Kerstin ha scritto:
För att det ska bli rätt i både mönster och avsättning för bak-fram-stycken och ärmar måste man veta var varvet börjar. I beskrivningen börjar varvet vid bakre höger axel men det måste vara fel - eller så har jag uppfattat det fel. Tacksam för besked!
20.10.2024 - 00:32DROPS Design ha risposto:
Hei Kerstin. Jo, omgangen starter ved høyre erme og bakstykke. mvh DROPS Design
23.10.2024 - 11:07
Shelagh ha scritto:
Hi. When working the RAGLAN it says ‘increase every 2nd round.’ As you explained, this means row 3, 5 etc. so how and where do you increase on the plain knit round? Thank you!
05.09.2024 - 09:21DROPS Design ha risposto:
Dear Shelagh, you will increase on round 1, 3, 5 etc.. and work the even numbered rounds as before, ie with A.1 at each raglan and the other stitches in stocking stitch; knit the yarn overs twisted to avoid holes (see RAGLAN). Happy knitting!
06.09.2024 - 07:40
Pia ha scritto:
A.2 skal det diagram læses oppefra og ned eller nedfra og op.
26.03.2024 - 17:54DROPS Design ha risposto:
Hej Pia. Det skal læses nedfra og op. Mvh DROPS Design
27.03.2024 - 14:02
Diana ha scritto:
Hallo,in der Anleitung steht,nach den letzten Raglanzunahmen hat die Arbeit eine Lävon 26cm ( Gr.Xxl) .Es soll weiter gearbeitet werden,bis die Arbeit eine Länge von 26cm hat. Heisst das,ich beginne gleich mit dem Rumpfteil?
11.02.2024 - 18:50DROPS Design ha risposto:
Liebe Diana, in diese Größe wird die Arbeit nach der letzten Zunahmen verteilt, Viel Spaß beim stricken!
12.02.2024 - 09:07
Vicki Hood ha scritto:
I\'m on the part of A.2 chart. Just starting. What does the black square on space 14, on A.12 chart mean? Is this a knit or purl.? Pattern is very confusing.
04.06.2023 - 05:16DROPS Design ha risposto:
Dear Vicki, the black square represents an empty space. On the first round of A.2, you decrease 1 stitch; this black square would represent the position of the decreased stitch. Since it has been decreased already, when working the chart, simply ignore this symbol and go to the next symbol of the chart (you don't need to skip any stitches). Happy knitting!
04.06.2023 - 17:44
Vicki Hood ha scritto:
Problem with the YOKE. I worked the first round of the RAGLAN. But having a problem with the following: "Continue this pattern and increase every 2nd round a total of 24-27-30-33-36-39 times = 306-338-370-398-434-474 stitches." Looking at the A-1 Chart, and What would be every 2nd round on the Chart? 1st row is the knit purl purl knit etc. 2nd row knit purl purl knit etc, 3rd row is a knit row then it repeats. On what row is considered "every 2nd round" ?
26.03.2023 - 22:16DROPS Design ha risposto:
Hi Vicki, The first increases for raglan are worked on the first (bottom row) of diagram A.1. The 2nd set of increases will be on row 3, the third on row 5, etc, so every other row in the diagram. Happy knitting!
27.03.2023 - 06:50
Hansson ha scritto:
Tycker mycket om Drops och alla lektioner som lärt mig sticka! Tack😀 MEN varför visar ni inte foto med baksidan av tröjorna också, det skulle underlätta mycket för mig att förstå mönstret lättare då.
02.09.2022 - 09:59
Theresa ha scritto:
I am working on the first size. Please could you help me with marking the Raglan increases in the first round. I am confused as to where to place the markers . Kind regards Theresa
26.04.2021 - 20:58DROPS Design ha risposto:
Dear Theresa, before you start knitting, it helps, if you take a colored pen, and whenever you see a string of numbers cisrcle the number corresponding to the size you knit (if you are making the smallest size, that should be the first number, everywhere). Increases are done on both side of each pattern A.1. If you need markers to see where you at, when you follow the first round for the raglan increases, put a marker before and after A.1. Happy Knitting!
26.04.2021 - 23:13
Inger Marie Greger Huun ha scritto:
Mønster A.3 Går utfra at der hvor symbol for felling u arm møtes er midt under ermet, og for hver gang felles d 2 masker. Jeg får ikke mønsteret til å stemme videre oppover. - Ser at det er forsøkt å beskrive en korrigering. Den skjønner jeg ikke noe av! Mvh Inger Huun
24.02.2021 - 21:15DROPS Design ha risposto:
Hej Inger, jo men det er allerede korrigeret i diagrammet, så følger du diagrammet så bliver det korrekt. God fornøjelse!
