Anne Stokbæk ha scritto:
Hvis man ikke ønsker en slids i siderne, kan man så fortsætte til arbejdet måler 30 cm? Venlig hilsen Anne.
14.07.2020 - 08:57DROPS Design ha risposto:
Hej Anne, jeg er ikke sikker på at jeg forstår dit spørgsmål. Jeg kan ikke lige finde i hvilket afsnit vi skriver om slids?
28.07.2020 - 13:08
Ewa ha scritto:
Can I replace Alpaca with Baby Merino here?
29.06.2020 - 08:41DROPS Design ha risposto:
Dear Ewa, sure you can - Alpaca and BabyMerino both belongs to yarn group A - use our yarn converter to get the new amount in BabyMerino for your size. (but remember to work here with 1 strankd Kid-Silk too). Happy knitting!
29.06.2020 - 09:18
Marianne Gustafsson ha scritto:
172-1. instr. sier at man skal strikke t eks. A .1a, 21 m. Men i diagrammet vises A.1a 22 m. Skal man hoppe over en m og hvilken?
20.05.2020 - 15:09DROPS Design ha risposto:
Hej Marianne. Har du sett att det är olika diagram för olika storlekar? Diagram A.1 är 21 m i strl S-L, 23 m i strl XL-XXL och 25 m i strl XXXL. I tex strl S så stickar du A.1 (= 21 m), A.2a (= 1 m) osv. Lycka till!
22.05.2020 - 13:46
CARMELA TORRISI ha scritto:
POSSO LAVORARLO CON I FERRI DRITTI VISTO CHE NON SO USARE I FERRI CIRCOLARI GRAZIE PER LA VOSTRA RISPOSTA SALUTI
18.11.2019 - 19:39DROPS Design ha risposto:
Buongiorno Carmela. Il modello è lavorato dall’alto verso il basso ed anche un po’ complesso. Risulterebbe difficile adattarlo ad una lavorazione diversa da quella spiegata nel testo. Buon lavoro!
18.11.2019 - 22:05
LorileeB1 ha scritto:
Is it possible this pattern has been written without diagrams? I've never worked from diagrams before and just trying to read it has me spinning in circles.
26.09.2019 - 00:01DROPS Design ha risposto:
Dear LorileeB1, we only have diagrams to such patterns; but you will find how to read diagrams here, you can for example cut the diagrams and put them together as they should be worked in the pattern (as explained in the written pattern). Happy knitting!
26.09.2019 - 10:39
Margaret ha scritto:
I don't understand the work 2 ridges over all stitches and at the same time on the first row decrease 2 stitches over each cable . Bind off. This is in the tunic front instructions. Do I decrease at edges as well as somewhere else?
26.05.2019 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Dear Margaret, when you do the garter stitch ridges, at the first row, you should decrease at the top of the cables, so when you cast off a couple of rows later, the cast off edge would not flare out. I hope this helps. Happy Knitting!
27.05.2019 - 01:36
Betina Birk ha scritto:
Hvordan tager jeg 2 masker ind over hver snoning? Skal det gøres over alle snoninger både over dem med 4 m og 8 m?
03.03.2019 - 09:25DROPS Design ha risposto:
hei Betina. Ja, du feller over hver flette, og dette kan gjøres ved å strikke 2 masker rett sammen. God fornøyelse
04.03.2019 - 14:38
Mary Holmes ha scritto:
Yes, it works!! I have a point. I want to thank you very much for being so patient with me. I feel an idiot. Looking forward to wearing the sweater at Christmas. Happy Christmas to the knitting team.
20.12.2018 - 16:18
Mary Holmes ha scritto:
Okay. I will try. I just couldn't see how it worked. I will report back. Many thanks
18.12.2018 - 14:13
Mary Holmes ha scritto:
Sorry but your answer to my question does NOT make sense! Help please. Mary Holmes
17.12.2018 - 21:37DROPS Design ha risposto:
Hi Mary. Because you continue to increase mid-front/mid-back and at the same time continue to decrease in each side the piece will naturally become more pointy where you constantly increase, compared to where you constantly decrease. You will not see this change immediately, but it will happen as you continue to work. Happy knitting.
18.12.2018 - 08:37
Winter Flair#winterflairtunic |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tunica DROPS lavorata ai ferri con trecce, maglia legaccio e motivo traforato, lavorata dall’alto in basso (top down) in ”Alpaca” e ”Kid-Silk”. Taglie: S - XXXL.
