Iwona ha scritto:
Mam też problem z dołem swetra, francuski ściągacz wywija się do góry, co robię żle?
28.08.2017 - 22:11DROPS Design ha risposto:
Witaj, po zakończeniu pracy należy namoczyć lekko sweter i blokować (naciągnąć zwijający się brzeg i przypiąć szpilkami do materaca lub dywanu i suszyć rozłożony na płasko). To powinno pomóc. POWODZENIA!
29.08.2017 - 18:34
Iwona ha scritto:
Problem mam w tym miejscu karczka ''Dodawać tak samo 13-17-19-20-21-21 razy w każdym okrążeniu, dalej 8-8-8-10-12-14 razy co 2 okr'', czyli jak dodawać?
28.08.2017 - 22:08DROPS Design ha risposto:
Witaj Iwono, na karczku dodajemy po 1 oczku w miejscu każdego markera – PATRZ DODAWANIE OCZEK-2 (karczek). Np. w rozmiarze S dodajemy oczka 13 razy w każdym rzędzie (tj. i na prawej i na lewej stronie robótki, w sumie będziemy dodawać oczka na 13 rzędach), dalej dodajemy oczka 8 razy co 2 rzędy (tylko na prawej stronie robótki, tj. 16 kolejnych rzędów) = w sumie dodajemy oczka 21 razy. POWODZENIA!
29.08.2017 - 18:32
Iwona ha scritto:
Jak rozumieć ''okrążenie'' w swetrze rozpinanym? Proszę o dokładne wyjaśnienie dodawania oczek na karczku.
28.08.2017 - 12:49DROPS Design ha risposto:
Witaj Iwono, oczywiście chodzi o rzędy, na okrągło są wykonywane tylko rękawy. Co do dodawania oczek na karczku, proszę sprecyzować jaki dokładnie jest problem. Pozdrawiam
28.08.2017 - 13:09
Maga ha scritto:
Ich habe Schwierigkeiten bei den Zunahmen in der Passe, sei es mit dem genauen Positionieren (vor bzw. nach dem Marker), als auch mit der Ausführung. Es sollen ja keine Löcher entstehen und das passt auch, allerdings wird meine Arbeit nicht sehr schön und ich frage mich, ob durch das einmal vor und einmal nach dem Markierer Zunehmen nicht so eine Art Muster entstehen soll?
24.07.2017 - 22:02DROPS Design ha risposto:
Liebe Maga, bei der 1. Zunahemenrunde werden Sie vor jedem Markierer zunehmen, bei der 2. Zunahmenrunde werden Sie nach jedem Markierer zunehmen, und so weiterstricken. Viel Spaß beim stricken!
25.07.2017 - 09:39
Stella ha scritto:
What is meant by 2 strands of wool? Does that mean untwisting the wool (Drops Alpaca) or doubling it up?
10.07.2017 - 23:50DROPS Design ha risposto:
Hi Stella, 2 strands of wool means that you work with double strands. You are either working with a strand of 2 different qualities of yarn or 2 strands of the same yarn (in this pattern 2 strands of Drops Alpaca), in which case it is easiest to take the strands from the outside and inside of the ball at the same time. In this way you can work without getting the yarns in a tangle. Kind regards, Deirdre
11.07.2017 - 06:30Sandra ha scritto:
No comprendo Como hacer Los aumentos con lazada luego retorcer El punto y que no queden agujero gracias No comprendo. Como hacer Los aumentos con la Hebra y retorcer Los puntos y que.no queden agujeros graçias
02.06.2017 - 21:33DROPS Design ha risposto:
Hola Sandra. Para aprender a hacer los aumentos con una lazada sin formar agujeros en la prenda, te recomiendo ver este video:
How to increase with a yarn over (yo) from Garnstudio Drops design on Vimeo.
03.06.2017 - 19:33
Madeleine ha scritto:
Jag som är relativt ny på att sticka, är denna för svår för att börja med? Den är ju så himla fin!
20.12.2016 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Hej Madeleine. Det kan blive lidt en udfordring for dig med det runde baerestykke, men det er derudover en meget enkel model - der er ikke meget mönster udover striberne. Men pröv at laese opskriften godt igennem og se om det er noget du kan fölge - og saa tag det skridt for skridt og brug vores videoer :)
20.12.2016 - 15:30
Vittoria ha scritto:
Perchè Per Questo Modello Non C'è La Spiegazione Completa Per l'esecuzione? Potete Controllare Se Non è Stato Caricato Correttamente. Grazie, Sito Bellissimo E Utilissimo. Saluti. Vittoria
23.11.2016 - 13:33DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Vittoria. Caricheremo le spiegazioni quanto prima. La ringraziamo per la segnalazione. Buon lavoro!
