Sylvie Chevalier-Levasseur ha scritto:
Bonjour est ce qu' il y a une explication du modèle en commençant par le bas
28.10.2024 - 15:49DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Chevalier-Levasseur, il n'existe qu'une version "de haut en bas" pour ce modèle, retrouvez ici tous les modèles de gilets et de vestes tricotés de bas en haut -n'hésitez pas à ajouter autant de filtres que souhaités pour affiner votre recherche. Bon tricot!
28.10.2024 - 16:34
Ylva ha scritto:
Hei! Hva betyr det når det står på høyre forstykke at de neste fem og de neste åtte og de neste tolv maskene skal strikkes? Er de de samme maskene lagt sammen, ellet er det fem, åtte og tolv nye masker etter hverandre?
26.08.2022 - 15:30DROPS Design ha risposto:
Hei Ylva. Litt usikker på hva du mener med og hvor i oppskriften under HØYRE FORSTYKKE du henvender deg til når du skriver: "....neste fem og de neste åtte og de neste tolv maskene skal strikkes...." Om du mener der det står:" ...totalt 5-8-8-11-12-16 ganger..." Så skal du i str. S øke som forklart i oppskriften på hver 2. pinne (dvs på hver pinne fra retten) totalt 5 ganger. I str. M og L 8 ganger, i str. XL 11 ganger, i str. XXL 12 ganger og i str. XXL 16 ganger. Om det ble feil forklart, send oss gjerne et nytt spørsmål + hvilken str du strikker. mvh DROPS Design
29.08.2022 - 11:25
Josée ha scritto:
Bonjour,je fais la grandeur large. Au diagramme A2 lorsque nous avons fait les 4 premiers rang . Je ne comprends pas comment terminer le diagramme? J’espère que vous allez pouvoir m’aider. Merci.
04.07.2022 - 01:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Josée, dans A.2 (notamment) les motifs ne se répètent pas au même rythme, autrement dit, lorsque vous avez tricoté les 4 premiers rangs sur les 19 premières mailles, reprenez au 1er rang et répétez ainsi ces 4 rangs sur ces 19 mailles. En même temps, continuez les 8 dernières mailles jusqu'à ce que les 10 rangs soient terminés et répétez ces 10 rangs sur ces 8 mailles. Bon tricot!
04.07.2022 - 08:30
Pernille ha scritto:
Skøn trøje! Er det muligt at strikke ærmerne fra vrangen, så jeg undgår at skulle stikke alle de vrangmasker? I bekræftende fald har jeg brug for hjælp til, hvordan jeg strikker mønster masken fra forrige pind korrekt.
04.04.2022 - 16:57DROPS Design ha risposto:
Hej Pernille, ja det kan du sikkert gøre - prøv at lave en lille strikkeprøve hvor du har mønsteret fra retsiden, så kan du sammenligne med en prøve fra vrangen og se om du får samme mønster :)
05.04.2022 - 08:19
Laetitia LAIR ha scritto:
Bonjour, Je vous remercie pour votre réponse. Pouvez-vous me préciser les différents diagrammes que l'on retrouve sur les 73 mailles du demi-devant droit après les augmentations des emmanchures. Je suis un peu perdue et que deviennent les 3 mailles au point mousse du côté emmanchure ? Merci d'avance.
16.10.2021 - 18:01DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lair, en XXL voustricotez ainsi les 73 m (vu sur l'endroit) du devant droit: 1 m lis au point mousse, 6 m jersey envers, A.12 (= 8 m), 5 m jersey envers (= 1+6+8+5= 20 soit 12 x 1 m augmentées + 8 m montées), A.2 (= 30 m), A.3 (= 18 m), 5 m de bordure devant = 1+6+8+5+30+18+5=73. Bon tricot!
