Michelot ha scritto:
Bonjour, vous dites pour le dos et le devant de diminuer de chaque coté et d augmenter au milieu mais les mailles je les tricote en quel point je ne les vois pas sur le modèle. merci
04.03.2017 - 23:17DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Michelot, après avoir mis les mailles des manches en attente, on tricote A.5a et A.6a au milieu devant et au milieu dos = les augmentations figurent dans le diagramme: au 1er rang, on tricote dans A.5: 1 m end, 1 jeté et dans A.6: 1 jeté, 1 m end. Bon tricot!
06.03.2017 - 09:28
Stefania ha scritto:
Come si può lavorare questo modello coi ferri tradizionali? Grazie
11.01.2017 - 11:22DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Stefania. Il modello è pensato e spiegato per una lavorazione in tondo. Per lavorarlo sui ferri dritti, con ferri di andata e ritorno, sarebbe necessario riscrivere completamente le istruzioni, cosa che purtroppo non ci è possibile fare. Nel nostro archivio può trovare altri modelli facilmente realizzabili con i ferri dritti. Grazie e buon lavoro!
11.01.2017 - 11:28
Anita Hjortsberg ha scritto:
Hvor mange masker er der i mellem mærke 1, 2, 3 og 4? Jeg har gennemlæst opskriften flere gange uden at kunne finde denne oplysning Mvh Anita
19.11.2016 - 12:21DROPS Design ha risposto:
Hej Anita. Jamen, det kan jo taelles. F.eks. str S (102 m): Strik A.1a over de første 21 m, A.2a over næste m (= 1 m), 1 m vrang, 1 m ret (= midt bagpå), 1 m vrang, A.3a over næste m (= 1 m), A.4a over de næste 21 m (= rygstk), sæt 1.mærke = 21+1+1+1+1+1+21=47 m, 4 m ret, sæt 2.mærke (= ærme) = 4 m mellem 1-2 maerke, A.1a over de næste 21 m, A.2a over næste m (= 1 m), 1 m vrang, 1 m ret (= midt foran), 1 m vrang, A.3a over næste m (= 1 m), A.4a over de næste 21 (= forstk), sæt 3.mærke = 47 m mellem 2-3 maerke4-4-6-6-10-10 m ret, sæt 4.mærke (= ærme) = 4 m mellem 3-4 maerke.
21.11.2016 - 14:54
GRAND Anne Marie ha scritto:
Bonjour. Pour ce magnifique pull, J'aimerais remplacer la qualité KID SILK par la qualité LACE. est-ce possible? Si oui, est-ce que je devrai prendre des aiguilles plus fines et par conséquent faire la taille au dessus? Merci pour votre réponse.
06.11.2016 - 14:13DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Grand, Lace et Kid-Silk sont toutes 2 du groupe A, toutefois, elles n'ont pas les mêmes caractéristiques (composition notamment), il vous faudra échantillonner auparavant pour vérifier l'effet et le rendu, n'hésitez pas à demander conseil à votre magasin DROPS. Bon tricot!
07.11.2016 - 09:49
Schaffner ha scritto:
Hallo, in der Anleitung steht, dass man in der 8. Runde jeweils 2 Maschen an der vorderen und hinteren Mitte zunehmen soll. An welcher Stelle des Musters sollte man das machen und wie strickt man die zugenommenen Maschen dann in das Muster ein?
04.11.2016 - 14:48DROPS Design ha risposto:
Liebe Frau Schaffner, diese 2 Maschen sind im Diagram, am Ende A.2a und am Anfang A.3a müssen Sie 1 Umschlag machen, und den Umschlag ann verschränkt ins Muster in der nächsten Rd einarbeiten - siehe 6. Symbol unter Diagram Text.
04.11.2016 - 16:09
Ann-Christin Nordfeldth ha scritto:
Stämmer verkligen mönstret 172-1 att arbetet skall stickas fram och baksida för sig när det mäter 18 cm från markeringen? Ser inte ut på bilden som att det är en sådan öppning. Tack på förhand.Ann-Christin
22.10.2016 - 23:20DROPS Design ha risposto:
Hej Ann-Christin. Ja, det er korrekt. Du former herfra spidsen midt for og midt bag. Den kan du ikke strikke rundt.
25.10.2016 - 12:45
Nyllie ha scritto:
Is this garment designed to be worn with negative or positive ease?
24.09.2016 - 16:52DROPS Design ha risposto:
Dear Nyllie, you will find at the bottom of the pattern a measurement chart with all measurements in cm taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape (either fit or loose as you rather wear) to find out the matching size. Read more about sizing here. Happy knitting!
26.09.2016 - 10:16
Ddee ha scritto:
What size is small when finished
13.09.2016 - 19:09DROPS Design ha risposto:
Dear Mrs Ddee, you will find a measurement chart at the bottom of the pattern, with all measurements in cm in each size, taken flat from side to side. Compare these to a similar garment you have and like the shape to find out the matching size. Read more here.