DROPS 172-1 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
M LEGACCIO (lavorata in tondo): 1 “costa” a m legaccio = 2 giri. * 1 giro dir e 1 giro rov *, ripetere *-*. M LEGACCIO (avanti e indietro): Lavorare tutti i f a dir. 1 “costa” a m legaccio = 2 f dir. RAGLAN: Sulle maniche aumentare per il raglan con i gettati a dir ritorto sul giro successivo, non devono fare i buchi. Aumentare come segue: Aumentare con 1 gettato dopo il 1° e 3° segnapunti e prima del 2° e del 4° segnapunti come segue: Aumentare su ogni giro 0-2-4-0-0-0 volte in totale. Aumentare a giri alterni 22-23-23-27-24-26 volte in totale. Aumentare ogni 4 giri, 0-0-0-0-2-2 volte in totale (= 22-25-27-27-26-28 volte in totale) = 48-54-60-60-62-66 m in totale su ogni manica. MOTIVO: Vedere i diagrammi A.1-A.8. Vedere il diagramma per la taglia corretta. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1: Quando si lavora in tondo, diminuire come segue: Diminuire come segue all’altezza di ogni segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3-3-3-5-6-6 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). Quando si lavora avanti e indietro, diminuire come segue: Tutte le diminuzioni vengono fatte dal diritto del lavoro. Lavorare 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita), lavorare il motivo come prima fino a quando rimangono 5-5-5-5-6-6 m, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), finire con 3-3-3-3-4-4 m a m legaccio. SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2 (applicato alle maniche): Diminuire come segue all’altezza del segnapunti: lavorare fino a quando rimangono 3 m prima del segnapunti, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2 m dir (il segnapunti è al centro di queste m), passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita). SUGGERIMENTO PER LA CHIUSURA: Per evitare un bordo di chiusura tirato, potete utilizzare un ferro di ½ o 1 misura più grande. ---------------------------------------------------------- TUNICA: Lavorata in tondo dall’alto in basso (top down). Avviare 80-84-86-92-96-102 m con i f circolari n° 4,5 mm con 1 capo di Alpaca e 1 capo di Kid-Silk. Lavorare 2 coste a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Passare ai f circolari n° 5,5 mm. Lavorare 1 giro dir e ALLO STESSO TEMPO distribuire 22-18-20-22-26-28 aumenti in modo uniforme = 102-102-106-114-122-130 m. Sul giro successivo lavorare il motivo e aumentare per il RAGLAN – leggere la spiegazione sopra, come segue: lavorare A.1a sulle prime 21-21-21-23-23-25 m, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= dietro), inserire il 1° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 2° segnapunti (= manica), A.1a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive, A.2a sulla m successiva, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, A.3a sulla m successiva, A.4a sulle 21-21-21-23-23-25 m successive (= davanti), inserire il 3° segnapunti, 4-4-6-6-10-10 m dir, inserire il 4° segnapunti (=manica). Continuare il motivo in questo modo. FARE ATTENZIONE ALLA TENSIONE DEL LAVORO! Quando A.1a e A.4a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ripetere A.1b e A.4b in verticale. Quando A.2a e A.3a sono stati lavorati 1 volta in verticale, ci sono 298-318-362-378-402-430 m sul f. Il lavoro misura circa 22-24-25-27-28-30 cm sulla parte più corta. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro), 1 m rov, 1 YO, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale), A.1b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, 1 gettato, 1 m rov, 1 m dir (= centro davanti), 1 m rov, 1 gettato, A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive, , trasferire le 48-54-60-60-62-66 m successive su un fermamaglie per la manica, avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica, inserire 1 segnapunti al centro delle nuove m (= segnapunti laterale) = 218-226-258-282-306-326 m. Lavorare 1 giro con il motivo, lavorare i gettati a dir ritorto al centro davanti e al centro dietro, non devono fare i buchi. Lavorare il giro successivo come segue: Continuare con * A.1b sulle prime 22-22-22-24-24-26 m come prima, A.2b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.5a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.5a), 1 m rov, 1 m dir (= centro dietro/davanti), 1 m rov, A.6a sulla m successiva (aumentare 1 m in A.6a), A.3b sulle 27-29-37-39-44-47 m successive, A.4b sulle 22-22-22-24-24-26 m successive