26.02.2021 - 08:28
May-britt Dalgaard ha scritto:
Første del af bærestykke, jeg har 134 masker på pinden i str. Xl men følger jeg hvad der står i opskriften bliver det til 132 masker når der er strikket 4xa1 + 2 x 28 masker så er en smule forvirret.
28.07.2020 - 14:51DROPS Design ha risposto:
Slå om, 28 ret (= bagstykke), slå om, strik A.1 (= 19 masker), slå om, 1 ret (= ærme), slå om, strik A.1 (= 19 masker), slå om, 28 masker ret (= forstykke), slå om, strik A.1 (= 19 masker), slå om, 1 ret (= ærme), slå om, strik A.1 (= 19 masker) = 134 m + 8 omslag. God fornøjelse!
04.08.2020 - 13:16
Wednesday Mood#wednesdaymoodsweater |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||
Maglione lavorato ai ferri con raglan in DROPS Puna. Lavorato dall’alto in basso con motivo a punto fantasia. Taglie: S - XXXL.
DROPS 196-30 |
|||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- SPIEGAZIONE DEL MODELLO: ------------------------------------------------------- MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 - A.3. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti dal diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per stabilire ogni quanto aumentare in modo uniforme, prendere il n° totale di maglie sul ferro (ad esempio 110 maglie) e dividerlo per il n° di aumenti da fare (ad esempio 4) = 27,5. In questo esempio, aumentare facendo 1 gettato in modo alternato dopo la 27esima e 28esima maglia. Sul giro successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. RAGLAN: Aumentare 1 maglia a ogni lato di A.1, in ogni punto di passaggio tra il corpo e le maniche (= 8 aumenti sul giro). Aumentare 1 maglia facendo 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (applicato ai lati del corpo): Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 1 gettato, 4 maglie diritto (= il segnapunti è al centro di queste 4 maglie), 1 gettato. Sul giro successivo lavorare il gettato a diritto ritorto per evitare buchi. Poi lavorare le nuove maglie a maglia rasata. COSTA/MAGLIA LEGACCIO (avanti e indietro): 1 costa = 2 ferri diritto. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (applicato alle maniche): Diminuire 1 maglia a ogni lato del segnapunti come segue: Lavorare fino a quando rimangono 2 maglie prima del segnapunti, 2 maglie insieme a diritto, segnapunti, passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sopra quella appena lavorata. ------------------------------------------------------- INIZIO DEL LAVORO: ------------------------------------------------------- MAGLIONE – BREVE RIASSUNTO DEL LAVORO: Lavorare il collo, lo sprone e il corpo in tondo con i ferri circolari, dall’alto in basso. Dividere il corpo all’altezza dello spacco e poi lavorare il davanti e il dietro in modo separato, avanti e indietro sui ferri. Lavorare le maniche in tondo con i ferri circolari corti/ferri a doppia punta, dall’alto in basso. COLLO: Avviare 110-115-120-125-135-145 maglie con i ferri circolari n° 3,5 mm e Puna. Lavorare 1 giro diritto. Poi lavorare a coste (= 3 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 4 cm. Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 4-7-10-9-11-17 maglie in modo uniforme sul giro – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 = 114-122-130-134-146-162 maglie. Lavorare 1 giro rovescio. Passare ai ferri circolari n° 4 mm e lavorare lo sprone come descritto sotto. SPRONE: ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare il primo giro come segue: fare 1 gettato, lavorare 18-22-26-28-34-42 maglie diritto (= dietro), fare 1 gettato, lavorare A.1 (= 19 maglie), fare 1 gettato, lavorare 1 maglia diritto (= manica), fare 1 gettato, lavorare A.1 (= 19 maglie), fare 1 gettato, lavorare 18-22-26-28-34-42 maglie (= davanti), fare 1 gettato, lavorare A.1 (= 19 maglie), fare 1 gettato, lavorare 1 maglia diritto (= manica), fare 1 gettato, lavorare A.1 (= 19 maglie). Il primo aumento per il RAGLAN – leggere la descrizione sopra, adesso è finita. Continuare questo motivo e aumentare ogni 2 giri per un totale di 24-27-30-33-36-39 volte = 306-338-370-398-434-474 maglie. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Alla fine di tutti gli aumenti per il raglan, il lavoro misura circa 17-19-21-24-26-28 cm. Continuare a lavorare il motivo e a diritto (ma senza aumenti) fino a quando il lavoro misura 19-21-23-24-26-29 cm (aggiustarlo in modo che il giro successivo del motivo sia un ferro a diritto). Lavorare il giro successivo come segue: lavorare 75-85-95-103-115-129 maglie come prima (= dietro), mettere le 69-75-81-87-93-99 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le 84-94-104-112-124-138 maglie successive come prima (= davanti), mettere le 69-75-81-87-93-99 maglie successive in sospeso per la manica, avviare 8 nuove maglie sul ferro (= a lato sotto la manica), lavorare le ultime 9 maglie come prima (= dietro). Finire il corpo e le maniche in modo separato. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! CORPO: = 184-204-224-240-264-292 maglie. Inserire 1 segnapunti a ogni lato, al centro delle 8 maglie avviate sotto ogni manica. Lasciare che il segnapunti segua il lavoro, verrà utilizzato in seguito durante gli aumenti. Continuare in tondo e lavorare A.2 (= 26 maglie) sulle 8 nuove maglie avviate sotto ogni manica e sulle 9 maglie a ogni lato di queste (cioè 13 maglie a ogni lato del segnapunti laterale). Alla fine di A.2 il lavoro misura circa 7½ cm. Continuare in tondo a diritto e sul giro successivo aumentare 1 maglia a ogni lato di entrambi i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (= 4 aumenti sul giro). Aumentare in questo modo ogni 3 cm per un totale di 3 volte = 196-216-236-252-276-304 maglie. Continuare a lavorare fino a quando il lavoro misura 16-16-16-17-17-16 cm. Ora dividerlo per il davanti e il dietro e finire ogni parte in modo separato, avanti e indietro sui ferri. Mettere le 98-108-118-126-138-152 maglie tra i 2 segnapunti laterali in sospeso per il davanti. Lavorare il dietro come segue: DIETRO: = 98-108-118-126-138-152 maglie. Lavorare a maglia rasata con 5 maglie a MAGLIA LEGACCIO – leggere la descrizione sopra, a ogni lato del lavoro. Quando il lavoro misura 23-23-23-24-24-23 cm aumentare 30-30-30-37-40-41 maglie in modo uniforme sul ferro (ma non sulle maglie a maglia legaccio) = 128-138-148-163-178-193 maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 costa. Lavorare il ferro successivo come segue – dal diritto del lavoro: 5 maglie a maglia legaccio, * 3 maglie diritto, 2 maglie rovescio *, lavorare *-* fino a quando rimangono 8 maglie sul ferro, 3 maglie diritto e 5 maglie a maglia legaccio. Lavorare a coste in questo modo per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete intrecciare usando un ferro di misura 4 mm. Tutto il maglione misura circa 52-54-56-58-60-62 cm dalla spalla in giù. DAVANTI: = 98-108-118-126-138-152 maglie. Riportare le maglie sui ferri circolari n° 4 mm e lavorare nello stesso modo del dietro. MANICA: Riportare le 69-75-81-87-93-99 maglie in sospeso a un lato del lavoro sui ferri circolari corti/ferri a doppia punta n° 4 mm e riprendere 1 maglia in ognuna delle 8 maglie avviate sotto la manica = 77-83-89-95-101-107 maglie. Inserire 1 segnapunti al centro delle 8 maglie sotto la manica e lasciare che questo segnapunti segua il lavoro. Il segnapunti verrà usato in seguito durante le diminuzioni al centro sotto la manica. Lavorare A.3 (= 28 maglie) al centro sotto la manica (cioè 14 maglie di A.3 a ogni lato del segnapunti). Lavorare le maglie rimaste sul giro a diritto. Alla fine di A.3, sono state diminuite 18 maglie = 59-65-71-77-83-89 maglie. Continuare in tondo a diritto e sul giro successivo diminuire 2 maglie sotto la manica – leggere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 10-7-6-5-4-3 giri per un totale di 7-9-11-13-15-17 volte = 45-47-49-51-53-55 maglie. Continuare a diritto fino a quando il lavoro misura 37-35-34-33-32-29 cm (misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo). Lavorare 1 giro diritto in cui aumentare 5-8-6-9-7-10 maglie in modo uniforme sul giro = 50-55-55-60-60-65 maglie. Passare ai ferri a doppia punta n° 3,5 mm e lavorare 1 giro rovescio. Poi lavorare a coste (= 3 maglie diritto / 2 maglie rovescio) per 5 cm. Intrecciare con diritto su diritto e rovescio su rovescio – per evitare che il bordo di chiusura sia tirato potete usare un ferro di misura n° 4 mm. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. |
|||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wednesdaymoodsweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 196-30
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.