Tine ha scritto:
Tak for svar....men det jeg ikke forstår er hvordan man laver farveskift indenfor kanten, så der kommer en stribe helt ud til begge ender. Fx hvis jeg skal lave en pind med hvid og en med gul. Så skifter jeg til hvid efter de første fem masker (indenfor kant) strikker pinden til ende. Vender arbejdet....og hvad gør jeg så? Strikker kanten hvid igen, og skifter til gul og strikker ned i den anden ende?....så bliver der jo dobbelt pind med hvid inden ene ende og ingen hvid inden anden ende?
11.10.2016 - 17:29DROPS Design ha risposto:
Hej Tine. Jeg er ikke sikker paa jeg kan fölge dig, men jeg ville strikke kantmaskerne helt i den farve som er "herskende" i pinden. Dvs, strikke hele pinden i één farve og saa enten lade farve til naeste pind fölge med paa bagsiden (fair-isle) eller bryde traaden og skifte farve fra ny, naar jeg vender. Saa f.eks. 1e p i A.1 ville jeg strikke: 5 kantm i hvid, mönster, 5 kant i hvid (det samme til p 2 og 3) og p 4 ville jeg strikke 5 kantm i lys graa, mönster, 5 kantm i lysgraa osv. Saadan ser det ogsaa ud paa billedet.
12.10.2016 - 12:59
Tine ha scritto:
Har fundet ud af diagrammet, idet man starter nedefra. Nu har jeg så bare problemer med farveskift, når det kun er een pind af samme farve. (Forstår det godt hvis man skal både frem og tilbage, som vist på filmen). Altså hvordan får jeg farven med ud i begge ender, når jeg kun skal lave en pind?.....og ikke, ingen farve i den ene ende og dobbelt farve i den anden?
10.10.2016 - 15:54DROPS Design ha risposto:
Hej Tine. Hov, jeg naaede lige at svare dig, men det var godt :) Du kan 1) bryde traaden og starte igen fra den anden side. 2) lad traaden fölge med bag m (fair isle) 3) lave et lille ekstra nögle med farven, saa du kan have traad der fölger op i begge sider. Det er lidt op til hvad du selv synes er nemmest.
10.10.2016 - 16:13
Tine ha scritto:
Har fundet ud af diagrammet, idet man starter nedefra. Nu har jeg så bare problemer med farveskift, når det kun er een pind af samme farve. (Forstår det godt hvis man skal både frem og tilbage, som vist på filmen). Altså hvordan får jeg farven med ud i begge ender, når jeg kun skal lave en pind?.....og ikke, ingen farve i den ene ende og dobbelt farve i den anden?
10.10.2016 - 12:26
Rebekka ha scritto:
Er det mulig å få vite maskeantallet i alle omgangene der det økes i møster A1 str.2år. Sitter her å strikker og ble litt usikker på om jeg skal øke på ene siden.. Det står i oppskriften; "strikk første m i A.1 (slik at mønsteret starter og slutter likt innenfor stolpen i hver side – NB: Det økes ikke i denne m) og avslutt med 5 stolpe-m i rille." Er det bare denne gangen det ikke økes her? Skal det f.eks. Økes i første masken på neste omg?
08.10.2016 - 15:08DROPS Design ha risposto:
Hej Rebekka. Du skal ikke öke ved denne m - det gaelder i alle pinde. Dvs, du har 12 rapporter af A.1 rundt + 5 stolpe-m i rille i hver side + 1 m til sidst i pinden som strikkes som förste m. Du tager 1 m ud per gentagelse i p 1, 2, 5, 7, 9, 11, 17, 21, 25 og 27 = + 12 nye masker per udtagning.
10.10.2016 - 16:06
Tine ha scritto:
Har fundet ud af diagrammet, idet man starter nedefra. Nu har jeg så bare problemer med farveskift, når det kun er een pind af samme farve. (Forstår det godt hvis man skal både frem og tilbage, som vist på filmen). Altså hvordan får jeg farven med ud i begge ender, når jeg kun skal lave en pind?.....og ikke, ingen farve i den ene ende og dobbelt farve i den anden?
08.10.2016 - 13:03
Tine ha scritto:
Skal der ikke være farveskifte inden diagrammet begynder på bærestykket. På billedet ser det ud til der er hvidt, inden diagrammet begynder med den grønne?
07.10.2016 - 21:05DROPS Design ha risposto:
Hej Tine. Nej, saa vidt jeg kan se, saa begynder diagrammet med petrol + naturel som paa billedet.
10.10.2016 - 16:08
Anneli ha scritto:
Hei har økt som det står på mønster . hvor mange masker skal det være når diagram på stjernen begynner??
27.09.2016 - 08:58DROPS Design ha risposto:
Hei Anneli. 5 stolpe-m + 12 rapporter af A.1 (14 m per gentagelse i pinden naar stjernen begynder (p 18 i diagram) + 1 m + 5 stolpe-m = 5+168+1+5 = 179.