come prima, 2 m insieme a dir (= 1 m diminuita), 2-2-2-6-8-8 m a m legaccio, passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 m dir, accavallare la m passata sopra quella appena lavorata (= 1 m diminuita) *, ripetere *-* 2 volte in totale. Su questo giro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, cioè il n° di m è lo stesso. Inserire 1 segnapunti nel lavoro, ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Continuare in tondo come segue: Giro/ferro 1: lavorare 1 giro/ferro con il motivo come prima (= 1 giro/ferro senza gettati nel diagramma). Giro/ferro 2: lavorare il motivo come prima e diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti laterale – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-1. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro e diminuire 2 m a ogni lato del lavoro, quindi il n° di m rimane lo stesso. Giro/ferro 3: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 4: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 5: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 6: lavorare come il 2° giro/ferro. Giro/ferro 7: lavorare come il 1° giro/ferro. Giro/ferro 8: lavorare il motivo come prima. Su questo giro/ferro aumentare 2 m al centro davanti e al centro dietro = 4 aumenti in totale. Non diminuire prima e dopo i segnapunti laterali. Ripetere i giri/ferri 1-8 fino alla fine del lavoro. Quando A.5a e A.6a sono stati lavorati 1 volta in verticale, lavorare A.5b e A.6b in verticale. Ora lavorare A.7 dopo A.5b e A.8 prima di A.6a al centro davanti e al centro dietro fino alla fine del lavoro, cioè lavorare gli aumenti al centro davanti/dietro a m rasata. Quando il lavoro misura 18 cm dal segnapunti sotto la manica, aggiustarlo in modo che l’ultimo giro sia 1 giro con gettati, dividere il lavoro all’altezza del segnapunti laterale, lavorare il davanti e il dietro in modo separato fino alla fine del lavoro. DAVANTI: (Iniziare all’altezza del segnapunti laterale sinistro. 1° ferro = dal rovescio del lavoro). Lavorare il motivo e ripetere i giri/ferri 1-8 come prima, ma lavorare le 3-3-3-3-4-4 m più esterne a ogni lato del lavoro a M LEGACCIO – leggere la spiegazione sopra. Quando il lavoro misura 30 cm dal segnapunti sulla manica, passare ai f circolari n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste su tutte le m e ALLO STESSO TEMPO sul 1° f diminuire 2 m su ogni treccia. Intrecciare – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER GLI INTRECCI. DIETRO: Lavorare come per il davanti. MANICA: = 48-54-60-60-62-66 m. Lavorare le maniche a m rasata in tondo con i f a doppia punta. Riportare le m dal fermamaglie sui f a doppia punta n° 5,5 mm e avviare 6-6-6-10-12-12 m sotto la manica = 54-60-66-70-74-78 m. Lavorare a m rasata in tondo e inserire un segnapunti al centro delle nuove m avviate sotto la manica (cioè 3-3-3-5-6-6 nuove m a ogni lato del segnapunti). ORA MISURARE IL LAVORO DA QUI. Quando il lavoro misura 4 cm, diminuire 1 m a ogni lato del segnapunti – LEGGERE IL SUGGERIMENTO PER LE DIMINUZIONI-2. Diminuire in questo modo circa ogni 3½-2½-2-2-2-1½ cm 9-12-14-15-16-17 volte in totale = 36-36-38-40-42-44 m. Quando la manica misura 43-42-42-41-41-40 cm (NOTA: Misure più corte per le taglie più grandi a causa dello sprone più lungo) passare ai f a doppia punta n° 4,5 mm. Lavorare 2 coste. Intrecciare. Lavorare l’altra manica nello stesso modo. CONFEZIONE: Cucire le aperture sotto le maniche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Spiegazioni del diagramma |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Avete terminato questo modello?Allora taggate le vostre foto con #dropspattern #winterflairtunic o inviatele alla #dropsfan gallery. Avete bisogno di aiuto con questo modello?Troverete 28 video tutorial, una sezione per i commenti/domande e molto altro guardando il modello su www.garnstudio.com © 1982-2025 DROPS Design A/S. Ci riserviamo tutti i diritti. Questo documento, compreso tutte le sue sotto-sezioni, è protetto dalle leggi sul copyright. Potete leggere quello che potete fare con i nostri modelli alla fine di ogni modello sul nostro sito. |
Lasciare un commento sul modello DROPS 172-1
Noi saremmo felici di ricevere i tuoi commenti e opinioni su questo modello!
Se vuoi fare una domanda, fai per favore attenzione a selezionare la categoria corretta nella casella qui sotto per velocizzare il processo di risposta. I campi richiesti sono indicati da *.