14.09.2016 - 08:46
Testard ha scritto:
Bonjour, Je suis en train de tricoter le devant du modèle 172-1 mais j'aurais besoin de petites explications, il faut rabattre 2m au dessus de chaques torsades, donc ce 1er rang les torsades seront , pour celles ou il y avait 4 m ne seront plus que de 2m et celles de 8m seront de 6m , ai- je bien compris ??? Sur le schéma (pour une taille M les 2 rangs de point mousse sont à 31 cm? Je vous remercie et vous souhaite une bonne journée Cordialement Katia
27.08.2016 - 18:07DROPS Design ha risposto:
Bonjour Mme Testard, quand on termine le devant et le dos séparément, on diminue effectivement 2 m au-dessus de chaque torsade au 1er rang des 4 rangs point mousse, il restera 6 m dans les torsades de 8 m et 2 m dans celles de 4 m. Ces 4 rangs point mousse commencent à 30 cm depuis le marqueur sous la manche et la pointe se trouvera à 31 cm (même hauteur à partir du marqueur pour toutes les tailles mais comme il y a plus de mailles, la pointe descendra plus bas en fonction des tailles). Bon tricot!
29.08.2016 - 11:36
Silvia Pauly ha scritto:
Warum müssen Vorder - und Rückrenteil getrennt ab 18cm unter dem Arm gestrickt werden? Auf dem Foto sieht es nicht so aus als ob der Pullover an den Seiten geschlitzt ist. Danke für die Antwort. Liebe Grüße Silvia
21.08.2016 - 18:29DROPS Design ha risposto:
Liebe Silvia, dieses Detail ist in der Tat auf dem Foto nicht ersichtlich, aber das Modell wurde gestrickt wie beschrieben.
27.08.2016 - 15:20
Winter Flair#winterflairtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata ai ferri con trecce, maglia legaccio e motivo traforato, lavorata dall’alto in basso (top down) in ”Alpaca” e ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. RAGLAN: Sulle maniche aumentare per il raglan con i gettati a dir ritorto sul giro successivo, non devono fare i buchi. Aumentare come segue: Aumentare con 1 gettato dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e del 4° segnapunti come segue: Aumentare su ogni giro 0-2-4-0-0-0 volte in totale. Aumentare a giri alterni 22-23-23-27-24-26 volte in totale. Aumentare ogni 4 giri, 0-0-0-0-2-2 volte in totale (= 22-25-27-27-26-28 volte in totale) = 48-54-60-60-62-66 m in totale su ogni manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. Vedere il diagramma per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Quando si lavora in tondo, diminuire come segue: Diminuire come segue all’altezza di ogni segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3-3-3-5-6-6 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). Quando si lavora avanti e indietro, diminuire come segue: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5-5-5-5-6-6 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), finire con 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Diminuire come segue all’altezza del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, potete utilizzare un ferro di ½ o 1 misura più grande. ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorata in tondo dall’alto in basso (top down). Avviare 80-84-86-92-96-102 m con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 22-18-20-22-26-28 aumenti in modo uniforme = 102-102-106-114-122-130 m. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, come segue: lavorare A.1a sulle prime 21-21-21-23-23-25 m, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= dietro), inserire il 1° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 2° segnapunti (= manica), A.1a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= davanti), inserire il 3° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 4° segnapunti (=manica). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1a e A.4a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ripetere A.1b e A.4b in verticale. Quando A.2a e A.3a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 298-318-362-378-402-430 m sul f. Il lavoro misura circa 22-24-25-27-28-30 cm sulla parte più corta. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, 1 YO, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale), A.1b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, 1 gettato, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, , trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale) = 218-226-258-282-306-326 m. Lavorare 1 giro con il motivo, lavorare i gettati a dir ritorto al centro davanti e al centro dietro, non devono fare i buchi. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con * A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.5a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.5a), 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro/davanti), 1 m rov, A.6a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.6a), A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita) *, ripetere *-* 2 volte in totale. Su questo giro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, cioè il n° di m è lo stesso. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare in tondo come segue: Giro/ferro 1: lavorare 1 giro/ferro con il motivo come prima (= 1 giro/ferro senza gettati nel diagramma). Giro/ferro 2: lavorare il motivo come prima e diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti laterale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, quindi il n° di m rimane lo stesso. Giro/ferro 3: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 4: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 5: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 6: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 7: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 8: lavorare il motivo come prima. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro = 4 aumenti in totale. Non diminuire prima e dopo i segnapunti laterali. Ripetere i giri/ferri 1-8 fino alla fine del lavoro. Quando A.5a e A.6a sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare A.5b e A.6b in verticale. Ora lavorare A.7 dopo A.5b e A.8 prima di A.6a al centro davanti e al centro dietro fino alla fine del lavoro, cioè lavorare gli aumenti al centro davanti/dietro a m rasata. Quando il lavoro misura 18 cm dal segnapunti sotto la manica, aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia 1 giro con gettati, dividere il lavoro all’altezza del segnapunti laterale, lavorare il davanti e il dietro in modo separato fino alla fine del lavoro. DAVANTI: (Iniziare all’altezza del segnapunti laterale sinistro. 1° ferro = dal rovescio del lavoro). Lavorare il motivo e ripetere i giri/ferri 1-8 come prima, ma lavorare le 3-3-3-3-4-4 m più esterne a ogni lato del lavoro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 30 cm dal segnapunti sulla manica, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f diminuire 2 m su ogni treccia. Intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI INTRECCI. DIETRO: Lavorare come per il davanti. MANICA: = 48-54-60-60-62-66 m. Lavorare le maniche a m rasata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm e avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica = 54-60-66-70-74-78 m. Lavorare a m rasata in tondo e inserire un segnapunti al centro delle nuove m avviate sotto la manica (cioè 3-3-3-5-6-6 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 3½-2½-2-2-2-1½ cm 9-12-14-15-16-17 volte in totale = 36-36-38-40-42-44 m. Quando la manica misura 43-42-42-41-41-40 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterflairtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.