Eva Magashazi ha scritto:
Wie oft wird das Muster A.1 gestrickt und besteht A.1 nur aus 2 Runden??
02.01.2019 - 12:54DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Magashazi, A.1 wird nur einmal in der Höhe gestrickt = 2 Runde nur. Dann wird A.2 über A.1 gestrickt (und in der Höhe wiederholt). Viel Spaß beim stricken!
02.01.2019 - 13:08
Suzanne Rodskier ha scritto:
På bildet av modellen er det en skillelinje tvers over ermet på høyde med der bærestykket begynner. Hva er dette?
02.01.2019 - 12:04DROPS Design ha risposto:
Hei Suzanne. Det ser ut som det er noe rart med bildet her, det blir ikke noen sånn linje i plagget. God fornøyelse
25.01.2019 - 11:00
Liv Haram ha scritto:
196/29 oppskrift. Skal man felle hver 4.omgang fra begynnelsen av A2 raglanfellinga? Hva menes med raglanlinja?
20.11.2018 - 09:59DROPS Design ha risposto:
Hei Liv. ja, den første fellingen til raglan gjøres på 1 omgang av A.2, deretter hver 4 omgang til du har felt totalt på totalt 9-8-8-8-8-9 omganger. Deretter feller du på annenhver omgang til du har felt på 11-16-19-22-25-26 omganger til. Raglanlinjen er overgangen mellom bol og ermer, der du feller til raglan (Altså, A.2 går over hver raglanlinje) God fornøyelse
20.11.2018 - 11:59
Linda Balliet ha scritto:
I have an advertisement for your yarn that I had kept from a creative knitting magazine May 2006. Their was a picture of a girl wearing a pull over striped sweater. It is beautiful!! Would you still have the pattern and yarn for this sweater? On the picture it says Drops 77,Model 17. Your yarn and patterns are certainly top notch. I wish you had a store here in the US. Thank you for your help
16.11.2018 - 21:09
Monique ha scritto:
Sehr schöner Pullover! Die Raglan-Schräge ist toll gemacht!
13.07.2018 - 09:02
Green Wood#greenwoodsweater |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||
Maglione aderente lavorato ai ferri in DROPS BabyAlpaca Silk. Lavorato a maglia rasata con raglan e trecce. Taglie: S - XXXL.
DROPS 196-29 |
|||||||||||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONI DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Cardigan: Vedere i diagrammi A.1-A.2. Scegliere il diagramma per la vostra taglia. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (distribuite in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto diminuire in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 264 maglie) e dividerlo per il n° di diminuzioni da fare (ad esempio 64) = 4,1. In questo esempio diminuire lavorando insieme a diritto in modo alternato ogni 3° e 4° maglie. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (per i lati del corpo): Iniziare 5 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, 6 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (applicato ai lati del corpo e sotto le maniche): Lavorare fino a quando rimangono 3 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 6 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 6 maglie), 1 gettato (= 2 aumenti). Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Diminuire per il raglan in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (cioè diminuire a ogni lato di A.2) = 8 maglie diminuite ogni volta. Diminuire come segue prima di A.2: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima di A.2, 2 maglie insieme a diritto (= 1 maglia diminuita). Diminuire come segue dopo A.2: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata (= 1 maglia diminuita). ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorato in tondo con i ferri circolari fino agli scalfi. Le maniche si lavorano in tondo con i ferri a doppia punta/ferri circolari corti. Poi il corpo e le maniche vengono messi sullo stesso ferro circolare e lo sprone viene lavorato in tondo fino alla fine del lavoro. CORPO: Avviare 264-292-320-352-388-424 maglie con i ferri circolari n° 2,5 mm e BabyAlpaca Silk. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm. Lavorare un giro diritto in cui diminuire 64-72-80-88-96-104 maglie in modo uniforme sul giro – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 200-220-240-264-292-320 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3 mm e lavorare a maglia rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 6 cm per tutte le taglie, inserire 1 segnapunti all’inizio del giro e 1 segnapunti dopo 100-110-120-132-146-160 maglie (= ai lati). Sul giro successivo diminuire 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 = 4 diminuzioni. Diminuire in questo modo ogni 2 cm per un totale di. 5 volte a ogni lato = 180-200-220-244-272-300 maglie sul ferro. Quando il lavoro misura 20 cm aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI = 4 aumenti. Aumentare in questo modo ogni 2 cm per un totale di 5 volte a ogni lato = 200-220-240-264-292-320 maglie. Continuare fino a quando il lavoro misura 30 cm per tutte le taglie. Sul giro successivo intrecciare 10-10-12-12-14-16 maglie a ogni lato per gli scalfi (quindi intrecciare 5-5-6-6-7-8 maglie a ogni lato di entrambi i segnapunti). Ora ci sono 90-100-108-120-132-144 maglie sul davanti e sul dietro. Lasciare il lavoro da parte e lavorare le maniche come descritto sotto. MANICHE: Le maniche sono lavorate in tondo con i ferri a doppia punta; passare ai ferri circolari corti quando necessario. Avviare 56-60-60-64-68-68 maglie con i ferri a doppia punta n° 2,5 mm e BabyAlpacaSilk. Lavorare un giro a diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto/ 2 maglie rovescio) per 4 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 10-12-10-12-12-10 maglie in modo uniforme = 46-48-50-52-56-58 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3 mm e lavorare a maglia rasata in tondo. Quando il lavoro misura 8 cm per tutte le taglie, inserire 1 segnapunti all’inizio del giro (= centro sotto la manica). Sul giro successivo aumentare 2 maglie al centro sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI. Aumentare in questo modo ogni 3½-3-2-2-1½-1½ cm per un totale di 9-9-11-10-11-7 volte e poi ogni 1 cm per un totale di 5-9-11-13-13-18 volte = 74-84-94-98-104-108 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 45-44-42-41-39-37 cm (misure più piccole per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Sul giro successivo intrecciare 10-10-12-12-14-16 maglie al centro sotto la manica per lo scalfo (cioè intrecciare 5-5-6-6-7-8 maglie a ogni lato del segnapunti) = 64-74-82-86-90-92 maglie rimaste sul ferro. Lasciare il lavoro da parte e lavorare l’altra manica nello stesso modo. SPRONE: Mettere le maniche sullo stesso ferro circolare del corpo dove sono stati fatti gli intrecci per gli scalfi (farlo senza lavorare le maglie) = 308-348-380-412-444-472 maglie sui ferri. Inserire 1 segnapunti in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche = 4 segnapunti. Immaginare che il capo sia sul corpo e iniziare a lavorare all’altezza del segnapunti nel punto di passaggio tra il dietro e il braccio sinistro, cioè iniziare 9-9-9-10-10-10 maglie prima di questo segnapunti e lavorare il 1° giro come segue: lavorare A.1 (= 17-17-17-19-19-19 maglie che vengono aumentate a 23-23-23-27-27-27 maglie), maglia rasata sulla manica fino a quando rimangono 8-8-8-9-9-9 maglie prima del segnapunti successivi, lavorare A.1 (= 17-17-17-19-19-19 maglie che vengono aumentate a 23-23-23-27-27-27 maglie), maglia rasata sul davanti fino a quando rimangono 9-9-9-10-10-10 maglie prima del segnapunti successivo. Lavorare A.1 (= 17-17-17-19-19-19 maglie che vengono aumentate a 23-23-23-27-27-27 maglie), maglia rasata sulla manica fino a quando rimangono 8-8-8-9-9-9 maglie prima del segnapunti successivi, lavorare A.1 (= 17-17-17-19-19-19 maglie che vengono aumentate a 23-23-23-27-27-27 maglie) e maglia rasata sul dietro fino alla fine del giro = 332-372-404-444-476-504 maglie sul ferro. Continuare il motivo in questo modo, ma alla fine di A.1 lavorare A.2 sulle 23-23-23-27-27-27 maglie in ogni linea del raglan (a causa del motivo il n° di maglie di A.2 varierà da 23 a 21 per le taglie S, M e L e tra 27 e 25 per le taglie XL, XXL e XXXL). ALLO STESSO TEMPO sul giro in cui inizia A2 iniziare a diminuire per il RAGLAN in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche - leggere la descrizione sopra. Continuare a diminuire per il raglan ogni 4 ferri per un totale di 9-8-8-8-8-9 volte e poi ogni 2 giri per un totale di 11-16-19-22-25-26 volte. Dopo l’ultima diminuzione ci sono 172-180-188-204-212-224 maglie rimaste sul ferro. Il lavoro misura circa 48-50-52-54-56-58 cm dal bordo di avvio fino al centro davanti. Sul giro successivo lavorare diritto su diritto e rovescio su rovescio e ALLO STESSO TEMPO diminuire 6-6-6-8-8-8 maglie in modo uniforme su A.2 in ogni linea del raglan = 148-156-164-172-180-192 maglie rimaste sul ferro. Lavorare 1 giro diritto in cui diminuire 24-28-32-32-36-40 in modo uniforme sul giro – ricordarsi del SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 = 124-128-132-140-144-152 maglie. Poi lavorare il collo come descritto sotto. COLLO: Passare ai ferri circolari n° 2,5 mm. Lavorare 1 giro rovescio e 1 giro diritto. Poi lavorare a coste in tondo (= 2 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 2 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio. Il maglione misura circa 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla in giù. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #greenwoodsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-29
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.