Florence Lefevre ha scritto:
Bonjour, Je suis entrain de faire la petite taille de la combinaison. Au 1er rang du diagramme faut-il faire une augmentation après chaque 6e maille tout du long du rang? Merci . Cordialement. Florence
16.11.2024 - 09:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Florence, le diagramme commence sur l'endroit, et vous devez répéter toues les mailles du diagramme, de droite à gauche sur l'endroit (et de gauche à droite sur l'envers), autrement dit, au tout 1er rang tricotez (1 jeté + les 6 m du diagramme) répétez de (à) jusqu'à la fin du rang et terminez par la 1ère maille du diagramme (pas le jeté). Bon tricot!
18.11.2024 - 07:26
Maria Delova ha scritto:
Liebes Drops-Team, Ich bin gerade dabei die Mütze zu Stricken. Klappt so weit gut. Nur die Ohrenklappen machen mir zu schaffen. Da steht "Wenn die Ohrklappe eine Gesamtlänge von 5-6 cm hat, je 1 Markierer beidseitig anbringen." Wo kommt der Markierer genau hin? Beidseitig von was? Ich hoffe auf schnelle Hilfe! Vielen Dank schon mal! Maria
07.11.2024 - 13:32DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Delova, der Ohrklappen wird doppelt, so die Markierungen sollen an beiden Seiten sein, wenn der Rundbeginn in der Mitte der Innerseite liegt, dann haben Sie 1/4 der Maschen, 1 Markierung, die Hälfte der Maschen (äusserte Seite vom Ohrenklapp), 1 Markierung, 1/4 der Maschen. Viel Spaß beim Stricken!
07.11.2024 - 16:36
Jule ha scritto:
Wieviel Wolle brauche ich bitte für Overal und Mütze in Größe 92?
30.06.2024 - 10:13DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Jule, am besten kalkulieren Sie die Garnmenge für jedes Stück zusammen, so sind Sie sicher, genügend Garn zu haben. Viel Spaß beim Stricken!
01.07.2024 - 10:02
Monica-Yvonne Lund ha scritto:
Hei DROPS, Ser ut til at det er gjort en feil i mønster A-1 str. 3/4 + 5/6 år. På linje 9 og 13 så blir det lagt ut 1 maske på begynnelsen av rapporten begge gangene. Hvis man følger dette så blir stjernen ikke midtstilt i rapporten og kan komme ut skjevt. Alle pinner med utlegg av maske må byttes på hvilken side av rapporten masken skal legges ut, start fra pinne 13 og oppover. Vennlig hilsen Monica-Yvonne Lund Vennlig hilsen Monica-Yvonne Lund
10.04.2024 - 17:40
Solene Maelys Cordet ha scritto:
Bonjour :) j’espère que vous allez bien ! Je souhaiterais adapter ce modèle à un nouveau né, auriez-vous des conseils ? Un immense merci !!
26.07.2023 - 14:37DROPS Design ha risposto:
Bonjour Solene, vous trouverez les ensembles pour les nouveau-nes sur notre page ICI. Vous pouvez choisir un et ajouter un motif jacquard que vous aimez. Bon tricot!
26.07.2023 - 14:57
Johanne Meek ha scritto:
Bonjour, Comment arriver à 187 mailles après le diagramme ? Cela inclut ou exclut les mailles de bordure( 10 au total). Je tente de faire les déductions…..à la fin du diagramme nous aurons 16 mailles x 11( car il y a ce nombre de motifs)= 176 ??? De plus que voulez vous dire à la page 4 : « Jusqu’à ce qu’il reste 6 m » Je ferai des bas en attendant votre réponse…..fatiguée de de défaire…… Merci, Johanne
26.06.2023 - 14:39DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Meek, dans la 1ère taille, vous commencez avec 77 mailles, et vous tricotez ainsi: 5 m point mousse, 11x les 6 m de A.1, (= vous répétez les 6 m de A.1 jusqu'à ce qu'il reste 6 mailles sur l'aiguille gauche et terminez ainsi: tricotez la 1ère m de A.1 et 5 m point mousse (soit = 5+(11x6)+1+5=77); à la fin de A.1, il y a 16 m dans chaque A.1 soit: 5 +(11x16)+1+5=187 mailles. Bon tricot!
26.06.2023 - 16:07
Bente Engmann ha scritto:
Har begynt på nytt og strikker str:2 år og nu er jeg der det står : strikk mønster etter diag.A1. til det gjenstår 6 m på pinnen ( hva menes det med det ? ) og og skal jeg begynne med 1 hvit ( ikke kast i tillegg ? ) og på 3 rad står det 1 kast, skal det strikkes 7 masker + et kast hver gang hele runden ? MVH. Bente Engmann.