23.11.2016 - 14:15
Shades of Grey Cardigan |
|
|
|
Cardigan lavorato ai ferri in 2 capi di DROPS Alpaca con sprone rotondo, strisce e motivo traforato, lavorato dall’alto in basso (top down). Taglie: S - XXXL.
DROPS Extra 0-1325 |
|
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro sui f): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. ALZATA SUL DIETRO: NOTA: Ad ogni giro al centro del lavoro passare la 1° m senza lavorarla, tirare il filo e continuare a lavorare. Lavorare un’alzata a m rasata sul dietro del collo come segue, iniziare dal rovescio del lavoro: 4 m dir (= bordo), lavorare a rov sulle 52-54-58-60-62-69 m successive, inserire qui un segnapunti (= centro dietro), continuare sulle 8-9-10-11-11-12 m successive, girare, tirare il filo e lavorare 16-18-20-22-22-24 m, girare, tirare il filo e lavorare 29-31-33-35-35-37 m, girare, tirare il filo e lavorare 42-44-46-48-48-50 m, girare, tirare il filo e lavorare 50-52-54-56-56-58 m, girare, tirare il filo e lavorare 58-60-62-64-64-66 m. Girare e lavorare a rov fino a quando rimangono 4 m sul f, 4 m dir. STRISCE: Lavorare tutte le strisce con 2 capi di Alpaca. Quando rimane 1 cm nelle strisce 1-5, lavorare un FERRO TRAFORATO – leggere la spiegazione sopra. Striscia 1: 9-9-9-10-10-10 cm con 2 capi di off white. Striscia 2: 9-9-10-10-10-11 cm con 1 capo di panna/ecrù + 1 capo di grigio perla chiaro. Striscia 3: 9-9-10-10-10-11 cm con 1 capo di grigio perla chiaro + 1 capo di grigio chiaro. Striscia 4: 9-10-10-10-11-11 cm con 1 capo di grigio chiaro + 1 capo di grigio medio. Striscia 5: 9-10-10-10-11-11 cm con 2 capi di grigio medio. Striscia 6: 1 capo di grigio medio + 1 capo di grigio scuro fino alla fine del lavoro. FERRO TRAFORATO: Quando manca circa 1 cm sulla striscia 1-5, lavorare un ferro traforato come segue, iniziare dal diritto del lavoro: lavorare 4 m del bordo a m legaccio, * 2 m insieme a dir, 1 gettato *, ripetere *-* fino a quando rimangono 4 m, 4 m del bordo a m legaccio. NOTA: se rimane 1 m sul f su questo giro prima delle ultime 4 m del bordo, lavorarla a dir. Sul ferro successivo lavorare i gettati a rov per fare i buchi. NOTA: Quando si lavora il ferro traforato sulle maniche, lavorare in tondo. Lavorare i gettati a dir sul giro successivo per fare i buchi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (distribuiti in modo uniforme): Per calcolare come distribuire gli aumenti in modo uniforme, prendere il n° totale di m sul f (ad es. 96 m), meno i bordi (ad es 8 m) e dividere le m rimaste per il n° di aumenti da fare (ad es. 16) = 5,5. Quindi in questo esempio aumentare 1 m dopo la 5° e 6° m in modo alternato e non aumentare sui bordi. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sprone): Aumentare come segue dal diritto del lavoro: Aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a rov ritorto per evitare buchi. Aumentare come segue dal rovescio del lavoro: aumentare 1 m facendo 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a dir ritorto per evitare buchi. Aumentare in modo alternato sul lato destro e sinistro di ogni segnapunti visto dal diritto del lavoro. Cioè la 1° volta aumentare sul lato destro di tutti i segnapunti e la 2° volta aumentare sul lato sinistro di tutti i segnapunti, etc. SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (corpo): Tutti gli aumenti sono fatti dal diritto del lavoro. Lavorare fino a quando rimangono 2 m prima del segnapunti, 1 gettato, 4 m dir (il segnapunti è tra queste m), 1 gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a rov ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro! Lavorare fino a quando rimangono 4 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, 4 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata. NOTA: Aggiustare le diminuzioni in modo da evitarle su un f traforato. SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura troppo stretto, potete utilizzare un ferro di mezza misura più grande. ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando viene indossato il capo). Diminuire dal diritto del lavoro quando rimangono 3 m sul f come segue: fare 1 gettato, lavorare insieme a dir le 2 m successive, lavorare a dir l’ultima m. Sul giro successivo lavorare i gettati a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola quando il lavoro misura 2 cm (misurati lungo il bordo). Poi diminuire per le 5 asole successive sullo stesso f e allo stesso tempo lavorare il f traforato. Diminuire per la 7° asola (= ultima asola) quando il lavoro misura 57-59-61-63-65-67 cm. ---------------------------------------------------------- CARDIGAN: Lavorato dall’alto in basso (top down), avanti e indietro sui f circolari. Lavorato in tondo sui f a doppia punta. SPRONE: Avviare 96-100-103-107-111-117 m (comprese 4 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con 2 capi di panna/ecrù con i f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 “coste” a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Lavorare 1 f dir dal diritto del lavoro e allo stesso tempo distribuire 16-16-21-21-21-23 aumenti in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1 (in modo uniforme), non aumentare sui bordi = 112-116-124-128-132-140 m. Passare ai f circolari n° 5 mm. Per una forma migliore lavorare un’ALZATA SUL DIETRO, leggere la spiegazione sopra, a m rasata. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Ora lavorare a m rasata con 4 m per il bordo a m legaccio a ogni lato e inserire 6 segnapunti come segue: lavorare 13-13-14-14-15-15 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 18-18-20-20-22-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare 17-18-19-20-20-22 m, inserire un segnapunti, lavorare le 13-13-14-14-15-15 m rimaste. RICORDARSI DELLE ASOLE! Continuare avanti e indietro con le STRISCE e i FERRI TRAFORATI – leggere la spiegazione sopra. Sul f successivo dal diritto del lavoro, aumentare 1 m all’altezza di tutti i segnapunti – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-2 (sprone). Aumentare in questo modo su ogni giro 13-17-19-20-21-21 volte, poi a giri alterni 8-8-8-10-12-14 volte (= 21-25-27-30-33-35 volte in totale) = 238-266-286-308-330-350 m. Lavorare 1 f e ALLO STESSO TEMPO distribuire 2-4-2-2-4-2 aumenti in modo uniforme = 240-270-288-310-334-352 m. Ora lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare le prime 38-42-44-48-53-57 m (= davanti sinistro), trasferire le 48-55-60-63-65-66 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-10-12 m sotto la manica, lavorare le 68-76-80-88-98-106 m successive (= dietro), trasferire le 48-55-60-63-65-66 m successive su un fermamaglie (= manica), avviare 6-6-8-8-10-12 m sotto la manica, lavorare le 38-42-44-48-53-57 m rimaste (= davanti destro). CORPO: Ora ci sono 156-172-184-200-224-244 m per il corpo. Inserire un segnapunti al centro delle 6-6-8-8-10-12 nuove m avviate sotto ogni manica (= 3-3-4-4-5-6 nuove m a ogni lato). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare avanti e indietro con 4 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti, le strisce, m rasata e con i f traforati come prima. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI. Diminuire in questo modo ogni 2 cm per un totale di 4 volte = 140-156-168-184-208-228 m. Quando il lavoro misura 15-15-16-16-16-16 cm, aumentare 1 m a ogni lato del segnapunti a ogni lato – leggere il SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-3 (corpo). Aumentare in questo modo ogni 2 cm per un totale di 7 volte = 168-184-196-212-236-256 m. Quando il lavoro misura 39-39-40-40-40-40 cm, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 “coste” a m legaccio e intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA. Il lavoro misura 60-62-64-66-68-70 cm in totale dalla spalla. MANICA: Lavorare le maniche in tondo con i f a doppia punta. ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Riportare le m da fermamaglie sui f a doppia punta n° 5 mm (= 48-55-60-63-65-66 m). Riprendere 1 m in ognuna delle 6-6-8-8-10-12 m avviate sotto la manica, inserire un segnapunti al centro di queste m (= 3-3-4-4-5-6 nuove m a ogni lato del segnapunti) = 54-61-68-71-75-78 m. Continuare a m rasata, strisce e f traforato come sul corpo. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti al centro sotto la manica. Diminuire in questo modo circa ogni 4-3-2-2-2-2 cm 9-12-15-15-16-17 volte in totale = 36-37-38-41-43-44 m. ALLO STESSO TEMPO nelle taglie S, M e L lavorare la 3°, 4° e 5° striscia 2-2-1 cm più lunga rispetto al corpo (questo viene fatto in modo che le ultime strisce non siano molto più lunghe delle altre). Nelle taglie XL, XXL e XXXL lavorare le strisce sul corpo. Lavorare la 6° striscia fino a quando il lavoro misura 46-45-44-42-41-39 cm: ora lavorare il f traforato. Passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste e intrecciare. Lavorare un’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. |
|
![]() |
|
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 27 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Extra 0-1325
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.