18.10.2021 - 08:54
Laetitia LAIR ha scritto:
Bonjour, Je tricote la taille XXL. J'ai fait les augmentations des emmanchures et monter les 8 mailles à la fin du rang envers. J'ai tricoté à l'envers sur l'endroit les 5 premières augmentations , en A12 les 8 augmentations suivantes et 6mailles à l'envers sur l'endroit et 1 maille lisière. Que devient les 3 mailles au point mousse ? On continue de continuer ces 3 mailles au point mousse jusqu'à la fin de l'ouvrage ? Merci d'avance pour votre réponse.
13.10.2021 - 16:36DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Lair, quand toutes les mailles ont été montées, vous continuez comme avant (avec les différents diagrammes, les mailles endroit et les mailles envers comme avant) avec 5 mailles de bordure point mousse pour la bordure devant et 1 maille lisière au point mousse sur le côté. Bon tricot!
14.10.2021 - 09:16
Kattis ha scritto:
Jag ska öka till höger ärmhål och har lagt upp 8 nya maskor innanför de tre kantmaskorna. Jag ska nu lägga upp 4 till i slutet på nästa aviga varv. Dessa 12 nya maskorna ska stickas som 3 maskor slätstickning, 8 maskor mönster enl A12 och en kantmaska. Men var hamnar de 3 ursprungliga kantmaskorna? Känns som jag har 3 maskor för mycket?
05.03.2021 - 10:32DROPS Design ha risposto:
Hej Kattis, när du ökar 1 maska innanför 3 kantmaskor på vartannat varv, stickas de 3 kantmaskorna fortfarande i rätstickning. Först när du är klar med ökningarna och skall lägga upp nya maskor i slutet av varvet från avigsidan, stickas alla maskorna i mönstret och 1 kanmaska i sidan i rätst. Lycka till :)
05.03.2021 - 13:10
Carmen ha scritto:
Hallo, ich bin noch ganz am Anfang dieser schönen Weste. Gibt es denn keine Randmaschen? Oder werden diese extra zum Muster noch hinzugestrickt? Es wäre nett, wenn mir jemand antworten könnte.
13.10.2020 - 21:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Carmen, bis alle Maschen für die Blende angeschlagen sind, gibt es keine Randmaschen, die Maschen werden wie im Diagram A.1 bzw A.4 gestrickt. Viel Spaß beim stricken!
14.10.2020 - 07:55
Birgith ha scritto:
Hvad mener I med “når tøjet er på” Opskriften starter med det, allerede ved første forstykke
22.03.2020 - 09:32DROPS Design ha risposto:
Hei Birgith. Det menes det gjelder høyre stykket når plagget er på deg, ikke når du strikker - ser på plagget. mvh DROPS design
23.03.2020 - 15:28
CELIA ha scritto:
Bonjour, Je peux me tromper mais il n'y aurait pas un problème sur vos diagrammes ? (en plus de la numérotation A5 / A6) En taille S, le A1 a 7 rangs en bas et 3 tout en haut mais le A4 a 8 rangs en bas et 2 tout en haut. Les devants droite et gauche sont sensés être symétrique, non ?
29.07.2019 - 13:43DROPS Design ha risposto:
Bonjour Celia! J'ai verifie cela encore une fois et sur le devant gauche tout est bien dans les explications du modele: "Tricoter le rang suivant sur l'endroit ainsi: 5 mailles de bordure devant au point mousse, A.5 (= 14-14-17-17-18-18 mailles) et A.6 (= 27-27-28-28-30-30 mailles)" > donc a partir de la bordure devant gauche, on a les diagrammes, respectivement A.5, A.6 et A.4. Bon tricot!
