Chresa ha scritto:
Hallo zusammen! Ich bin nun an der Stelle, an der die Maschen für die Ärmel stillgelegt werden. Soweit so gut. Eine Sache verstehe ich dabei nicht : "6 neue M anschlagen (= unter dem Arm) und die restlichen..." Wie schlage ich diese Maschen an? Und, am Beginn nehme ich 6 neue Maschen auf, lege 50 Maschen still. Zähle ich die 6 dazu und lege also nur 44 still? Lg
25.11.2017 - 16:26DROPS Design ha risposto:
Liebe Chresa, das Video unten zeigt wie man einen Pull von oben nach unten strickt, bei der Zeit ca 06:58 können Sie sehen, wie man die Maschen der Ärmel zuerst die Ärmelmaschen stilllegt, dann die neuen Maschen anschlägt, usw. Dieses Video schaut die Technik, dh stricken Sie wie in der Anleitung (nicht in der Runde + Maschenanzahl wie in der Anleitung folgen). Viel Spaß beim stricken!
27.11.2017 - 09:24
Chresa ha scritto:
Hallo zusammen! Ich bin an der Stelle wo die Ärmel stillgelegt werden.wie nehme ich dabei die 6 neuen Maschen auf und zähle ich die jeweils dazu? Bei dem ersten mal stilllegen nehme ich 6 neue auf der stillgelegten Nadel auf. bei den 2. Ärmel nehme ich 6 Maschen auf der nicht stillgelegten Nadel auf? Lg
25.11.2017 - 09:50
Chresa ha scritto:
Hallo zusammen! Ich bin nun an der Stelle, an der die Maschen für die Ärmel stillgelegt werden. Soweit so gut. Eine Sache verstehe ich dabei nicht : "6 neue M anschlagen (= unter dem Arm) und die restlichen..." Wie schlage ich diese Maschen an? Und, am Beginn nehme ich 6 neue Maschen auf, lege 50 Maschen still. Zähle ich die 6 dazu und lege also nur 44 still? Lg
25.11.2017 - 09:36
Chresa ha scritto:
Hallo zusammen! Ich bin nun an der Stelle, an der die Maschen für die Ärmel stillgelegt werden. Soweit so gut. Eine Sache verstehe ich dabei nicht : "6 neue M anschlagen (= unter dem Arm) und die restlichen..." Wie schlage ich diese Maschen an? Und, am Beginn nehme ich 6 neue Maschen auf, lege 50 Maschen still. Zähle ich die 6 dazu und lege also nur 44 still? Lg
25.11.2017 - 09:35
Chresa ha scritto:
Hallo zusammen! Ich bin nun an der Stelle, an der die Maschen für die Ärmel stillgelegt werden. Soweit so gut. Eine Sache verstehe ich dabei nicht : "6 neue M anschlagen (= unter dem Arm) und die restlichen..." Wie schlage ich diese Maschen an? Und, am Beginn nehme ich 6 neue Maschen auf, lege 50 Maschen still. Zähle ich die 6 dazu und lege also nur 44 still? Lg
25.11.2017 - 09:32
Anne Keul ha scritto:
Danke für die Antwort, ich empfinde es sehr schwierig, die Grundfarbe zu erkennen, trotzdem danke, nun kann ich weiter machen. Mfg
24.11.2017 - 12:20
Anne Keul ha scritto:
Hallo, welche Farbe haben die Umschläge in der 21. Und 25. Reihe? Mfg
24.11.2017 - 10:31DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Keul, die Umschläge sind immer mit der Grundfarbe des Musterstreifens gestrickt, dh in der 21. bzw 25. Reihe mit hellgrau. Viel Spaß beim stricken!
24.11.2017 - 11:12
Ida ha scritto:
Hei! Jeg sliter med å forstå oppskriften når det kommer til starten av diagrammet. Strikker str 2år. Hva menes med "strikk første m i A.1" og samtidig "det økes ikke i denne m"? For 1. p i diagrammet starter med et kast?
22.11.2017 - 23:52DROPS Design ha risposto:
Hei Ida. Når du starter med raden der du skal strikke diagram A.1, starter du med 5 masker i rille, så strikker du A.1 (= 1 kast, 1 rett naturhvit, 1 rett petrol, 1 rett naturhvit, 1 rett petrol, 1 rett naturhvit, 1 rett petrol). Strikk A.1 hele pinne ut til det gjenstår 6 masker på pinnen. Da strikker du kun 1. maske av A.1 (ikke kastet, men kun 1 rett naturhvit), så strikker du de 5 stolpemaskene. God Fornøyelse!
