Sharareh ha scritto:
Bonjour, pour le tour de cou montage 128 mailles:Rang 2: RANG 2 (= sur l'envers): 1 maille endroit, *1 maille envers, 2 mailles endroit*, répéter de *-* jusqu'à ce qu'il reste 2 mailles, et terminer par 1 maille envers et 1 maille endroit.sauf qu’à la fin du rang il reste 1 maille si on répète *1 maille env. 2mailles end. *! Merci pour votre retour
28.10.2024 - 17:42DROPS Design ha risposto:
Bonjour Sharareh, j'ai le même calcul, je vais transmettre à nos stylistes, mais en attendant, je vous propose d'augmenter 1 m pour que les côtes tombent justes, pensez juste à la diminuer au dernier rang des côtes pour que le point mosaïque tombe juste. Merci pour votre retour. Bon tricot!
29.10.2024 - 08:47
Kellie Meade ha scritto:
When knitting the yarn over on the wrong side, it there supposed to be a hole after knitting it? Or am I supposed to knit like it is a twisted yarn over? Thanks very much.
07.02.2021 - 02:34DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Meade, yarn overs are worked knitted twisted to avoid holes. Happy knitting!
08.02.2021 - 11:35
Kellie Meade ha scritto:
When working the mosaic pattern, is the wrong side a knit row following the mosaic pattern?
30.11.2020 - 13:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Meade, from WS work all rows in garter stitch as shown in the diagram (= read now diagram from the left towards the right) holding yarn in front of piece (i.e. towards you and still on wrong side of piece) when slipping a stitch. Make sure that the yarn is not too tight on wrong side of piece. See also that video. Happy knitting!
30.11.2020 - 16:11
Gingras Suzanne ha scritto:
Bonjour POUR LE PATRON DROPS design: Modèle n°-019 \r\nHINT OF HEATHER SET\r\nJe voudrai avoir des explications supplémentaires entre les lignes 9, 10, 11 pour le changement de couleur du diagramme A1B
17.01.2019 - 21:21DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Gingras, les rangs 9 et 10 se tricotent en coloris A, seules les mailles indiquées en coloris A sont tricotées, les autres sont glissées. Au rang 10, vous tricotez en coloris B et glissez les mailles représentées en coloris A dans le diagramme. Bon tricot!
18.01.2019 - 08:54
Gingras Suzanne ha scritto:
Bonjour POUR LE PATRON DROPS design: Modèle n°-019 \r\nHINT OF HEATHER SET\r\nJe voudrai avoir des explications supplémentaires entre les lignes 9, 10, 11 pour le changement de couleur du diagramme A1B
17.01.2019 - 21:15
Irmgard ha scritto:
Brauche dringend die Anleitung zu diesem Modell!!!Danke
10.08.2018 - 15:06
Ilse ha scritto:
Würde gern dieses Modell Stricken, kann aber die Anleitung nicht aufmachen! Was soll ich tun? Danke
23.07.2018 - 17:45
Ilse ha scritto:
Würde gern dieses Modell Stricken, kann aber die Anleitung nicht aufmachen! Hab keinen passenden Namen gefunden! Danke
23.07.2018 - 17:20
Hint of Heather Set#hintofheatherset |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Scalda collo ai ferri in DROPS Nord, a punto legaccio e punto mosaico. Muffole ai ferri in DROPS Nord, a punto legaccio e punto mosaico.
