Catherine Sybille Gervais ha scritto:
Bonjour, Je tricote la taille large et je n’ai pas assez de 200 gr de drops muskat pour la tricoter au complet. Pourtant ma swatch indique que j’ai parfaitement la bonne tension. N’y a t il pas assez de laine dans le 200gr pour tricoter une swatch et le patron? Merci
19.03.2020 - 03:38
Gabriella ha scritto:
Buonasera. Nei diagrammi ogni riga rappresenta un ferro o andata e ritorno? Grazie
24.05.2019 - 22:38DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Gabriella. Ogni riga rappresenta un ferro. Buon lavoro!
25.05.2019 - 06:23
Gabriella ha scritto:
Dalla spiegazione mi sembra di capire che il dietro ha lo scollo a V come il davanti, è così? Grazie
14.05.2019 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Gabriella. Sì esatto, il dietro e il davanti sono uguali. Buon lavoro!
14.05.2019 - 20:23
Monica ha scritto:
Buongiorno, sono arrivata a cm 7, ho fatto un gettato dopo la prima maglia legaccio da ogni lato, lavorato quel gettato a diritto ritorto sul ferro di rovescio e ora sono sul diritto ma lavorando 1m legaccio, 1dir, A2 il motivo non combacia, mi potreste dire dov è l errore? grazie mille, saluti.
04.04.2019 - 10:10DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Monica. Deve continuare a lavorare le maglie del diagramma A2 come già impostate, lavorando quelle aumentate di conseguenza. P.es se ha aumentato e il ferro successivo è un ferro 1 o 3 del diagramma A2, lavora 1 maglia vivagno, 1 m dir, e poi riprende con 1 m rovescio, 1 m dir e così via. Buon lavoro!
04.04.2019 - 11:43
Petra ha scritto:
A.3 mallikuvassa pitää aloittaa nuolella merkitystä kohdasta. Ohje sanoo että tee A.3 mallikuvio loppuun niin tarkoittaako se että ennen nuolella merkittyä kerrosta tuleva kuvio on tehtävä myös että A.3 on tehty loppuun vai loppuuko tuohon kuvion yläreunaan. Missä muuten tullaan tarvitsemaan mallikuvio A.3 alaosaa?
30.06.2018 - 15:12
Anette Öhrn ha scritto:
Skulle vilja kunna översätta redan tidigare frågor och svar till mitt språk. Kanske jag då slipper att fråga igen...
11.05.2018 - 18:42
Celine ha scritto:
Hei, Jeg forstår ikke hvordan jeg skal gå frem med mønster A.3. Hvis det kun er 7 masker som skal strikkes med mønster, hvordan skal jeg strikke de resterende maskene? Skal jeg gå rett fra A.2 til A.3 midterste ved pilen? Skal jeg dele toppen etter å ha strikket A.3?
21.04.2018 - 20:02
Suzy ha scritto:
I'm confused about the first row garter stitch. Does it mean I knit 3 then knit 1 then, purl then knit?
11.03.2018 - 02:37DROPS Design ha risposto:
Dear Suzy, the first row (wrong side) is purled. The next row (right side) work 3 stitches in garter stitch, 1 knit, repeat A.1 (1 purl/1 knit) until 3 stitch remain in the row, work 3 stitches in garter stitch.
11.03.2018 - 16:04Camila ha scritto:
Cuando se logran los 20 cm. y dicen que hay que pasar a A3, piden hacer calzar la hilera marcada con flecha para ser tejida por el lado revés. Cuando miro el diagrama muestran que la hilera con la flecha viene inmediatamente luego de hacer una hilera realizada por el lado revés. Siendo así como hago calzarlo? Tendría que omitir la fila de puntos revés por el lado revés que sale en el diagrama??. El diagrama me confunde
20.01.2018 - 18:13DROPS Design ha risposto:
Hola Camila. Ten en cuenta que en este patrón la primera fila se trabaja por el lado revés. En este caso, la fila con la flecha, justo toca trabajarla por el lado revés. (revés-derecho-revés-derecho-revés...).
28.01.2018 - 16:39Maria Coggins ha scritto:
Ik heb het truitje iets langer gebreid. Het patroon is scheef wanneer ik het draag. Dit is al vaker voorgekomen wanneer ik de rondbreinaald gebruik. Wat doe ik verkeerd?
