Melanie ha scritto:
Hallo, ich verstehe den Anfang des Rückenteils nicht. Wieso steht da zweimal 1. Reihe. Erst steht da 1. Rück Reihe und dann 1. Vor Reihe. Warum steht das 2 mal da und müsste es nicht it vor Reihe beginnen? Ich würde noch gerne wissen, wie man stricken muss, falls man das Top länger als angegeben haben möchte. Danke im Voraus!
15.01.2021 - 08:30DROPS Design ha risposto:
Liebe Melanie, nach Anschlag stricken Sie alle Maschen links = diese Reihe wird von der Rückseite gearbeitet. Dann stricken Sie die nächste Reihe von der Vorderseite = Hinreihe mit A.1 (= 1. Reihe = Hinreihe) und 3 M kraus rechts beidseitig. Leider können wir nicht jede Anleitung nach jedem Wunsch umrechnen. Gerne kann Ihnen Ihr DROPS Händler damit helfen. Viel Spaß beim stricken!
15.01.2021 - 15:16
Alysha Magtuto ha scritto:
Hello! When we get to the row of A.2 where we cast on 1 stitch at the end of the row, do we start the following row by knitting the stitch that was just casted on?
01.08.2020 - 11:27DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Magtuto, after you have cast on 1 st at the end of first of 2 rows, knit the new st (= edge stitch in garter stitch) then after you have cast on 1 st at the end of 2nd row, work: 1 edge st in garter st, K1, A.2 until 1 st remain, 1 edge st in garter st. Happy knitting!
03.08.2020 - 07:42
Winki ha scritto:
Zeigt das Muster die Maschen wie sie auf der Vorderseite erscheinen? Bei A3 ist die Reihe mit dem Pfeil aber eine Hinreihe!
27.07.2020 - 17:06DROPS Design ha risposto:
Liebe Winki, ja, es sind alle Reihen eingezeichnet und A.1 und A.2 beginnen mit einer Hin-Reihe. Bei A.3 soll allerdings tatsächlich mit einer Rück-Reihe begonnen werden (Reihe mit Pfeil), damit sich der V-Ausschnitt, den Sie mit A.3 einleiten, optisch absetzt. Gutes Gelingen!
28.07.2020 - 11:21
Liesel Thompson ha scritto:
Please clarify for me? For A2 pattern is the 2nd row Which will be worked from the wrong side be a row of purl stitch or knit stitch please?
17.07.2020 - 16:12DROPS Design ha risposto:
Hi Liesel, Row 2 in A.2 is purled, as it is from the wrong side. Happy knitting!
20.07.2020 - 07:32
Liesel Thompson ha scritto:
Please explain how there are 48 stitches on the left and right back when the total stitches are 95? After 20cm working on 95 stitches are we meant to increase 1 somewhere?
15.07.2020 - 22:26DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Thompson, you increase one stitch in A.3 (next to last row = 3rd symbol from diagram text) so that there are 96 sts on needle. Happy knitting!
16.07.2020 - 09:59
Johanne Villars Jørgensen ha scritto:
Hej. Det er sådan et flot mønster. Jeg ønsker at strikke toppen så den bliver lidt længere, er der da et stykke af opskriften jeg kan gentage til den får den ønskede længde? De bedste hilsner fra Johanne.
07.07.2020 - 23:09DROPS Design ha risposto:
Hei Johanne. Du kan strikke / fortsette med dette mønstret mellom første og siste økning: Strikk mønster slik: 1 kantmaske rille, 1 rett, A.2 til det gjenstår 1 maske, 1 kantmaske i rille, til du har strikket de ekstra cm du ønsker. Husk å nok garn. God Fornøyelse!
13.07.2020 - 08:50
India Saleem ha scritto:
Please can you clarify - is the first row purl 2nd row - is knit 4 then A1 (1P,1K) Knit last 3 stiches pattern is confusing - thanks India
19.06.2020 - 15:42DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Saleem, do you mean at the very beg? you first purl 1 row, then next row will be worked from RS with A.1 = Purl 1, K1. Continue then in rib like this as shown in A.1: K over K and P over P. but work 3 sts in garter stitch on each side and knit 1 before working A.1 (so that pattern starts and ends with K1 from RS). Happy knitting!