27.11.2017 - 09:23
Denise Eichstädt ha scritto:
Hallo, nun verstehe ich die 99 Maschen nicht, diese habe ich doch bereits in der 2. (zunahmereihe, , also müssten es in der 7. Reihe vor der zunahme bereits 110 Maschen, Nach der zunahme in der 7. Reihe dann 121 sein? Und 102 ergibt gar keinen Sinn, das wäre eine zunahme von 3 Maschen? Viele Grüße
22.11.2017 - 22:22DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, oops Sie sind ja recht - bei der Größe 12/18 beginnen Sie mit 77 M (nach den Bündchen), dann wird 1 M in jedem A.1 bei der 1. (88 M) + bei der 2. Reihe (99 M) + bei der 5. Reihe (110 M) und dann bei der 7. Reihe haben Sie 121 M, dh 11 Maschen mehr für jede Zunahmenreihe. Viel Spaß beim stricken!
23.11.2017 - 08:29
Denise Eichstädt ha scritto:
Hallo nochmal, es geht immer noch um die 7. (Hinreihe) in Gr. 12/18, es passt einfach nicht und ich finde den Fehler nicht. Ich verzweifel langsam wirklich. Ich starte von rechts nach links, im Wechsel Natur & petrol, am Ende des Rapport die letzte Masche Natur, Umschlag in Natur, neuer Rapport wieder die 1. Masche in Natur, richtig? Wie viele Maschen hab ich dann am Ende der 7. Reihe? Vielen Dank
21.11.2017 - 20:41DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Eichstädt, so ist es richtig - bei der 7. Reihe in A.1 gibt es 8 Maschen + 1 Umschlag (= Aufnahme), A.1 wird 11 x wiederholt = 11 x 9 = 99 + 11 Maschen (= die Blendemaschen + die erste M in A.1 vor der Blendemaschen von der Vorderseite) = 102 M haben Sie am Ende der 7. Reihe einschließlich die Aufnahmen. Viel Spaß beim stricken!
22.11.2017 - 09:00
Wild Blueberries#wildblueberriesoverall |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo lavorato ai ferri formato da tuta lavorata dall’alto in basso con motivo nordico e sprone rotondo più cappello con paraorecchie e pompom in DROPS Karisma. Taglie: 1 - 6 anni.
DROPS Children 27-1 |
||||||||||||||||
TUTA: M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 "costa" a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 - NOTA: Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Sui ferri dove ci sono sia le strisce che il motivo sul bordo lavorare il colore delle strisce o il colore base del motivo sul bordo anche sulle 5 m del bordo a ogni lato ma fare il cambio di gomitolo tra il bordo d il corpo (per evitare di affrancare il filo sul bordo). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI: Per calcolare quanto spesso si deve diminuire/aumentare, usare il n° totale di m sul (es 84 m), meno i bordi (es. 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di m da aumentare/diminuire (es 7) = 10,6. Quindi in questo esempio diminuire lavorando insieme circa ogni 9° e 10° m e ogni 10° e 11° m in modo alternato o aumentare dopo circa ogni 10° e 11° m in modo alternato facendo 1 gettato (lavorare i gettati a ritorto sul f successivo per evitare buchi – NOTA: Non aumentare/diminuire sui bordi). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti come segue: iniziare 2 m prima del segnapunti e fare 1 gettato, lavorare 4 m (il segnapunti è al centro di queste m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al centro sotto le maniche e all’interno delle gambe): Diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo è indossato). 1 asola = iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare un gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola dopo 1½-2 cm sul bordo del collo, poi diminuire per le 5-5-6-6 asole successive ogni 7½-8-7½-8 cm. ---------------------------------------------------------- TUTA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari avanti e indietro con i f circolari dal centro davanti. Per rendere più semplice aggiustare le lunghezza delle maniche e delle gambe la tuta è lavorata dall’alto in basso. SPRONE: Avviare 84-88-92-96 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari corti n° 3 mm con il rosso. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m sul f, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra e finire dopo 1 f dal diritto del lavoro (= bordo del collo). Passare ai f circolari corti n° 4 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 7-5-4-1 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 77-83-88-95 m sul f. Poi lavorare un’alzata sul dietro a m rasata come segue: lavorare a dir fino a quando rimangono 12-13-14-15 m sul f, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 12-13-14-15 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 20-22-24-26 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 20-22-24-26 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 28-31-34-37 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 28-31-34-37 m rimaste dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f, poi lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro (lavorare i bordi a m legaccio). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f – NOTA: Scegliere il diagramma per la taglia corretta (= 11-12-11-12 ripetizioni di 6-6-7-7 m), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo all’interno del bordo a ogni lato - NOTA: non aumentare in questa m) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando è stato lavorato A.1 = 187-203-220-239 m sul f. Lavorare 0-1-0-1 cm con il verde. Il lavoro ora misura circa 13-14-15-16 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora lavorare a m rasata con il verde. Sul 1° f dal diritto del lavoro ora distribuire 7-7-10-7 aumenti in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 194-210-230-246 m. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 29-31-34-36 m come prima, trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f, lavorare 52-56-62-66 m (= dietro), trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f e lavorare 29-31-34-36 m come prima. CORPO: = 122-130-142-150 m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-39 m da ogni lato (= 58-62-68-72 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi continuare avanti e indietro a m rasata e 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti – ricordarsi delle ASOLE sul bordo. Quando il lavoro misura 10-10-12-12 cm, aumentare a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20-20-24-24 cm = 130-138-150-158 m. Quando il lavoro misura 29-31-35-38 cm dallo scalfo, finire i bordi al centro davanti. Intrecciare le prime 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 124-132-144-152 m. Poi lavorare a m rasata in tondo su tutte le m per circa 3 cm – il lavoro ora misura 32-34-38-41 cm dallo scalfo e 45-48-53-57 cm dal centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora dividere per le gambe. GAMBA: Iniziare al centro davanti, passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare a m rasata in tondo sulle prime 62-66-72-76 m (tenere le 62-66-72-76 m rimaste sui f circolari). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = interno della gamba. Sul giro successivo diminuire 2 m all’interno delle gambe – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo su ogni giro per un totale di 2-3-3-3 volte = 58-60-66-70 volte. Poi diminuire ogni 4-5-7-9 giri per un totale di 8-7-8-8 volte = 42-46-50-54 m. Quando le gambe misurano 13-18-25-31 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 52-56-60-64 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir /2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 65-70-75-80 m. Poi intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Riportare le m dai f circolari sui f a doppia punta n° 4 mm e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Tutta la tuta ora misura circa 66-74-88-98 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). MANICHE: Riportare le m da un fermamaglie sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 6 m avviate sotto la spalla = 48-52-56-60 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6 m (= centro sotto la manica). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m rasata in tondo con il verde. Quando le maniche misurano 2-2-1-1 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Ripetere le diminuzioni ogni 3°-3°-4°-4° giro per un totale di 7-9-10-12 volte = 34-34-36-36 m. Quando la manica misura 10-12-15-18 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo aumentare 6-6-8-8 m in modo uniforme = 40-40-44-44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 50-50-55-55 m. Poi intrecciare con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Mettere il bordo destro sul bordo sinistro e affrancare in basso con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.2. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 m dopo ogni segnapunti come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Iniziare 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). CORDINO A TUBO: Trasferire le 4 m insieme su 1 f a doppia punta n ° 3 mm. Lavorare 1 f dir, * spostare tutte le m sul lato destro del f senza girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir su tutte le m *, ripetere *-* fino alla lunghezza desiderata. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i f circolari dal basso verso l’alto, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 96-112 m con i f circolari n° 3 mm con petrolio. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 12-16 diminuzioni in modo uniforme = 84-96 m. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 (= 7-8 ripetizioni di 12 m). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.2, il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare con il verde fino a quando il lavoro misura 15-17 cm. Ora inserire 6 segnapunti nel lavoro con 14-16 m tra ogni segnapunti. Sul giro successivo diminuire 1 m dopo ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMEMTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 6 diminuzioni). Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5 volte e poi su ogni giro 3 volte in totale = 36-48 m. Sul giro successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir, lavorare 1 giro dir e lavorare ancora tutte le m 2 a 2 insieme a dir = 9-12 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare il filo e affrancare. Il cappello misura circa 20-22 cm. PARAORECCHIE: Avviare 40-44 m con il petrolio e distribuirle su 2 f a doppia punta n° 3 mm = 20-22 m su ogni f. Lavorare a m rasata in tondo su questi 2 f - NOTA: Tirare il filo in ogni punto di passaggio tra i 2 f durante il lavoro. Quando il paraorecchie misura 5-6 cm, inserire 1 segnapunti a ogni lato. Sul giro successivo diminuire 2 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2. Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5-5 volte e poi su ogni giro 4-5 volte in totale = 4 m rimaste sul f. Lavorare i CORDINI A TUBO – leggere la spiegazione sopra – sulle m rimaste fino a quando il cordino misura circa 20-25 cm. Tagliare il filo e farlo passare tra le m, tirare bene e affrancare. Lavorare un altro paraorecchie nello stesso modo. CONFEZIONE: Posizionare i paraorecchie circa 3 cm sotto le coste sul cappello e affrancare sul rovescio del lavoro - NOTA: Ci dovrebbero essere circa 13-15 cm tra i paraorecchie sul davanti (= circa 7-9 cm tra i paraorecchie sul dietro). Fare un pompom con il verde, 4-5 cm di diametro e affrancarlo in cima al cappello. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wildblueberriesoverall o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 38 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 27-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.