14.09.2017 - 15:01
Mazo#mazotop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Top ai ferri con scollo a V, motivo a punto fantasia e spacchi laterali, lavorato dal basso verso l’alto in DROPS Muskat. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 178-66 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.2, man mano che si procede con il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia prima/dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. Diminuire come segue, prima delle 3 maglie vivagno a punto legaccio: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie vivagno a punto legaccio e lavorare 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- TOP: Si lavora avanti e indietro in 2 parti cucite insieme alla fine. DIETRO: Avviare 81-89-97-107-119-133 maglie con i ferri circolari n° 4 ed il filato Muskat. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare a coste come segue (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare 3 maglie a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, 1 maglia diritto, ripetere il diagramma A.1 (= 2 maglie) finché non rimangono 3 maglie, lavorare 3 maglie a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il diagramma A.1 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Lavorare ora il diagramma A.2 (= 2 maglie) sul diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm, avviare 1 nuova maglia alla fine dei 2 ferri successivi (indicano dove finiscono gli spacchi laterali) = 83-91-99-109-121-135 maglie. Lavorare il motivo come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1 maglia diritto, diagramma A.2 finché non rimane 1 maglia, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 maglia all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 10 cm = 87-95-103-113-125-139 maglie. Quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm, lavorare il diagramma A.3 sulle 7 maglie centrali a partire dalla riga indicata dalla freccia - assicurarsi che questo ferro indicato dalla freccia sia un ferro da lavorare sul rovescio del lavoro. Durante il primo ferro sul diritto del lavoro dopo il diagramma A.3, lavorare le prime 44-48-52-57-63-70 maglie sui ferri e mettere le rimanenti 44-48-52-57-63-70 maglie in attesa su un ferma maglie. LATO DESTRO DEL DIETRO: = 44-48-52-57-63-70 maglie. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE – si diminuisce contemporaneamente sia per lo scollo che per lo scalfo, come segue: Lavorare il diagramma A.2 come prima con 3 maglie vivagno a punto legaccio dal lato dello scollo e 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato. SCOLLO: Durante il primo ferro sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per lo scollo. Diminuire 1 maglia all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 16-18-20-22-24-26 volte in tutto. SCALFO: Quando il lavoro misura 21-22-23-24-25-26 cm, lavorare a punto legaccio sulle 10-10-12-11-11-14 maglie vicino allo scalfo (compresa 1 maglia vivagno a punto legaccio). Dopo aver lavorato 4 ferri (= 2 coste a legaccio) su queste maglie, intrecciare le prime 7-7-9-8-8-11 maglie all’inizio del ferro per lo scalfo. Lavorare le 3 maglie successive a punto legaccio (= bordo, dal lato dello scalfo). Diminuire 1 maglia all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio dal lato dello scalfo. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 10-12-12-14-18-20 volte in tutto. Dopo aver intrecciato e diminuito tutte le maglie per lo scalfo e per lo scollo, sui ferri rimangono 11-11-11-13-13-13 maglie per la spallina. Proseguire seguendo il motivo come prima con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare la spallina come indicato nel diagramma A.4 – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm, intrecciare tutte le maglie. LATO SINISTRO DEL DIETRO: Riportare sui ferri circolari n° 4 le 44-48-52-57-63-70 maglie dell’altra parte del dietro, messe in attesa sul ferma maglie e lavorare come indicato per il lato destro del dietro, ma a specchio – ATTENZIONE: Quando si intreccia per lo scalfo sul lato, intrecciare all’inizio del ferro sul rovescio del lavoro (e non all’inizio del ferro sul diritto del lavoro). Le restanti diminuzioni per lo scalfo e per lo scollo vengono fatte sul diritto del lavoro. DAVANTI: Avviare le maglie e lavorare come indicato per il dietro. CONFEZIONE: Cucire le due spalline insieme a punto maglia per evitare una cucitura troppo spessa. Cucire i lati all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato a partire dallo scalfo e procedendo verso il basso fino allo spacco laterale. Ripetere dall’altra parte. Tagliare il filo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mazotop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 178-66
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.