05.06.2023 - 13:41
Nel ha scritto:
Ik brei met Karisma. Mijn proeflapje klopte met de voorgeschreven aantallen nld. :28 =10 cm. In het patroon ben heb ik nu veel minder naalden in 10 cm. Ik denk dat ik nu het A2 patroon moet pakken om aan 13 cm te komen voor de kleinste maat.
14.03.2023 - 22:47DROPS Design ha risposto:
Dag Nel,
Als de stekenverhouding verder wel in de breedte klopt, kun je op bepaalde plekken in het patroon een aantal extra naalden breien om aan de hoogte te komen, bijvoorbeeld bij de naalden waar maar 1 kleur gebruikt wordt.
01.04.2023 - 19:54
Tone Patrick ha scritto:
Hei, ønsker å strikke dressen i str 3/4 og 5/6, men syntes det er vanskelig å strikke bærestykket med økninger når det ikke står hvor mange masker jeg skal ha etter hver økning. Jeg er en erfaren strikker og tenker at dette er noe flere vil ha problemer med.
27.02.2023 - 12:55DROPS Design ha risposto:
Hei Tone. Oppskriftene våre blir skrevet på ulike måter for å tilfredstille alle brukerne. Noen liker å "lese"diagram der man ser økningene i diagrammet og der man selv enkelt kan telle og gang med antall rapporter på hva maskeantallet skal være. Mens andre liker å vite maskeantallet etter hver økeomgang. Ta en titt på f.eks DROPS Children 37-5, der er økeomgangene vist med pil og hvor mange masker det er etter økningene. Vanskelig å tilfredstille alle da dette er personlig smak og behag. mvh DROPS Design
27.02.2023 - 14:02
Helen Aundal ha scritto:
Hvor mange cm strikkes på bolen, før en begynner på opphøyningen bak? I oppskriften ser det ut som om den strikkes før bolen.
20.02.2023 - 13:15DROPS Design ha risposto:
Hej Helen, den strikker du allerede efter vrangborden i halsen, du starter med at strikker der hvor det står BÆRESTK :)
23.02.2023 - 15:20
Wild Blueberries#wildblueberriesoverall |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
Completo lavorato ai ferri formato da tuta lavorata dall’alto in basso con motivo nordico e sprone rotondo più cappello con paraorecchie e pompom in DROPS Karisma. Taglie: 1 - 6 anni.
DROPS Children 27-1 |
||||||||||||||||
TUTA: M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 "costa" a m legaccio = 2 f dir. MOTIVO: Vedere il diagramma A.1 - NOTA: Scegliere il diagramma per la vostra taglia. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER IL LAVORO (applicato ai bordi): Sui ferri dove ci sono sia le strisce che il motivo sul bordo lavorare il colore delle strisce o il colore base del motivo sul bordo anche sulle 5 m del bordo a ogni lato ma fare il cambio di gomitolo tra il bordo d il corpo (per evitare di affrancare il filo sul bordo). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI/AUMENTI: Per calcolare quanto spesso si deve diminuire/aumentare, usare il n° totale di m sul (es 84 m), meno i bordi (es. 10 m) e dividere le m rimaste per il n° di m da aumentare/diminuire (es 7) = 10,6. Quindi in questo esempio diminuire lavorando insieme circa ogni 9° e 10° m e ogni 10° e 11° m in modo alternato o aumentare dopo circa ogni 10° e 11° m in modo alternato facendo 1 gettato (lavorare i gettati a ritorto sul f successivo per evitare buchi – NOTA: Non aumentare/diminuire sui bordi). SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI-1: Aumentare 1 m a ogni lato dei segnapunti come segue: iniziare 2 m prima del segnapunti e fare 1 gettato, lavorare 4 m (il segnapunti è al centro di queste m), fare 1 gettato (= 2 aumenti). Sul f successivo lavorare i gettati a ritorto per evitare buchi. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (applicato al centro sotto le maniche e all’interno delle gambe): Diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti come segue: iniziare 3 m prima del segnapunti e lavorare 2 m insieme a dir, 2 m dir (il segnapunti è tra queste 2 m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). ASOLE: Diminuire per le asole sul bordo destro (quando il capo è indossato). 1 asola = iniziare dal rovescio del lavoro e lavorare insieme a dir la 2° e la 3° m dal bordo e fare un gettato. Sul f successivo lavorare i gettati a dir per fare un buco. Diminuire per la 1° asola dopo 1½-2 cm sul bordo del collo, poi diminuire per le 5-5-6-6 asole successive ogni 7½-8-7½-8 cm. ---------------------------------------------------------- TUTA: Lavorata avanti e indietro sui f circolari avanti e indietro con i f circolari dal centro davanti. Per rendere più semplice aggiustare le lunghezza delle maniche e delle gambe la tuta è lavorata dall’alto in basso. SPRONE: Avviare 84-88-92-96 m (comprese 5 m per il bordo a ogni lato verso il centro davanti) con i f circolari corti n° 3 mm con il rosso. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro. Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m per il bordo a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra - * 2 m dir, 2 m rov *, ripetere *-* fino a quando rimangono 7 m sul f, finire con 2 m dir e 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare a coste in questo modo per 3 cm – ricordarsi delle ASOLE sul bordo destro – leggere la spiegazione sopra e finire dopo 1 f dal diritto del lavoro (= bordo del collo). Passare ai f circolari corti n° 4 mm. Lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro e allo stesso tempo distribuire 7-5-4-1 diminuzioni in modo uniforme – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI/DIMINUZIONI = 77-83-88-95 m sul f. Poi lavorare un’alzata sul dietro a m rasata come segue: lavorare a dir fino a quando rimangono 12-13-14-15 m sul f, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 12-13-14-15 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 20-22-24-26 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 20-22-24-26 m dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir fino a quando rimangono 28-31-34-37 m, girare, tirare il filo e lavorare a rov fino a quando rimangono 28-31-34-37 m rimaste dall’altro lato. Girare, tirare il filo e lavorare a dir il resto del f, poi lavorare 1 f rov dal rovescio del lavoro (lavorare i bordi a m legaccio). Lavorare il f successivo come segue dal diritto del lavoro: 5 m del bordo a m legaccio, lavorare il motivo seguendo il diagramma A.1 fino a quando rimangono 6 m sul f – NOTA: Scegliere il diagramma per la taglia corretta (= 11-12-11-12 ripetizioni di 6-6-7-7 m), lavorare la 1° m in A.1 (in modo che il motivo inizi e finisca nello stesso modo all’interno del bordo a ogni lato - NOTA: non aumentare in questa m) e finire con 5 m per il bordo a m legaccio. Continuare il motivo in questo modo e aumentare come indicato nel diagramma – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER IL LAVORO E RICORDARSI DELLA TENSIONE DEL LAVORO. Quando è stato lavorato A.1 = 187-203-220-239 m sul f. Lavorare 0-1-0-1 cm con il verde. Il lavoro ora misura circa 13-14-15-16 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora lavorare a m rasata con il verde. Sul 1° f dal diritto del lavoro ora distribuire 7-7-10-7 aumenti in modo uniforme (non aumentare sui bordi) = 194-210-230-246 m. Lavorare il f successivo come segue dal rovescio del lavoro: lavorare 29-31-34-36 m come prima, trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f, lavorare 52-56-62-66 m (= dietro), trasferire le 42-46-50-54 m successive su un fermamaglie per la manica (senza prima lavorarle), avviare 6 nuove m sul f e lavorare 29-31-34-36 m come prima. CORPO: = 122-130-142-150 m. Inserire 1 segnapunti all’interno di 32-34-37-39 m da ogni lato (= 58-62-68-72 m tra i segnapunti sul dietro). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Poi continuare avanti e indietro a m rasata e 5 m per il bordo a m legaccio a ogni lato verso il centro davanti – ricordarsi delle ASOLE sul bordo. Quando il lavoro misura 10-10-12-12 cm, aumentare a ogni lato di entrambi i segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI AUMENTI 1 (= 4 aumenti). Ripetere gli aumenti quando il lavoro misura 20-20-24-24 cm = 130-138-150-158 m. Quando il lavoro misura 29-31-35-38 cm dallo scalfo, finire i bordi al centro davanti. Intrecciare le prime 3 m all’inizio dei 2 f successivi = 124-132-144-152 m. Poi lavorare a m rasata in tondo su tutte le m per circa 3 cm – il lavoro ora misura 32-34-38-41 cm dallo scalfo e 45-48-53-57 cm dal centro davanti (misurati senza le coste sul collo). Ora dividere per le gambe. GAMBA: Iniziare al centro davanti, passare ai f a doppia punta n° 4 mm e lavorare a m rasata in tondo sulle prime 62-66-72-76 m (tenere le 62-66-72-76 m rimaste sui f circolari). Inserire 1 segnapunti all’inizio del giro = interno della gamba. Sul giro successivo diminuire 2 m all’interno delle gambe – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1 (= 2 diminuzioni). Diminuire in questo modo su ogni giro per un totale di 2-3-3-3 volte = 58-60-66-70 volte. Poi diminuire ogni 4-5-7-9 giri per un totale di 8-7-8-8 volte = 42-46-50-54 m. Quando le gambe misurano 13-18-25-31 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 10 aumenti in modo uniforme = 52-56-60-64 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir /2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 65-70-75-80 m. Poi intrecciare le m con dir su dir e rov su rov. Riportare le m dai f circolari sui f a doppia punta n° 4 mm e lavorare l’altra gamba nello stesso modo. Tutta la tuta ora misura circa 66-74-88-98 cm al centro davanti (misurati senza le coste sul collo). MANICHE: Riportare le m da un fermamaglie sui f a doppia punta n° 4 mm, riprendere 1 m in ognuna delle 6 m avviate sotto la spalla = 48-52-56-60 m. Inserire 1 segnapunti al centro delle 6 m (= centro sotto la manica). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI! Lavorare a m rasata in tondo con il verde. Quando le maniche misurano 2-2-1-1 cm, diminuire 2 m al centro sotto la manica – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Ripetere le diminuzioni ogni 3°-3°-4°-4° giro per un totale di 7-9-10-12 volte = 34-34-36-36 m. Quando la manica misura 10-12-15-18 cm, lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo aumentare 6-6-8-8 m in modo uniforme = 40-40-44-44 m. Passare ai f a doppia punta n° 3 mm e lavorare a coste in tondo = 2 m dir/2 m rov per 8-8-10-10 cm (o la lunghezza desiderata). Sul giro successivo, aumentare tutte le sezioni con 2 m rov a 3 m rov = 50-50-55-55 m. Poi intrecciare con dir su dir e rov su rov. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Mettere il bordo destro sul bordo sinistro e affrancare in basso con piccoli punti. Attaccare i bottoni sul bordo sinistro. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: MOTIVO: Vedere il diagramma A.2. Lavorare tutto il motivo a m rasata. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Diminuire 1 m dopo ogni segnapunti come segue: passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 diminuzione). SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2: Iniziare 2 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir, segnapunti, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 2 diminuzioni). CORDINO A TUBO: Trasferire le 4 m insieme su 1 f a doppia punta n ° 3 mm. Lavorare 1 f dir, * spostare tutte le m sul lato destro del f senza girare il lavoro, tirare il filo e lavorare a dir su tutte le m *, ripetere *-* fino alla lunghezza desiderata. ---------------------------------------------------------- CAPPELLO: Lavorato in tondo con i f circolari dal basso verso l’alto, passare ai f a doppia punta quando necessario. Avviare 96-112 m con i f circolari n° 3 mm con petrolio. Lavorare 1 giro dir. Poi lavorare a coste = 2 m dir/2 m rov per 3 cm. Passare ai f circolari n° 3,5 mm e lavorare 1 giro dir e allo stesso tempo distribuire 12-16 diminuzioni in modo uniforme = 84-96 m. Poi lavorare il motivo seguendo il diagramma A.2 (= 7-8 ripetizioni di 12 m). FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando è stato lavorato A.2, il lavoro misura circa 14 cm. Lavorare con il verde fino a quando il lavoro misura 15-17 cm. Ora inserire 6 segnapunti nel lavoro con 14-16 m tra ogni segnapunti. Sul giro successivo diminuire 1 m dopo ogni segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMEMTO PER LE DIMINUZIONI 1 (= 6 diminuzioni). Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5 volte e poi su ogni giro 3 volte in totale = 36-48 m. Sul giro successivo lavorare tutte le m insieme 2 a 2 a dir, lavorare 1 giro dir e lavorare ancora tutte le m 2 a 2 insieme a dir = 9-12 m rimaste sul f. Tagliare il filo e farlo passare attraverso le m rimaste, tirare il filo e affrancare. Il cappello misura circa 20-22 cm. PARAORECCHIE: Avviare 40-44 m con il petrolio e distribuirle su 2 f a doppia punta n° 3 mm = 20-22 m su ogni f. Lavorare a m rasata in tondo su questi 2 f - NOTA: Tirare il filo in ogni punto di passaggio tra i 2 f durante il lavoro. Quando il paraorecchie misura 5-6 cm, inserire 1 segnapunti a ogni lato. Sul giro successivo diminuire 2 m a ogni lato – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI 2. Diminuire in questo modo a giri alterni per un totale di 5-5 volte e poi su ogni giro 4-5 volte in totale = 4 m rimaste sul f. Lavorare i CORDINI A TUBO – leggere la spiegazione sopra – sulle m rimaste fino a quando il cordino misura circa 20-25 cm. Tagliare il filo e farlo passare tra le m, tirare bene e affrancare. Lavorare un altro paraorecchie nello stesso modo. CONFEZIONE: Posizionare i paraorecchie circa 3 cm sotto le coste sul cappello e affrancare sul rovescio del lavoro - NOTA: Ci dovrebbero essere circa 13-15 cm tra i paraorecchie sul davanti (= circa 7-9 cm tra i paraorecchie sul dietro). Fare un pompom con il verde, 4-5 cm di diametro e affrancarlo in cima al cappello. |
||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #wildblueberriesoverall o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 38 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS Children 27-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.