19.06.2020 - 16:15
Jyoti Patel ha scritto:
I would like to reduce to an XS, how many stitches should i start with? First line is pearl, could you explain the next line for the ribbed and how to follow the box diagram pattern as i am unable to do so. Thank you. Help would be much appreciated.
13.06.2020 - 19:24DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Patel, we are unfortunately not able to adapt every pattern to every single request, please contact your yarn store for any further individual assistance. Read more here about diagrams and work A.1 in rib P1/K1 (seen from RS) - Happy knitting!
15.06.2020 - 08:53
Teresa ha scritto:
Ora mi è chiaro! Grazie!
05.04.2020 - 15:45
Teresa ha scritto:
Sono arrivata alle diminuzioni per scollo e scalfo: dal disegno sembra che inizino contemporaneamente, è esatto? I 22cm (taglia M) coincidono per me con il primo ferro dritto per le diminuzioni dello scollo. Grazie
05.04.2020 - 00:55DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Teresa. Per la taglia M, a 22 cm divide il lavoro al centro. Le diminuzioni per lo scollo iniziano al primo ferro sul diritto del lavoro. Per lo scalfo, lavora a legaccio le 10 m sul lato dello scalfo per 4 ferri, poi intreccia 7 m per lo scalfo e prosegue con le diminuzioni come indicato nel testo. Buon lavoro!
05.04.2020 - 08:30
Mazo#mazotop |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||
Top ai ferri con scollo a V, motivo a punto fantasia e spacchi laterali, lavorato dal basso verso l’alto in DROPS Muskat. Taglie: Dalla S alla XXXL.
DROPS 178-66 |
|||||||||||||
PUNTO LEGACCIO (avanti e indietro sui ferri): Lavorare tutti i ferri a diritto. 1 costa a legaccio = 2 ferri a diritto. MOTIVO: Vedere i diagrammi da A.1 a A.4. I diagrammi mostrano tutti i ferri del motivo, visti sul diritto del lavoro. Seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI: Per aumentare 1 maglia, fare 1 maglia gettata; al ferro successivo, lavorare la maglia gettata a diritto ritorto per evitare che si formi un buco. ATTENZIONE: Lavorare le maglie aumentate seguendo il diagramma A.2, man mano che si procede con il lavoro. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Diminuire 1 maglia prima/dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio. Diminuire sempre sul diritto del lavoro. Diminuire come segue, dopo le 3 maglie vivagno a punto legaccio: passare 1 maglia a diritto senza lavorarla, 1 maglia diritto, accavallare la maglia passata sulla maglia lavorata. Diminuire come segue, prima delle 3 maglie vivagno a punto legaccio: iniziare 2 maglie prima delle 3 maglie vivagno a punto legaccio e lavorare 2 maglie insieme a diritto. ---------------------------------------------------------- TOP: Si lavora avanti e indietro in 2 parti cucite insieme alla fine. DIETRO: Avviare 81-89-97-107-119-133 maglie con i ferri circolari n° 4 ed il filato Muskat. Lavorare 1 ferro a rovescio sul rovescio del lavoro. Lavorare a coste come segue (1° ferro = diritto del lavoro): Lavorare 3 maglie a PUNTO LEGACCIO - vedere le spiegazioni sopra, 1 maglia diritto, ripetere il diagramma A.1 (= 2 maglie) finché non rimangono 3 maglie, lavorare 3 maglie a punto legaccio. Proseguire in questo modo avanti e indietro finché il diagramma A.1 non è stato lavorato 1 volta in verticale. Lavorare ora il diagramma A.2 (= 2 maglie) sul diagramma A.1. RICORDARSI DI MANTENERE LA CORRETTA TENSIONE DEL LAVORO! Quando il lavoro misura 5 cm, avviare 1 nuova maglia alla fine dei 2 ferri successivi (indicano dove finiscono gli spacchi laterali) = 