Denise Eichstädt ha scritto:
Dankeschön, trotzdem hab ich doch dann in der 7. Reihe immer 3 Natur Farbene Maschen hintereinander, oder wo ist mein Denkfehler? Ich starte von Re nach links, Natur,petrol.. Am Ende eine Natur Farbene, einen Umschlag in Natur und dann von vorne wieder eine in Natur?
20.11.2017 - 12:25DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, bei der 7. Reihe haben Sie nebeneinander: 1 M rechts (letzte Masche in A.1), 1 Umschlag (Zunahme am Ende A.1) und 1 M rechts mit Natur (1. Masche nächstes Rapport/vorletzte Masche der Reihe), dann bei der 8. Reihe stricken Sie diese 3 Maschen: 1 M petrol (=erste Masche in A.1), 1 M natur (= Umschlag), 1 M petrol. Viel Spaß beim stricken!
20.11.2017 - 13:21
Denise Eichstädt ha scritto:
Gerade gemerkt, dass ich Hin und Rückrunden verwechselt habe, trotzdem, müsste der yo in der Reihe nicht eigentlich petrol sein? Welche Farbe hat der yo in der 9. Reihe? Und wenn ich den yo Anfang der Rückreihe mache, dort aber die 1. Masche von A1 nehmen soll, ist da nur die Farbe gemeint oder eine zusätzliche Masche vorm yo?
18.11.2017 - 17:46
Denise Eichstädt ha scritto:
Hallo, nun hänge ich in der 7. Reihe fest ( miene Wolle verfilzt langsam vom ganzen auf machen)... Es ist eine Rückreihe, nach den 5 Blenden-M soll die 1. Masche wie die letzte gestrickt werden, mach ich dann die Natur Farbene Masche, den YO in Natur und dann die Masche Natur? ( also als 1. In der Rückreihe 3 Natur Farbene?) viele Grüße und Dankeschön
18.11.2017 - 16:37DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, den Umschlag stricken Sie mit Natur, aber bei der Rückreihe, stricken Sie dann 1 M petrol (1. M in A.1), und dann (von links nach rechts lesen): 1 *M Natur, 1 M petrol*, von *-* wiederholen. Viel Spaß beim stricken!
20.11.2017 - 09:04
Denise234 Eichstädt ha scritto:
Vielen Dank für die ausführliche Antwort. Wenn ich wie im Diagram zunehme, bleibt am Ende immer 1 Masche über, muss ich also immer die letzte wie die 1. Von A1 in der Reihe machen? 1. Zunahme 77 Maschen ( 11x6 , 66 Maschen plus 1. Von A1) 2. Zunahme 77 M. ( 11x7, 1 Masche über 3. Zunahmen 88 M. ( 11x8, 1 über...) Hab ich das richtig verstanden? Viele Grüße und Dankeschön
14.11.2017 - 14:52DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, also bei den Hinreihen stricken Sie die 5 Blendemaschen, dann A.1 x 11 (= von rechts nach links lesen) und dann die 1. Masche in A.1 (1. Masche rechts) vor den letzten 5 Blendemaschen, bei den Hinreihen stricken Sie zuerst die 5 Blendemaschen, dann die 1. Masche in A.1 (rechts im Diagram), und dann A.1 x 11 (jetzt Diagram von links nach rechts lesen) wiederholen. Viel Spaß beim stricken!
14.11.2017 - 16:34
Denise Eichstädt ha scritto:
Ich habe noch eine Frage zum 1. Rapport in 12/18, ist starte mit 1 rechten Masche? In welcher Farbe ist diese dann? Dann den Umschlag und die 6 Maschen.? Das wiederhole ich bis noch 1 Masche da ist, welche ich dann in der selben Farbe Stricke? ( +5 Krausrechts) Die nächste Reihe starte ich dann wieder mit einem Umschlag auf der linken Seite? Welche Farbe hat diese Masche dann? Tut mir leid, aber ich Habs schon 4x aufgemacht, weil es nie gepasst hat :-(
13.11.2017 - 15:51DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, so stricken Sie in der Größe 12/18: 5 M Rechts (Blendemaschen), A.1 (= 1 Umschlag, 6 M) x 11 wiederholen (von unten rechts nach links lesen), die erste M in A.1 (= 1 M natur), und 5 M rechts (Blendemaschen). Bei der Rückreihe stricken Sie dann A.1 mit zuerst die erste M in A.1 (1 M natur), dann A.1 x 6 wiederholen (jetzt aber von links nach rechts lesen). Viel Spaß beim stricken!
14.11.2017 - 08:41
Denise Eichstädt ha scritto:
Hallo, gibt es ein Video, wie erklärt wird, wie der Farbwechsel gemeint ist? Er soll ja nicht am Anfang gemacht werden, damit die Fäden da nicht sind, leider finde ich nichts. Zudem wüsste ich gerne, woher ich weiß, welche Farbe am Krausrechts Bündchen dran ist, das ist im Diagramm nicht ersichtlich? Viele Grüße und Dankeschön
13.11.2017 - 09:24DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, das Video unten zeigt, wie man Fair Isle strickt - die Blendemaschen werden mit dem Hauptfarben der Streifen bzw Reihen gestrickt - dieses Video zeigt wie man Farbe innerhalb der Blendemaschen wechselt. Viel Spaß beim stricken!
