questo modo ogni 4½ cm in tutto 10 volte = 159-167-175-185-197-209 maglie. Continuare finché il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segno (o fino alla lunghezza desiderata; rimane ancora 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il dietro misura circa 72-74-76-78-80-82 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso, iniziando dall’arrotondamento della manica, prima avanti e indietro con i ferri circolari, e poi in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta fino alla fine del lavoro. Avviare 23-27-31-25-31-29 maglie con i ferri circolari corti n° 4 ed il filato Cotton Merino. Lavorare il diagramma A.14 avanti e indietro, ma centrare il diagramma in modo che la maglia centrale del diagramma A.14 coincida con la maglia centrale sul ferro. ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove maglie per l’arrotondamento delle maniche alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue (lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.14 man mano che si procede con il lavoro; ci devono essere 5 maglie rovescio tra ogni maglia a coste inglesi): Avviare 3 maglie 1 volta da ciascun lato, 2 maglie 3-3-3-4-4-4 volte da ciascun lato, 1 maglia 5-6-6-7-7-9 volte da ciascun lato, 2 maglie 3-3-3-3-3-4 volte da ciascun lato e 3 maglie 1-1-1-2-2-2 volte da ciascun lato = 69-75-79-85-91-97 maglie. Dopo aver avviato tutte le maglie, unire e proseguire in tondo fino alla fine del lavoro. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Lavorare il primo giro come segue: Iniziare 1 maglia prima del segno (passare la maglia prima del segno sul ferro di sinistra), diagramma A.15 sulle 2 maglie al centro sotto la manica, 9-12-14-11-14-17 maglie a rovescio, diagramma A.16A sulle 48-48-48-60-60-60 maglie successive (= 8-8-8-10-10-10 ripetizioni di 6 maglie), diagramma A.16B (= 1 maglia) e finire con 9-12-14-11-14-17 maglie a rovescio. Proseguire in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm da quando si lavora in tondo, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm in tutto 8-9-9-10-10-11 volte = 53-57-61-65-71-75 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 45-45-45-43-43-42 cm da quando si lavora in tondo (o fino alla lunghezza necessaria; rimangono 2 cm alla fine del lavoro. ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo come segue: lavorare il diagramma A.15 al centro, sotto la manica, 1-3-2-1-1-3 maglie rovescio, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2-4-3-2-2-4 maglie prima del diagramma A.15, 1 maglia diritto e 1-3-2-1-1-3 maglie rovescio. Continuare a coste in questo modo per circa da 1½ a 2 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. La manica misura circa 56-57-57-57-57-58 cm, dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire tra loro i ferri di avvio delle maglie delle spalle. Cucire i lati a partire dagli scalfi verso il basso – cucire nel filo esterno della maglia più esterna in modo che la cucitura sia piatta. Montare le maniche (mettere la manica sotto il bordo a punto legaccio lungo lo scalfo in modo che il bordo sia visibile e cucire nel filo più esterno delle maglie lungo il bordo a punto legaccio). Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. COLLO: Con i ferri circolari n° 3, riprendere sul diritto del lavoro circa da 104 a 119 maglie intorno allo scollo (il numero delle maglie deve essere divisibile per 3 + 2). Lavorare il primo ferro come segue, sul rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 maglie, finire con 1 maglia rovescio e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per circa da 1½ a 2 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #victoriastwirlcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.