83-91-99-109-121-135 maglie. Lavorare il motivo come segue: 1 maglia vivagno a punto legaccio, 1 maglia diritto, diagramma A.2 finché non rimane 1 maglia, 1 maglia vivagno a punto legaccio. Quando il lavoro misura 7 cm, aumentare 1 maglia all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI! Ripetere questi aumenti quando il lavoro misura 10 cm = 87-95-103-113-125-139 maglie. Quando il lavoro misura 19-20-21-22-23-24 cm, lavorare il diagramma A.3 sulle 7 maglie centrali a partire dalla riga indicata dalla freccia - assicurarsi che questo ferro indicato dalla freccia sia un ferro da lavorare sul rovescio del lavoro. Durante il primo ferro sul diritto del lavoro dopo il diagramma A.3, lavorare le prime 44-48-52-57-63-70 maglie sui ferri e mettere le rimanenti 44-48-52-57-63-70 maglie in attesa su un ferma maglie. LATO DESTRO DEL DIETRO: = 44-48-52-57-63-70 maglie. LEGGERE TUTTE LE INDICAZIONI SUCCESSIVE PRIMA DI PROSEGUIRE – si diminuisce contemporaneamente sia per lo scollo che per lo scalfo, come segue: Lavorare il diagramma A.2 come prima con 3 maglie vivagno a punto legaccio dal lato dello scollo e 1 maglia vivagno a punto legaccio sul lato. SCOLLO: Durante il primo ferro sul diritto del lavoro, iniziare a diminuire per lo scollo. Diminuire 1 maglia all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio - VEDERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 16-18-20-22-24-26 volte in tutto. SCALFO: Quando il lavoro misura 21-22-23-24-25-26 cm, lavorare a punto legaccio sulle 10-10-12-11-11-14 maglie vicino allo scalfo (compresa 1 maglia vivagno a punto legaccio). Dopo aver lavorato 4 ferri (= 2 coste a legaccio) su queste maglie, intrecciare le prime 7-7-9-8-8-11 maglie all’inizio del ferro per lo scalfo. Lavorare le 3 maglie successive a punto legaccio (= bordo, dal lato dello scalfo). Diminuire 1 maglia all’interno delle 3 maglie vivagno a punto legaccio dal lato dello scalfo. Diminuire in questo modo ogni 2 ferri (quindi ad ogni ferro sul diritto del lavoro) 10-12-12-14-18-20 volte in tutto. Dopo aver intrecciato e diminuito tutte le maglie per lo scalfo e per lo scollo, sui ferri rimangono 11-11-11-13-13-13 maglie per la spallina. Proseguire seguendo il motivo come prima con 3 maglie vivagno a punto legaccio da ciascun lato. Lavorare la spallina come indicato nel diagramma A.4 – seguire il diagramma corrispondente alla propria taglia. Quando il lavoro misura 39-41-43-45-47-49 cm, intrecciare tutte le maglie. LATO SINISTRO DEL DIETRO: Riportare sui ferri circolari n° 4 le 44-48-52-57-63-70 maglie dell’altra parte del dietro, messe in attesa sul ferma maglie e lavorare come indicato per il lato destro del dietro, ma a specchio – ATTENZIONE: Quando si intreccia per lo scalfo sul lato, intrecciare all’inizio del ferro sul rovescio del lavoro (e non all’inizio del ferro sul diritto del lavoro). Le restanti diminuzioni per lo scalfo e per lo scollo vengono fatte sul diritto del lavoro. DAVANTI: Avviare le maglie e lavorare come indicato per il dietro. CONFEZIONE: Cucire le due spalline insieme a punto maglia per evitare una cucitura troppo spessa. Cucire i lati all’interno di 1 maglia vivagno a punto legaccio da ciascun lato a partire dallo scalfo e procedendo verso il basso fino allo spacco laterale. Ripetere dall’altra parte. Tagliare il filo. |
|||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #mazotop o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 23 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 178-66
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.