DROPS 197-17 |
||||||||||||||||
---------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ---------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. PUNTO LEGACCIO (in tondo): 1 costa a legaccio = 2 giri. Lavorare 1 giro a diritto e 1 giro a rovescio. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI (a intervalli regolari): Aumentare sempre sul diritto del lavoro. Per calcolare ogni quante maglie aumentare/diminuire a intervalli regolari, sottrarre dal numero complessivo delle maglie (p.es: 122 maglie) le maglie dei bordi (p.es. 2 maglie) e dividere il risultato per il numero di aumenti da fare (p.es 12) = 10. Quindi, in questo esempio, per aumentare, fare 1 maglia gettata dopo ogni 10 maglie. Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate ritorte per evitare che si formino dei buchi. Per diminuire, lavorare insieme a diritto ogni 9a e 10a maglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (per il pollice): Aumentare per il pollice da ciascun lato della maglia con il segno, come segue: Iniziare prima della maglia con il segno, fare 1 maglia gettata, 1 maglia diritto (= maglia con il segno), fare 1 maglia gettata (= 2 maglie aumentate). Al ferro successivo, lavorare le maglie gettate a diritto ritorto per evitare che si formino dei buchi. Continuare ad aumentare in questo modo, ma all’aumento successivo, fare 1 maglia gettata da una parte e dall’altra delle maglie aumentate la volta precedente, quindi ad ogni aumento si lavorano 2 maglie in più tra le maglie gettate. PUNTO MOSAICO: Vedere i diagrammi A.1 (per lo scalda collo) e A.2 (per le muffole) e vedere le spiegazioni della tecnica qui di seguito. Ogni ferro del diagramma corrisponde a 2 ferri lavorati. Quindi sul diritto del lavoro lavorare il diagramma da destra verso sinistra e sul rovescio del lavoro lavorare lo stesso ferro da sinistra verso destra. Ad ogni ferro sul diritto del lavoro, tenere il filo sul dietro del lavoro (quindi sul rovescio del lavoro) quando si deve passare una maglia. Ad ogni ferro sul rovescio del lavoro, tenere il filo sul davanti del lavoro (quindi verso di voi e sempre sul rovescio del lavoro) quando si deve passare una maglia. Assicurarsi di non tirare troppo il filo sul rovescio del lavoro. Per seguire correttamente il motivo, inserire un segno tra ogni ripetizione dei diagrammi A.1B/A.2B. A.1A/A.2A = maglia iniziale sul diritto del lavoro e maglia finale sul rovescio del lavoro (la maglia deve essere lavorata). A.1B/A.2B = 1 ripetizione del motivo. A.1C/A.2C = maglia finale sul diritto del lavoro e maglia iniziale sul rovescio del lavoro (la maglia deve essere lavorata). Sui ferri lavorati con un solo colore nei diagrammi, lavorare 1 costa a legaccio su tutte le maglie senza passare nessuna maglia. Al primo ferro dei diagrammi A.1 e A.2 con un quadrato vuoto nei diagrammi A.1A/A.2A e A.1C/A.2C (colore A – ferro indicato da una stella nei diagrammi A.1A/A.2A), lavorare a diritto tutte le maglie del colore A e passare tutte le maglie del colore C. Sugli altri ferri con un quadrato vuoto o con un quadrato con una stella nei diagrammi A.1A/A.2A e A.1C/A.2C (colori A oppure C), lavorare a diritto tutte le maglie del colore A e passare tutte le maglie del colore B. Sui ferri con un quadrato nero nei diagrammi A.1A/A.2A e A.1C/A.2C (colore B), lavorare a diritto tutte le maglie del colore B e passare tutte le maglie del colore A o C. ---------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ---------------------------------------------------------- SCALDA COLLO - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora dall’alto verso il basso, avanti e indietro sui ferri circolari e cucito alla fine. Lavorare prima il bordo in alto e proseguire con il punto mosaico. E’ importante seguire correttamente i diagrammi. Si lavora sempre a punto legaccio, ma il motivo jacquard viene lavorato non a punto legaccio tradizionale, ma passando le maglie - vedere le spiegazioni per il punto mosaico prima di proseguire! SCALDA COLLO: Avviare 128-140 maglie sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa antico. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 1 maglia diritto, * 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e finire con 1 maglia diritto. Ripetere i ferri 1 e 2 finché il lavoro non misura 3 cm dal ferro di avvio delle maglie. Passare ai ferri circolari n° 3,5 e lavorare a PUNTO MOSAICO - vedere le spiegazioni sopra. Quindi lavorare il diagramma A.1A sulla prima maglia, ripetere il diagramma A.1B finché non rimane 1 maglia (= 21-23 ripetizioni di 6 maglie), finire con il diagramma A.1C sull’ultima maglia. Proseguire in questo modo ma ricordarsi che 1 ferro nel diagramma corrisponde a 2 ferri lavorati. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! ALLO STESSO TEMPO, ad ogni ferro indicato con la freccia nel diagramma A.1B, aumentare a intervalli regolari come spiegato di seguito - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI. Sul ferro indicato dalla freccia -1, aumentare 18-24 maglie a intervalli regolari = 146-164 maglie (ci sono ora sufficienti maglie per lavorare 24-27 ripetizioni di 6 maglie del diagramma A.1B). Sul ferro indicato dalla freccia -2, aumentare 18-18 maglie a intervalli regolari = 164-182 maglie. Sul ferro indicato dalla freccia -3, aumentare 18-18 maglie a intervalli regolari = 182-200 maglie. Sul ferro indicato dalla freccia -4, aumentare 12-14 maglie a intervalli regolari = 194-214 maglie. Dopo aver lavorato il diagramma A.1, proseguire a punto legaccio avanti e indietro su tutte le maglie con il colore grigio perla finché il lavoro non misura 26-28 cm. ALLO STESSO TEMPO, nel corso dell’ultimo ferro sul diritto del lavoro, aumentare 18-19 maglie a intervalli regolari = 212-233 maglie. Passare ai ferri circolari n° 2,5 e lavorare come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 1 maglia diritto, * 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimane 1 maglia e finire con 1 maglia diritto. Ripetere i ferri 1 e 2 finché il bordo non misura 3 cm. Lavorare 2 coste a legaccio su tutte le maglie. Passare ai ferri circolari n° 4,5 e intrecciare le maglie senza stringere troppo il filo lavorando a diritto sul diritto del lavoro. Lo scalda collo misura circa 30-32 cm dall’alto verso il basso. CONFEZIONE: Cucire il lato nella maglia vivagno a punto legaccio. ---------------------------------------------------------- MUFFOLE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavorano dal basso verso l’alto, avanti e indietro sui ferri circolari e cuciti alla fine. Lavorare prima il bordo in basso. Proseguire a punto mosaico, poi a punto legaccio con il colore grigio perla. E’ importante seguire correttamente i diagrammi. Si lavora sempre a punto legaccio, ma il motivo jacquard viene lavorato non a punto legaccio tradizionale, ma passando le maglie - vedere le spiegazioni per il motivo a punto mosaico prima di proseguire! Lavorare il pollice in tondo sui ferri a doppia punta. MUFFOLA DESTRA: Avviare 48-51 maglie sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa antico. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 1 maglia diritto, * 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto *, ripetere da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e finire con 1 maglia diritto. Ripetere i ferri 1 e 2 finché il lavoro non misura 3 cm per entrambe le taglie. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 1 costa a legaccio con il colore rosa antico e diminuire 2-1 maglie a intervalli regolari sul primo ferro = 46-50 maglie. Proseguire a PUNTO MOSAICO - vedere le spiegazioni sopra. Quindi lavorare il diagramma A.2A sulla prima maglia, ripetere il diagramma A.2B finché non rimane 1 maglia (= 11 ripetizioni di 4 maglie del diagramma A.2B), finire con il diagramma A.2C sull’ultima maglia. Proseguire in questo modo ma ricordarsi che 1 ferro nel diagramma corrisponde a 2 ferri lavorati. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma A.2, lavorare a punto legaccio avanti e indietro su tutte le maglie con il colore grigio perla – ALLO STESSO TEMPO, al primo ferro sul diritto del lavoro dopo il diagramma A.2, diminuire 2-4 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 44-46 maglie. Quando il lavoro misura 9-10 cm, inserire 1 segno nella 23a -24a maglia (sul diritto del lavoro). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per il pollice da ciascun lato della maglia con il segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 7-8 volte in tutto = 58-62 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 15½-16½ cm. Mettere ora in attesa su 1 ferma maglie le 15-17 maglie del pollice. Al ferro successivo, avviare 1 nuova maglia dietro le maglie del pollice = 44-46 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 23-24 cm. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 4 maglie a intervalli regolari = 40-42 maglie. Lavorare 3 ferri a diritto. Al ferro successivo, diminuire 4 maglie a intervalli regolari = 36-38 maglie. Ripetere queste diminuzioni di 4 maglie ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 7 volte in tutto = sui ferri rimangono 12-14 maglie. Lavorare 1 ferro a diritto. Al ferro successivo, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = sui ferri rimangono 6-7 maglie. Tagliare il filo. Passare il filo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La muffola misura circa 26-27 cm dall’alto verso il basso. POLLICE: Ripartire sui ferri a doppia punta n° 3 le 15-17 maglie messe in attesa sul ferma maglie e inoltre riprendere 2 maglie nel bordo dietro le maglie del pollice = 17-19 maglie. Lavorare a PUNTO LEGACCIO in tondo sui ferri a doppia punta - vedere le spiegazioni sopra. Quando il pollice misura 5½-6 cm, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = 9-10 maglie. Lavorare 1 giro senza diminuzioni. Al giro successivo, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = rimangono 5-5 maglie. Tagliare il filo. Passare il filo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. Il pollice misura circa 5½-6 cm dall’alto verso il basso. CONFEZIONE: Cucire la muffola sul lato - cucire bordo contro bordo nel filo esterno della maglia vivagno, in modo che la cucitura sia piatta. MUFFOLA SINISTRA: Avviare 48-51 maglie sui ferri circolari n° 2,5 con il colore rosa antico. Lavorare 1 costa a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra. Proseguire come segue: FERRO 1 (= diritto del lavoro): Lavorare tutte le maglie a diritto. FERRO 2 (= rovescio del lavoro): 1 maglia diritto, * 1 maglia rovescio, 2 maglie diritto *, lavorare da *-* finché non rimangono 2 maglie, 1 maglia rovescio e finire con 1 maglia diritto. Ripetere i ferri 1 e 2 finché il lavoro non misura 3 cm per entrambe le taglie. Passare ai ferri circolari n° 3 e lavorare 1 costa a legaccio con il colore rosa antico e diminuire 2-1 maglie a intervalli regolari durante il primo ferro = 46-50 maglie. Proseguire a PUNTO MOSAICO - vedere le spiegazioni sopra. Quindi lavorare il diagramma A.2A sulla prima maglia, ripetere il diagramma A.2B finché non rimane 1 maglia (= 11 ripetizioni di 4 maglie del diagramma A.2B), finire con il diagramma A.2C sull’ultima maglia. Proseguire in questo modo ma ricordarsi che 1 ferro del diagramma corrisponde a 2 ferri lavorati. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Dopo aver completato il diagramma A.2, lavorare a punto legaccio su tutte le maglie con il colore grigio perla – ALLO STESSO TEMPO, al primo ferro sul diritto del lavoro dopo il diagramma A.2, diminuire 2-4 maglie a intervalli regolari – vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/LE DIMINUZIONI = 44-46 maglie. Quando il lavoro misura 9-10 cm, inserire 1 segno nella 21a -22a maglia (sul diritto del lavoro). Al ferro successivo sul diritto del lavoro, aumentare per il pollice da ciascun lato della maglia con il segno - vedere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI (= 2 maglie aumentate). Aumentare in questo modo ogni 4 ferri (quindi ogni 2 ferri sul diritto del lavoro) 7-8 volte in tutto = 58-62 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 15½-16½ cm. Mettere ora in attesa su 1 ferma maglie le 15-17 maglie del pollice. Al giro successivo, avviare 1 nuova maglia dietro le maglie del pollice = 44-46 maglie. Proseguire finché il lavoro non misura 23-24 cm. Al ferro successivo sul diritto del lavoro, diminuire 4 maglie a intervalli regolari = 40-42 maglie. Lavorare 3 ferri a diritto. Al ferro successivo, diminuire 4 maglie a intervalli regolari = 36-38 maglie. Ripetere queste diminuzioni di 4 maglie ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 7 volte in tutto = rimangono 12-14 maglie. Lavorare 1 ferro a diritto. Al ferro successivo, lavorare tutte le maglie insieme a 2 a 2 a diritto = sui ferri rimangono 6-7 maglie. Tagliare il filo. Passare il filo attraverso le rimanenti maglie, stringere e fermare il filo. La muffola misura circa 26-27 cm dall’alto verso il basso. Lavorare il pollice come indicato per la muffola destra. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #hintofheatherset o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 13 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 197-17
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.