29.07.2019 - 17:06
Victoria's Twirl#victoriastwirlcardigan |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cardigan lungo ai ferri, lavorato dall’alto verso il basso in DROPS Cotton Merino, con un motivo traforato e trecce Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 200-8 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- COSTA A LEGACCIO/PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio in verticale = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Davanti destro: vedere i diagrammi A.1, A.2, A.3 e A.12. Davanti sinistro: vedere i diagrammi A.4, A.5, A.6 e A.13. Dietro: vedere i diagrammi da A.7 a A.13. Manica: vedere i diagrammi da A.14. a A.16. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia SUGGERIMENTO PER I DIAGRAMMI: Questo modello contiene molti diagrammi. Si consiglia di cerchiare i diagrammi corrispondenti alla vostra taglia per individuarli meglio. E’ possibile anche ritagliarli e raggrupparli: diagrammi per il davanti destro/sinistro, dietro, e così via (vedere MOTIVO) SUGGERIMENTO PER IL LAVORO: Il numero delle maglie sui davanti e sul dietro si basa sulle 3 maglie delle trecce piccole; ma il numero delle maglie di queste trecce piccole, varia da 2 a 3 a seconda della riga; quindi il numero complessivo delle maglie sulla riga può cambiare. Sulle maniche, il numero delle maglie si basa sulle 2 maglie della treccia, in quanto il diagramma A.15 inizia con 2 maglie. ASOLE: Aprire le asole sul bordo davanti destro (quando il capo è indossato). Iniziare sul diritto del lavoro quando rimangono 3 maglie e lavorare come segue: Fare 1 maglia gettata, lavorare le 2 maglie successive insieme a diritto, lavorare l’ultima maglia a diritto. Sul ferro successivo (rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto per fare un buco. Aprire la prima asola sul primo ferro sul diritto del lavoro, dopo aver avviato l’ultima maglia per lo scollo. Aprire le 6-7-7-7-8-8 asole successive a distanza di circa 9-8-8½-8½-7½-8 cm l’una dall’altra. AUMENTI PER GLI SCALFI: Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Aumentare 1 maglia per gli scalfi all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio del bordo facendo 1 maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro) lavorare le maglie gettate ritorte a diritto o a rovescio per evitare che si formino dei buchi. Lavorare le nuove maglie come segue: Lavorare le prime 3-3-3-4-5-5 maglie aumentate a rovescio sul diritto del lavoro /a diritto sul rovescio del lavoro; lavorare le successive 4-8-8-8-8-8 maglie aumentate seguendo il diagramma A.12 (per il davanti destro e il lato destro del dietro), oppure seguendo il diagramma A.13 (per il davanti sinistro e il lato sinistro del dietro), lavorare le successive 0-0-0-4-6-12 maglie aumentate a rovescio sul diritto del lavoro/a diritto sul rovescio del lavoro, poi finire con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato. DIMINUZIONI SUL DAVANTI (per le diminuzioni nei gruppi di maglie lavorate a rovescio): Diminuire sempre sul diritto del lavoro ! Quando si diminuisce a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, diminuire in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due; quindi non si diminuisce in tutti i gruppi di maglie rovescio durante lo stesso ferro. Non diminuire nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorato a rovescio, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie rovescio. Quando si diminuisce la volta successiva, non diminuire nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio. Per diminuire 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si diminuisce alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). DIMINUZIONI SUL DIETRO (per le diminuzioni nei gruppi di maglie lavorate a rovescio): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Quando si diminuisce a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, diminuire in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due; quindi non si diminuisce in tutti i gruppi di maglie rovescio durante lo stesso ferro. Contare a partire dalla maglia centrale del dietro per calcolare dove iniziare a diminuire. Diminuire 1 maglia in ogni gruppo di maglie lavorate a rovescio da ciascun lato della maglia centrale, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio da ciascun lato, diminuire nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio da ciascun lato. La volta successiva, non diminuire nel primo gruppo di maglie lavorate a rovescio da ciascun lato della maglia centrale, diminuire 1 maglia nel successivo gruppo di maglie rovescio da ciascun lato, non diminuire nel successivo gruppo di maglie rovescio da ciascun lato e diminuire 1 maglia nel gruppo ancora successivo da ciascun lato. Per diminuire 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio, lavorare 2 maglie insieme a rovescio. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si diminuisce alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). AUMENTI SUL DAVANTI (per aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio): Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Per aumentare a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due; quindi non aumentare in tutti i gruppi di maglie rovescio durante lo stesso ferro. Non aumentare nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorato a rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie rovescio. Quando si aumenta la volta successiva, non aumentare nel gruppo di maglie rovescio più vicino al bordo davanti, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio; aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio. Per aumentare 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio (visto sul diritto del lavoro), fare una maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. Lavorare poi le nuove maglie a rovescio sul diritto del lavoro / a diritto sul rovescio del lavoro. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si aumenta alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). AUMENTI SUL DIETRO (per aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio): Aumentare sempre sul diritto del lavoro ! Per aumentare a intervalli regolari nei gruppi di maglie lavorate a rovescio, aumentare in un gruppo di maglie lavorate a rovescio su due, nei 14 gruppi centrali di maglie lavorate a rovescio. Individuare i 14 gruppi centrali di maglie lavorate a rovescio e mettere un segno da ciascun lato per individuare meglio dove iniziare e finire gli aumenti. La prima volta che si devono aumentare 7 maglie a intervalli regolari, aumentare 1 maglia nel primo gruppo di maglie lavorate a rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare 1 maglia nel successivo gruppo di maglie lavorate a rovescio e così via finché non sono state aumentate 7 maglie. La volta successiva, non aumentare nel primo gruppo di maglie lavorate a rovescio, aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, non aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio, aumentare nel successivo gruppo di maglie rovescio e così via finché non sono state aumentate 7 maglie. Per aumentare 1 maglia in un gruppo di maglie rovescio (visto sul diritto del lavoro), fare una maglia gettata. Al ferro successivo (sul rovescio del lavoro), lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco Lavorare poi le nuove maglie a rovescio sul diritto del lavoro / a diritto sul rovescio del lavoro. ATTENZIONE: Il lavoro risulta più pulito se si aumenta alternativamente all’inizio e alla fine dei gruppi di maglie lavorate a rovescio (non al centro). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (al centro sotto la manica): Diminuire 1 maglia da ciascun lato del diagramma A.15 come segue: Lavorare finché non rimangono 2 maglie prima del diagramma A.15, 2 maglie insieme a rovescio, diagramma A.15 (= 2/3 maglie), 2 maglie insieme a rovescio ritorto (= 2 maglie diminuite). ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- CARDIGAN - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari in parti separate. Iniziare con il davanti destro; quindi lavorare la spalla destra, avviare nuove maglie per lo scollo e aumentare per lo scalfo. Poi diminuire e aumentare nei gruppi di maglie lavorate a rovescio per sagomare il cardigan. Il davanti sinistro viene lavorato in modo uguale, ma a specchio. Anche il dietro viene lavorato in modo uguale; quindi lavorare la spalla destra, la spalla sinistra, avviare le nuove maglie per lo scollo, aumentare per gli scalfi ai lati, diminuire e aumentare nei gruppi di maglie lavorate a rovescio per sagomare il cardigan. Le maniche