Muriel ha scritto:
Bonjour, Il semble y avoir un bug, on ne peut imprimer que la première page du modèle. Pouvez-vous contrôler ? cordialement Muriel
02.09.2019 - 17:24DROPS Design ha risposto:
Bonjour Muriel, nous avons pu imprimer ce modèle avec succès, vérifiez bien les paramètres de votre imprimante pour que toutes les pages soient imprimées (et pas seulement la première, en fonction des données précédentes conservées par votre imprimante). Bon tricot!
03.09.2019 - 08:55
Je Maintiendrai ha scritto:
Bonjour, Je souhaiterais tricoter ce modèle mais je ne sais pas quelle taille choisir et je n'ai jamais tricoté de pull pour moi. Je fais habituellement un 42 et parfois du 40 dans les tailles du commerce. Pourriez-vous s'il vous plait me guider dans la taille à choisir? Merci d'avance.
07.04.2019 - 16:50DROPS Design ha risposto:
Bonjour! Si vous faites un garment vous trouverez en bas de la page un schéma avec toutes les mesures (en cm) du vêtement terminé. Si vous suivez les explications et gardez la bonne tension/le bon échantillon, votre vêtement aura la même taille que les mesures du schéma. Si vous ne savez pas quelle taille choisir, la solution peut être de mesurer un pull que vous avez et dont vous aimez la taille. Vous pouvez ensuite regarder les mesures dans le schéma et y trouver la bonne taille. Bon tricot!
07.04.2019 - 22:04
Anna-Marie ha scritto:
Jeg synes der står der er patent - men det er noget andet når man følger mønstret, ikke?
14.02.2019 - 15:50DROPS Design ha risposto:
Hei Anna-Maria. Denne oppskriften er strikket med struktur og hullmønster, som beskrevet i tittelen. Det strikkes ikke patent her. Jeg kan likevel se at den kommer opp når man søkt på patent, det skal vi få rettet. God fornøyelse
18.02.2019 - 11:54
Samanta ha scritto:
Buongiorno, non so dove sbaglio : ma sul davanti se lavoro un numero dispari su A1 e poi devo iniziare A2, sul rovescio mi vengono due maglie diritto attaccate e le coste non vengono rispettate. Devo invertire A1? GRAZIE
29.01.2019 - 10:53DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Samanta. Quando lavora A1 su un numero dispari, l'ultima maglia viene lavorata come la prima maglia di A1, quindi a diritto sul diritto del lavoro. Al ferro di ritorno, lavora questa maglia a rovescio e poi segue le coste come già impostate. Buon lavoro!
30.01.2019 - 11:13
ELISA ha scritto:
Lorsque je fais mon échantillon : 10 cm egal 18 mailles avec des aiguilles n°7 (je tricote très serré). Je souhaite faire la taille S. Comment faire pour arriver au bon échantillon (10cm = 15 mailles)
04.01.2019 - 16:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Elisa, si vous tricotez serré, il vous faudra ajuster la taille des aiguilles: vous avez trop de mailles pour 10 cm, essayez à nouveau avec des aiguilles plus grosses. Bon tricot!
07.01.2019 - 08:11
Celine ha scritto:
Après avoir recommencé 3 fois car les côtes ne tombaient pas au bon endroit en réunissant les deux épaules, j’ai fini par lire le schéma A1 en miroir. Cela donne ça au 3ème rang (envers) et tous les rangs envers: 1m. lisière, (1m. Envers, 1m.endroit) tout le rang au lieu de l’inverse, 1m lisière. Avec cette correction, les cotes et le motif A2 sont bien positionnés.
30.12.2018 - 09:04
Aase Hermansen ha scritto:
Hej - kan jeg mon erstatte 1 tråd air med 2 tråde cotton merino ?? Mvh. Aase
28.11.2018 - 10:46DROPS Design ha risposto:
Hei Aase. Det som er viktig ved garnbytte er at strikkefastheten blir overholdt. Air tilhører garngruppe C, mens Cotton Merino tilhører garngruppe B. Cotton Merino har derfor en tettere strikkefasthet en Air, men dessverre ikke så tett at 2 tråder tilsvarer strikkefastheten til Air. Om du derimot velger et garn fra gruppe A vil dette være en mulighet. Alternativt kan du velge et annet garn fra gruppe C (og da strikke med 1 tråd). Her er en oversikt over hvilke garn som tilhører hvilke grupper. God fornøyelse
29.11.2018 - 14:05
Willemijn ha scritto:
Het rugpand wordt 70 cm breed, is dat de bedoeling?
20.11.2018 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Dag Willemijn,
Dat klopt dat de panden breed zijn, het is een oversized model.
21.11.2018 - 10:49
Carla ha scritto:
Hello, betreffende maat medium - voorpand. Ik heb rechter en linker schouder samengebracht op 1 naald en sta op het punt om met patroon A2 te beginnen. Ik zou 1 ribbelsteek moeten breien, 13 steken in A1 patroon, 49 steken in A2 patroon, dan terug 13 steken in A1 patroon en 1 ribbelsteek. Als ik het telpatroon van A2 bekijk, dan start deze met 47 steken ipv 49 steken zoals in de beschrijving omdat er geminderd is, maar dit staat niet in het patroon waar je die 2 steken moet minderen ?Bedankt!