13.11.2017 - 11:04
Jorunn Maria Fuglevaag ha scritto:
Hei. Fant ut av økningene, tror jeg, men nå skal jeg begynne på stjernene. Første omgang viser at rapporten avsluttes med 4 hvite, men når jeg studerer bildet så skal det være lik avstand mellom stjernene hele veien. Det må jo være en feil i oppskriften
22.10.2017 - 16:03DROPS Design ha risposto:
Hej igen Jorunn, det er forskelligt i de forskellige størrelser, du kan se at der findes forskellige diagrammer som passer til de forskellige størrelser!
31.10.2017 - 14:21
Jorunn Maria Fuglevaag ha scritto:
Det er merket med økning i begynnelsen av noen rader og i slutten av andre. De følger ikke rett/vrang omganger. Hvordan er det dette skal gjøres? Må jeg regne ut hvor første økning på raden skal være?
21.10.2017 - 21:00DROPS Design ha risposto:
Hej, For hver gang du gentager diagrammet omgangen rundt, må du øge hvor det er markeret i diagrammet. Sæt eventuelt et mærke imellem hver diagram, så du er sikker på at få alle økninger med. God fornøjelse!
31.10.2017 - 14:19
Christin Alræk ha scritto:
Strikkes arbeidet frem og tilbake? Og evt hvor finner jeg video for strikking med 2 farger eller mer på vrangsiden?
11.10.2017 - 15:48DROPS Design ha risposto:
Hej Christin, Ja arbejdet strikkes frem og tilbage. Således strikker du med 2 farver:
How to knit Fair Isle (2 color knitting) continental from Garnstudio Drops design on Vimeo.
12.10.2017 - 12:01
Chresa ha scritto:
Hallo und danke für die schnelle Antwort! Strickt man eigentlich in jeder Reihe den angegeben Überschlag nicht, nach den 5 Maschen Kraus? Liebe Grüße
06.10.2017 - 15:36DROPS Design ha risposto:
Liebe Chresa, der Umschlag wird doch wie im Musster gestrickt, aber der 1. Reihe in A.1 wird über 7 M gestrickt mit 1 Zunahme = 8 M nach 1. Reihe in jedem A.1., dann die erste Masche in A.1 stricken (aber hier nie zunehmen) und mit 1 Randmasche enden. Viel Spaß beim stricken!
06.10.2017 - 15:46
Wild Blueberries#wildblueberriesoverall |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo lavorato ai ferri formato da tuta lavorata dall’alto in basso con motivo nordico e sprone rotondo più cappello con paraorecchie e pompom in DROPS Karisma. Taglie: 1 - 6 anni.
DROPS Children 27-1 |
||||||||||||||||
TUTA: M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 "costa" a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 - NOTA: Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Sui ferri dove ci sono sia le strisce che il motivo sul bordo lavorare il colore delle strisce o il colore base del motivo sul bordo anche sulle 5 m del bordo a ogni lato ma fare il cambio di gomitolo tra il bordo d il corpo (per evitare di affrancare il filo sul bordo). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI: Per calcolare quanto spesso si deve diminuire/aumentare, usare il n° totale di m sul (es 84 m), meno i bordi (es. 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di m da aumentare/diminuire (es 7) = 10,6. Quindi in questo esempio diminuire lavorando insieme circa ogni 9° e 10° m e ogni 10° e 11° m in modo alternato o aumentare dopo circa ogni 10° e 11° m in modo alternato facendo 1 gettato (lavorare i gettati a ritorto sul f successivo per evitare buchi – NOTA: Non aumentare/diminuire sui bordi). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti come segue: iniziare 2 m prima del segnapunti e fare 1 gettato, lavorare 4 m (il segnapunti è al centro di queste m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al centro sotto le maniche e all’interno delle gambe): Diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo è indossato). 1 asola = iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare un gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola dopo 1½-2 cm sul bordo del collo, poi diminuire per le 5-5-6-6 asole successive ogni 7½-8-7½-8 cm. ---------------------------------------------------------- TUTA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari avanti e indietro con i f circolari dal centro davanti. Per rendere più semplice aggiustare le lunghezza delle maniche e delle gambe la tuta è lavorata dall’alto in basso. SPRONE: Avviare 84-88-92-96 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari corti n° 3 mm con il rosso. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m sul f, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra e finire dopo 1 f dal diritto del lavoro (= bordo del collo). Passare ai f circolari corti n° 4 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 7-5-4-1 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 77-83-88-95 m sul f. Poi lavorare un’alzata sul dietro a m rasata come segue: lavorare a dir fino a quando rimangono 12-13-14-15 m sul f, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 12-13-14-15 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 20-22-24-26 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 20-22-24-26 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 28-31-34-37 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 28-31-34-37 m rimaste dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f, poi lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro (lavorare i bordi a m legaccio). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f – NOTA: Scegliere il diagramma per la taglia corretta (= 11-12-11-12 ripetizioni di 6-6-7-7 m), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo all’interno del bordo a ogni lato - NOTA: non aumentare in questa m) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando è stato lavorato A.1 = 187-203-220-239 m sul f. Lavorare 0-1-0-1 cm con il verde. Il lavoro ora misura circa 13-14-15-16 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora lavorare a m rasata con il verde. Sul 1° f dal diritto del lavoro ora distribuire 7-7-10-7 aumenti in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 194-210-230-246 m. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 29-31-34-36 m come prima, trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f, lavorare 52-56-62-66 m (= dietro), trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f e lavorare 29-31-34-36 m come prima. CORPO: = 122-130-142-150 m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-39 m da ogni lato (= 58-62-68-72 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi continuare avanti e indietro a m rasata e 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti – ricordarsi delle ASOLE sul bordo. Quando il lavoro misura 10-10-12-12 cm, aumentare a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20-20-24-24 cm = 130-138-150-158 m. Quando il lavoro misura 29-31-35-38 cm dallo scalfo, finire i bordi al centro davanti. Intrecciare le prime 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 124-132-144-152 m. Poi lavorare a m rasata in tondo su tutte le m per circa 3 cm – il lavoro ora misura 32-34-38-41 cm dallo scalfo e 45-48-53-57 cm dal centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora dividere per le gambe. GAMBA: Iniziare al centro davanti, passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare a m rasata in tondo sulle prime 62-66-72-76 m (tenere le 62-66-72-76 m rimaste sui f circolari). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = interno della gamba. Sul giro successivo diminuire 2 m all’interno delle gambe – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo su ogni giro per un totale di 2-3-3-3 volte = 58-60-66-70 volte. Poi diminuire ogni 4-5-7-9 giri per un totale di 8-7-8-8 volte = 42-46-50-54 m. Quando le gambe misurano 13-18-25-31 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 52-56-60-64 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir /2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 65-70-75-80 m. Poi intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Riportare le m dai f circolari sui f a doppia punta n° 4 mm e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Tutta la tuta ora misura circa 66-74-88-98 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). MANICHE: Riportare le m da un fermamaglie sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 6 m avviate sotto la spalla = 48-52-56-60 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6 m (= centro sotto la manica). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m rasata in tondo con il verde. Quando le maniche misurano 2-2-1-1 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Ripetere le diminuzioni ogni 3°-3°-4°-4° giro per un totale di 7-9-10-12 volte = 34-34-36-36 m. Quando la manica misura 10-12-15-18 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo aumentare 6-6-8-8 m in modo uniforme = 40-40-44-44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 50-50-55-55 m. Poi intrecciare con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Mettere il bordo destro sul bordo sinistro e affrancare in basso con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.2. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 m dopo ogni segnapunti come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Iniziare 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). CORDINO A TUBO: Trasferire le 4 m insieme su 1 f a doppia punta n ° 3 mm. Lavorare 1 f dir, * spostare tutte le m sul lato destro del f senza girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir su tutte le m *, ripetere *-* fino alla lunghezza desiderata. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i f circolari dal basso verso l’alto, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 96-112 m con i f circolari n° 3 mm con petrolio. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 12-16 diminuzioni in modo uniforme = 84-96 m. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 (= 7-8 ripetizioni di 12 m). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.2, il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare con il verde fino a quando il lavoro misura 15-17 cm. Ora inserire 6 segnapunti nel lavoro con 14-16 m tra ogni segnapunti. Sul giro successivo diminuire 1 m dopo ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMEMTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 6 diminuzioni). Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5 volte e poi su ogni giro 3 volte in totale = 36-48 m. Sul giro successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir, lavorare 1 giro dir e lavorare ancora tutte le m 2 a 2 insieme a dir = 9-12 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare il filo e affrancare. Il cappello misura circa 20-22 cm. PARAORECCHIE: Avviare 40-44 m con il petrolio e distribuirle su 2 f a doppia punta n° 3 mm = 20-22 m su ogni f. Lavorare a m rasata in tondo su questi 2 f - NOTA: Tirare il filo in ogni punto di passaggio tra i 2 f durante il lavoro. Quando il paraorecchie misura 5-6 cm, inserire 1 segnapunti a ogni lato. Sul giro successivo diminuire 2 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2. Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5-5 volte e poi su ogni giro 4-5 volte in totale = 4 m rimaste sul f. Lavorare i CORDINI A TUBO – leggere la spiegazione sopra – sulle m rimaste fino a quando il cordino misura circa 20-25 cm. Tagliare il filo e farlo passare tra le m, tirare bene e affrancare. Lavorare un altro paraorecchie nello stesso modo. CONFEZIONE: Posizionare i paraorecchie circa 3 cm sotto le coste sul cappello e affrancare sul rovescio del lavoro - NOTA: Ci dovrebbero essere circa 13-15 cm tra i paraorecchie sul davanti (= circa 7-9 cm tra i paraorecchie sul dietro). Fare un pompom con il verde, 4-5 cm di diametro e affrancarlo in cima al cappello. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wildblueberriesoverall o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 38 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 27-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.