vengono lavorate dall’alto verso il basso, prima avanti e indietro sui ferri circolari, poi in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta. Si confeziona poi il capo e si lavora il collo. DAVANTI DESTRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.1 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, al ferro 7-7-5-5-5-5 del diagramma A.1, iniziare ad aumentare per lo scollo, quindi avviare nuove maglie per lo scollo alla fine di ogni ferro sul diritto del lavoro, come segue: Avviare 1 maglia in tutto 3-3-4-4-4-4 volte e 2 maglie in tutto 3 volte = 31-31-33-33-35-35 maglie – vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO ! Lavorare le nuove maglie come indicato nel diagramma. Poi, al 19° ferro del diagramma A.1, avviare 15-15-17-17-18-18 nuove maglie per lo scollo alla fine del ferro sul diritto del lavoro = 46-46-50-50-53-53 maglie. Al ferro successivo, lavorare queste 15-15-17-17-18-18 maglie a rovescio; lavorare le rimanenti maglie come indicato nell’ultimo ferro del diagramma A.1. Dopo aver completato il diagramma A.1, lavorare il ferro successivo sul diritto del lavoro, come segue: diagramma A.2 (= 27-27-28-28-30-30 maglie), diagramma A.3 (= 14-14-17-17-18-18 maglie) e finire con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio – Ricordarsi di aprire le ASOLE sul bordo davanti – vedere la spiegazione sopra. Proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 15-14-15-13-14-12 cm dal ferro di avvio delle maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo – vedere AUMENTI PER GLI SCALFI (lavorare le maglie aumentate come spiegato nel paragrafo AUMENTI PER GLI SCALFI). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 5-8-8-11-12-16 volte; avviare poi 3-4-4-6-8-10 nuove maglie alla fine del ferro successivo sul rovescio del lavoro = 54-58-62-67-73-79 maglie. Dopo aver avviato le ultime maglie per lo scalfo, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno all’inizio del ferro sul lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire come prima, con 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno per tutte le taglie, diminuire 2 maglie a intervalli regolari – vedere DIMINUZIONI SUL DAVANTI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 7 cm dal segno = 50-54-58-63-69-75 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno per tutte le taglie, aumentare 3 maglie a intervalli regolari – vedere AUMENTI SUL DAVANTI. Quando il lavoro misura 14½ cm dal segno, aumentare 4 maglie a intervalli regolari. Proseguire in questo modo aumentando alternativamente 3 e 4 maglie ogni 4½ cm in tutto 10 volte (aumentare alternativamente 3 maglie 5 volte e 4 maglie 5 volte) = 85-89-93-98-104-110 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segno (o fino alla lunghezza necessaria; rimane 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare, lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il davanti misura circa 72-74-76-78-80-82 cm a partire dalla spalla. DAVANTI SINISTRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 COSTA A LEGACCIO - vedere la spiegazione sopra. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.4 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, al ferro 8-8-6-6-6-6 del diagramma A.4, iniziare ad aumentare per lo scollo avviando nuove maglie alla fine di ogni ferro sul rovescio del lavoro, come segue: Avviare 1 maglia in tutto 3-3-4-4-4-4 volte e 2 maglie in tutto 3 volte. Lavorare le nuove maglie come indicato nel diagramma. Poi, durante l’ultimo ferro del diagramma A.4 (sul rovescio del lavoro), avviare 15-15-17-17-18-18 nuove maglie per lo scollo alla fine del ferro = 46-46-50-50-53-53 maglie. Lavorare il ferro successivo come segue, sul diritto del lavoro: Lavorare 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, diagramma A.5 (= 14-14-17-17-18-18 maglie) e diagramma A.6 (= 27-27-28-28-30-30 maglie). Vedere il SUGGERIMENTO PER IL LAVORO e proseguire in questo modo. Quando il lavoro misura 15-14-15-13-14-12 cm dal ferro di avvio delle maglie, aumentare 1 maglia per lo scalfo all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio sul lato dello scalfo – vedere AUMENTI PER GLI SCALFI (lavorare le maglie aumentate come indicato al paragrafo AUMENTI PER GLI SCALFI). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 5-8-8-11-12-16 volte; avviare ora 3-4-4-6-8-10 nuove maglie alla fine del ferro successivo sul diritto del lavoro = 54-58-62-67-73-79 maglie. Dopo aver avviato le ultime maglie per lo scalfo, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno all’inizio del ferro sul lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire come prima, con 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio e 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno per tutte le taglie, diminuire 2 maglie a intervalli regolari – vedere DIMINUZIONI SUL DAVANTI. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 7 cm dal segno = 50-54-58-63-69-75 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno per tutte le taglie, aumentare 3 maglie a intervalli regolari – vedere AUMENTI SUL DAVANTI. Quando il lavoro misura 14½ cm dal segno, aumentare 4 maglie a intervalli regolari. Continuare in questo modo, aumentando alternativamente 3 e 4 maglie ogni 4½ cm in tutto 10 volte (aumentare in modo alternato 3 maglie 5 volte e 4 maglie 5 volte) = 85-89-93-98-104-110 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segno (o fino alla lunghezza necessaria; rimane 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il davanti misura circa 72-74-76-78-80-82 cm a partire dalla spalla. SPALLA DESTRA, DIETRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 costa a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.7 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, alla fine del 2° ferro del diagramma A.7 (sul rovescio del lavoro), avviare 2 nuove maglie per lo scollo. Completare il diagramma A.7. ALLO STESSO TEMPO, alla fine dell’ultimo ferro del diagramma A.7, avviare 33-33-39-39-41-41 nuove maglie per lo scollo (centro, sul dietro) = 57-57-64-64-68-68 maglie. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra del dietro come indicato di seguito. SPALLA SINISTRA, DIETRO (quando il capo è indossato): Avviare 21-21-22-22-24-24 maglie con i ferri circolari n° 3 ed il filato Cotton Merino. Lavorare 1 costa a legaccio. Passare ai ferri circolari n° 4 e lavorare il diagramma A.8 (primo ferro = diritto del lavoro). ALLO STESSO TEMPO, alla fine del 3° ferro del diagramma A.8 (sul diritto del lavoro), avviare 2 nuove maglie per lo scollo. Completare il diagramma A.8 = 24-24-25-25-27-27 maglie. Lavorare ora le due spalle insieme come indicato di seguito. DIETRO: Riportare le maglie della spalla destra sugli stessi ferri circolari n° 4 della spalla sinistra = 81-81-89-89-95-95 maglie. Lavorare il primo ferro come segue, sul diritto del lavoro (iniziare dalle maglie della spalla sinistra): diagramma A.9 (= 27-27-28-28-30-30 maglie), diagramma A.10 (= 27-27-33-33-35-35 maglie) e diagramma A.11 (= 27-27-28-28-30-30 maglie). Proseguire con il motivo avanti e indietro, ma dopo aver lavorato il diagramma A.X 1 volta in verticale, ripetere in verticale la parte con la stella. Quando il lavoro misura 15-14-15-13-14-12 cm dal ferro di avvio delle maglie, aumentare per gli scalfi da ciascun lato. Aumentare 1 maglia all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato – vedere AUMENTI PER GLI SCALFI (lavorare le maglie aumentate come indicato nel paragrafo AUMENTI PER GLI SCALFI). Aumentare in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) in tutto 5-8-8-11-12-16 volte, avviare ora 3-4-4-6-8-10 nuove maglie alla fine dei due ferri successivi = 97-105-113-123-135-147 maglie. Dopo aver avviato le ultime maglie per gli scalfi, il lavoro misura circa 19-20-21-22-23-24 cm dal ferro di avvio delle maglie. Inserire 1 segno alla fine del ferro, sul lato. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire come prima con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 3 cm dal segno per tutte le taglie, diminuire 4 maglie a intervalli regolari – vedere DIMINUZIONI SUL DIETRO. Ripetere queste diminuzioni quando il lavoro misura 7 cm dal segno = 89-97-105-115-127-139 maglie. Quando il lavoro misura 10 cm dal segno per tutte le taglie, aumentare 7 maglie a intervalli regolari – vedere AUMENTI SUL DIETRO. Aumentare in questo modo ogni 4½ cm in tutto 10 volte = 159-167-175-185-197-209 maglie. Continuare finché il lavoro misura 52-53-54-55-56-57 cm dal segno (o fino alla lunghezza desiderata; rimane ancora 1 cm alla fine del lavoro). Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 2 coste a legaccio avanti e indietro su tutte le maglie. Intrecciare lavorando le maglie a diritto sul diritto del lavoro. Il dietro misura circa 72-74-76-78-80-82 cm a partire dalla spalla. MANICHE: Si lavorano dall’alto verso il basso, iniziando dall’arrotondamento della manica, prima avanti e indietro con i ferri circolari, e poi in tondo con i ferri circolari corti /ferri a doppia punta fino alla fine del lavoro. Avviare 23-27-31-25-31-29 maglie con i ferri circolari corti n° 4 ed il filato Cotton Merino. Lavorare il diagramma A.14 avanti e indietro, ma centrare il diagramma in modo che la maglia centrale del diagramma A.14 coincida con la maglia centrale sul ferro. ALLO STESSO TEMPO, avviare nuove maglie per l’arrotondamento delle maniche alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue (lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.14 man mano che si procede con il lavoro; ci devono essere 5 maglie rovescio tra ogni maglia a coste inglesi): Avviare 3 maglie 1 volta da ciascun lato, 2 maglie 3-3-3-4-4-4 volte da ciascun lato, 1 maglia 5-6-6-7-7-9 volte da ciascun lato, 2 maglie 3-3-3-3-3-4 volte da ciascun lato e 3 maglie 1-1-1-2-2-2 volte da ciascun lato = 69-75-79-85-91-97 maglie. Dopo aver avviato tutte le maglie, unire e proseguire in tondo fino alla fine del lavoro. Inserire 1 segno all’inizio del giro (= centro, sotto la manica). Lavorare il primo giro come segue: Iniziare 1 maglia prima del segno (passare la maglia prima del segno sul ferro di sinistra), diagramma A.15 sulle 2 maglie al centro sotto la manica, 9-12-14-11-14-17 maglie a rovescio, diagramma A.16A sulle 48-48-48-60-60-60 maglie successive (= 8-8-8-10-10-10 ripetizioni di 6 maglie), diagramma A.16B (= 1 maglia) e finire con 9-12-14-11-14-17 maglie a rovescio. Proseguire in questo modo. ALLO STESSO TEMPO, quando il lavoro misura 2 cm da quando si lavora in tondo, diminuire 2 maglie al centro, sotto la manica – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 1½-1½-1½-1-1-1 cm in tutto 8-9-9-10-10-11 volte = 53-57-61-65-71-75 maglie. Continuare finché il lavoro non misura 45-45-45-43-43-42 cm da quando si lavora in tondo (o fino alla lunghezza necessaria; rimangono 2 cm alla fine del lavoro. ATTENZIONE: Misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe e l’arrotondamento della manica più lungo). Passare ai ferri a doppia punta n° 3 e lavorare a coste in tondo come segue: lavorare il diagramma A.15 al centro, sotto la manica, 1-3-2-1-1-3 maglie rovescio, * 1 maglia diritto, 2 maglie rovescio *, ripetere da *-* finché non rimangono 2-4-3-2-2-4 maglie prima del diagramma A.15, 1 maglia diritto e 1-3-2-1-1-3 maglie rovescio. Continuare a coste in questo modo per circa da 1½ a 2 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. La manica misura circa 56-57-57-57-57-58 cm, dal ferro di avvio delle maglie. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire tra loro i ferri di avvio delle maglie delle spalle. Cucire i lati a partire dagli scalfi verso il basso – cucire nel filo esterno della maglia più esterna in modo che la cucitura sia piatta. Montare le maniche (mettere la manica sotto il bordo a punto legaccio lungo lo scalfo in modo che il bordo sia visibile e cucire nel filo più esterno delle maglie lungo il bordo a punto legaccio). Attaccare i bottoni sul bordo davanti sinistro. COLLO: Con i ferri circolari n° 3, riprendere sul diritto del lavoro circa da 104 a 119 maglie intorno allo scollo (il numero delle maglie deve essere divisibile per 3 + 2). Lavorare il primo ferro come segue, sul rovescio del lavoro: 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio, * 1 maglia a rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 6 maglie, finire con 1 maglia rovescio e 5 maglie per il bordo davanti a punto legaccio. Proseguire a coste in questo modo per circa da 1½ a 2 cm. Intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a punto legaccio le maglie a punto legaccio, a diritto le maglie diritto e a rovescio le maglie a rovescio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #victoriastwirlcardigan o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 32 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 200-8
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.