19.11.2018 - 23:19DROPS Design ha risposto:
Dag Carla
Als je de rechter en linker schouder samengevoegd hebt, heb je 77 steken op de naald en hoef je verder niet meer de minderen of te meerderen. In het telpatroon A.2 begin je met 49 steken en pas in een van de laatse naalden in het telpatroon minder je naar 47 steken. (Je leest het telpatroon van onder naar boven.) Als je verder breit volgens de beschrijving kom je dus precies uit met de steken.
25.11.2018 - 16:52
Fanny ha scritto:
Bonjour, pour faire les épaules du dos, il est indiqué "tricoter sur l'endroit ainsi: rang 1..., rang 2... rang 3... etc". Faut-il faire des rangs envers entre chacun de ces rangs endroits ? Je ne pense pas avoir compris car si je fais cela, les augmentations se font toujours sur l'endroit et je me retrouve avec 2 épaules droites. Merci pour votre aide
18.11.2018 - 09:26DROPS Design ha risposto:
Bonjour Fanny, suivez simplement l'ordre des rangs à tricoter (pas de rangs entre), soit pour l'épaule gauche: 1er rang sur l'envers (= on augmente pour l'encolure), 2ème rang sur l'endroit, 3ème rang sur l'envers. Pour l'épaule droite: 1er rang sur l'endroit (on augmente pour l'encolure), 2ème rang sur l'envers . Tricotez ensuite les 2 épaules sur l'endroit en montant les mailles de l'encolure entre les deux. Bon tricot!
19.11.2018 - 08:47
Aster#astersweater |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
Maglione ai ferri in DROPS Air. Il maglione è lavorato dall’alto verso il basso con un motivo a punto fantasia e un motivo traforato. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 194-4 |
||||||||||||||||||||||
------------------------------------------------------- TECNICHE IMPIEGATE: ------------------------------------------------------- PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): 1 costa a legaccio = lavorare 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1 e A.2. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo visti sul diritto del lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI (per le maniche): Diminuire sempre sul diritto del lavoro! Diminuire come segue dopo 1 maglia vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. Diminuire come segue prima di 1 maglia vivagno a punto legaccio: lavorare finché non rimangono 3 maglie sul ferro, lavorare 2 maglie insieme a diritto, 1 maglia vivagno a punto legaccio. ------------------------------------------------------- IL LAVORO INIZIA QUI: ------------------------------------------------------- MAGLIONE - BREVI INDICAZIONI PER IL LAVORO: Si lavora avanti e indietro in parti separate, cucite insieme alla fine. Si lavora dall’alto verso il basso con i ferri circolari. DAVANTI: Spalla sinistra: Avviare 25-27-29-29-31-33 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire con il motivo come segue, sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a PUNTO LEGACCIO – vedere le spiegazioni sopra, diagramma A.1 (= 2 maglie) finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il lavoro non misura 4-4-4-4-5-5 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul rovescio del lavoro: FERRO 1: Lavorare tutte le maglie come prima e avviare 1 nuova maglia alla fine del ferro (= sul lato dello scollo) = 26-28-30-30-32-34 maglie. FERRO 2: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima finché non rimane 1 maglia, 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 3: Lavorare tutte le maglie come prima. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla destra. Spalla destra: Avviare 25-27-29-29-31-33 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire come segue sul diritto del lavoro: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il lavoro non misura 4-4-4-4-5-5 cm – assicurarsi che il ferro successivo sia sul diritto del lavoro: FERRO 1: Lavorare tutte le maglie come prima e avviare 1 nuova maglia alla fine del ferro (= sul lato dello scollo) = 26-28-30-30-32-34 maglie. FERRO 2: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima finché non rimane 1 maglia, 1 maglia vivagno a punto legaccio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora la spalla destra e sinistra insieme sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare come prima sulle 26-28-30-30-32-34 maglie della spalla sinistra, avviare 21-21-21-25-25-25 nuove maglie sul ferro per lo scollo, lavorare come prima sulle 26-28-30-30-32-34 maglie della spalla destra = in tutto sul ferro ci sono 73-77-81-85-89-93 maglie. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato (lavorare a rovescio le nuove maglie avviate per lo scollo). Lavorare ora come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima sulle 11-13-15-17-19-21 maglie successive, diagramma A.2 (= 49 maglie), lavorare come prima sulle 11-13-15-17-19-21 maglie successive, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro. Quando il lavoro misura 13-14-13-14-15-15 cm, avviare nuove maglie per gli scalfi alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue: avviare 1 maglia 2-2-2-2-2-2 volte, 2 maglie 0-0-2-2-3-4 volte e 4-4-2-2-4-4 maglie 1 volta (in tutto 6-6-8-8-12-14 maglie aumentate per gli scalfi da ciascun lato del lavoro) = 85-89-97-101-113-121 maglie. Lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.1 man mano che si procede con il lavoro. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il diagramma A.2 non è stato 1 volta in verticale. Dopo aver lavorato il diagramma A.2 1 volta in verticale, sono state diminuite 2 maglie nel diagramma = 83-87-95-99-111-119 maglie. Proseguire ora seguendo il diagramma A.1 con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla, intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. DIETRO: Spalla destra: Avviare 25-27-29-29-31-33 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire come segue, sul diritto del lavoro: FERRO 1: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 (= 2 maglie) finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 2: Lavorare come prima e avviare 1 nuova maglia alla fine del ferro (= sul lato dello scollo) = 26-28-30-30-32-34 maglie. FERRO 3: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima finché non rimane 1 maglia, 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 4: Lavorare tutte le maglie come prima. Lasciare il lavoro in sospeso e lavorare la spalla sinistra. Spalla sinistra: Avviare 25-27-29-29-31-33 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Proseguire con il motivo come segue sul diritto del lavoro: FERRO 1: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. FERRO 2: Lavorare tutte le maglie come prima. FERRO 3: Lavorare come prima e avviare 1 nuova maglia alla fine del ferro = 26-28-30-30-32-34 maglie. FERRO 4: Lavorare 1 maglia vivagno a punto legaccio, lavorare come prima finché non rimane 1 maglia, 1 maglia vivagno a punto legaccio. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Lavorare ora la spalla sinistra e la spalla destra insieme sul diritto del lavoro, come segue: Lavorare come prima sulle 26-28-30-30-32-34 maglie della spalla sinistra, avviare 21-21-21-25-25-25 nuove maglie sul ferro per lo scollo, lavorare come prima sulle 26-28-30-30-32-34 maglie della spalla destra = 73-77-81-85-89-93 maglie. Lavorare il ferro di ritorno sul rovescio del lavoro come prima e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato (lavorare le nuove maglie avviate per lo scollo a rovescio). Lavorare ora come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, diagramma A.1 finché non rimangono 2 maglie, lavorare la prima maglia del diagramma A.1, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Proseguire avanti e indietro in questo modo. Quando il lavoro misura 13-14-13-14-15-15 cm, avviare nuove maglie per gli scalfi alla fine di ogni ferro da ciascun lato, come segue: avviare 1 maglia 2-2-2-2-2-2 volte, 2 maglie 0-0-2-2-3-4 volte e 3-3-1-1-3-3 maglie 1 volta (in tutto 5-5-7-7-11-13 maglie aumentate per gli scalfi da ciascun lato – ATTENZIONE: viene avviata 1 maglia in meno per gli scalfi da ciascun lato del dietro rispetto al davanti in modo che il motivo prosegua correttamente sui lati del davanti e del dietro = 83-87-95-99-111-119 maglie). Lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.1 man mano che si procede con il lavoro. Quando il lavoro misura 54-56-58-60-62-64 cm dalla spalla, intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. MANICHE: Avviare 19-23-25-27-27-27 maglie con i ferri circolari n° 6 ed il filato Air. Lavorare il diagramma A.1 finché non rimane 1 maglia, lavorare la prima maglia del diagramma A.1. Proseguire in questo modo avanti e indietro e, ALLO STESSO TEMPO, alla fine di ogni ferro, avviare nuove maglie da ciascun lato per l’arrotondamento della manica, come segue: avviare 2 maglie 3-3-3-3-2-2 volte, 1 maglia 0-0-0-0-4-5 volte, 2 maglie 2-2-2-2-2-2 volte e 4 maglie 1 volta = 47-51-53-55-59-61 maglie. Lavorare le nuove maglie seguendo il diagramma A.1. Dopo aver avviato tutte le maglie, inserire un segno nel lavoro. DA ADESSO IN AVANTI, MISURARE IL LAVORO DA QUESTO PUNTO! Proseguire avanti e indietro seguendo il diagramma A.1 e con 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 maglia da ciascun lato – vedere il SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo circa ogni 5-5-4-4-3-3 cm in tutto 7-8-8-9-10-10 volte = 33-35-37-37-39-41 maglie. Proseguire finché la manica non misura 44-44-43-43-41-39 cm dal segno (misure più corte nelle taglie più grandi perché le spalle sono più larghe). Intrecciare lavorando a diritto le maglie a diritto e a rovescio le maglie a rovescio. Lavorare l’altra manica in modo uguale. CONFEZIONE: Cucire tra loro le spalle all’interno del ferro di avvio delle maglie. Cucire le maniche lungo gli scalfi del davanti e del dietro, all’interno della maglia vivagno a punto legaccio del davanti e dietro. Cucire i lati delle maniche e i lati del davanti dietro, all’interno della maglia vivagno a punto legaccio. COLLO: Con i ferri circolari corti n° 6, riprendere 66-78 maglie sul diritto del lavoro intorno allo scollo. Lavorare 2 coste a legaccio. Intrecciare a rovescio. |
||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #astersweater o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 194-4
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.