27.09.2016 - 15:34
Anneli Aakenes ha scritto:
Hei. får ikkje stjernene til å stemme på mønster a1 5/6 å??første stjerneomgang i diagram? er det feil eller forstår jeg ikke??
26.09.2016 - 11:55DROPS Design ha risposto:
Hei Anneli. Jeg forstaar ikke helt hvad du mener? Er det naar du begynder paa stjernen i mönstret? Du har husket at tage ud som der staar i diagrammet? Fra start af diagram til start af stjerne er der taget 7 masker ud per gentagelse (fra 7 til 14 masker) og i 2. og 6. pind af stjernen tager du ud igen.
26.09.2016 - 13:52
Anette Østby Gusfre ha scritto:
Jeg får det ikke til å stemme når jeg skal legge ut. Et siste spm før jeg gir opp. Hvor mange ganger skal det legges ut per OMG der det ifølge mønstret skal legges ut masker.
16.09.2016 - 19:22DROPS Design ha risposto:
Hej Anette. Se paa diagrammet for din störrelse. Du har 12 gentagelser paa pinden og starter med 7 m. I förste pind har du 1 kast för de 7 masker. Du starter HVER gentagelse med dette kast, saa du i anden pind har 8 m for hver gentagelse. I fjerde pind er det samme historie. Du starter hver gentagelse af A.1 med et kast, saa i pind 5 har du 9 masker for hver gentagelse. Osv. Saa ender du med 19 m for hver gentagelse efter sidste pind.
26.09.2016 - 12:30
Anette Østby Gusfre ha scritto:
Får ikke mønsteret til å bli likt på hver side av stolpene. Etter litt regning kan det være mulig at maskeantallet fra start ikke er inkl stolpemaskene (10) men at de kommer utenom. Jeg skal ende opp med 239 m etter diagrammet. Hvis jeg starter med 95 m så går regnestykket opp med 12 fellingen per OMG i de 12 gangene det er satt opp fellinger.
15.09.2016 - 12:31DROPS Design ha risposto:
Hej Anette. Der er ikke fejl, jeg faar det til at stemme om jeg regner som fölger. Du starter med 95 og regner: 5 stolpemasker, 12 gentagelser af A.1 (7 m for störste str: 84 m). Dvs, du har strikke 89 m og har saa 6 m tilbage paa pinden. Strik den 1 m som förste m i diagram og afslut med 5 stolpemasker.
15.09.2016 - 12:46
Wild Blueberries#wildblueberriesoverall |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo lavorato ai ferri formato da tuta lavorata dall’alto in basso con motivo nordico e sprone rotondo più cappello con paraorecchie e pompom in DROPS Karisma. Taglie: 1 - 6 anni.
DROPS Children 27-1 |
||||||||||||||||
TUTA: M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 "costa" a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 - NOTA: Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Sui ferri dove ci sono sia le strisce che il motivo sul bordo lavorare il colore delle strisce o il colore base del motivo sul bordo anche sulle 5 m del bordo a ogni lato ma fare il cambio di gomitolo tra il bordo d il corpo (per evitare di affrancare il filo sul bordo). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI: Per calcolare quanto spesso si deve diminuire/aumentare, usare il n° totale di m sul (es 84 m), meno i bordi (es. 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di m da aumentare/diminuire (es 7) = 10,6. Quindi in questo esempio diminuire lavorando insieme circa ogni 9° e 10° m e ogni 10° e 11° m in modo alternato o aumentare dopo circa ogni 10° e 11° m in modo alternato facendo 1 gettato (lavorare i gettati a ritorto sul f successivo per evitare buchi – NOTA: Non aumentare/diminuire sui bordi). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti come segue: iniziare 2 m prima del segnapunti e fare 1 gettato, lavorare 4 m (il segnapunti è al centro di queste m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al centro sotto le maniche e all’interno delle gambe): Diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo è indossato). 1 asola = iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare un gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola dopo 1½-2 cm sul bordo del collo, poi diminuire per le 5-5-6-6 asole successive ogni 7½-8-7½-8 cm. ---------------------------------------------------------- TUTA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari avanti e indietro con i f circolari dal centro davanti. Per rendere più semplice aggiustare le lunghezza delle maniche e delle gambe la tuta è lavorata dall’alto in basso. SPRONE: Avviare 84-88-92-96 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari corti n° 3 mm con il rosso. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m sul f, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra e finire dopo 1 f dal diritto del lavoro (= bordo del collo). Passare ai f circolari corti n° 4 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 7-5-4-1 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 77-83-88-95 m sul f. Poi lavorare un’alzata sul dietro a m rasata come segue: lavorare a dir fino a quando rimangono 12-13-14-15 m sul f, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 12-13-14-15 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 20-22-24-26 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 20-22-24-26 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 28-31-34-37 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 28-31-34-37 m rimaste dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f, poi lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro (lavorare i bordi a m legaccio). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f – NOTA: Scegliere il diagramma per la taglia corretta (= 11-12-11-12 ripetizioni di 6-6-7-7 m), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo all’interno del bordo a ogni lato - NOTA: non aumentare in questa m) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando è stato lavorato A.1 = 187-203-220-239 m sul f. Lavorare 0-1-0-1 cm con il verde. Il lavoro ora misura circa 13-14-15-16 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora lavorare a m rasata con il verde. Sul 1° f dal diritto del lavoro ora distribuire 7-7-10-7 aumenti in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 194-210-230-246 m. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 29-31-34-36 m come prima, trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f, lavorare 52-56-62-66 m (= dietro), trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f e lavorare 29-31-34-36 m come prima. CORPO: = 122-130-142-150 m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-39 m da ogni lato (= 58-62-68-72 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi continuare avanti e indietro a m rasata e 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti – ricordarsi delle ASOLE sul bordo. Quando il lavoro misura 10-10-12-12 cm, aumentare a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20-20-24-24 cm = 130-138-150-158 m. Quando il lavoro misura 29-31-35-38 cm dallo scalfo, finire i bordi al centro davanti. Intrecciare le prime 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 124-132-144-152 m. Poi lavorare a m rasata in tondo su tutte le m per circa 3 cm – il lavoro ora misura 32-34-38-41 cm dallo scalfo e 45-48-53-57 cm dal centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora dividere per le gambe. GAMBA: Iniziare al centro davanti, passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare a m rasata in tondo sulle prime 62-66-72-76 m (tenere le 62-66-72-76 m rimaste sui f circolari). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = interno della gamba. Sul giro successivo diminuire 2 m all’interno delle gambe – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo su ogni giro per un totale di 2-3-3-3 volte = 58-60-66-70 volte. Poi diminuire ogni 4-5-7-9 giri per un totale di 8-7-8-8 volte = 42-46-50-54 m. Quando le gambe misurano 13-18-25-31 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 52-56-60-64 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir /2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 65-70-75-80 m. Poi intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Riportare le m dai f circolari sui f a doppia punta n° 4 mm e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Tutta la tuta ora misura circa 66-74-88-98 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). MANICHE: Riportare le m da un fermamaglie sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 6 m avviate sotto la spalla = 48-52-56-60 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6 m (= centro sotto la manica). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m rasata in tondo con il verde. Quando le maniche misurano 2-2-1-1 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Ripetere le diminuzioni ogni 3°-3°-4°-4° giro per un totale di 7-9-10-12 volte = 34-34-36-36 m. Quando la manica misura 10-12-15-18 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo aumentare 6-6-8-8 m in modo uniforme = 40-40-44-44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 50-50-55-55 m. Poi intrecciare con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Mettere il bordo destro sul bordo sinistro e affrancare in basso con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.2. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 m dopo ogni segnapunti come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Iniziare 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). CORDINO A TUBO: Trasferire le 4 m insieme su 1 f a doppia punta n ° 3 mm. Lavorare 1 f dir, * spostare tutte le m sul lato destro del f senza girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir su tutte le m *, ripetere *-* fino alla lunghezza desiderata. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i f circolari dal basso verso l’alto, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 96-112 m con i f circolari n° 3 mm con petrolio. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 12-16 diminuzioni in modo uniforme = 84-96 m. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 (= 7-8 ripetizioni di 12 m). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.2, il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare con il verde fino a quando il lavoro misura 15-17 cm. Ora inserire 6 segnapunti nel lavoro con 14-16 m tra ogni segnapunti. Sul giro successivo diminuire 1 m dopo ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMEMTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 6 diminuzioni). Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5 volte e poi su ogni giro 3 volte in totale = 36-48 m. Sul giro successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir, lavorare 1 giro dir e lavorare ancora tutte le m 2 a 2 insieme a dir = 9-12 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare il filo e affrancare. Il cappello misura circa 20-22 cm. PARAORECCHIE: Avviare 40-44 m con il petrolio e distribuirle su 2 f a doppia punta n° 3 mm = 20-22 m su ogni f. Lavorare a m rasata in tondo su questi 2 f - NOTA: Tirare il filo in ogni punto di passaggio tra i 2 f durante il lavoro. Quando il paraorecchie misura 5-6 cm, inserire 1 segnapunti a ogni lato. Sul giro successivo diminuire 2 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2. Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5-5 volte e poi su ogni giro 4-5 volte in totale = 4 m rimaste sul f. Lavorare i CORDINI A TUBO – leggere la spiegazione sopra – sulle m rimaste fino a quando il cordino misura circa 20-25 cm. Tagliare il filo e farlo passare tra le m, tirare bene e affrancare. Lavorare un altro paraorecchie nello stesso modo. CONFEZIONE: Posizionare i paraorecchie circa 3 cm sotto le coste sul cappello e affrancare sul rovescio del lavoro - NOTA: Ci dovrebbero essere circa 13-15 cm tra i paraorecchie sul davanti (= circa 7-9 cm tra i paraorecchie sul dietro). Fare un pompom con il verde, 4-5 cm di diametro e affrancarlo in cima al cappello. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wildblueberriesoverall o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 38 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 27-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.